GUAI GIUDIZIARI SENZA FINI-NVEST – OLTRE AL LODO MONDADORI, SULLA HOLDING DELLA FAMIGLIA BERLUSCONI PESA ANCHE IL CONTENZIOSO SULL’EX EDILNORD CON L’INPDAP DA 8,3 MILIONI

Carlotta Scozzari per Dagospia

Tra le vertenze che pesano sull'ultimo bilancio della Fininvest non c'è solo quella sul lodo Mondadori, balzata agli onori delle cronache in settembre dopo che la Cassazione ha respinto il ricorso della famiglia Berlusconi fissando in circa 500 milioni di euro la somma dovuta alla Cir e tornata di attualità proprio oggi con una nuova richiesta di 30 milioni avanzata dalla holding di Carlo De Benedetti.

Sui conti della holding capogruppo del Biscione, che ha chiuso il 2012 con una perdita di 193 milioni che ancora non sconta il maxi risarcimento alla famiglia De Benedetti, grava anche la vertenza, tuttora aperta, sulla ex Edilnord. Quest'ultima è la "storica" società attiva nel settore immobiliare, fondata nel 1963 dall'allora ventisettenne Silvio Berlusconi per costruire Milano 2 e più volte passata di mano negli ultimi cinquant'anni.

All'inizio degli anni '90, il controllo è stato ceduto al fratello dell'ex premier, Paolo, salvo poi ritornare successivamente in capo a Fininvest, che nell'estate del 2001, quando alla presidenza del Consiglio c'è proprio Silvio Berlusconi, venderà Edilnord (poi diventata Ground immobiliare Spa) per 425 miliardi di vecchie lire alla Pirelli real estate (poi diventata Prelios) di Marco Tronchetti Provera. Un manager, quest'ultimo, in quel periodo all'apice del successo poiché alle prese con l'acquisizione di Telecom Italia, successivamente rilevata per la quota di maggioranza da Telco, la cassaforte ora controllata dalla spagnola Telefonica.

Il problema è che la società rilevata da Tronchetti trascina con sé un contenzioso: nel 2006, cinque anni dopo il passaggio di mano, l'Inpdap, l'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica con cui nel 1996 era stato raggiunto un accordo per la gestione di alcuni immobili, cita in giudizio Edilnord davanti al tribunale di Roma e segnala il dossier alla Procura lombarda della Corte dei conti per alcune presunte "gravi inadempienze contrattuali concernenti gli obblighi di rendicontazione degli importi dovuti per oneri condominiali, dei quali esigere il pagamento da parte dei conduttori".

In sostanza, l'Inpdap contesta a Edilnord la "mala gestio del patrimonio immobiliare dell'Istituto previdenziale". E chiamata a risponderne, e quindi nel caso ce ne fosse bisogno a mettere mano al portafogli, in base agli accordi stipulati con la ex Pirelli real estate nel 2001, è la Fininvest, nel 1996 azionista di riferimento della società attiva nel settore immobiliare. Il tribunale di Roma, nel 2010, dà ragione all'Inpdap e condanna la Edilnord a risarcirla per 8,3 milioni.

Analoga decisione per la Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per la Regione Lombardia, che, con sentenza del 13 luglio del 2011, stabilisce che la società confluita nel gruppo Pirelli debba pagare 7,2 milioni all'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica. Su quest'ultimo prezzo, la holding della famiglia Berlusconi ha già ottenuto un bello sconto: come spiega l'ultimo bilancio della Fininvest spa, "dopo le due sentenze di condanna relative alla vicenda emesse dalla Corte dei conti e dal tribunale, nel 2012 la Corte dei conti, accogliendo l'istanza di definizione agevolata avanzata dalla garantita Edilnord Gestioni spa, ha disposto la chiusura della vertenza a fronte di un pagamento di 1,44 milioni, ridotto di circa l'80 per cento rispetto a quanto stabilito in sentenza".

Ma chiuso il contenzioso con la Corte dei conti, resta ancora aperto quello con il tribunale, rispetto alla cui sentenza la Fininvest ha già fatto ricorso in appello. La relativa udienza si terrà nel 2015, ma la capogruppo del Biscione nel bilancio del 2012 fa sapere che, "pur confidando che anche la Corte di Appello condividerà le valutazioni svolte dalla Corte dei Conti", non ha ritenuto "di procedere a una riduzione del fondo rischi, che rimane fissato in 10,45 milioni".

Prevale così un approccio prudente. Lo stesso che emergeva dalla "riserva vincolata a esito contenzioso Cir", pure presente nel bilancio del 2012, per un importo di 409,1 milioni, coincidente con la somma già pagata alla holding della famiglia De Benedetti al netto delle tasse. Dopo la sentenza della Cassazione, il maxi risarcimento da 500 milioni per il lodo Mondadori dovrebbe "scaricarsi" sul conto economico, pesando come un macigno sull'ultima riga del bilancio del 2013 della Fininvest. C'è da scommettere che Berlusconi e i suoi cinque figli, che insieme controllano la cassaforte prima azionista di Mediaset, sperino che la vertenza sulla ex Edilnord abbia un esito diverso.

 

 

confalonieri con marina e piersilvio berlusconi MARINA E BERLUSCONIMastrapasqua Antonio FininvestINPDAP

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO