INCROCI PERICOLOSI – ASPETTANDO IL VERDETTO PER LA STRAGE DI VIAREGGIO, MORETTI CHIAMA IN FINMECCANICA DUE EX FINANZIERI DELLA CORDATA POLLARI – UNA PROVOCAZIONE AL PRESIDENTE DE GENNARO, CHE L’HA SEMPRE COMBATTUTA?

Marco Palombi per “il Fatto Quotidiano

 

mauro morettimauro moretti

Ci sono strani e a loro modo deliziosi andamenti circolari in certe storie di potere e politica: non è solo l’andare e venire della fortuna e nemmeno il dispiegarsi del karma, per chi ci crede, ma proprio quella che Gadda chiamava “l’animaccia porca” del destino. È il coagularsi di quel sistema di forze che deve avere prodotto in queste settimane il seguente cortocircuito: mentre Rossella Orlandi “ripulisce” l’Agenzia delle Entrate dalla struttura di potere messa in piedi da Giulio Tremonti (e dal suo braccio destro, l’ex finanziere Marco Milanese) ripristinando il regno dei “Visco boys”, a Finmeccanica sembra in corso una riedizione in sedicesimo dello scontro che nel quindicennio berlusconiano divise il variegato mondo dell’intelligence italiana tra le cordate di Gianni De Gennaro e Niccolò Pollari.

 

   ANDIAMO con ordine: il 29 ottobre scorso, con apposito comunicato, la direttrice dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi inviava un caro e commosso saluto a Marco Di Capua e Salvatore Lampone, dirigenti degli anni di Attilio Befera (e del centrodestra) che lasciano il Tesoro per andare a lavorare in Finmeccanica. È l’ultimo atto della reconquista dell’Agenzia da parte dei funzionari cresciuti e valorizzati (Orlandi compresa) ai tempi di Vincenzo Visco, cioè del primo e/o secondo governo Prodi.

GIANNI DE GENNARO FOTO ANDREA ARRIGA GIANNI DE GENNARO FOTO ANDREA ARRIGA

 

Oltre a Di Capua (vicedirettore vicario che doveva diventare numero 1, ma fu bruciato da Matteo Renzi) e Lampone (già a capo della fondamentale direzione Accertamento), pure Luigi Magistro, già alle Entrate, poi dirigente dei Monopoli, cooptato da Di Capua pochi mesi fa nel cda di Equitalia, s’è dimesso proprio dopo l’avvento della Orlandi. Ovviamente se qualcuno esce, altri entrano: l’Accertamento, per non dire che della poltrona più grossa, è finito a Aldo Polito, dirigente assai legato a Massimo Romano, a capo dell’Agenzia sempre negli anni di Visco.

  

È qui, però, che il disfarsi di quel blocco di potere all’ingrosso tremontiano nei gangli del ministero crea un gustoso testacoda dentro Finmeccanica, la più grande società controllata dal Tesoro: Di Capua e Lampone, infatti, sono stati chiamati dall’amministratore delegato Mauro Moretti, già a capo di Ferrovie, ad occuparsi rispettivamente dell’Internal Audit e del Risk Management.

Nicolo PollariNicolo Pollari

  

Ed ecco il cortocircuito. Di Capua e Lampone, infatti, sono entrambi ex ufficiali della Guardia di Finanza, di quel gruppo che a via XX settembre chiamavano “i ferrovieri”, perché negli anni Novanta lasciarono la divisa per andare a lavorare in Ferrovie dello Stato (ne seguirono polemiche e persino interpellanze parlamentari): è lì, presumibilmente, che nasce il rapporto con Moretti, in Fs praticamente da sempre.

 

marco_di_capuamarco_di_capua

 Dopo l’esperienza ferroviaria, molti di quel gruppo arrivarono al ministero sotto la regia di un altro ex Gdf, Marco Milanese, braccio destro di Tremonti e compagno di corso di Dario Romagnoli, poi socio di studio del ministro. Il gruppo di ex finanzieri che si installa nelle agenzie fiscali dal 2002-2003 - a partire dal futuro direttore delle Entrate Raffaele Ferrara, altro “ferroviere” - ha un’altra caratteristica in comune: è in ottimi rapporti con un ex generale della Finanza, in quel momento a capo dei servizi, Niccolò Pollari, caro a Berlusconi.

 

Andrea Di Capua, per dire, fratello di Marco, fu chiamato proprio da Pollari a dirigere la sezione del Personale di quello che oggi è l’Aise, il servizio segreto militare. E allora? Si domanderà il lettore. E allora si dà il caso che l’ingombrante presidente di Finmeccanica - unico rottamando non rottamato da Renzi - sia Gianni De Gennaro, tra le molte cose già capo della polizia e dei servizi civili, nonché sottosegretario di Monti con delega proprio ai servizi, protagonista in anni recenti di una battaglia senza esclusione di colpi con la cordata guidata da Pollari.

  

ROSSELLA ORLANDI ROSSELLA ORLANDI

EBBENE non è un mistero che tra Moretti, manager sicuramente capace ma digiuno di intelligence (competenza che in Finmeccanica non è secondaria), e De Gennaro i rapporti non siano idilliaci: i due nuovi manager, con quel curriculum tra Finanza, Fs e Tesoro, nonché estranei - eufemizzando - alla catena di potere di De Gennaro, possono cominciare a creare un ambiente un po’ più amichevole a piazza Monte Grappa per l’amministratore delegato. Di Capua, peraltro, all’Audit dovrà probabilmente occuparsi dell’inchiesta che vede Giulio Tremonti indagato proprio per una presunta tangente avuta da Finmeccanica.

  

Corsi e ricorsi, anche a Finmeccanica, dell’eterna transizione italiana: una recita in famiglia, come scrisse Enzo Forcella del giornalismo politico, in cui anche quelli che si detestano si vogliono bene. Se fosse così, sarebbe per gratitudine: d’altronde si tengono a vicenda.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…