IMPERO ROMAN - I 10 ANNI DI ABRAMOVICH CHE HANNO CAMBIATO IL CALCIO

Giulia Zonca per LaStampa.it

La prima volta è stato a Old Trafford, lì Roman Abramovich si è innamorato del calcio inglese e ha deciso che se ne sarebbe preso un pezzo. Il Manchester United non era (ancora) in vendita ma il colpo di fulmine non aveva un colore preciso e il taciturno russo, accompagnato allo stadio da sponsor ed ex calciatori, in quell'autunno non ha fatto mistero del progetto: «Mi piacerebbe comprare un club da queste parti».

Era il 2003 e qualche mese dopo, tra il primo e il 2 luglio di quello stesso anno, l'oligarca ha comprato il Chelsea e ha cambiato il calcio. Almeno per un po'. Lo hanno considerato un invasore, un salvatore, uno stravagante miliardario in grado di far saltare i budget di qualsiasi squadra, un lunatico incapace di comunicare, un fissato convinto che tutto possa essere comprato, un alternativo, un egocentrico, un sognatore, un bandito, in dieci anni ha speso più di due miliardi, ha vinto 11 trofei ha costretto la Premier League a cambiare le regole sulla proprietà, ha sorpreso il mondo e spaventato i tifosi. E non ha mai parlato.

Nei suoi primi 60 giorni al Chelsea ha investito 279 milioni, così, come se non avessero valore. 163 li ha usati per acquisire la società e ripianare i debiti e gli altri per collezionare giocatori che non voleva. Cercava Alessandro Nesta, Ronaldinho e Thierry Henry, si è trovato Glen Johnson, Alexey Smertin, Geremi, Juan Sebastián Verón, Damien Duff, Wayne Bridge, Joe Cole, Adrian Mutu, Hernán Crespo, Scott Parker e Claude Makelele.

Il mercato più pazzo del mondo, un arrivo al giorno mentre gli altri si chiedevano se sarebbe rimasto qualcosa. Roman faceva solo le prove, guardava al futuro e non si sarebbe accontentato mai.

Pensava di ingaggiare Alex Ferguson ed è inciampato in Josè Mourinho. La sua fortuna. I due erano abbastanza folli e visionari da stare bene insieme, il Chelsea ha vinto il campionato e quel titolo gli mancava dal 1955. Si è ritrovato tra i migliori in Champions, è diventato un marchio globale, tra i primi cinque al mondo per l'esattezza, è diventato un vincitore seriale e in questi 10 anni ha vinto più dello United, più della squadra che aveva sedotto l'inesperto Abramovich. Eppure niente lo ha soddisfatto.

Se si escludono un paio di anni di assoluta sintonia con il primo Mourinho, appena rientrato nel mondo in Blues giusto per l'anniversario, Abramovich ha sempre accompagnato con una smorfia ogni risultato.

Ha inseguito per una vita la Champions League e quando finalmente ci ha messo le mani sopra non c'era un simbolo che la potesse rappresentare degnamente. In panchina Roberto di Matteo, che nella testa del russo è sempre stato un vice promosso per mancanza di alternative, in campo calciatori considerati anzianotti, in cantiere una squadra da rifare.

Ecco, di questo lo accusa il calcio contemporaneo, di non amare il pallone, di non avere passione nemmeno sangue nelle vene. Lui possiede, non tifa e in più la smania del possesso si esaurisce non appena una firma certifica la proprietà. I suo corteggiamenti sono sempre rudi, rapidi, al rialzo, i suoi trionfi gli strappano lo stesso laconico sorriso da 10 anni e non sono mai esattamente come li vorrebbe.

Ha cambiato nove allenatori, nell'ordine: Claudio Ranieri, José Mourinho, Avram Grant,
Luis Felipe Scolari, Carlo Ancelotti, André Villas-Boas, Roberto Di Matteo, Guus Hiddink e Rafael Benitez, ora è tornato al solo che lo ha fatto palpitare, ma sono passati dieci anni dalla scintilla che lo ha spinto a bruciare una fortuna per inseguire la vittoria perfetta.

In questa decade sono arrivati altri tycoon dai soldi facili, altri proprietari stranieri, altre campagne acquisti senza criterio, il Chelsea ha già vissuto un intero ciclo di successi, l'Inghilterra ha preso le contromisure, l'Europa ha imposto il fair play finanziario. Il calcio è cambiato, lo ha cambiato lui e poi è stato assorbito, metabolizzato: non c'è più bisogno di dargli un nome, una definizione. Roman Abramovich, sognatore o bandito, malinconico o folle. Resterà un mistero dietro l'esorbitante totale dei soldi spesi per una gloria che non è ancora riuscito a godersi.

 

ROMAN ABRAMOVICH ROMAN ABRAMOVICH Roman AbramovichRoman Abramovichstamford bridge chelsea londra chelseajose mourinho

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO