fabrizio palermo mario draghi dario scannapieco

IN NOMINE DRAGHIS – CI SONO 510 POLTRONE NELLE PARTECIPATE PUBBLICHE DA OCCUPARE E DAI PROSSIMI RINNOVI DEI CDA DIPENDE ANCHE IL SUCCESSO DEL RECOVERY PLAN. SOPRATTUTTO PER CDP E FERROVIE, CHE È LA PRIMA STAZIONE APPALTANTE ITALIANA (LA SECONDA È ANAS, SEMPRE CONTROLLATA DA FS) – DRAGHI NON SEGUIRÀ IL MANUALE CENCELLI PER ACCONTENTARE I PARTITI MA, CONTRO LA MORTIFICAZIONE DEL MERITO, SI AFFIDERA' AGLI "HEAD HUNTERS" - LA GRANA DELLA RAI

Mario Draghi visita il centro vaccinale anti Covid dell'aeroporto di Fiumicino

 

Sergio Rizzo per "Affari & Finanza - la Repubblica"

 

Nove anni non sono bastati. E il 23 dicembre 2020, mentre tutti gli italiani si preparavano al Natale più mogio degli ultimi sette decenni, Mauro Masi ha potuto festeggiare un regalo insperato: ancora tre anni alla Consap.

 

Non più la poltrona di amministratore delegato, occupata ininterrottamente dal 2011, ma quella di presidente, con deleghe. Ancora tre anni, e poi chissà. Nonostante il principio del limite massimo di tre mandati per i vertici delle società pubbliche sia generalmente accettato.

mauro masi foto di bacco

 

Nonostante il sospetto ventilato da una velenosa interrogazione parlamentare grillina, poi misteriosamente ritirata, di una incompatibilità dell'incarico di gestione di una particolare compagnia assicurativa pubblica, qual è Consap, con la presidenza di una banca privata, qual è Banca del Fucino.

 

Nonostante, insomma, la logica che vorrebbe ormai richiuso serenamente quel paracadute spalancato per l'ex direttore generale della Rai quasi dieci anni fa da Silvio Berlusconi e tenuto aperto da Matteo Renzi, Paolo Gentiloni e ora pure da Giuseppe Conte.

 

Le nomine pubbliche

fabrizio palermo giovanni gorno tempini dario scannapieco

 

 

 

 

Perché raccontare questa storia per parlare del nuovo incombente giro di nomine pubbliche? Giro davvero imponente, se si pensa che una puntigliosa ricostruzione degli incarichi in scadenza fatta dal centro studi CoMar di Massimo Rossi ne ha calcolate qualcosa come 510, fra consigli di amministrazione e collegi sindacali. Perché forse il quarto mandato consecutivo di Masi alla Consap chiude un'epoca che sebbene data per morta e sepolta da tempo, in realtà non si era mai chiusa.

 

Mario Draghi visita il centro vaccinale anti Covid dell'aeroporto di Fiumicino

Per assurdo che possa sembrare considerando chi è stato al governo, gli ultimi tre anni sono stati fra i peggiori di quella che viene definita impropriamente la Seconda repubblica, con la sublimazione delle spartizioni partitiche correntizie e dell'incompetenza, quando non dei favoritismi e dei santi in paradiso.

 

E la mortificazione del merito. In occasione dei rinnovi di certe cariche si è perfino sorvolato con indifferenza su un tabù a parole invalicabile per gli oracoli del Nuovo che avanza: i guai giudiziari dei candidati eccellenti.

 

ELISABETTA RIPA

Detto questo, va anche precisato che non c'è da illudersi. Troppe volte è già successo. Ci avevano promesso, per esempio, che arrivavano finalmente le donne. Ma le abbiamo viste quasi sempre soltanto nei cda.

 

O alle presidenze, quando andava proprio bene. Raramente con poteri veri. Su 29 società nell'elenco delle partecipazioni del ministero dell'Economia, soltanto in due la responsabilità di amministratore delegato è affidata a una donna. E Amco e Invimit non sono neppure nella lista delle società "top". Due su 29 fa il 6,8 per cento.

fabrizio palermo foto di bacco (3)

 

Cambi di rotta per 510 poltrone

Ma non soltanto per queste considerazioni sarebbe lecito attendersi un cambio di rotta. Fra le 510 nomine censite dal centro studi CoMar che il governo di Mario Draghi si appresta a fare nei prossimi mesi alcune scelte potrebbero rivelarsi addirittura decisive per il successo del Recovery plan.

 

La prima riguarda la Cassa depositi e prestiti, affidata tre anni fa dal governo gialloverde all'amministratore delegato Fabrizio Palermo, manager di provenienza interna, affiancato a partire dal 2019 da un presidente nominato dal successivo governo giallorosso.

VITTORIO COLAO

 

È Giovanni Gorno Tempini, che alla Cdp aveva già avuto per cinque anni la responsabilità oggi in capo a Palermo, e nell'aprile dello scorso anno ha fatto parte del team di esperti per il rilancio dell'economia italiana guidato dall'attuale ministro della Transizione digitale Vittorio Colao.

 

Negli ultimi tre anni la Cdp ha assunto una fisionomia assai diversa da quella di un tempo, quando era un semplice braccio operativo del Tesoro, che lì custodiva molte delle sue partecipazioni.

 

Ora è qualcosa di simile a una holding pubblica con una funzione di intervento nell'economia anche insieme ai privati. Per questo è stata spesso recentemente paragonata al vecchio Iri; forse non del tutto correttamente, però di sicuro in sintonia con un certo statalismo di ritorno.

 

LUIGI GUBITOSI FRANCESCO STARACE

Ma è un fatto che la Cdp sia oggi impegnata su molti terreni che ricordano l'epoca delle partecipazioni statali, come le costruzioni. E le autostrade, che secondo i piani non ancora digeriti da Atlantia, dovrebbero rientrare nell'alveo pubblico proprio attraverso la Cassa. Anche se in questo frangente la partita più importante è quella sulla rete unica. 

 

francesco caio foto di bacco

 

 

 

 

Qui la Cdp ha un ruolo fondamentale nel progetto di integrazione fra Tim, di cui è azionista al 9,8 per cento, e Open fiber, società fra la stessa Cassa e l'Enel: che ha fra l'altro come amministratore delegato una donna, Elisabetta Ripa.

 

Il progetto è uno snodo cruciale per facilitare il salto tecnologico del Paese, e non è privo di difficoltà per le condizioni poste dai vari attori. Senza dimenticare che alla Cdp è stato anche affidato il compito di accorrere in sostegno delle imprese private stremate dalla pandemia.

 

Sullo sfondo c'è anche la Saipem, presieduta dall'ex amministratore delle Poste Francesco Caio, consigliere del precedente governo giallorosso per l'Ilva. La Cdp ne controlla direttamente il 12,5%, mentre un altro 30 è nelle mani dell'Eni, a sua volta formalmente controllato dalla Cassa. La faccenda non è semplice. La Saipem ha sofferto, prima e durante la pandemia, e ora deve trovare una missione nuova nella "transizione energetica". Qualcuno spera pure nel tunnel sotto lo Stretto di Messina.

gianfranco battisti

 

Le Ferrovie

La seconda scelta decisiva è quella che riguarderà il futuro ponte di comando delle Ferrovie, oggi presidiato dall'amministratore delegato Gianfranco Battisti. Fs è la più grande stazione appaltante italiana. Non bastasse, controlla anche l'Anas, attualmente amministrata da Massimo Simonini, che è la seconda stazione appaltante.

 

massimo simonini

Per inciso, molti dei cantieri fermi per 2 miliardi denunciati dal presidente dell'Ance Gabriele Buia riguardano proprio le strade statali. La ripresa delle opere pubbliche, uno dei punti cardine del Recovery plan, non può che dipendere da uno scossone al sistema Fs-Anas e alle regole bizantine cui è sottoposto. Basta dare un'occhiata all'elenco delle 59 opere commissariate in extremis dal governo Conte bis: sono quasi tutte strade e ferrovie.

 

I nomi? Ne sono stati fatti di tutti i colori, soprattutto fra i veri o presunti amici di Draghi. Rimbalza in ogni fantasiosa ricostruzione quello di Dario Scannapieco, che tre anni fa l'ex ministro dell'Economia Giovanni Tria avrebbe preferito a Palermo per la Cdp. Ma la verità è che nessun dossier è ancora all'esame di chi può decidere.

 

giuseppe conte dario scannapieco

 

Certo, non è un mistero che alcune forze politiche, tipo Italia Viva, siano particolarmente interessate per esempio alle nomine ferroviarie. Tuttavia l'idea che Draghi possa seguire le regole del manuale Cencelli pare campata per aria. L'unica battaglia che volentieri lascerà ai partiti, presumibilmente, è quella della Rai. E lì, state sicuri, ne vedremo delle belle.

danilo toninelli gianfranco battistiGIANFRANCO BATTISTI

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN