IN BORSA REGNA LA PRUDENZA: MILANO +0,2% - I MERCATI IN ATTESA DI UN'EVOLUZIONE POSITIVA DELLA SITUAZIONE SPAGNOLA E DELL'ESITO DELL’ASTA SU BTP ITALIANI PER 5 MLD € - SALINI PRENDE TEMPO SUL PIANO IMPREGILO - LANDI (CARIMODENA): “SULLA PRESIDENZA DI UNICREDIT BISOGNA CHIUDERE OGGI” - L'IPOTESI DELISTING FA VOLARE LA SOCIETÀ DI WEB APPS E GIOCHI ONLINE ‘BUONGIORNO’ - CAPUTI LASCIA IDEAFIMIT A DE AGOSTINI E INCASSA OLTRE 19 MILIONI

1 - BORSA: REGNA LA PRUDENZA, MILANO +0,2% IN ATTESA ASTA SU BTP...
Radiocor - Borse sopra la parita' in apertura di seduta con gli operatori, comunque prudenti, che restano in attesa di un'evoluzione positiva della situazione spagnola e dell'esito della delicata asta, prevista per oggi, su Btp italiani per 5 miliardi. Parigi guadagna lo 0,1% e Francoforte lo 0,5% mentre a Milano Ftse Mib e All Share avanzano dello 0,2%.

Sul listino principale scattano i finanziari, guidati da Banco Popolare (+1,2%), Popolare Emilia Romagna (+1,5%) e Mediolanum (+1,4%), anche se la migliore e' Tenaris (+1,9%). In coda al listino le utility con Terna (-0,7%) ed Enel (-0,6%), negative anche Telecom Italia (-0,6%) ed Eni (-0,5%). Nonostante le difficolta' sull'aggregazione, Fonsai guadagna invece l'1,9% e Unipol il 3%. Sul resto del listino balzano anche Montefibre (+6,7%) e Kerself (+6,6%); in rosso Richard Ginori (-4,9%). Sul mercato valutario l'euro e' sostanzialmente stabile a 1,313 dollari.

2 - BORSA: IL NIKKEI AVANZA (+0,7%) GRAZIE ALLA FRENATA DELLO YEN...
Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude la seduta con il Nikkei a +0,7% sulla scia del rafforzamento dello yen (che favorisce i grandi gruppi esportatori ni pponici) e di un parziale allentamento della tensione sulla situazione economica spagnola. In chiusura il Nikkei ha cosi' guadagnato 66 punti a quota 9.524, mentre il Topix ha registrato un +0,5% arrivato a 809 punti. Gli scambi sono stati piuttosto sottili con circa 1,82 miliardi di pezzi passati di mano.

3 - UNICREDIT: LANDI (CARIMODENA), SU PRESIDENZA BISOGNA CHIUDERE OGGI...
Radiocor - Sul nome del prossimo presidente di UniCredit 'bisogna chiudere oggi, altrimenti non si fa in tempo'. Cosi' Andrea Landi, presidente del la Fondazione Carimodena, rispondendo alle domande dei giornalisti all'ingresso in una sede secondaria di UniCredit dove oggi si tiene un summit tra le Fondazioni azioniste di UniCredit. Il termine per la presentazione della lista per il rinnovo del cda e' fissato per lunedi' 16 aprile.

4 - BUONGIORNO VOLA SULL'IPOTESI DELISTING...
V.D'A. per il "Sole 24 Ore" - Delisting. In Piazza Affari è questa la spiegazione che viene data all'impennata dei volumi di Buongiorno: 3, 2 milioni di pezzi scambiati con una media di 724mila negli ultimi 30 giorni. La società è attiva nel settore web apps e giochi online per i telefoni cellulari. A Piazza Affari il titolo ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo del 15,65 per cento a quota 1,7 euro: stesso prezzo indicato nel report del 13 marzo da Intermonte, specialist dell'azione sul listino milanese.

La crescita degli scambi sulla società guidata da Andrea Casalini però è iniziata il 29 marzo, con un raddoppio dei volumi rispetto al giorno precedente: da 890mila a 1,9 milioni di pezzi passati di mano. Dalla società arriva un «no comment» sul possibile delisting. Ma l'azienda è contendibile: il presidente-fondatore Mauro Del Rio possiede circa il 20 per cento; il 4,9 per cento appartiene al partner industriale Mitsui, conglomerata giapponese. Il resto è sul mercato.

5 - IDEA FIMIT, LASCIA ANCHE CAPUTI...
Gu.M. per il "Sole 24 Ore" - Da Idea Fimit esce anche Massimo Caputi. Il manager ha lasciato le cariche nella società e venduto per 19,3 milioni le sue quote. Dopo Daniel Buaron che ha lasciato meno di due settimane fa, la società immobiliare che fa capo al gruppo De Agostini vede così l'uscita anche dell'altro consigliere delegato, l'uomo che più di tutti si era speso per la fusione avvenuta meno di un anno fa fra la romana Fimit, espressione delle casse previdenziali, e la milanese First Atlantic che faceva capo a De Agostini.

Caputi ritiene che il mercato delle sgr sia ormai maturo e sta pensando ad altri progetti. Il gruppo De Agostini, da parte sua, con l'uscita di Caputi si porta al 61,3% di Idea Fimit e affida tutte le deleghe all'a.d. Massimo Brunelli. De Agostini e Caputi, tuttavia, restano in qualche modo uniti: entrambi sono soci di Harvip, società attiva nei distressed asset e nei crediti non performing.

6 - SALINI PRENDE TEMPO SUL PIANO IMPREGILO...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Ufficiale, non lo era. Ma sul mercato il tam tam di Borsa dava il 23 aprile come giorno in cui Salini avrebbe presentato il suo piano industriale di matrimonio con Impregilo, di cui ha rastrellato il 25 per cento. Data peraltro mai smentita dal gruppo romano, tanto che gli aficionados della telenovela Impregilo si erano anche messi a ragionare che con tempi così stretti tra il piano e l'assemblea (23 aprile-3 maggio) difficilmente Salini avrebbe avuto la possibilità di convincere i soci di minoranza e quindi tentare un blitz il giorno dell'assise.

Ora, invece, la data del piano industriale potrebbe addirittura slittare. Ambienti vicini a Salini spiegano che tecnicamente non c'è nessun rinvio, perché nessuna data ufficiale era stata comunicata. Sta di fatto che difficilmente il prossimo 23 aprile Salini alzerà il velo sul suo piano. Maggiori indicazioni potrebbero arrivare però già oggi: è previsto un cda che dovrà approvare il bilancio del 2011 e potrebbe annunciare la data del piano.

CAPUTI INCASSA OLTRE 19 MILIONI
E dopo Buaron lascia anche Caputi. L'ingegnere che ha rivitalizzato la Fimit, creando il primo fondo immobiliare con gli immobili pubblici e portandolo in borsa (Fondo Alpha), si è dimesso dalla stessa Fimit dopo averla guidata per oltre dieci anni.
Pochi mesi fa Caputi aveva sistemato la sua vecchia società facendola fondere con Fare Sgr, una società del gruppo DeA Capital (De Agostini), guidata a sua volta da Daniel Buaron.

Dalla fusione e' nata a fine 2011 Idea Fimit, principale Sgr del settore immobiliare in Italia. Sia Caputi che Buaron avevano assicurato ai nuovi azionisti che sarebbero rimasti ancora per il tempo necessario a consolidare il nuovo modello operativo e impostare la strategia futura.

A missione compiuta quindi Caputi se ne va, portandosi dietro però l'equivalente in euro della sua quota di IDeA Fimit. Esercitando il previsto put, Caputi incassa da DeA Capital (che diventa azionista di controllo con il 61% di IDeA Fimit) oltre 19 milioni, più una "componente aggiuntiva" legata alla finalizzazione di una lista di potenziali nuovi fondi in corso di negoziazione al momento della sua uscita. A prima vista sembra andata meglio a Buaron, che dalla vendita a DeA Capital della sua partecipazione in Fare Holding ha realizzato circa 32 milioni.

 

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: UniCredit, incontri tra soci e riunioni comitati interni su liste e presidenza.

Milano: incontro 'Elite: crescita, cambiamento, leadership'. Partecipano, tra gli altri, Raffaele Jerusalmi, a.d. Borsa Italiana; Vittorio Grilli, vice ministro dell'Economia e delle Finanze.

Milano: convegno Confindustria 'Piu' mondo in Italia. Attrarre investimenti esteri per crescere'. Partecipano, tra gli altri, Emma Marcegaglia, presidente Confindustria; Giuseppe Recchi, presidente Eni; Sami Kahale, a.d. Procter&Gamble; Corrado Passera, ministro Sviluppo Economico; Vittorio Grilli, vice ministro Economia; Francesco Profumo, ministro Istruzione; Paola Severino, ministro Giustizia.

Milano: in occasione del VII Incontro Mondiale delle famiglie, incontro 'Dalla crisi economica alla speranza affidabile. I Giovani: come dialogare con le nuove generazioni', organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Fondazione Milano Famiglie 2012. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo.

Roma: convegno sull'energia al quale partecipano il presidente dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas, Guido Bortoni, il vice presidente del Comitato Energia di Confindustria, Agostino Conte e i sottosegretari allo Sviluppo Economico, Claudio De Vincenti, all'Economia, Vieri Ceriani e all'Ambiente, Tullio Maria Fanelli.

Roma: l'a.d. di Enel, Fulvio Conti, e il leader Cisl, Raffaele Bonanni, partecipano all'incontro 'Reinventarsi il futuro'.

Roma: il Tesoro offre in asta a meta' mese BTp fino a un massimo di 5 miliardi di euro.

Roma: Ntv presenta l'offerta commerciale relativa al nuovi treni 'Italo' che entreranno in servizio il prossimo 20 aprile.

Bruxelles: pubblicazione Bollettino Bce.

MERCATI: Tassi BoT al 2,84%, scende lo spread (dai giornali). 'L'Europa soffre di troppa austerita', ripresa solo con l'aumento della spesa', parla il premio Nobel Joseph Stiglitz (La Repubblica, pagina 17). 'Situazione complessa, ora l'Italia completi le riforme', intervista al capo economista dell'Ocse, Pier Carlo Padoan (Il Messaggero, pagina 4). Il futuro dell'Europa non e' della Bundesbank. L'unica strada per uscire dalla trappola e' di riconoscere che le attuali politiche sono controproducenti e cambiare strada. Intervento di George Soros (Financial Times, pagina 9). C'e' del buono nella volatilita' dei mercati, intervista ad Andrea Beltratti, presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo (Wall Street Journal Europe, pagina 23, 27)

LAVORO: fronte comune delle imprese (dai giornali). 'Marcegaglia si sbaglia, dal governo un segnale forte', intervista al presidente dell'Eni, Giuseppe Recchi (La Repubblica, pagina 14). 'Articolo 18, se la Cgil si piega la Fiom fara' da sola', parla il segretario della Fiom, Maurizio Landini (Il Fatto quotidiano, pagina 9)

ENERGIA: Via libera ai decreti sulle rinnovabili: cambia il meccanismo degli incentivi (dai giornali)

FISCO: Il Pdl rilancia sull'Imu a rate (dai giornali)

UNICREDIT: Rush finale tra Vita e Gros-Pietro (dai giornali)

PARMALAT: Incognita cause sull'assemblea. Lactalis studia il rinvio dell'assise per valutare l'impatto economico (Il Sole 24 Ore, pagina 29)

ASSICURAZIONI: Unipol ancora distante da Premafin (Il Sole 24 Ore, pagina 27). L'Isvap spaccata sull'ok a Unipol-Fonsai (La Repubblica, pagina 29). Unipol-Fonsai, distanza netta sulla definizione dei concambi (Il Messaggero, pagina 17)

INTERNET: 'Noi giganti del web non siamo parassiti', intervista a Carlo D'Asaro Biondo, vicepresident di Google (Il Sole 24 Ore, pagina 47) APPLE: Sotto accusa sugli eBook (dai giornali)

ALITALIA: Aggancia Wind Jet e si rafforza nel low cost (Il Messaggero, pagina 18)

TRASPORTI: Container, voragine da 20 miliardi (Il Secolo XIX, pagina 13). Assoporti verso l'accordo. 'Via i partiti dagli scali' (Libero, pagina 23)

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOSEDE DI UNICREDIT A PIAZZA CORDUSIOMASSIMO CAPUTIMassimo Brunellisalini costruttoriLORENZO PELLICCIOLIEmma Marcegaglia GIUSEPPE GUZZETTI resize

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...