cattaneo calenda banda larga

IN GUERRA CON LA BANDA (LARGA) – BRACCIO DI FERRO FRA GOVERNO E TELECOM SULLE NUOVE INFRASTRUTTURE. CALENDA ACCUSA: L’AZIENDA HA CAMBIATO STRATEGIA. CATTANEO: RISPETTIAMO LA LEGGE – TUTTO NASCE DALLA SCELTA DI AFFIDARE AD UNA SOCIETA’ DELL’ENEL E DI CASSA DEPOSITI LA COSTRUZIONE DELLA RETE IN FIBRA

 

Filippo Santelli per la Repubblica

banda largabanda larga

 

Sale di tono, e di livello politico, lo scontro tra il governo e Tim sulla banda ultralarga. Ieri in campo è sceso il ministero dello Sviluppo economico guidato da Carlo Calenda, primo regista del piano per creare una rete in fibra pubblica nelle aree "bianche", a fallimento di mercato. Le stesse su cui ora Tim, come ha ribadito a Repubblica l' ad Flavio Cattaneo, vuole investire con la sua infrastruttura.

 

«Il governo non ha intenzione di impedire investimenti compatibili con gli impegni legali assunti e la normativa comunitaria di riferimento», si legge nella nota del Mise. Una replica alle accuse di "dirigismo" rivolte da Cattaneo al governo. Sulla linea di quanto affermato nei giorni scorsi dal sottosegretario Giacomelli però, il ministero aggiunge che «qualora mancassero questi presupposti il governo agirà per tutelare l' interesse pubblico».

 

RENZI STARACE BRUGNARO BIANCO DECARO BANDA LARGA 
RENZI STARACE BRUGNARO BIANCO DECARO BANDA LARGA

Al centro della contesa è la consultazione che nel 2016 l' esecutivo ha avviato con gli operatori tlc per capire quali aree intendessero coprire, e di conseguenza quali zone "periferiche" avessero bisogno dell' intervento pubblico per essere raggiunte dalla fibra. Secondo il Mise, al termine della consultazione «tutti gli operatori hanno comunicato con dichiarazione formale e vincolante di non essere interessati ad investire nelle aree bianche identificate». Una mappa sulla cui base la Ue ha autorizzato il piano del governo.

 

Fonti Tim invece sostengono che il quadro normativo non prevedeva impegni a non investire. L' azienda, pur presentando vari ricorsi, ha partecipato al primo bando per la costruzione della rete in sei Regioni, poi assegnato a Open Fiber, società partecipata da Enel e Cdp. Ma la disputa riguarda soprattutto la seconda gara per undici Regioni, pubblicata ad agosto 2016 e ora chiusa, non ancora assegnata ma con Open Fiber probabile vincitore.

 

banda largabanda larga

Dopo essersi prequalificata per partecipare, il 23 dicembre Tim ha annunciato la sua intenzione di investire in modo autonomo in alcune parti, circa il 10%, delle stesse Regioni. Senza poi presentare offerte. Un cambio di strategia, secondo il governo, «fuori dalle procedure previste». E che rischia di danneggiare i ricavi della rete pubblica, in concessione per vent' anni a chi la realizzerà. «Non condividiamo la ricostruzione », replica Tim, prendendo atto che il ministero «conferma la libertà di investimento».

 

Nelle prossime ore il governo convocherà l' azienda per aprire un confronto. Per la terza gara sulle ultime tre Regioni (Puglia, Calabria e Sardegna), non ancora aperta, la consultazione verrà riaperta e il bando riformulato sulla base delle nuove intenzioni di investimento di Tim. Ritocco che dovrebbe far slittare i tempi di pubblicazione, previsti per settembre, anche se non oltre la fine dell' anno visto che gli incentivi Ue devono essere spesi entro il 2018.

 

flavio cattaneoflavio cattaneo

Per le sei Regioni del secondo bando invece l' obiettivo è quello di convincere Tim a tornare sui propri passi, o comunque trovare delle sinergie con la rete pubblica. Il rischio è che la nuova offerta dell' ex monopolista, un aggiornamento in fibra della sua rete esistente, sottragga clienti e ricavi all' infrastruttura di Stato.

 

I tempi e i modi del cambio di strategia di Tim, che di colpo investe in aree che aveva dichiarato non economiche, hanno spiazzato il governo. È evidente, scrive il Mise, che un piano complesso e prioritario come questo non può essere ridefinito in corsa. Resta però da capire quanto solido sia il bastone che l' esecutivo sta agitando per convincere Tim a rivedere le sue scelte.

CARLO CALENDACARLO CALENDA

 

Dal ministero non spiegano in che misura gli impegni dell' azienda a non coprire le aree "bianche" fossero vincolanti. E quindi come gli attuali lavori, con eventuali danni per l' interesse pubblico, possano essere oggetto di contestazione. Tutto rimandato all' incontro tra le parti. Che si annuncia infuocato.

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)