IMPERO ROMAN - I 10 ANNI DI ABRAMOVICH CHE HANNO CAMBIATO IL CALCIO

Giulia Zonca per LaStampa.it

La prima volta è stato a Old Trafford, lì Roman Abramovich si è innamorato del calcio inglese e ha deciso che se ne sarebbe preso un pezzo. Il Manchester United non era (ancora) in vendita ma il colpo di fulmine non aveva un colore preciso e il taciturno russo, accompagnato allo stadio da sponsor ed ex calciatori, in quell'autunno non ha fatto mistero del progetto: «Mi piacerebbe comprare un club da queste parti».

Era il 2003 e qualche mese dopo, tra il primo e il 2 luglio di quello stesso anno, l'oligarca ha comprato il Chelsea e ha cambiato il calcio. Almeno per un po'. Lo hanno considerato un invasore, un salvatore, uno stravagante miliardario in grado di far saltare i budget di qualsiasi squadra, un lunatico incapace di comunicare, un fissato convinto che tutto possa essere comprato, un alternativo, un egocentrico, un sognatore, un bandito, in dieci anni ha speso più di due miliardi, ha vinto 11 trofei ha costretto la Premier League a cambiare le regole sulla proprietà, ha sorpreso il mondo e spaventato i tifosi. E non ha mai parlato.

Nei suoi primi 60 giorni al Chelsea ha investito 279 milioni, così, come se non avessero valore. 163 li ha usati per acquisire la società e ripianare i debiti e gli altri per collezionare giocatori che non voleva. Cercava Alessandro Nesta, Ronaldinho e Thierry Henry, si è trovato Glen Johnson, Alexey Smertin, Geremi, Juan Sebastián Verón, Damien Duff, Wayne Bridge, Joe Cole, Adrian Mutu, Hernán Crespo, Scott Parker e Claude Makelele.

Il mercato più pazzo del mondo, un arrivo al giorno mentre gli altri si chiedevano se sarebbe rimasto qualcosa. Roman faceva solo le prove, guardava al futuro e non si sarebbe accontentato mai.

Pensava di ingaggiare Alex Ferguson ed è inciampato in Josè Mourinho. La sua fortuna. I due erano abbastanza folli e visionari da stare bene insieme, il Chelsea ha vinto il campionato e quel titolo gli mancava dal 1955. Si è ritrovato tra i migliori in Champions, è diventato un marchio globale, tra i primi cinque al mondo per l'esattezza, è diventato un vincitore seriale e in questi 10 anni ha vinto più dello United, più della squadra che aveva sedotto l'inesperto Abramovich. Eppure niente lo ha soddisfatto.

Se si escludono un paio di anni di assoluta sintonia con il primo Mourinho, appena rientrato nel mondo in Blues giusto per l'anniversario, Abramovich ha sempre accompagnato con una smorfia ogni risultato.

Ha inseguito per una vita la Champions League e quando finalmente ci ha messo le mani sopra non c'era un simbolo che la potesse rappresentare degnamente. In panchina Roberto di Matteo, che nella testa del russo è sempre stato un vice promosso per mancanza di alternative, in campo calciatori considerati anzianotti, in cantiere una squadra da rifare.

Ecco, di questo lo accusa il calcio contemporaneo, di non amare il pallone, di non avere passione nemmeno sangue nelle vene. Lui possiede, non tifa e in più la smania del possesso si esaurisce non appena una firma certifica la proprietà. I suo corteggiamenti sono sempre rudi, rapidi, al rialzo, i suoi trionfi gli strappano lo stesso laconico sorriso da 10 anni e non sono mai esattamente come li vorrebbe.

Ha cambiato nove allenatori, nell'ordine: Claudio Ranieri, José Mourinho, Avram Grant,
Luis Felipe Scolari, Carlo Ancelotti, André Villas-Boas, Roberto Di Matteo, Guus Hiddink e Rafael Benitez, ora è tornato al solo che lo ha fatto palpitare, ma sono passati dieci anni dalla scintilla che lo ha spinto a bruciare una fortuna per inseguire la vittoria perfetta.

In questa decade sono arrivati altri tycoon dai soldi facili, altri proprietari stranieri, altre campagne acquisti senza criterio, il Chelsea ha già vissuto un intero ciclo di successi, l'Inghilterra ha preso le contromisure, l'Europa ha imposto il fair play finanziario. Il calcio è cambiato, lo ha cambiato lui e poi è stato assorbito, metabolizzato: non c'è più bisogno di dargli un nome, una definizione. Roman Abramovich, sognatore o bandito, malinconico o folle. Resterà un mistero dietro l'esorbitante totale dei soldi spesi per una gloria che non è ancora riuscito a godersi.

 

ROMAN ABRAMOVICH ROMAN ABRAMOVICH Roman AbramovichRoman Abramovichstamford bridge chelsea londra chelseajose mourinho

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…