HI-TECH WAR! - IN PARADISO IL GENIO DI JOBS, IL 2012 SARÀ GUERRA TOTALE TRA APPLE, AMAZON, GOOGLE, FACEBOOK - DAGLI SMARTPHONE ALL’E-BOOK, DAI SOCIAL NETWORK AI MOTORI DI RICERCA: TUTTI INVADONO I CAMPI ALTRUI, TUTTI SCIPPANO IDEE E BREVETTI, TUTTI VOGLIONO MANGIARSI IL RIVALE - NEMICO NUMERO UNO, FACEBOOK CHE CON I CAPITALI CHE RACCOGLIERA’ IN BORSA FARÀ STRAGE - MICROSOFT, NOKIA E BLACKBERRY VERSO IL DECLINO?…

Maria Teresa Cometto per il "Corriere Economia - Corriere della Sera"

Se il 2011 sarà ricordato come l'anno in cui Steve Jobs se n'è andato, il 2012 è atteso come un banco di prova decisivo per il suo successore e i suoi rivali: riuscirà il nuovo ceo di Apple, Tim Cook a soddisfare le aspettative dei fan della Mela continuando a sfornare prodotti «cool»?

Avrà successo l'Ipo di Facebook, che può essere la più grande nella storia dell'hi-tech e dare al fondatore Mark Zuckerberg le risorse per fare un proprio telefonino? Anche Amazon.com lancerà un proprio smartphone, dopo magari aver conquistato il primato nelle vendite dei tablet con il suo Kindle Fire? E che cosa farà Google con Motorola?

LOTTA CONTINUA
Una cosa è certa, le quattro star tecnologiche più popolari fra i consumatori saranno sempre più aggressive nello sfidarsi invadendo campi considerati fino a ieri riservati al business dei rivali. Così per esempio Google+ cercherà di insidiare il primato di Facebook fra i social network, mentre Facebook forse competerà con Google come motore di ricerca. E per le stelle appannate come Microsoft, Nokia e Rim (BlackBerry) sarà l'anno per capire se possono tornare a brillare o se devono rassegnarsi al declino.

Il primo appuntamento per l'industria globale degli smartphone - e in generale per tutti i prodotti dell'elettronica di consumo - è in programma questa settimana, dal 9 al 13 gennaio a Las Vegas per l'annuale Consumer electronics show (Ces). Ad aprire la kermesse sarà il ceo di Microsoft Steve Ballmer, che forse presenterà la versione americana di Lumia, la nuova serie di telefonini Nokia basati sul sistema operativo Windows, ovvero l'alternativa Nokia-Microsoft ai sistemi dominanti iOS (Apple) e Android (Google).

Per il marketing di questi smartphone negli Usa Microsoft spenderà 100 milioni di dollari insieme a Nokia e all'operatore di telefonia cellulare AT&T mobility, secondo il blog BetaNews: una grande scommessa sulla percorribilità della «terza via».

Il primo test in Europa, dove i Lumia erano disponibili dallo scorso novembre, non è stato entusiasmante: secondo uno studio di Exane Bnp Paribas solo il 2% dei consumatori europei a dicembre dichiarava di volerli acquistare; se faranno flop negli Usa, potrebbero costare la testa a Ballmer, già poco amato da molti azionisti per l'andamento insoddisfacente di Microsoft in Borsa (-7% nel 2011).

APPLE E AMAZON
Subito dopo il Ces, a fine gennaio, dovrebbe tenersi a New York un grande evento Apple. Il condizionale è d'obbligo perché come al solito l'azienda di Cupertino ama ammantare di mistero i suoi progetti. La notizia del meeting l'ha data per primo il blog tecnologico del WSJ AllThingsD e poi si sono rincorse le voci sul web circa l'annuncio che verrà dato: secondo i più informati, non sarà il lancio dell'iPad3 (previsto per marzo-aprile), né del nuovo iPhone (forse in estate) e neppure della tanto attesa iTV, ma si tratterebbe di una nuova iniziativa legata ai media.

A presentarla sarebbe Eddy Cue, l'inventore del negozio online iTunes, recentemente promosso senior vice president dei servizi Internet, compreso l'iCloud (la «nuvola» dove i clienti possono immagazzinare tutti i loro contenuti) e l'iAd (pubblicità online). L'ultima volta che Cue è stato a Manhattan era successo circa un anno fa per il lancio del primo quotidiano pensato per l'iPad, The Daily del gruppo Murdoch.

Ora la sorpresa potrebbe essere una nuova piattaforma per pubblicare libri, in diretta concorrenza con quella di Amazon.com. Una risposta insomma all'aggressività di Jeff Bezos, che con il suo Kindle Fire che costa meno della metà dell'iPad ha attaccato il dominio della Apple nel mercato dei tablet e le fa concorrenza anche con l'Appstore e il Cloud Drive.

L'aggressività di Bezos è costata ad Amazon.com un netto calo (- 27%) delle quotazioni di Borsa negli ultimi tre mesi del 2011: gli azionisti sono preoccupati per il prezzo di vendita del Fire (stimato come sottocosto) e per i grandi investimenti capitali dell'azienda di Seattle. Ma Bezos tira dritto, incurante delle critiche e pensando al lungo termine, magari ad essere nominato prima o poi il vero erede di Jobs: la sua prossima novità potrebbe essere un telefonino o addirittura la tv connessa a Internet - sogno incompiuto dello stesso Jobs -, progetti su cui lavorano in segreto 800 ingegneri nel lab126 di Amazon a Cupertino, a due passi dal campus di Apple, secondo un'inchiesta di Bloomberg-Businessweek.

FACEBOOK
Di un nuovo telefonino si parla anche per Facebook ed è già circolato il suo nome in codice, Buffy come il popolare ammazzavampiri dei telefilm americani. I capitali raccolti con l'Ipo - stimati in 10 miliardi di dollari - potrebbero servire proprio per finanziare i progetti di Zuckerberg nella telefonia mobile, un settore vitale anche per il social networking. Il 2012 potrebbe essere l'anno in cui gli amici di Facebook toccano quota 1 miliardo, ma non è ancora chiaro come Zuckerberg riuscirà a sfruttare l'enorme mole di dati che ha a disposizione sui loro gusti e le loro propensioni all'acquisto. L'Ipo dovrebbe far capire meglio le sue strategie, oltre che rivelare fatturato e profitti.

GOOGLE
Nel 2012 Larry Page compirà un anno nella carica di ceo di Google lasciatagli da Eric Schmidt e dovrà prendere importanti decisioni, innanzitutto che cosa fare con Motorola mobility, il produttore di telefonini comprato nel 2011 per 12,5 miliardi di dollari (l'operazione deve avere ancora l'Ok dalle autorità antitrust americane): creerà un nuovo smartphone con una versione speciale di Android?

In questo caso, come manterrà buoni rapporti con tutti gli altri produttori che hanno adottato Android? Essendo quest'ultimo un sistema aperto e gratuito, finora Google ha guadagnato solo sull'aumento della pubblicità «consumata» sugli smartphone, ma con un apparecchio Motorola di successo i margini di profitto potrebbero crescere.

 

logo facebooklogo appleamazon logoGoogleMICROSOFTLogo "Nokia"blackberry logo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…