MARPIONNE, SGANCIA IL LINGOTTO - IL SINDACATO DEI METALMECCANICI CHRYSLER TIRA LO SCHERZETTO ALL’IMPULLOVERATO: VUOLE METTERE SUL MERCATO LE SUE AZIONI DELLA CASA DI DETROIT (16,6%) PER RIFINANZIARE IL FONDO PENSIONE DEGLI EX LAVORATORI - SE QUELLE QUOTE FINISSERO A TERZI, LA FUZIONE CON FIAT ENTRO IL 2015 SI COMPLICHEREBBE - MA LA MOSSA È SOLO UN MODO PER COSTRINGERE IL LINGOTTO A COMPRARLE A “PREZZO EQUO”…

Salvatore Cannavò per il "Fatto quotidiano"

È una guerra sottile e invisibile quella che si gioca tra la Chrysler, l'azienda automobilistica controllata dalla Fiat e di cui Sergio Marchionne è amministratore delegato, e il sindacato dei metalmeccanici Usa, Uaw. Oltre a essere la controparte sindacale di Marchionne, infatti, l'Uaw attraverso il suo fondo sanitario, Veba, detiene una importante quota minoritaria della Chrysler, il 41,5%, immobilizzata dal 2008, quando l'organizzazione diretta da Bob King spalleggiò il salvataggio dell'automobile da parte di Barack Obama intervenendo con fondi propri per salvare Chrysler e General Motors.

Da tempo l'Uaw ha bisogno di far rientrare quel capitale per tenere in equilibrio i conti del fondo e garantire ai suoi assistiti, che sono esclusivamente i lavoratori in pensione, i costi sostenuti per benefit assicurativi, sussidi di disoccupazione, cure mediche e altro ancora.

IERI la Fiat ha reso noto che il fondo Veba ha presentato una domanda di registrazione del 16,6% delle proprie azioni. La registrazione è un passaggio tecnico-amministrativo propedeutico alla offerta pubblica delle azioni medesime (Ipo) cioè al collocamento sul mercato. Non la rende automatica, dipende cioè dalle deliberazioni della Sec, la Consob americana, ma secondo i commentatori statunitensi di autonews.com   la mossa Uaw è stata una forma di pressione affinché la Fiat riacquisti le quote in mano al sindacato a un prezzo equo.

E, come vedremo, la questione della valutazione di Chrysler è la variabile decisiva di questa storia.. Va anche detto che la vendita ad azionisti terzi di una quota della Chrysler, spiega ancora il giornale online statunitense, complicherebbe il piano di Marchionne "di fondere la Fiat e la Chrysler entro il 2015". La questione è molto complessa e valutazioni tecniche si mescolano alle strategie aziendali e finanziarie.

Quando firmò l'accordo con il sindacato la Fiat sottoscrisse un lunghissimo contratto in cui, tra mille dettagli, siglava un accordo di "call option" con l'Uaw. "Call option", cioè diritto ad acquistare prioritariamente una parte delle azioni possedute dal fondo Veba (il 40 per cento del 41,5 nelle mani dell'Uaw, pari al 16,6% totale) tra il 1 luglio 2012 e il 30 giugno 2016. L'accordo prevedeva ancora che la Fiat può acquistare una quota definita, il 3,32 per cento, ogni sei mesi.

La prima opzione è stata esercitata nel 2012 e attorno a questa opzione è nato il primo contenzioso. Per quella quota, infatti, la Fiat ha offerta al fondo Veba 139,7 milioni di dollari stimando così il valore totale della compagnia in 4,2miliardi di dollari. Il fondo Veba, invece, ne ha chiesti 343 milioni, più del doppio, per una valutazione complessiva di 10,3 miliardi (parliamo sempre di dollari). Riportata sul 41,5% detenuto dal sindacato si tratta di una differenza di 2,5 miliardi a svantaggio dei lavoratori capeggiati da Bob King. Ecco perché le parti hanno deciso di ricorrere al tribunale del Delaware che si pronuncerà entro il primo trimestre 2013.

Con il nuovo anno, però, è scattata l'opzione per una seconda tranche, sempre del 3,32%, acquistabile da Fiat. Stavolta, però, il Lingotto ha alzato la posta e ha offerto al sindacato 198 milioni di euro. Da Veba non c'è stata alcuna risposta ma ieri, a sorpresa, è venuta la richiesta della registrazione delle azioni e quindi della possibile vendita sul mercato di. Nel caso di risposta positiva da parte delle autorità di controllo le azioni collocabili sul mercato da parte del fondo sanitario potrebbero arrivare al 24,5% della Chrysler, tenuto fermo il 16,6 su cui Fiat esercita l'opzione e che non può essere venduto.

In Fiat minimizzano la vicenda sostenendo che si tratta del semplice esercizio di diritti sanciti dagli accordi siglati nel 2009: "Non c'è nessuna lotta all'ultimo sangue" commentano al Lingotto. A spiegare però il senso dell'operazione è il Wall Street Journal che motiva la domanda di registrazione come un modo per "forzare la Chrysler a cercare una valutazione sul mercato" in modo che l'Uaw possa avere una leva a proprio favore.

Il quotidiano finanziario riporta due differenti valutazioni di Chrysler: la prima, di Morningstar, che valuta l'azienda di Auburn Hills in 13,5 miliardi di dollari e la seconda della Ubs (la banca svizzera di cui Marchionne è stato vicepresidente) che offre una stima di 9 miliardi di dollari. Cifre più simili a quelle del sindacato che a quelle della Fiat.

 

 

SERGIO MARCHIONNE obama marchionne SERGIO MARCHIONNE jpegSERGIO MARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE obama marchionne OBAMA E MARCHIONNE JUST MARRIED FIAT CHRYSLER

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...