I VERDEORO RESTANO AL VERDE: L’ECONOMIA BRASILIANA FRENA

Rocco Cotroneo per il Corriere della Sera

Sarà che nella foresta amazzonica animali davvero veloci non ce ne sono, ma adesso è più facile capire perché il Brasile non ha mai guadagnato l'appellativo di «tigre» in economia, nemmeno negli anni migliori. Possono dire di averlo previsto gli economisti liberali, che hanno sempre storto il naso davanti ad una crescita esplosa sotto un presidente socialista ed ex sindacalista come Lula. Contrapponendosi ai fan del modello Brasil, i quali assicurano oggi che si tratti solo di una salutare tirata di fiato. Ma i fatti sono gli stessi, e inconfutabili: il miracolo si è fermato.

Troppo presto per un «Bric», un Paese enorme e in via di sviluppo che per la crescita della popolazione e delle sue aspettative non può certo accontentarsi del magro più 1 per cento che ha segnato il reddito nazionale nel 2012. Troppo deludente per chi vedeva nel Brasile un buon esempio di crescita senza eccessi e distorsioni, in piena democrazia e, soprattutto, accompagnato da una robusta diminuzione delle ineguaglianze e della povertà. Il numero più sbandierato degli ultimi anni - i trenta milioni di brasiliani che hanno fatto il salto dalla sussistenza al consumo, diventando classe media - è ancora valido. Ma il meccanismo che ha portato a questo successo in poco tempo si è inceppato. Perché sia avvenuto non è difficile capirlo, come riprendere la corsa interrotta lo è assai di più.

Nei giorni scorsi un editoriale del Financial Times ha sostenuto che in Brasile vige un falso ottimismo sulle previsioni economiche per l'anno in corso. Mentre il governo di Dilma Rousseff dovrebbe guardare in faccia la realtà, e porre rimedio agli errori che hanno prosciugato - per esempio - gli investimenti stranieri. Qualcuno sostiene che tra gli otto anni di Lula e il successivo mandato della sua erede politica vi sia una discontinuità, anche di tipo ideologico.

Affascinato dagli effetti positivi del rigore finanziario il primo, dopo la sterzata che gli ha permesso di andare al potere, più statalista e centralizzatrice la seconda. Il Brasile di Dilma, insomma, sarebbe meno liberista di quello di Lula, e questo spiegherebbe alcuni fenomeni: la ripresa dell'inflazione, per esempio, o la politica monetaria più altalenante. In realtà la Rousseff si è trovata davanti il tramonto di un modello tutto orientato sulle esportazioni di materie prime ai massimi di prezzo, e sul consumo interno.

Quest'ultimo, soprattutto, segna il passo, dopo l'abbuffata di debiti contratti dalle famiglie, per assicurarsi ogni bene di consumo gradito - in comode rate da due anni, senza lesinare sulle carte di credito - nell'idea tutta lulista che agli ex poveri non può essere negato nulla. L'ultima ondata di sgravi fiscali per rilanciare l'acquisto delle automobili, per esempio, è servita a poco, con qualche preoccupazione anche per la Fiat, tuttora leader di mercato. Una volta che in (quasi) ogni casa è arrivata una lavatrice, un frigorifero e un computer, la corsa ai negozi ha naturalmente rallentato.

Oggi il Brasile, per effetto di questa politica, è un Paese quasi in piena occupazione, ma con un costo della vita alto, una moneta sopravvalutata, sull'orlo di una bolla immobiliare in molte città e con un tasso di investimenti assai basso (il 18% del Pil, contro il 30 delle potenze asiatiche). Non risparmiano i privati, dunque, e nemmeno lo Stato: poche formiche e molte cicale in entrambi i mondi.

La macchina pubblica è pesante e sovradimensionata, la casta politica peggiore della nostra, i privilegi dei dipendenti pubblici ancora eccessivi. Intanto gli imprenditori brasiliani hanno sia lamentele da primo mondo (tasse troppo alte, scarsa flessibilità del lavoro), sia magagne da Paese sottosviluppato: strade terribili, niente ferrovie, porti che non ce la fanno dopo il boom degli scambi commerciali. Prendiamo il caso più evidente: la produzione ed esportazione di soia.

Il Brasile è leader mondiale, il suo maggior cliente è la Cina, ma l'82 per cento dei raccolti è costretto a viaggiare su camion lungo strade dissestate e aspettare due settimane fuori dai porti per imbarcarsi. Risultato: 3,3 miliardi di dollari sono persi ogni anno dall'agrobusiness in ritardi, incidenti, burocrazia e ovviamente tangenti.

I due sogni del Brasile del terzo millennio - le grandi riserve di petrolio sotto l'oceano e l'etanolo come combustibile pulito - incontrano enormi difficoltà. La produzione di alcol per auto è in calo da anni, non conviene più ai coltivatori piantare canna da zucchero perché le grandi e sognate esportazioni non si sono verificate.

E grave è stato l'errore della coppia Lula-Dilma di lasciare quasi l'intera esplorazione petrolifera in acque profonde nelle mani della pubblica Petrobras, che non ha le risorse necessarie, facendo scappare le compagnie straniere. Il Brasile ha un bisogno disperato di nuovi investimenti, scrive il Financial Times, ed è assurdo che non possa approfittare degli ingenti capitali a basso costo che girano nel mondo in questi anni. Quando mai si ripeterà un momento così favorevole?

Qualcosa naturalmente arriverà per i grandi eventi, come i Mondiali del 2014 e le Olimpiadi di Rio nel 2016, ma il grosso dovrebbe essere applicato a un piano di investimenti in infrastrutture: strade, porti, treni veloci, aeroporti. Il governo brasiliano ci ha provato qualche anno fa, sbandierando un piano accelerato per la crescita. Ma erano tutti soldi pubblici, e si obbligavano le imprese ad usare solo prodotti brasiliani. Ha funzionato, ma troppo poco.

 

 

DILMA ROUSSEFF FOTOGRAFATA DA ROBERTO STUCKERT FILHO Lula e Dilma Rousseff al passaggio delle consegne dilma rousseff Lula Brasilelula e dilma-roussefLUIS INACIO LULA DA SILVA FOTO LUIS INACIO LULA DA SILVA FOTO COPPA DEL MONDO BRASILE DEFORESTAZIONE IN BRASILE

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...