1- IL GRAN DUELLO SU ROTAIA TRA MAURO MORETTI E LO SMONTEZEMOLATO È NELLE MANI DEL PROSSIMO CAPO DELL’AUTORITÀ PER I TRASPORTI: VITO RIGGIO O MARIO VALDUCCI? 2- I BOOKMAKER DI MONTECITORIO DICONO RIGGIO, A MENO CHE A PALAZZO CHIGI DOVESSE SCATTARE LA MOLLA DEL MORALISMO, E RISPOLVERARE LA STORIA DELLA LISTA ANEMONE 3- FORSE UN GIORNO QUALCUNO CI SPIEGHERÀ SE È VERO CHE BERNABE’ HA IMPEDITO A MEDIASET DI LEGGERE DENTRO I CONTI DE LA7 FOTTENDOSENE ALTAMENTE DELLE REGOLE SULLA CONCORRENZA. RESTA IL FATTO CHE E’ STATO UTILE PER BERNABE’ TIRARE IN BALLO IL BISCIONE PROVOCANDO COSì UN VISTOSO RIALZO DEL TITOLO DI TELECOMITALIA MEDIA 4- MI PORTI UN GERONZI A NOVEMBRE: IL LIBRO-BOMBA DI CESARONE SI GONFIA SEMPRE DI PIU’

1- IL GRAN DUELLO SU ROTAIA TRA MAURO MORETTI E LO SMONTEZEMOLATO È NELLE MANI DEL PROSSIMO CAPO DELL'AUTORITÀ PER I TRASPORTI: VITO RIGGIO O MARIO VALDUCCI?
Con un colpo di acceleratore sembra sul punto di decollare l'Autorità dei Trasporti, l'organismo istituito nel gennaio scorso per regolare la concorrenza tra gli operatori del settore.

Il Governo si era impegnato per bocca di Tonino Catricalà (per gli amici CatricaLetta) a risolvere in tempi rapidi il nuovo assetto dell'Authority, ma il gioco dei veti incrociati ha bloccato la designazione, e Monti non se l'è sentita di applicare il metodo Rai che ha portato alla nomina del duplex Tarantola-Gubitosi.

La materia è molto delicata e tocca interessi enormi, ma a frenare è stata soprattutto l'ipotesi che fra i tre componenti entrasse anche Pasqualino De Lise, il magistrato che ha attraversato la Prima e la Seconda Repubblica ricoprendo le più alte cariche della magistratura. Adesso l'ostacolo sembra superato perché lo stesso De Lise ha preso atto che a 75 anni è suonata anche per lui la fine della carriera nella Pubblica Amministrazione.

Sgombrato il campo da questo nodo il Parlamento è chiamato ad esprimere il suo parere sui tre nomi che si battono per la presidenza: Maria Rita Lorenzetti, ex-presidente della Regione Umbria, Vito Riggio, al vertice dell'Enac dal 2003, e Mario Valducci, l'ex-manager bocconiano che presiede la Commissione Trasporti.

La battaglia si stringerà tra gli ultimi due candidati che hanno un curriculum e un peso politico di gran lunga superiore alla Lorenzetti che dopo l'esperienza in Umbria si è seduta sulla poltrona di Italfer, una società delle Ferrovie dello Stato.

I bookmaker di Montecitorio ritengono che Vito Riggio, originario di un piccolo comune in provincia di Enna e con trascorsi democristiani, abbia le carte in regola per approdare al vertice della nuova Autorità. A suo merito si ricorda lo scontro di due anni fa con il boss di RyanAir, Michael O'Leary, che lo accusò di essere un idiota e di fare dichiarazioni stupide per alcune decisioni dell'Enac.

E anche nella recente vicenda di Windjet il manager è riuscito a scansare le accuse e le polemiche. Tuttavia se a Palazzo Chigi dovesse scattare la molla del moralismo, allora qualcuno potrebbe rispolverare la storia della lista Anemone che lo ha visto implicato per l'affitto di due case di Propaganda Fide dove la locazione era pagata dall'Enac sulla base di un vecchio accordo.

A questo punto l'altro candidato, Mario Valducci, troverebbe il semaforo verde forte per l'amicizia storica con il Cavaliere di Arcore che risale all'origine di Fininvest quando aveva la responsabile dell'Audit e insieme a Foscale era considerato tra i padri fondatori dell'impero berlusconiano.

È ovvio che tra i più interessati al nuovo assetto dell'Authority siano soprattutto le Ferrovie dello Stato e Ntv, la società di Montezemolo e Dieguito Della Valle che per molti mesi si sono scambiati colpi di sciabola sulla regolamentazione dei trasporti. L'ultimo episodio è di 24 ore fa quando si è scatenata un'altra tenzone tra Mauro Moretti e l'amministratore delegato di Ntv, Giuseppe Sciarrone. Entrambi si trovavano a Berlino per la Fiera Biennale dei Trasporti dove il capo delle Ferrovie ha presentato il supertreno Frecciarossa 1000 che percorrerà la tratta Roma-Milano in 2 ore e 20 minuti.

Moretti è molto orgoglioso di questa novità che viene presentata nelle salette vip con un video talmente enfatico da ricordare i filmati dell'Istituto Luce sulle imprese di Mussolini. Il manager di Rimini glissa sul fatto che il nuovo treno potrà entrare in esercizio tra la fine del 2014 e l'inizio del 2015. Su questo ritardo ha giocato Sciarrone sostenendo ieri a Berlino che Ntv è in grado di scendere sotto la soglia delle 2 ore e 20.

Le sue parole sono rimbalzate tra gli stand della Fiera e hanno fatto saltare i nervi a Moretti che adesso dovrà tentare in qualche modo di mettere i paletti sui binari per impedire che la società di Luchino & Company porti avanti i collaudi di "Italo" alla velocità superiore a quella della Frecciarossa.

Per farlo Ntv non ha bisogno di nuovi certificati, ma di un'autorizzazione ad avviare le fasi di sperimentazione senza che la rete sia intasata dai treni di Moretti.

Questo è uno dei tanti argomenti che rendono urgente l'assetto definitivo dell'Autorità per i Trasporti ed è questo il motivo per cui Moretti, che fino a due anni fa aveva buoni rapporti con Riggio, spera nell'arrivo di un presidente che non ostacoli i suoi piani.


2- E' STATO UTILE PER BERNABE' TIRARE IN BALLO IL BISCIONE
Gli uscieri di TelecomItalia seguono con attenzione le mosse di Franchino Bernabè ma sanno che bisogna aspettare la prossima riunione del consiglio di amministrazione, convocata per il 27 settembre, per saperne di più sulle questioni vitali dell'azienda.

In quell'occasione si farà luce sul problema dello scorporo della rete e sul destino de "La7", due problemi di rilevanza politica ed economica che hanno visto il manager di Vipiteno impegnato ventre a terra.

Per quanto riguarda lo scorporo Franchino, che si trovava ieri a Torino, ha detto che questa operazione, sulla quale ha sonnecchiato per oltre un anno, si potrebbe concludere entro dicembre. E questo è il frutto dei colloqui sempre più intensi che ha portato avanti nelle ultime settimane con la Cassa Depositi e Prestiti per la costituzione di una newco che i soci di Telco dovranno approvare.

Senza tanti giri di parole Bernabè ha messo le mani avanti e ha detto che nella nuova società Telecom dovrebbe avere il 51% in modo da controllare la governance. Su questa linea è probabile che i soci di Telco siano d'accordo perché soggetti come Generali, Mediobanca e soprattutto Intesa intravedono la possibilità attraverso lo scorporo di alleggerire il fardello dei 30 miliardi di debiti che pesano sulle loro spalle e su quelle dell'azienda.

Poi si parlerà inevitabilmente de "La7" e delle offerte che entro lunedì prossimo saranno consegnate dai soggetti interessati all'acquisto dell'emittente. E qui gli uscieri sono ammirati dal modo con cui Franchino Bernabè si è destreggiato nelle ultime ore nel vortice dei rumors sull'interessamento di Mediaset.

L'azienda guidata da Piersilvio Berlusconi è stata messa letteralmente alla porta e ieri in un comunicato dal tono particolarmente acido ha accusato Telecom di essere stata usata "per fare cassa".

Forse un giorno qualcuno ci spiegherà se è vero che Franchino e il canaro de "La7" Giovanni Stella hanno impedito a Mediaset di leggere dentro i conti de "La7" fottendosene altamente delle regole sulla concorrenza. Resta il fatto che il Biscione è stato tirato in ballo provocando un vistoso rialzo del titolo di TelecomItalia Media che ha "sensibilizzato" altri potenziali concorrenti.

Secondo gli uscieri è stato lo stesso Bernabè a gestire i rumors e a provocare la ritirata incazzosa di Confalonieri e del Cavaliere.

Una mossa che è servita ad accendere l'interesse di soggetti italiani e stranieri, ma soprattutto ha disinnescato una polemica politica che avrebbe travolto lo stesso Bernabè.


3- MI PORTI UN GERONZI A NOVEMBRE

Avviso ai naviganti: "Si avvisano i signori naviganti che in queste ore non è il caso di interpellare Geronzi sulle polemiche tra lo scarparo marchigiano Della Valle e la Fiat.

L'ex-banchiere si è barricato nel suo nuovo ufficio di via XX Settembre che gli è stato concesso dalle Generali, e sta cercando di concludere la stesura del libro-intervista dove con l'aiuto di Massimo Mucchetti ripercorrerà le sue avventure.

La data di consegna all'editore Feltrinelli era il 5 ottobre, ma difficilmente sarà rispettata perché gli eventi dentro Mediobanca e Generali non possono essere ignorati dall'uomo che ha vissuto in questi due ambienti le esperienze più dolorose.

A furia di continue integrazioni il manoscritto ha superato già le 300 pagine e toccherà all'abile Mucchetti asciugare l'opera per renderla più digeribile dai banchieri che amano più i numeri delle parole".

 

 

ORESIDENTE ENAC VITO RIGGIO MARIO VALDUCCI MAURO MORETTI PRESENTA IL TRENO AL MEETING DI CL LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLOMichael OLeary Angelo Balducci e Diego AnemoneFranco BernabèStellaPIERSILVIO BERLUSCONI la7 ATTILIO MASSIMO IANNUCCI CON GIORGIO ARMANI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)