IN BORSA REGNA LA PRUDENZA: MILANO +0,2% - I MERCATI IN ATTESA DI UN'EVOLUZIONE POSITIVA DELLA SITUAZIONE SPAGNOLA E DELL'ESITO DELL’ASTA SU BTP ITALIANI PER 5 MLD € - SALINI PRENDE TEMPO SUL PIANO IMPREGILO - LANDI (CARIMODENA): “SULLA PRESIDENZA DI UNICREDIT BISOGNA CHIUDERE OGGI” - L'IPOTESI DELISTING FA VOLARE LA SOCIETÀ DI WEB APPS E GIOCHI ONLINE ‘BUONGIORNO’ - CAPUTI LASCIA IDEAFIMIT A DE AGOSTINI E INCASSA OLTRE 19 MILIONI

1 - BORSA: REGNA LA PRUDENZA, MILANO +0,2% IN ATTESA ASTA SU BTP...
Radiocor - Borse sopra la parita' in apertura di seduta con gli operatori, comunque prudenti, che restano in attesa di un'evoluzione positiva della situazione spagnola e dell'esito della delicata asta, prevista per oggi, su Btp italiani per 5 miliardi. Parigi guadagna lo 0,1% e Francoforte lo 0,5% mentre a Milano Ftse Mib e All Share avanzano dello 0,2%.

Sul listino principale scattano i finanziari, guidati da Banco Popolare (+1,2%), Popolare Emilia Romagna (+1,5%) e Mediolanum (+1,4%), anche se la migliore e' Tenaris (+1,9%). In coda al listino le utility con Terna (-0,7%) ed Enel (-0,6%), negative anche Telecom Italia (-0,6%) ed Eni (-0,5%). Nonostante le difficolta' sull'aggregazione, Fonsai guadagna invece l'1,9% e Unipol il 3%. Sul resto del listino balzano anche Montefibre (+6,7%) e Kerself (+6,6%); in rosso Richard Ginori (-4,9%). Sul mercato valutario l'euro e' sostanzialmente stabile a 1,313 dollari.

2 - BORSA: IL NIKKEI AVANZA (+0,7%) GRAZIE ALLA FRENATA DELLO YEN...
Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude la seduta con il Nikkei a +0,7% sulla scia del rafforzamento dello yen (che favorisce i grandi gruppi esportatori ni pponici) e di un parziale allentamento della tensione sulla situazione economica spagnola. In chiusura il Nikkei ha cosi' guadagnato 66 punti a quota 9.524, mentre il Topix ha registrato un +0,5% arrivato a 809 punti. Gli scambi sono stati piuttosto sottili con circa 1,82 miliardi di pezzi passati di mano.

3 - UNICREDIT: LANDI (CARIMODENA), SU PRESIDENZA BISOGNA CHIUDERE OGGI...
Radiocor - Sul nome del prossimo presidente di UniCredit 'bisogna chiudere oggi, altrimenti non si fa in tempo'. Cosi' Andrea Landi, presidente del la Fondazione Carimodena, rispondendo alle domande dei giornalisti all'ingresso in una sede secondaria di UniCredit dove oggi si tiene un summit tra le Fondazioni azioniste di UniCredit. Il termine per la presentazione della lista per il rinnovo del cda e' fissato per lunedi' 16 aprile.

4 - BUONGIORNO VOLA SULL'IPOTESI DELISTING...
V.D'A. per il "Sole 24 Ore" - Delisting. In Piazza Affari è questa la spiegazione che viene data all'impennata dei volumi di Buongiorno: 3, 2 milioni di pezzi scambiati con una media di 724mila negli ultimi 30 giorni. La società è attiva nel settore web apps e giochi online per i telefoni cellulari. A Piazza Affari il titolo ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo del 15,65 per cento a quota 1,7 euro: stesso prezzo indicato nel report del 13 marzo da Intermonte, specialist dell'azione sul listino milanese.

La crescita degli scambi sulla società guidata da Andrea Casalini però è iniziata il 29 marzo, con un raddoppio dei volumi rispetto al giorno precedente: da 890mila a 1,9 milioni di pezzi passati di mano. Dalla società arriva un «no comment» sul possibile delisting. Ma l'azienda è contendibile: il presidente-fondatore Mauro Del Rio possiede circa il 20 per cento; il 4,9 per cento appartiene al partner industriale Mitsui, conglomerata giapponese. Il resto è sul mercato.

5 - IDEA FIMIT, LASCIA ANCHE CAPUTI...
Gu.M. per il "Sole 24 Ore" - Da Idea Fimit esce anche Massimo Caputi. Il manager ha lasciato le cariche nella società e venduto per 19,3 milioni le sue quote. Dopo Daniel Buaron che ha lasciato meno di due settimane fa, la società immobiliare che fa capo al gruppo De Agostini vede così l'uscita anche dell'altro consigliere delegato, l'uomo che più di tutti si era speso per la fusione avvenuta meno di un anno fa fra la romana Fimit, espressione delle casse previdenziali, e la milanese First Atlantic che faceva capo a De Agostini.

Caputi ritiene che il mercato delle sgr sia ormai maturo e sta pensando ad altri progetti. Il gruppo De Agostini, da parte sua, con l'uscita di Caputi si porta al 61,3% di Idea Fimit e affida tutte le deleghe all'a.d. Massimo Brunelli. De Agostini e Caputi, tuttavia, restano in qualche modo uniti: entrambi sono soci di Harvip, società attiva nei distressed asset e nei crediti non performing.

6 - SALINI PRENDE TEMPO SUL PIANO IMPREGILO...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Ufficiale, non lo era. Ma sul mercato il tam tam di Borsa dava il 23 aprile come giorno in cui Salini avrebbe presentato il suo piano industriale di matrimonio con Impregilo, di cui ha rastrellato il 25 per cento. Data peraltro mai smentita dal gruppo romano, tanto che gli aficionados della telenovela Impregilo si erano anche messi a ragionare che con tempi così stretti tra il piano e l'assemblea (23 aprile-3 maggio) difficilmente Salini avrebbe avuto la possibilità di convincere i soci di minoranza e quindi tentare un blitz il giorno dell'assise.

Ora, invece, la data del piano industriale potrebbe addirittura slittare. Ambienti vicini a Salini spiegano che tecnicamente non c'è nessun rinvio, perché nessuna data ufficiale era stata comunicata. Sta di fatto che difficilmente il prossimo 23 aprile Salini alzerà il velo sul suo piano. Maggiori indicazioni potrebbero arrivare però già oggi: è previsto un cda che dovrà approvare il bilancio del 2011 e potrebbe annunciare la data del piano.

CAPUTI INCASSA OLTRE 19 MILIONI
E dopo Buaron lascia anche Caputi. L'ingegnere che ha rivitalizzato la Fimit, creando il primo fondo immobiliare con gli immobili pubblici e portandolo in borsa (Fondo Alpha), si è dimesso dalla stessa Fimit dopo averla guidata per oltre dieci anni.
Pochi mesi fa Caputi aveva sistemato la sua vecchia società facendola fondere con Fare Sgr, una società del gruppo DeA Capital (De Agostini), guidata a sua volta da Daniel Buaron.

Dalla fusione e' nata a fine 2011 Idea Fimit, principale Sgr del settore immobiliare in Italia. Sia Caputi che Buaron avevano assicurato ai nuovi azionisti che sarebbero rimasti ancora per il tempo necessario a consolidare il nuovo modello operativo e impostare la strategia futura.

A missione compiuta quindi Caputi se ne va, portandosi dietro però l'equivalente in euro della sua quota di IDeA Fimit. Esercitando il previsto put, Caputi incassa da DeA Capital (che diventa azionista di controllo con il 61% di IDeA Fimit) oltre 19 milioni, più una "componente aggiuntiva" legata alla finalizzazione di una lista di potenziali nuovi fondi in corso di negoziazione al momento della sua uscita. A prima vista sembra andata meglio a Buaron, che dalla vendita a DeA Capital della sua partecipazione in Fare Holding ha realizzato circa 32 milioni.

 

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: UniCredit, incontri tra soci e riunioni comitati interni su liste e presidenza.

Milano: incontro 'Elite: crescita, cambiamento, leadership'. Partecipano, tra gli altri, Raffaele Jerusalmi, a.d. Borsa Italiana; Vittorio Grilli, vice ministro dell'Economia e delle Finanze.

Milano: convegno Confindustria 'Piu' mondo in Italia. Attrarre investimenti esteri per crescere'. Partecipano, tra gli altri, Emma Marcegaglia, presidente Confindustria; Giuseppe Recchi, presidente Eni; Sami Kahale, a.d. Procter&Gamble; Corrado Passera, ministro Sviluppo Economico; Vittorio Grilli, vice ministro Economia; Francesco Profumo, ministro Istruzione; Paola Severino, ministro Giustizia.

Milano: in occasione del VII Incontro Mondiale delle famiglie, incontro 'Dalla crisi economica alla speranza affidabile. I Giovani: come dialogare con le nuove generazioni', organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Fondazione Milano Famiglie 2012. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo.

Roma: convegno sull'energia al quale partecipano il presidente dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas, Guido Bortoni, il vice presidente del Comitato Energia di Confindustria, Agostino Conte e i sottosegretari allo Sviluppo Economico, Claudio De Vincenti, all'Economia, Vieri Ceriani e all'Ambiente, Tullio Maria Fanelli.

Roma: l'a.d. di Enel, Fulvio Conti, e il leader Cisl, Raffaele Bonanni, partecipano all'incontro 'Reinventarsi il futuro'.

Roma: il Tesoro offre in asta a meta' mese BTp fino a un massimo di 5 miliardi di euro.

Roma: Ntv presenta l'offerta commerciale relativa al nuovi treni 'Italo' che entreranno in servizio il prossimo 20 aprile.

Bruxelles: pubblicazione Bollettino Bce.

MERCATI: Tassi BoT al 2,84%, scende lo spread (dai giornali). 'L'Europa soffre di troppa austerita', ripresa solo con l'aumento della spesa', parla il premio Nobel Joseph Stiglitz (La Repubblica, pagina 17). 'Situazione complessa, ora l'Italia completi le riforme', intervista al capo economista dell'Ocse, Pier Carlo Padoan (Il Messaggero, pagina 4). Il futuro dell'Europa non e' della Bundesbank. L'unica strada per uscire dalla trappola e' di riconoscere che le attuali politiche sono controproducenti e cambiare strada. Intervento di George Soros (Financial Times, pagina 9). C'e' del buono nella volatilita' dei mercati, intervista ad Andrea Beltratti, presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo (Wall Street Journal Europe, pagina 23, 27)

LAVORO: fronte comune delle imprese (dai giornali). 'Marcegaglia si sbaglia, dal governo un segnale forte', intervista al presidente dell'Eni, Giuseppe Recchi (La Repubblica, pagina 14). 'Articolo 18, se la Cgil si piega la Fiom fara' da sola', parla il segretario della Fiom, Maurizio Landini (Il Fatto quotidiano, pagina 9)

ENERGIA: Via libera ai decreti sulle rinnovabili: cambia il meccanismo degli incentivi (dai giornali)

FISCO: Il Pdl rilancia sull'Imu a rate (dai giornali)

UNICREDIT: Rush finale tra Vita e Gros-Pietro (dai giornali)

PARMALAT: Incognita cause sull'assemblea. Lactalis studia il rinvio dell'assise per valutare l'impatto economico (Il Sole 24 Ore, pagina 29)

ASSICURAZIONI: Unipol ancora distante da Premafin (Il Sole 24 Ore, pagina 27). L'Isvap spaccata sull'ok a Unipol-Fonsai (La Repubblica, pagina 29). Unipol-Fonsai, distanza netta sulla definizione dei concambi (Il Messaggero, pagina 17)

INTERNET: 'Noi giganti del web non siamo parassiti', intervista a Carlo D'Asaro Biondo, vicepresident di Google (Il Sole 24 Ore, pagina 47) APPLE: Sotto accusa sugli eBook (dai giornali)

ALITALIA: Aggancia Wind Jet e si rafforza nel low cost (Il Messaggero, pagina 18)

TRASPORTI: Container, voragine da 20 miliardi (Il Secolo XIX, pagina 13). Assoporti verso l'accordo. 'Via i partiti dagli scali' (Libero, pagina 23)

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOSEDE DI UNICREDIT A PIAZZA CORDUSIOMASSIMO CAPUTIMassimo Brunellisalini costruttoriLORENZO PELLICCIOLIEmma Marcegaglia GIUSEPPE GUZZETTI resize

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....