IMPERO ROMAN - I 10 ANNI DI ABRAMOVICH CHE HANNO CAMBIATO IL CALCIO

Giulia Zonca per LaStampa.it

La prima volta è stato a Old Trafford, lì Roman Abramovich si è innamorato del calcio inglese e ha deciso che se ne sarebbe preso un pezzo. Il Manchester United non era (ancora) in vendita ma il colpo di fulmine non aveva un colore preciso e il taciturno russo, accompagnato allo stadio da sponsor ed ex calciatori, in quell'autunno non ha fatto mistero del progetto: «Mi piacerebbe comprare un club da queste parti».

Era il 2003 e qualche mese dopo, tra il primo e il 2 luglio di quello stesso anno, l'oligarca ha comprato il Chelsea e ha cambiato il calcio. Almeno per un po'. Lo hanno considerato un invasore, un salvatore, uno stravagante miliardario in grado di far saltare i budget di qualsiasi squadra, un lunatico incapace di comunicare, un fissato convinto che tutto possa essere comprato, un alternativo, un egocentrico, un sognatore, un bandito, in dieci anni ha speso più di due miliardi, ha vinto 11 trofei ha costretto la Premier League a cambiare le regole sulla proprietà, ha sorpreso il mondo e spaventato i tifosi. E non ha mai parlato.

Nei suoi primi 60 giorni al Chelsea ha investito 279 milioni, così, come se non avessero valore. 163 li ha usati per acquisire la società e ripianare i debiti e gli altri per collezionare giocatori che non voleva. Cercava Alessandro Nesta, Ronaldinho e Thierry Henry, si è trovato Glen Johnson, Alexey Smertin, Geremi, Juan Sebastián Verón, Damien Duff, Wayne Bridge, Joe Cole, Adrian Mutu, Hernán Crespo, Scott Parker e Claude Makelele.

Il mercato più pazzo del mondo, un arrivo al giorno mentre gli altri si chiedevano se sarebbe rimasto qualcosa. Roman faceva solo le prove, guardava al futuro e non si sarebbe accontentato mai.

Pensava di ingaggiare Alex Ferguson ed è inciampato in Josè Mourinho. La sua fortuna. I due erano abbastanza folli e visionari da stare bene insieme, il Chelsea ha vinto il campionato e quel titolo gli mancava dal 1955. Si è ritrovato tra i migliori in Champions, è diventato un marchio globale, tra i primi cinque al mondo per l'esattezza, è diventato un vincitore seriale e in questi 10 anni ha vinto più dello United, più della squadra che aveva sedotto l'inesperto Abramovich. Eppure niente lo ha soddisfatto.

Se si escludono un paio di anni di assoluta sintonia con il primo Mourinho, appena rientrato nel mondo in Blues giusto per l'anniversario, Abramovich ha sempre accompagnato con una smorfia ogni risultato.

Ha inseguito per una vita la Champions League e quando finalmente ci ha messo le mani sopra non c'era un simbolo che la potesse rappresentare degnamente. In panchina Roberto di Matteo, che nella testa del russo è sempre stato un vice promosso per mancanza di alternative, in campo calciatori considerati anzianotti, in cantiere una squadra da rifare.

Ecco, di questo lo accusa il calcio contemporaneo, di non amare il pallone, di non avere passione nemmeno sangue nelle vene. Lui possiede, non tifa e in più la smania del possesso si esaurisce non appena una firma certifica la proprietà. I suo corteggiamenti sono sempre rudi, rapidi, al rialzo, i suoi trionfi gli strappano lo stesso laconico sorriso da 10 anni e non sono mai esattamente come li vorrebbe.

Ha cambiato nove allenatori, nell'ordine: Claudio Ranieri, José Mourinho, Avram Grant,
Luis Felipe Scolari, Carlo Ancelotti, André Villas-Boas, Roberto Di Matteo, Guus Hiddink e Rafael Benitez, ora è tornato al solo che lo ha fatto palpitare, ma sono passati dieci anni dalla scintilla che lo ha spinto a bruciare una fortuna per inseguire la vittoria perfetta.

In questa decade sono arrivati altri tycoon dai soldi facili, altri proprietari stranieri, altre campagne acquisti senza criterio, il Chelsea ha già vissuto un intero ciclo di successi, l'Inghilterra ha preso le contromisure, l'Europa ha imposto il fair play finanziario. Il calcio è cambiato, lo ha cambiato lui e poi è stato assorbito, metabolizzato: non c'è più bisogno di dargli un nome, una definizione. Roman Abramovich, sognatore o bandito, malinconico o folle. Resterà un mistero dietro l'esorbitante totale dei soldi spesi per una gloria che non è ancora riuscito a godersi.

 

ROMAN ABRAMOVICH ROMAN ABRAMOVICH Roman AbramovichRoman Abramovichstamford bridge chelsea londra chelseajose mourinho

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?