vittorio grilli giorgia meloni francesco gaetano caltagirone milleri

GRILLI PER LA TESTA – A VOLTE RITORNANO: LA NOMINA DI VITTORIO GRILLI A PRESIDENTE DELLA MEDIOBANCA TARGATA CALTAGIRONE HA SCATENATO GLI AEDI DEL POTERE, CON RITRATTI AGIOGRAFICI DELL’EX MINISTRO 68ENNE, CHE HA TRASCORSO QUASI VENT’ANNI AL MINISTERO DEL TESORO E UN DECENNIO ABBONDANTE IN "JP MORGAN" - GRADITISSIMO A MILLERI E AL GOVERNO MELONI, GRILLI HA GESTITO CON GAETANO CAPUTI, CAPO DI GABINETTO DELLA PREMIER E SUO EX DIPENDENTE, LA VENDITA DELLA RETE TIM AL FONDO KKR – COME DAGO-DIXIT, NELL’ACCETTARE L’INCARICO A MEDIOBANCA, POTREBBE AVER OTTENUTO LA GARANZIA DI RICOPRIRE LA POLTRONA DI PRESIDENTE DI MPS AL RINNOVO DEL CDA AD APRILE 2026...

Estratto dell’articolo di Carlo Tecce per “L’Espresso”

 

Vittorio Grilli

Siccome siamo un popolo attento alle tradizioni, e ultimamente ci prendiamo cura soprattutto delle peggiori, la designazione di Vittorio Umberto Grilli a presidente di Mediobanca è stata accolta con la solita sobrietà calvinista: è un bel direttore, macché un santo, un apostolo.

 

Gli aedi del potere si sono esercitati in affettuosi ritratti di V. U. Grilli, e di doti magiche fra il ventennio scarso al ministero del Tesoro e il decennio abbondante con la banca d'affari americana Jp Morgan ne hanno scovate a iosa, indubbiamente una fa parecchia invidia: pare che V. U. Grilli a Mediobanca stia per iniziare la sua terza vita [...]

 

IL NUOVO CDA DI MEDIOBANCA BY CALTAGIRONE E MILLERI

Grilli entrò al ministero del Tesoro (1994) accanto al direttore generale Mario Draghi con la delega alle privatizzazioni seguendo la corrente di Carlo Azeglio Ciampi, ne uscì per un attimo per poi rientrare con la corrente di Giulio Tre monti (2001): ragioniere generale con Domenico Siniscalco direttore generale; direttore generale con Siniscalco ministro e poi con Tommaso Padoa Schioppa e di nuovo Tremonti ministri; viceministro e ministro dell'Economia nel governo di Mario Monti (2013).

 

Lo sbalzo di corrente bruciò i rapporti con Draghi e probabilmente la nomina a governatore della Banca d'Italia (2011). Occupate tutte le stanze di prestigio al ministero che fu di Quintino Sella e però con il rimpianto di non aver traslocato a Bankitalia come Ciampi e Draghi, Grilli imboccò con Jp Morgan quel settore privato che dà grosse soddisfazioni in Italia quando s'incrocia con il pubblico. Con lo Stato.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE MILLERI

Grilli ha affrontato più fasi con Jp Morgan, o più vite, se preferite, con la carica di presidente corporate and investment in Europa, Africa e Medio Oriente. Oltre le etichette formali e i riporti aziendali, Grilli è stato il riferimento italiano di Jp Morgan.

 

Qui ha vissuto un picco basso e un picco alto: basso con il governo Draghi, alto con il governo Meloni. Per specificare: altissimo con la presidenza del Consiglio, non proprio con il ministero del Tesoro sotto Giancarlo Giorgetti. A Palazzo Chigi, sin da subito, Grilli ha rinverdito l'antica sintonia con Gaetano Caputi, il capo di gabinetto di Giorgia Meloni che fu vicecapo di gabinetto e capo del legislativo di Tremonti.

 

gaetano caputi

In questi tre anni, in moltee ricche operazioni finanziarie che hanno interessato lo Stato, le scelte del governo Meloni hanno coinciso con le scelte di Jp Morgan. Oppure viceversa.

 

L'operazione finanziaria più eclatante di Jp Morgan ha riguardato lo scorporo della rete telefonica Tim. Se vi piace un retrogusto di nostalgia, sappiate che sul dossier Tim, come dicono i professionisti, si sono ritrovati Caputi per il governo e Grilli di Jp Morgan e Siniscalco di Morgan Stanley per il fondo americano Kkr. Una simpatica rimpatriata nella stagione dei patrioti.

 

Vittorio Grilli

Tim si è tolta la rete in rame e in fibra e anche 8,8 miliardi di euro di debito che la soffocava. La rete telefonica è finita in Fibercop alla sua seconda vita in pochi anni. Fibercop è controllata dal fondo americano Kkr, azionista di maggioranza, con lo Stato presente attraverso il Tesoro e il fondo infrastrutturale F2i. Kkr è riuscita a conquistare un pezzo nevralgico di uno Stato, come mai successo altrove, almeno nel mondo sviluppato, con un esborso abbastanza contenuto: circa 4 miliardi euro, se calcoliamo la spesa in contanti e la valutazione della sua vecchia quota in Fiber cop.

 

VITTORIO GRILLI NEL 1994

Il Tesoro per partecipare a Fibercop e presidiare un bene che era suo, poi ha venduto e infine ricomprato, ha pagato 1,6 miliardi di euro. E altri 700 milioni li ha usati per riprendersi i cavi sottomarini di Sparkle.

 

Oggi il colpaccio di Kkr viene raccontato come una fregatura perché Fibercop fa meno ricavi del previsto e il guadagno è meno facile del previsto, e sembra che lo Stato debba stringersi attorno al fondo americano e abbracciarlo con gratitudine.

 

Ci si dimentica, tra veri e finti patrioti, che Fibercop (e la malconcia Open Fiber) sono fondamentali per connettere l'Italia e il conto, statene certi, arriverà sempre allo Stato. Tim si è spogliata di tutti i suoi averi (e dei suoi pesi) rete, torri, cavi e prima di essere afferrata e spezzettata da un altro fondo, quello britannico Cvc, è stata rigenerata dall'avvento di Poste Italiane. [...]

 

 

fabrizio saccomanni mario draghi vittorio grilli

Negli ultimi tre anni di governo, da consulente, Jp Morgan ha contribuito ad altre operazioni finanziarie di rilievo pubblico: ha assistito Italgas per acquistare 2i Rete Gas con 2,07 miliardi di euro in contanti e 3,2 miliardi di prestito "ponte" proprio di Jp Morgan e poi Eni per la cessione di una quota del 30 cento di Enilive al fondo americano Kkr.

 

Appena annunciato l'assalto del Monte dei Paschi di Siena al salotto invalicabile di Mediobanca, lo scorso gennaio, l'amministratore delegato Luigi Lovaglio si è precipitato a Londra per rassicurare gli investitori. Al suo fianco c'erano i consulenti di Ubs e di Jp Morgan.

 

vittorio grilli mario monti

E se vogliamo consegnarci alla nostalgia, non possiamo non raccontare quel che accadde nel 2016. Il presidente Matteo Renzi era impegnato nella campagna elettorale per il referendum costituzionale mentre Mps era agonizzante. A Renzi venne una idea geniale, una delle sue, meravigliosa per la campagna elettorale, straordinaria per Mps: l'aumento di capitale per salvare Mps lo fanno i privati, mica lo Stato.

 

Fra l'idea di Renzi e la realtà che non si arrese, ci rimise il posto l'ad Fabrizio Viola, poi il presidente Massimo Tononi. L'idea galleggiò sulla campagna elettorale per settimane senza troppi dettagli, convinti che il trionfo di Renzi avrebbe regalato prosperità al Paese e dunque a Siena: per donare miliardi a Mps, c'era la fila, tipo George Soros, i petrodollari del Qatar, Zio Paperone, un erede di Scrooge.

 

mario draghi giulio tremonti vittorio grilli

Renzi fu sconfitto e dimesso il 4 dicembre 2016. Cinque giorni dopo, appurato che la Banca centrale europea non prorogava le scadenze, i consulenti Jp Morgan e Medio banca avvisarono il governo ormai sciolto e i risparmiatori che, purtroppo, era impossibile realizzare la ricapitalizzazione sul mercato.

 

Un paio di giorni e, col governo Gentiloni che stava per giurare, precisarono che erano disposti a impegnarsi per collocare le azioni. Alla vigilia di Natale, nella lettera ai dipendenti, l'amministratore delegato Marco Morelli scrisse che non avrebbe pagato alcuna commissione a Jp Morgan. Quanto fu di ispirazione il pranzo (6 luglio 2016) di Renzi con Jamie Dimon sovrano di Jp Morgan e il connazionale Grilli e il ministro Pier Carlo Padoan è un quesito che ha nutrito a lungo retroscenisti e complottisti.

 

Vittorio Grilli

Mps è stata rimessa in piedi con i miliardi pubblici. I destini di Jp Morgan e Mediobanca si sono divisi, anzi oggi è Jp Morgan che ha aiutato la Mps di Lovaglio a prendersi Mediobanca. E adesso Grilli, che in una delle sue vite ha sussurrato alla Delfin della famiglia Del Vecchio (azionista di Mps, Mediobanca, Generali), ne diventa il presidente con la possibilità di fare il mega presidente di Mps quando (e se) verrà assorbita Mediobanca. [...]

vittorio grilli mario monti vittorio grilli. antonio fazio VITTORIO GRILLIvittorio grilli

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"