I DATI USA FANNO RECUPERARE PIAZZA AFFARI (+0,3%) - SPREAD 336 - ELKANN DA MONTI: L’ITALIA È PARTE INTEGRANTE DELLA NOSTRA STRATEGIA - MEDIASET -3% DOPO LA CONDANNA DI BERLUSCONI - SQUINZI: IL GOVERNO NON INCIDE SUI NODI - FINMECCANICA IN GIAPPONE PER VENDERE BREDA E STS A HITACHI - CASO MOKBEL, IL KIRGHIZISTAN EMETTE MANDATO DI CATTURA PER GOUREVITCH - BPM: TRATTATIVA PER 700 ESUBERI - BANKIA, 7 MLD DI ROSSO IN 9 MESI…

1 - GRAINGER E BEDUSCHI PRENDONO IL POSTO DI STEFANO SALA
Con l'ingresso di Stefano Sala in Publitalia, la concessionaria di casa Mediaset e dove assumerà il ruolo di Amm. Delegato commerciale dal 1° gennaio 2013 affiancando l'attuale Presidente e AD Giulio Adreani, in GroupM, la holding che raggruppa tutti i centri media del gruppo Wpp, le due cariche di chairman e ceo vengono assunte rispettivamente da Dominic Grainger, ad interim, e da Massimo Beduschi. Grainger già in passato ha ricoperto il medesimo ruolo in Italia e oggi è CEO di GroupM Emea.

2 - SPREAD BTP CHIUDE IN RIALZO A 336 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco archivia la settimana in rialzo a 336 punti base dai 328 di ieri. Il tasso sul decennale è al 4,90%. Il differenziale della Spagna si attesta a 405 punti col rendimento dei Bonos al 5,59%.

3 - BORSA: USA CRESCONO PIU' DEL PREVISTO E SALVANO LA SEDUTA, FTSE MIB +0,3%
Radiocor - Seduta volatile e in altalena per le Borse europee. Dopo una mattinata passata in territorio negativo i listini hanno preso la via del rialzo dopo il Pil Usa migliore delle attese, ma hanno poi ripiegato tornando sulla parita' dopo l'indice di fiducia dei consumatori Usa dell'Universita' del Michigan non entusiasmante e sulla scia di Wall Street che ha viaggiato sulla parita' nelle prime ore. Cosi', a Milano il Ftse Mib chiude in rialzo dello 0,36% a 15.584,86 punti.

Debole il comparto bancario, che risente di un rialzo dello spread BTp/Bund in area 340 punti base, mentre gli spunti interessanti sono arrivati dalle trimestrali, con Luxottica (+2,56%) regina del listino e Lottomatica (-2,65%) in deciso calo. Giu' Mediaset (-3,11%) dopo la condanna di Silvio Berlusconi a quattro anni nel processo sui diritti tv, per frode fiscale su presunte irregolarita' nella compravendita dei diritti tv da parte del gruppo. Sul mercato valutario l'euro si stabilizza sotto la soglia di 1,30 dolla ri e quota 1,2908 (da 1,2993) e 103,15 yen (104,15). Dollaro/yen a 79,59. Il petrolio e' in calo dello 0,19% a 85,89 dollari al barile.

4 - FIAT:ELKANN DA MONTI,ITALIA PARTE INTEGRANTE STRATEGIA
(ANSA) - Il presidente della Fiat, John Elkann, secondo quanto apprende l'ANSA, si è incontrato oggi a Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio, Mario Monti, al quale ha ribadito che la presenza industriale in Italia è parte integrante della strategia della società.

5 - MEDIASET:CHIUDE IN CALO -3%,PESA CONDANNA BERLUSCONI
(ANSA) - Mediaset chiude la seduta in Borsa in pesante ribasso. Il titolo ha perso il 3,11% a 1,33 euro dopo la condanna di Silvio Berlusconi per frode fiscale al processo sui diritti tv. Il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri è stato invece assolto.

6 - GOVERNO: SQUINZI, 'NON INCIDE SUI NODI'; MANCA VERO SOSTEGNO POLITICO
Nicola Filippone per Radiocor - Il Governo 'non incide sui nodi: l'impressione che abbiamo come Confindustria e' che ci sia un'incapacita' anche perche' e' un Governo che non ha un vero sostegno politico, questo non lo possiamo dimenticare'. Lo ha affermato il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, intervenendo all'assemblea pubblica di Confindustria Salerno. Squinzi ha anche ribadito che l'azione sul fronte della spending review e' stata condotta 'con timidezza; l'ho definita un aperitivo: deve andare molto piu' lontano'.

7 - RICICLAGGIO: DAL KIRGHIZISTAN MANDATO DI CATTURA PER GOUREVITCH
Radiocor - Eugene Gourevitch, uno degli uomini chiave del maxi-riciclaggio da due miliardi di euro che, secondo l'accusa, sarebbe stato realizzato dall'associazione per delinquere che faceva capo a Gennaro Mokbel, ha ricevuto la notifica di un mandato di cattura internazionale per truffa da parte del Kirghizistan, Paese di cui e' originario. 'Per valutare il fondamento delle accuse - spiega a Radiocor il suo legale Astolfo di Amato - e' necessario attendere che il Kirghizistan depositi gli atti, ma uno dei motivi di opposizione all'estradizione sara' la natura politica della richiesta'.

Gourevitch, ricorda Di Amato, sara' interrogato come teste in tribunale a Roma lunedi' prossimo 'e collaborera' con gli inquirenti'. Nel processo sulla presunta associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio in corso a Roma sono imputati anche gli ex vertici di Fastweb e Telecom Italia Sparkle, in carica tra il 2003 e il 2007, accusati di frode fiscale e associazione a delinquere. Gourevitch, classe '77, secondo l'accusa e' stato uno degli ideatori del sistema di riciclaggio che sarebbe riuscito a trasportare circa due miliardi di euro da Panama a Hong Kong, da Dubai alle Seychelles, passando per Vienna. Gourevitch in Italia e' accusato di associazione a delinquere transnazionale pluriaggravata e riciclaggio transnazionale aggravato.

8 - FINMECCANICA: MISSIONE IN GIAPPONE DA HITACHI PER VENDITA BREDA E STS
Radiocor - Finmeccanica prova a rilanciare la trattativa con Hitachi per la cessione di AnsaldoBreda e Ansaldo Sts. Un gruppo di manager della str uttura di Merger&Acquisition della holding, come apprende Radiocor, e' volato in Giappone martedi' scorso per trattare con il gruppo nipponico da tempo interessato a rilevare le due aziende ferroviarie di Piazza Monte Grappa. In realta' una prima offerta di Hitachi e' stata rifiutata da Finmeccanica per le condizioni poste dai giapponesi per l'acquisto di AnsaldoBreda, l'azienda produttrice di treni e metro da diversi anni in grandissime difficolta' e oggi nel pieno di un impegnativo piano di ristrutturazione e rilancio voluto dalla holding.

I giapponesi, infatti, volevano procedere alla chiusura di uno stabilimento, ridurre in modo robusto il personale e chiedevano che Finmeccanica mantenesse la responsabilita' sulle commesse in essere di AnsaldoBreda, visti i tanti problemi di consegna avuti dalla societa' in questi anni con penali pagate a diversi clienti proprio per questo motivo. Condizioni giudicate irricevibili dal gruppo italiano che come e' stato piu' volte detto dal suo numero uno Giuseppe Orsi, po ne la salvaguardia degli stabilimenti e dei livelli occupazionali tra gli elementi irrinunciabili per procedere con le dismissioni delle attivita' civili.

Resta pero' l'esigenza per il gruppo di vendere il civile per raggiungere il target di incassi per un miliardo da destinare alla riduzione dell'indebitamento. Sullo sfondo della trattativa per AnsaldoBreda e Ansaldo Sts, infatti, c'e' anche quella per Ansaldo Energia. Finmeccanica, ora che sembra esserci in pole position la cordata Fsi-imprenditori italiani per l'acquisto di una quota di circa il 30%, potrebbe ricavare ben meno di quanto ipotizzato fino a poco tempo fa quando l'ipotesi piu' calda sembrava la cessione dell'intero pacchetto azionario (incluso il 45% di First Reserve) ai tedeschi di Siemens per una cifra di circa 1,3 miliardi.

Ora dunque riparte la trattativa per il settore trasporti con Hitachi, con un altro pretendente per Breda e Sts, gli americani di General Electric che restano alla finestra in attesa di sviluppi.

9 - SEAT: VINCENZO SANTELIA NUOVO AMMINSTRATORE DELEGATO
(ANSA) - Il cda di Seat Pagine Gialle ha affidato, dall'inizio di novembre, a Vincenzo Santelia il ruolo di a.d e le deleghe per dare attuazione alle strategie del Gruppo. E' quanto si legge in una nota. Il board ha inoltre provveduto ad eleggere i componenti, per il 2012-2014, del Comitato nomine e remunerazioni e del Comitato controllo e rischi.

10 - BPM: LUNEDI' RIPARTE TRATTATIVA SU 700 ESUBERI
(ANSA) - Ripartirà lunedì prossimo la trattativa azienda-sindacati sui 700 esuberi della Banca Popolare di Milano. La decisione è stata presa in seguito al vertice di ieri tra rappresentanti delle Rsu e le segreterie nazionali a Roma. I sindacati hanno inviato una lettera di convocazione alla banca e per lunedì pomeriggio è prevista la riapertura del tavolo. Le organizzazioni, si è appreso, avanzeranno una propria proposta che prevede 700 uscite fino al 2020, accesso al fondo di solidarietà fino al 2018 (anziché fino al 2015), disponibilità ai prepensionamenti ma con sistemi d'incentivazione e l'esame di nuovi strumenti di compensazione per la riduzione dei costi.

11 - SPAGNA; BANKIA IN PRIMI 9 MESI ROSSO DA 7,05 MLD EURO
(ANSA) - Il gruppo spagnolo Bankia ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con una perdita netta di 7,05 miliardi di euro a causa di svalutazioni ed accantonamenti per 11,4 miliardi di euro. Nel terzo trimestre la perdita netta dell'istituto iberico salvato dal governo è stata pari a 2,61 miliardi di euro, secondo quanto informa lo stesso gruppo bancario.

 

STEFANO SALA IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO ELKANN MONTI MARCHIONNEsilvio mediaset berlusconiGIORGIO SQUINZI Gennaro MokbelhitachiAnsaldoBredaSeat Pagine GialleLA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOBANKIA

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)