UNA SOBRIA GRANDE COALIZIONE PURE A CONFINDUSTRIA - IERI SQUINZI SI È RECATO NELLA SEDE DELLA BREMBO PER CONCORDARE CON BOMBASSEI UNA SQUADRA CONDIVISA DA PRESENTARE IL 19 APRILE IN ASSEMBLEA - BOMBASSEI AVREBBE CHIESTO DI FAR ENTRARE NELLA COMMISSIONE PER LA RIFORMA GIAMPIERO PESENTI RICEVENDO LA TOTALE DISPONIBILITÀ DI SQUINZI - LA DELEGA PRESTIGIOSA DELLE RELAZIONI SINDACALI POTREBBE ANDARE A UN ESPONENTE DI FEDERMECCANICA - EMMA, LA GRANDE MEDIATRICE…

1 - SQUINZI, IL 19 PRESENTERO' LA MIA SQUADRA - CON BOMBASSEI COLLOQUIO CORDIALE E COSTRUTTIVO
(ANSA) - Il presidente designato di Confindustria, Giorgio Squinzi, dopo un incontro "cordiale e costruttivo" con l'ex rivale Alberto Bombassei, si prepara a presentare il prossimo 19 aprile alla giunta Confederale quella che "sarà la mia squadra". Lo ha detto a margine dell'assemblea di Confindustria Mantova, rispondendo alla domanda se alla guida della Confederazione ci sarà una squadra 'ecumenica'.

Squinzi ha poi spiegato che, dopo il primo incontro con il numero uno della Brembo, "non c'é ancora nulla, penso però che alla fine si troverà un modus vivendi tranquillo" correggendo chi gli chiedeva se si troverà 'la quadra'. "Io - ha aggiunto - sto preparando un programma e una squadra, il 19 aprile saprete tutti i dettagli, è ancora tutto in elaborazione e non posso anticipare nulla". Alla domanda poi se tra i due ex rivali si sia ritrovata la concordia, l'industriale patron della Mapei, ha replicato: "me lo auguro, i programmi erano molto simili". Riguardo invece a differenze tra i due punti di vista, Squinzi ha detto: "credo nella continuità con i cambiamenti richiesti dal mutare continuo delle situazioni".

2 - SQUINZI, NO A GUERRE DI RELIGIONE, SERVE CONCORDIA
(ANSA) - Sull'articolo 18 "non è il momento giusto per fare le guerre di religione". Lo sostiene il presidente designato di Confindustria, Giorgio Squinzi, che a margine dell'assemblea degli industriali mantovani precisa come "fino al 25 maggio non ho le competenze per inserirmi in questo discorso, perché la responsabilità è di Emma Marcegaglia, e ho anche la speranziella che il problema venga risolto prima, entro il 24 maggio".

3 - CONFINDUSTRIA: MARCEGAGLIA,C'E' UNITA' DOPO DIALETTICA FORTE
(ANSA) - La contrapposizione tra Giorgio Squinzi e Alberto Bombassei alla presidenza di Confindustria ha visto svilupparsi "un dibattito, una dialettica anche forte, ma adesso si ritrova la giusta l'unità che è la vera forza di Confindustria". Lo ha detto la presidente degli Industriali Emma Marcegaglia. "Ho sempre pensato - ha aggiunto - che lasciati da parte i tifosi, i due imprenditori siano serissimi e anche molto simili per storia imprenditoriale" e che "avrebbero trovato una situazione di tranquillità".

Parlando a margine dell'assemblea degli Industriali di Mantova, Emma Marcegaglia ha sottolineato che "ha vinto Squinzi, si sono visti, e Bombassei è una persona di grande valore e contribuirà ad alcune scelte che farà Squinzi". "Mi pare - ha concluso - che si stia ripristinando una giusta unità che è poi la vera forza di Confindustria".


4 - SQUINZI BOMBASSEI, VERTICE A SORPRESA PER TRATTARE SQUADRA E PROGRAMMA
Roberto Mania e Luca Pagni per "la Repubblica"

Prove di unità in Confindustria. A sorpresa, dopo essersi sfidati all'ultimo voto una settimana fa, il presidente designato Giorgio Squinzi e il rivale Alberto Bombassei si sono incontrati ieri a Milano nella sede della Brembo. Il patron della Mapei e il numero uno della Brembo hanno deciso di avviare un confronto, che proseguirà nei prossimi giorni, per cercare di arrivare a una proposta condivisa per la gestione dell'associazione, da presentare già alla prossima riunione della giunta di Confindustria prevista per il prossimo 19 aprile.

Del resto, è accaduto quello che in molti si aspettavano. Confindustria non si era mai divisa così radicalmente per l'elezione del presidente: la votazione della scorsa settimana si è chiusa con una differenza minima di 11 voti (93 a 82).

Con in più l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, che si è attributo il ruolo di ago della bilancia, rivelando di aver fatto convergere all'ultimo momento i 5 voti del suo gruppo in direzione di Squinzi per evitare quello che, a suo dire, avrebbe determinato un pericoloso equilibrio tra i due schieramenti. Ma un modo per rivendicare anche il peso delle aziende controllate dal Tesoro all'interno del governo di Confindustria. Così da disegnare un'associazione condizionata dai grandi gruppi pubblici (Eni, Enele la stessa Finmeccanica) con un baricentro spostato verso il centro e sud Italia.

«Si sono incontrati due imprenditori del nord che parlano una lingua comune e che conoscono i problemi degli industriali»: è invece il commento che è trapelato ieri dai rispettivi entourage.

Squinzi e Bombassei hanno dunque deciso di non delegare più nessuno in questa partita di riavvicinamento, proprio per azzerare il clima polemico della campagna elettorale. In cima all'agenda di entrambi una riforma (Bombassei parlò addirittura di «rifondazione» di Confindustria) dell'organizzazione interna, per sburocratizzare il sistema, azzerare le duplicazioni, migliorare i servizi.

Bombassei avrebbe chiesto di far entrare nella commissione per la riforma Giampiero Pesenti ricevendo la totale disponibilità di Squinzi. L'emergenza dell'autoriforma è stata riconosciuta ieri dalla stessa presidente uscente, Emma Marcegaglia: «Ho ridotto il budget del 20 per cento - ha detto da Cernobbio - ma ho il rammarico di non aver fatto di più».

Definite le linee di una nuova governance confindustriale, si passerà alla squadra. Scontato a questo punto la presenza di un rappresentante dei bombasseiani. La casella individuata dovrebbe essere quella del vicepresidente con la delega prestigiosa alle relazioni sindacali, un posto che in un primo tempo sembrava destinato ad Aurelio Regina (presidente di Unindustria Roma) e uno dei king maker del successo di Squinzi. Più probabile invece che quella funzione venga attribuita a un industriale proveniente dalla Federmeccanica vicino a Bombassei.

Soltanto martedì scorso il presidente della Brembo aveva riunito i suoi sostenitori in un albergo di Milano fondando - forte del sostegno che gli era arrivato da pezzi importanti dell'industria del nord, Veneto compreso - una sorta di corrente («Impresa al centro»), mandando il messaggio di essere pronto a sfidare Squinzi sia nella giunta del 19 aprile (chiamata a dare un parere favorevole a programma e squadra) sia all'assemblea di maggio che eleggerà il nuovo presidente. Ora tutto sembra rientrato.

 

 

 

 

SQUINZI GIORGIO SQUINZI Bombassei Alberto BombasseiEMMA MARCEGAGLIA PAOLO SCARONI AURELIO REGINA confindustria

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?