TOH, DOPO AVER SCOPERCHIATO IL CASO UNIPOL-FONSAI I PM SI ACCORGONO CHE LE AUTHORITY, A COMINCIARE DALL’ISVAP, NON SONO COSÌ INDIPENDENTI

Giovanni Pons per "la Repubblica"

Secondo alcuni osservatori il caso Ligresti-Fonsai rischia di far emergere un problema istituzionale, di indipendenza delle Authority di vigilanza in Italia. A leggere le carte depositate dell'inchiesta milanese per le accuse di corruzione e calunnia all'ex presidente dell'Isvap Giancarlo Giannini l'ipotesi non sembra così campata in aria.

Secondo il pm Luigi Orsi, infatti, Giannini e il vice direttore generale Flavia Mazzarella hanno tenuto una condotta di «favore» verso Unipol nel processo autorizzativo all'acquisto di Fonsai attraverso «una gestione accentrata della pratica che non è in linea con la prassi dell'Isvap».

Affermazioni pesanti - cui ovviamente gli accusati opporranno le loro difese - ma a cui il magistrato arriva dopo aver interrogato una serie di dirigenti interni all'Isvap (oggi Ivass, sotto le dirette dipendenze di Bankitalia). I quali hanno messo a verbale diversi eventi e circostanze che dimostrano come i vertici dell'Isvap utilizzassero due pesi e due misure nel processo di vigilanza sulle compagnie.

Secondo Antonio De Pascalis, un dirigente che entrò in Isvap nel 1990 per concorso pubblico e che in poco tempo diventò il braccio destro dell'ex presidente Gianni Manghetti, la situazione interna all'Isvap diventa difficile dal 2002, quando Giannini viene nominato alla presidenza dal ministro di allora, Antonio Marzano.

La prima cosa che Giannini fa è quella di chiamare con sé la Mazzarella dalla segreteria generale del Tesoro, e Paolo Rubini, che era stato ad di una controllata di Ina-Assitalia. «Quando Giannini arriva alla presidenza dell'Istituto mostra chiaramente di voler invertire l'atteggiamento non favorevole che fino a quel momento avevamo tenuto nei confronti del gruppo Ligresti», ricorda De Pascalis.

La Sai, infatti, non era vista di buon occhio dall'Isvap perché, spiega il dirigente «il gruppo Ligresti aveva mischiato l'ambito assicurativo con quello immobiliare mettendo a rischio la garanzia patrimoniale della società assicurativa ». Per questa ragione l'Isvap aveva obbligato Sai a depositare alla vigilanza copia dei verbali del cda, l'unica in Italia.

Forse anche per questi motivi Manghetti inizialmente non autorizza la Sai a fondersi con Fondiaria dopo averne acquistato un pacchetto azionario significativo. Ma con Giannini il vento cambia. «Quando Ligresti chiede l'autorizzazione a seguire il procedimento è il collega Morvillo - ricorda ancora De Pascalis - che firma il parere favorevole senza chiedere alcuna valutazione patrimoniale su Fondiaria, né si occupa di verificare gli investimenti di questa società. Con una procedura velocissima il collega si limita a un'analisi giuridico- formale».

Così inizia l'epopea di Fonsai che però, stando sempre alle dichiarazioni dei dirigenti interni, non è l'unica compagnia a beneficiare di un occhio di riguardo. «Quando è entrata in vigore la nuova organizzazione - mette a verbale De Pascalis - ho potuto notare che la Vigilanza 2 seguiva le società "amiche" del presidente Giannini (ad esempio Fondiaria, Mediolanum, Carige, Poste Vita) mentre in Vigilanza 1 si trovavano le società "non amiche", su tutte Generali, che Giannini detestava perché aveva lanciato un'Opa ostile su Ina-Assitalia».

Ogni volta che qualche "protetta" incappava in qualche operazione delicata, la soluzione era di far avocare il procedimento dal vice direttore Mazzarella. Quando per esempio Carige nel 2003 presentò bilanci censurabili nel bel mezzo di un aumento di capitale, Giannini chiamò De Pascalis e gli disse: «Cosa dico al ministro Scajola?», uomo politico interessato alla vicenda.

Il risultato fu che il fascicolo finì nelle mani di Mazzarella, seguendo un modo di procedere che sembra sia stato utilizzato anche nel più recente caso Unipol-Fonsai, quando i vertici sono entrati in rotta di collisione, su diversi punti, con i funzionari Giovanni Cucinotta e Ignazio Berguglia che erano incaricati di seguire l'operazione.

Anche in questo caso Mazzarella avoca a sé il procedimento - «fatto non di per sé contra legem ma certamente contrario ad una prassi senza eccezioni conosciute », scrive Orsi - con l'aggravante che per condurre in porto la fusione tra le due compagnie Mazzarella sembra coordinarsi anche con le altre autorità che vigilano sull'operazione, come la Consob e l'Antitrust.

Un modus operandi che emerge abbastanza chiaramente dalle intercettazioni telefoniche disposte dagli inquirenti. Quando Angelo Apponi, dirigente Consob, dice a Mazzarella: «Noi vorremmo in settimana chiudere anche la parte nostra e magari ci leggiamo, vorremmo scambiare tre o quattro chiacchiere su quelle che possono essere le varianti possibili, quindi magari da qui a mercoledì ci vediamo», per poi chiudere il procedimento tra giovedì e venerdì, «non prima di aver parlato con te».

E Mazzarella dal canto suo risponde: «Giovedì venerdì benissimo. E noi pure abbiamo il procedimento tra mercoledì e giovedì scade», aggiungendo, per quanto riguarda la terza autorità, «l'Antitrust chiuderà pure lei tra il 19 e il 20», si dà l'idea di un coordinamento delle tre Autorità di vigilanza verso un obbiettivo ben preciso.

 

GIANCARLO GIANNINICOPERTINA DE IL MONDO CON SALVATORE LIGRESTI jonella e salvatore ligrestiLAD DI UNIPOL CARLO CIMBRI IL QUARTIER GENERALE DI UNIPOL CHE PUNTA AD ASSICURARSI FONSAI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)