EURO-CRAC - I DIRIGENTI DELLE BANCHE CENTRALI HANNO GIÀ DISEGNATO IL CALVARIO PER CHI LASCIA LA MONETA UNICA: FRONTIERE BLOCCATE, LIMITI AI BANCOMAT, CONTROLLI VALUTARI ALLA DOGANA - ANCHE SE LE CANCELLERIE CIANCIANO CHE LA GRECIA “NON SI MOLLA”, LA NUOVA TORNATA ELETTORALE AD ATENE PUÒ ESSERE IL CAPOLINEA PER L’EURO - NON SI ESCLUDE DI SOSPENDERE L’ACCORDO DI SCHENGEN SULLA LIBERA CIRCOLAZIONE FRA I 26 PAESI EUROPEI…

Eugenio Occorsio per "la Repubblica"

Severi limiti ai prelievi dai Bancomat, rigorosi controlli valutari alle frontiere, radicali limitazioni alle libertà finanziarie. La storia torna indietro: il peggior incubo per gli europei si materializza, la libera circolazione dei capitali diventa un ricordo. Il piano esiste, studiato in tutti i dettagli ed è pronto a scattare. Lo hanno discusso segretamente i dirigenti dei ministeri del Tesoro e delle banche centrali, probabilmente sotto l'avallo della Bce, analizzandone tutti i particolari e le implicazioni.

L'ha rivelato ieri l'attendibile agenzia Reuters, con la precisazione che questo scenario worst-case si applicherebbe "almeno alla Grecia" (ovvero a tutte le transazioni da e per quel territorio) se Atene decidesse di lasciare l'euro (o se a ciò venisse spinta da irrecuperabili situazioni di mercato), lasciando però intendere che progetti segreti di emergenza di questo tipo esistono ormai per tutti i Paesi a rischio, e forse non solo per questi. Chi si sgancerà dalla moneta, Spagna o Italia o chiunque altro, incorrerà nello stesso regime.

L'agenzia di stampa, con fairplay tutto britannico, è attenta nel sottolineare a chiare lettere che l'esistenza di questi piani non implica la loro attuazione, e anzi che nessuno degli
Official interpellati si è mai sognato di dare per sicura e neanche per probabile l'uscita della Grecia né di chiunque altro dall'euro, ma insomma la sostanza non cambia: l'Europa si sta preparando al peggio. Il ritmo di tale preparazione è aumentato dopo gli inconcludenti risultati delle elezioni greche del 6 maggio e in previsione della nuova tornata di domenica prossima, che potrebbe avere risultati ancora più sconfortanti.

Tutto questo «rende necessario avere piani d'emergenza pronti a scattare», hanno confermato alla Reuters "fonti dell'Unione europea". Le quali insistono che malgrado nessuna decisione sia stata presa, «le discussioni in seno al nucleo operativo dell'Eurogruppo costituito dai viceministri delle Finanze e dai capi dipartimento del Tesoro, sono scese fino all'ultimo dettaglio in una fitta serie di teleconferenze». Non sono discussioni politiche, tengono a rimarcare le fonti interpellate dalla Reuters, ma i tecnici hanno bisogno di essere perfettamente preparati per ogni eventualità.

Fa da sottofondo a tutta questa mobilitazione una doppia consapevolezza. La prima è che se alle elezioni vince Syriza, il partito di estrema sinistra greco che ha detto di voler rinegoziare gli accordi con l'Ue e l'Fmi, si andrà inesorabilmente verso l'abbandono dell'euro. E la seconda certezza sembra essere quella che davvero se esce la Grecia, l'intera moneta ha i mesi contati. I caposaldi del piano d'emergenza sono le limitazioni all'attività finanziaria di cittadini e imprese, ma non solo.

È stata discussa anche la possibilità di sospendere l'accordo di Schengen sulla libera circolazione fra 26 Paesi europei. Su questa così come sulle altre misure in discussione è stata messa al lavoro una task-force di giuristi internazionali per verificare le basi legali "di provvedimenti così estremi", dicono sempre le fonti europee. D'altronde nella stessa conference call del 21 maggio l'Eurogruppo aveva raccomandato a ciascuno dei Paesi membri di preparare piani d'emergenza pronti a scattare nel caso in cui la Grecia fossa uscita dalla valuta.

E pochi giorni dopo il ministro belga delle Finanze, Steve Vanackere, ha ribadito che «dobbiamo fare tutti gli sforzi per evitare l'exit scenario ma questo non vuol dire che non dobbiamo essere pronti a quest'eventualità». Quindi è «necessità di base per ogni Paese essere preparato». Al problema non sono insensibili neanche i Paesi fuori dall'euro: la Svizzera ha detto senza mezzi termini qualche giorno fa di essere pronta a introdurre nuovi controlli sui capitali se qualcosa di grave capita all'euro. E se lo dice la Svizzera c'è da aver paura.

 

euro crisieuro crisibancomatGRECIAManifesti Merkel-Hitler

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO