IN FUGA DALLA NAVE TELECOM - STA PER SCATTARE IL "LIBERI TUTTI" NELLA CASSAFORTE DI TELCO. GENERALI, MEDIOBANCA E INTESA TAGLIERANNO LA CORDA. ENTRERA' QUALCHE NUOVO SOCIO ESTERO O TELEFONICA PRENDERA’ IN MANO IL CONTROLLO?

Antonella Olivieri per ‘Il Sole 24 Ore'

Telecom raccoglie i frutti del rinnovato interesse per l'Italia, con un rimbalzo del titolo - salito del 6,45% a 0,88 euro - che nel fa il best performer tra le blue chip di Piazza Affari e del settore in Europa (lo Stoxx tlc si è limitato a un +0,36%). Sullo sfondo anche l'attesa per un ulteriore intervento della Bce sui tassi che migliorerebbe le condizioni di rifinanziamento del gruppo. E, ciliegina sulla torta, a sostenere il recupero del titolo, che a inizio mese aveva superato quota 0,94 euro, anche la conferma del prossimo scioglimento di Telco, che riaccende l'appeal speculativo.

Venerdì il presidente di Generali, Gabriele Galateri, ha detto pubblicamente che la compagnia triestina dovrebbe dare disdetta ai patti Telco alla prossima finestra tecnica che si apre dal 15 al 30 giugno. E ieri Tarak Ben Ammar, consigliere di Mediobanca e di Telecom, ha confermato lo scenario: «Mediobanca ha sempre detto che vuole uscire. Non non abbiamo la vocazione di rimanere azionisti in un patto».

Intesa è sulla stessa linea. A maggior ragione, dopo l'esposto inoltrato alla Consob da Marco Fossati che contesta il controllo di fatto da parte di Telco e che, secondo Ben Ammar «è un investitore che ha investito molto, che conosce l'azienda, che conosce il Brasile» e che dunque «va ascoltato: non lo possiamo ignorare».

Dunque, con il "liberi tutti" nella compagine che oggi riunisce il 22,4% del capitale ordinario, Telecom, come dice Ben Ammar, si avvia a diventare «una public company». Le quote dei soci italiani - il 4,32% di Generali e l'1,63% ciascuna di Mediobanca e Intesa - una volta svincolate probabilmente verranno cedute progressivamente sul mercato quando ce ne saranno le condizioni (così come sta avvenendo in Rcs post-patto).
Sulla carta, alternative non ce ne sono, dato che anche mettendo insieme il pacchetto di Fossati (4,99%, a un prezzo di carico intorno a 1,4 euro) si arriverebbe al 12,6%. Dunque, meno di Telefonica che resterà comunque il primo singolo azionista di Telecom con una quota del 14,8%.

Una situazione che renderà più agevole a Telefonica confutare la posizione dell'Antitrust brasiliano che, dopo gli accordi di settembre che assegnavano al gruppo spagnolo la facoltà di salire al 100% di Telco, aveva imposto l'alternativa tra uscire da Telecom o cedere il 50% di Vivo, primo operatore mobile brasiliano.
Proprio perchè la questione è ancora aperta e Telefonica ha come priorità la salvaguardia della sua posizione in Brasile, gli spagnoli non eserciteranno l'opzione per acquistare dai soci italiani di Telco le quote della holding al prezzo di 1,1 euro per azione Telecom.
La conferma nelle parole del cfo Angel Vila che, nel corso della conference call sulla trimestrale, rispondendo a un analista sullo scenario di break-up di Telco e sui riflessi in Brasile aveva detto: «Non abbiamo ancora preso nessuna decisione a riguardo, ma al momento, naturalmente, non avremmo nessun problema a mantenere la nostra quota del 14,8%: non siamo presenti nel board Telecom e non abbiamo mai esercitato nessuna influenza sulle attività brasiliane di Telecom Italia».

Da qui a fine anno - sono necessari fino a sei mesi per realizzare la scissione della holding con la consegna fisica delle azioni ai partecipanti e l'attribuzione del debito pro-quota - l'accordo Telco resterà comunque in vigore, tutelando pro-tempore la posizione di Telefonica in Telecom da eventuali incursioni esterne.
Nel frattempo, verso l'autunno, Telecom potrebbe aprire il dossier Gvt, la rete in fibra ottica brasiliana che fa capo a Vivendi. Nel qual caso sarà da verificare la reazione di Telefonica che, sempre nell'ultima conference call, aveva dichiarato di credere nei benefici di un consolidamento del settore nel Paese sudamericano. Ma, a logica, non certo nella parte di spettatore.

 

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI LUIGI ABETE ALESSANDRO PROFUMO FEDERICO GHIZZONI GIOVANNI BAZOLI FOTO LAPRESSE mario greco cesar_aliertaPATUANO MARTINEZ GUZMAN fbaf RECCHI FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)