alitalia ferrovie

LA FRECCIA DEL CIELO - I VERTICI DI FERROVIE VOLANO AD ATLANTA PER TRATTARE LE NOZZE ALITALIA-DELTA. IL PIANO DEL VETTORE AMERICANO PUNTA SUL LUNGO RAGGIO, OVVIAMENTE VERSO GLI STATI UNITI. POI I MANAGER ANDRANNO A DISCUTERE CON QUELLI DI LUFTHANSA - EASYJET INVECE VUOLE SOLO PRENDERE UN PO' DI AEREI E INCORPORARE UN PO' DI PERSONALE, GARANTENDOSI I DIRITTI DI VOLO SU LINATE

Nicola Lillo per ''la Stampa''

 

ferrovie dello stato

 

La prossima settimana sono in programma gli incontri con i manager di Delta, mentre a metà mese gli approfondimenti saranno con i vertici di Lufthansa. Per i manager delle Ferrovie dello Stato - che ormai hanno preso in mano la trattativa sul futuro di Alitalia - saranno giorni decisivi per capire quale sia il piano migliore per l' ex compagnia di bandiera. Anche perché il vicepremier Luigi Di Maio si aspetta risposte concrete e un piano industriale credibile entro la fine di febbraio.

 

La prossima settimana gli uomini dell' amministratore delegato di Ferrovie Gianfranco Battisti voleranno negli Usa, ad Atlanta, sede di Delta Airlines, accompagnati dai tre consulenti: Mediobanca, McKinsey e Oliver Wyman. Qui approfondiranno il piano del colosso americano, già abbozzato, che punta molto sulle tratte di lungo raggio, chiaramente verso gli Stati Uniti. Poi i manager si immergeranno nelle discussioni con i tedeschi, che vorrebbero mettere le mani sul ricco mercato italiano.

 

Trattativa serrata

 

DELTA AIRLINES1

Le due compagnie, spiega una fonte al lavoro sul dossier, «hanno una buona progettualità». Mentre Easyjet, il terzo vettore in pista, ha un piano considerato più debole e che punta ad acquisire solo una parte di aerei e incorporare una piccola quota di personale, garantendosi poi i diritti di volo sull' Aeroporto di Linate. Un progetto che non avrebbe convinto più di tanto le Ferrovie e il governo. La compagnia low cost non è comunque del tutto fuori dalla partita. Non si esclude che il vettore possa infatti rientrare in futuro nell' azionariato della nuova Alitalia con una quota di minoranza.

 

EASYJET

Nei piani del governo - più volte delineati dal leader dei Cinque Stelle Luigi Di Maio - c' è l' idea di creare una nuova impresa partecipata con circa il 20% da Ferrovie (l' investimento potrebbe essere tra i 200 e i 300 milioni di euro), dal ministero dell' Economia che potrebbe trasformare in azioni una parte del prestito ponte da 900 milioni (si parla di 300 milioni e una quota del 15%) e con la partecipazione più corposa di compagnie del settore, con cui si sta trattando, e successivamente anche di aziende di Stato che sono però ancora da coinvolgere. Un progetto complicato e graduale: per ora infatti si è ai primi passi.

 

L' obiettivo, spiegano dal ministero, è individuare prima di tutto il partner con cui costruire l' operazione, poi - si ritiene - sarà più facile coinvolgere altri operatori finanziari e non.

danilo toninelli gianfranco battisti

 

Alla ricerca di un partner Delta e Lufthansa sono dunque i vettori in prima fila che si interfacciano direttamente con le Ferrovie, che è stata di fatto incaricata dal governo di portare avanti le trattative, mentre i tre commissari di Alitalia hanno il compito ormai di gestire l' amministrazione straordinaria. Le Fs hanno infatti inviato una offerta vincolante a fine ottobre, subordinata ad alcune condizioni tra cui in primis l' individuazione di una compagnia con cui allearsi. Un passaggio che ha assegnato all' azienda guidata dall' amministratore delegato Battisti la titolarità del dossier.

 

I due colossi in campo oggi hanno però progetti leggermente differenti: quello di Delta è in una fase più avanzata e sarebbe più facile da realizzare, racconta una fonte, dato che non stravolgerebbe più di tanto le tratte e investirebbe su quelle verso gli Usa: anche per questo l' ipotesi è quella preferita dal governo. Quello di Lufthansa invece è un piano che stuzzica di più da un punto di vista strategico ma ha ancora alcuni aspetti che frenano l' esecutivo.

gianfranco battisti

 

A partire dagli esuberi, che sarebbero ancora troppo alti (circa 3 mila) e che il governo vuole evitare a tutti costi, e anche a causa dei pochi aerei che verrebbero acquistati. È chiaro che più sale il numero di mezzi, più è facile abbassare la quota di dipendenti fuori dal nuovo perimetro aziendale.

Nel governo si aspettano risposte rassicuranti e passi in avanti da parte dei vertici di Francoforte.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO