cattaneo calenda banda larga

IN GUERRA CON LA BANDA (LARGA) – BRACCIO DI FERRO FRA GOVERNO E TELECOM SULLE NUOVE INFRASTRUTTURE. CALENDA ACCUSA: L’AZIENDA HA CAMBIATO STRATEGIA. CATTANEO: RISPETTIAMO LA LEGGE – TUTTO NASCE DALLA SCELTA DI AFFIDARE AD UNA SOCIETA’ DELL’ENEL E DI CASSA DEPOSITI LA COSTRUZIONE DELLA RETE IN FIBRA

 

Filippo Santelli per la Repubblica

banda largabanda larga

 

Sale di tono, e di livello politico, lo scontro tra il governo e Tim sulla banda ultralarga. Ieri in campo è sceso il ministero dello Sviluppo economico guidato da Carlo Calenda, primo regista del piano per creare una rete in fibra pubblica nelle aree "bianche", a fallimento di mercato. Le stesse su cui ora Tim, come ha ribadito a Repubblica l' ad Flavio Cattaneo, vuole investire con la sua infrastruttura.

 

«Il governo non ha intenzione di impedire investimenti compatibili con gli impegni legali assunti e la normativa comunitaria di riferimento», si legge nella nota del Mise. Una replica alle accuse di "dirigismo" rivolte da Cattaneo al governo. Sulla linea di quanto affermato nei giorni scorsi dal sottosegretario Giacomelli però, il ministero aggiunge che «qualora mancassero questi presupposti il governo agirà per tutelare l' interesse pubblico».

 

RENZI STARACE BRUGNARO BIANCO DECARO BANDA LARGA 
RENZI STARACE BRUGNARO BIANCO DECARO BANDA LARGA

Al centro della contesa è la consultazione che nel 2016 l' esecutivo ha avviato con gli operatori tlc per capire quali aree intendessero coprire, e di conseguenza quali zone "periferiche" avessero bisogno dell' intervento pubblico per essere raggiunte dalla fibra. Secondo il Mise, al termine della consultazione «tutti gli operatori hanno comunicato con dichiarazione formale e vincolante di non essere interessati ad investire nelle aree bianche identificate». Una mappa sulla cui base la Ue ha autorizzato il piano del governo.

 

Fonti Tim invece sostengono che il quadro normativo non prevedeva impegni a non investire. L' azienda, pur presentando vari ricorsi, ha partecipato al primo bando per la costruzione della rete in sei Regioni, poi assegnato a Open Fiber, società partecipata da Enel e Cdp. Ma la disputa riguarda soprattutto la seconda gara per undici Regioni, pubblicata ad agosto 2016 e ora chiusa, non ancora assegnata ma con Open Fiber probabile vincitore.

 

banda largabanda larga

Dopo essersi prequalificata per partecipare, il 23 dicembre Tim ha annunciato la sua intenzione di investire in modo autonomo in alcune parti, circa il 10%, delle stesse Regioni. Senza poi presentare offerte. Un cambio di strategia, secondo il governo, «fuori dalle procedure previste». E che rischia di danneggiare i ricavi della rete pubblica, in concessione per vent' anni a chi la realizzerà. «Non condividiamo la ricostruzione », replica Tim, prendendo atto che il ministero «conferma la libertà di investimento».

 

Nelle prossime ore il governo convocherà l' azienda per aprire un confronto. Per la terza gara sulle ultime tre Regioni (Puglia, Calabria e Sardegna), non ancora aperta, la consultazione verrà riaperta e il bando riformulato sulla base delle nuove intenzioni di investimento di Tim. Ritocco che dovrebbe far slittare i tempi di pubblicazione, previsti per settembre, anche se non oltre la fine dell' anno visto che gli incentivi Ue devono essere spesi entro il 2018.

 

flavio cattaneoflavio cattaneo

Per le sei Regioni del secondo bando invece l' obiettivo è quello di convincere Tim a tornare sui propri passi, o comunque trovare delle sinergie con la rete pubblica. Il rischio è che la nuova offerta dell' ex monopolista, un aggiornamento in fibra della sua rete esistente, sottragga clienti e ricavi all' infrastruttura di Stato.

 

I tempi e i modi del cambio di strategia di Tim, che di colpo investe in aree che aveva dichiarato non economiche, hanno spiazzato il governo. È evidente, scrive il Mise, che un piano complesso e prioritario come questo non può essere ridefinito in corsa. Resta però da capire quanto solido sia il bastone che l' esecutivo sta agitando per convincere Tim a rivedere le sue scelte.

CARLO CALENDACARLO CALENDA

 

Dal ministero non spiegano in che misura gli impegni dell' azienda a non coprire le aree "bianche" fossero vincolanti. E quindi come gli attuali lavori, con eventuali danni per l' interesse pubblico, possano essere oggetto di contestazione. Tutto rimandato all' incontro tra le parti. Che si annuncia infuocato.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…