TOH, DOPO AVER SCOPERCHIATO IL CASO UNIPOL-FONSAI I PM SI ACCORGONO CHE LE AUTHORITY, A COMINCIARE DALL’ISVAP, NON SONO COSÌ INDIPENDENTI

Giovanni Pons per "la Repubblica"

Secondo alcuni osservatori il caso Ligresti-Fonsai rischia di far emergere un problema istituzionale, di indipendenza delle Authority di vigilanza in Italia. A leggere le carte depositate dell'inchiesta milanese per le accuse di corruzione e calunnia all'ex presidente dell'Isvap Giancarlo Giannini l'ipotesi non sembra così campata in aria.

Secondo il pm Luigi Orsi, infatti, Giannini e il vice direttore generale Flavia Mazzarella hanno tenuto una condotta di «favore» verso Unipol nel processo autorizzativo all'acquisto di Fonsai attraverso «una gestione accentrata della pratica che non è in linea con la prassi dell'Isvap».

Affermazioni pesanti - cui ovviamente gli accusati opporranno le loro difese - ma a cui il magistrato arriva dopo aver interrogato una serie di dirigenti interni all'Isvap (oggi Ivass, sotto le dirette dipendenze di Bankitalia). I quali hanno messo a verbale diversi eventi e circostanze che dimostrano come i vertici dell'Isvap utilizzassero due pesi e due misure nel processo di vigilanza sulle compagnie.

Secondo Antonio De Pascalis, un dirigente che entrò in Isvap nel 1990 per concorso pubblico e che in poco tempo diventò il braccio destro dell'ex presidente Gianni Manghetti, la situazione interna all'Isvap diventa difficile dal 2002, quando Giannini viene nominato alla presidenza dal ministro di allora, Antonio Marzano.

La prima cosa che Giannini fa è quella di chiamare con sé la Mazzarella dalla segreteria generale del Tesoro, e Paolo Rubini, che era stato ad di una controllata di Ina-Assitalia. «Quando Giannini arriva alla presidenza dell'Istituto mostra chiaramente di voler invertire l'atteggiamento non favorevole che fino a quel momento avevamo tenuto nei confronti del gruppo Ligresti», ricorda De Pascalis.

La Sai, infatti, non era vista di buon occhio dall'Isvap perché, spiega il dirigente «il gruppo Ligresti aveva mischiato l'ambito assicurativo con quello immobiliare mettendo a rischio la garanzia patrimoniale della società assicurativa ». Per questa ragione l'Isvap aveva obbligato Sai a depositare alla vigilanza copia dei verbali del cda, l'unica in Italia.

Forse anche per questi motivi Manghetti inizialmente non autorizza la Sai a fondersi con Fondiaria dopo averne acquistato un pacchetto azionario significativo. Ma con Giannini il vento cambia. «Quando Ligresti chiede l'autorizzazione a seguire il procedimento è il collega Morvillo - ricorda ancora De Pascalis - che firma il parere favorevole senza chiedere alcuna valutazione patrimoniale su Fondiaria, né si occupa di verificare gli investimenti di questa società. Con una procedura velocissima il collega si limita a un'analisi giuridico- formale».

Così inizia l'epopea di Fonsai che però, stando sempre alle dichiarazioni dei dirigenti interni, non è l'unica compagnia a beneficiare di un occhio di riguardo. «Quando è entrata in vigore la nuova organizzazione - mette a verbale De Pascalis - ho potuto notare che la Vigilanza 2 seguiva le società "amiche" del presidente Giannini (ad esempio Fondiaria, Mediolanum, Carige, Poste Vita) mentre in Vigilanza 1 si trovavano le società "non amiche", su tutte Generali, che Giannini detestava perché aveva lanciato un'Opa ostile su Ina-Assitalia».

Ogni volta che qualche "protetta" incappava in qualche operazione delicata, la soluzione era di far avocare il procedimento dal vice direttore Mazzarella. Quando per esempio Carige nel 2003 presentò bilanci censurabili nel bel mezzo di un aumento di capitale, Giannini chiamò De Pascalis e gli disse: «Cosa dico al ministro Scajola?», uomo politico interessato alla vicenda.

Il risultato fu che il fascicolo finì nelle mani di Mazzarella, seguendo un modo di procedere che sembra sia stato utilizzato anche nel più recente caso Unipol-Fonsai, quando i vertici sono entrati in rotta di collisione, su diversi punti, con i funzionari Giovanni Cucinotta e Ignazio Berguglia che erano incaricati di seguire l'operazione.

Anche in questo caso Mazzarella avoca a sé il procedimento - «fatto non di per sé contra legem ma certamente contrario ad una prassi senza eccezioni conosciute », scrive Orsi - con l'aggravante che per condurre in porto la fusione tra le due compagnie Mazzarella sembra coordinarsi anche con le altre autorità che vigilano sull'operazione, come la Consob e l'Antitrust.

Un modus operandi che emerge abbastanza chiaramente dalle intercettazioni telefoniche disposte dagli inquirenti. Quando Angelo Apponi, dirigente Consob, dice a Mazzarella: «Noi vorremmo in settimana chiudere anche la parte nostra e magari ci leggiamo, vorremmo scambiare tre o quattro chiacchiere su quelle che possono essere le varianti possibili, quindi magari da qui a mercoledì ci vediamo», per poi chiudere il procedimento tra giovedì e venerdì, «non prima di aver parlato con te».

E Mazzarella dal canto suo risponde: «Giovedì venerdì benissimo. E noi pure abbiamo il procedimento tra mercoledì e giovedì scade», aggiungendo, per quanto riguarda la terza autorità, «l'Antitrust chiuderà pure lei tra il 19 e il 20», si dà l'idea di un coordinamento delle tre Autorità di vigilanza verso un obbiettivo ben preciso.

 

GIANCARLO GIANNINICOPERTINA DE IL MONDO CON SALVATORE LIGRESTI jonella e salvatore ligrestiLAD DI UNIPOL CARLO CIMBRI IL QUARTIER GENERALE DI UNIPOL CHE PUNTA AD ASSICURARSI FONSAI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?