IN STALLO LA TRATTATIVA TELECOM-H3G, E ARRIVA ANCHE LA TEGOLA MOODY’S: “A RISCHIO GLI OBIETTIVI 2013”

1. TELECOM: MOODY'S, A RISCHIO OBIETTIVI OPERATIVI 2013 - VENTI CONTRARI E CALO PIL ITALIA, MANAGER A DURA PROVA
(ANSA) - Obiettivi 2013 a rischio per Telecom, secondo Moody's. ''Prevediamo che Telecom Italia Spa non raggiungera' alcune delle performance operative prefissate per il 2013, a riprova dei forti venti contrari che metteranno a dura prova la capacita' del management di raggiungere i ratios finanziari necessari a mantenere il rating attuale'' sostiene in un report dell'agenzia di rating secondo cui ''Queste difficolta' saranno ulteriormente accentuate dalla diminuzione del Pil italiano''.

Il report, dal titolo 'Telecom Italia: Risposte a domande frequenti' sostiene in sostanza che i risultati deludenti del gruppo di tlc nel primo trimestre riflettono le difficolta' che la societa' sta incontrando nel raggiungere le performance prefissate e quindi nel mantenere il suo rating attuale. ''L'11 febbraio 2013 Moody's ha abbassato il rating di Telecom Italia da Baa2 a Baa3 mantenendo l'outlook negativo.

Questa azione di rating era stata effettuata in previsione del peggioramento della performance e della generazione di cassa del gruppo per il 2013 e di un successivo recupero potenzialmente lento'', sottolinea Carlos Winzer, senior vice presidente del Corporate finance group di Moody's e autore del report. Secondo l'analista ''Un'ulteriore pressione verso il basso del rating potrebbe svilupparsi qualora Telecom Italia non mantenga l'annunciato obiettivo di riduzione del debito e i suoi ratios finanziari non migliorino gradualmente in linea con il piano''.

Il piano - ricorda - comprende una posizione finanziaria netta di meno di 27 miliardi di euro a fine 2013 (dai 28,3 miliardi al 31 dicembre 2012), nonche' un tasso di crescita annuo medio (Cagr) positivo a una cifra (comunque bassa) per i ricavi e l'Ebitda (utile al lordo di interessi, imposte, ammortamenti e svalutazioni) fino a tutto il 2015. Moody's prevede che la recente emissione da parte dell'azienda di obbligazioni ibride per 750 milioni di euro, assieme ad altri 2,2 miliardi che saranno emessi nei 18-24 mesi successivi a febbraio 2013 e un taglio dei dividendi, alleggeriranno la pressione negativa sul leverage aggiustato.

L'agenzia di rating ha tenuto conto di queste misure nel suo recente abbassamento del rating di Telecom. Tuttavia ''il rating attuale dipende dalla capacita' del management di stabilizzare il calo dell'attivita' domestica e quindi sostenere il cash flow operativo e migliorare i parametri creditizi''.


2. TELECOM-H3G, TRATTATIVE IN STALLO - BERNABÈ A CONSULTO DA LETTA
Sara Bennewitz per "La Repubblica"

La trattativa tra Telecom Italia e H3g è arrivata di fronte a un bivio, ma rischia di non procedere oltre. Terminata l'istruttoria preliminare per verificare le condizioni di fattibilità di un'integrazione tra Tim e il quarto operatore mobile che fa capo al magnate cinese Li Ka-Shing, le due aziende avrebbero trovato un margine - seppur stretto- per andare avanti nell'operazione.

Solo che l'offerta di Hutchinson Wampoa è subordinata al via libera dei soci di Telco, che dovrebbero farsi da parte per permettere al gruppo cinese di diventare il maggior azionista di Telecom Italia. E così a questo punto la palla dovrebbe passare in mano ai soci forti, che però non avrebbero ancora ricevuto una proposta formale, né avrebbero deciso in via preliminare sul da farsi.

Posta in questi termini l'operazione appare complessa, e anche il top management di Telecom avrebbe provato a tenere l'offerta su due piani separati, senza dover subordinare le scelte industriali dell'azienda rispetto a quelle dei soci di Telco. Non a caso, anche se l'indagine preliminare su numeri e valutazioni si è conclusa, il gruppo non avrebbe ancora convocato quel consiglio dedicato specificatamente alla disamina del dossier di 3 Italia, che in consiglio dello scorso 8 maggio si era riservato di aggiornare quanto prima.

In un incontro a Londra con la comunità finanziaria il presidente di Telecom Franco Bernabè avrebbe inoltre fatto sapere che l'offerta di 3 Italia sarebbe stata recapitata anche sul tavolo di Wind. A riprova della necessità di arrivare a un consolidamento del mercato della telefonia tricolore, Bernabè avrebbe chiamato in causa anche Wind tra i possibili interessati a portare avanti il processo di consolidamento.

Secondo gli esperti le affinità e le sinergie di una fusione tra il gruppo cinese e il terzo operatore italiano sarebbero ancora maggiori rispetto a un'integrazione tra Tim e 3. Tuttavia pare che la società che fa capo ai russi di Vimpelcom abbia ricevuto e contestualmente declinato le avance di Li Ka-Shing. Se infatti dal punto di vista industriale le sinergie tra Wind e 3 Italia sarebbero interessanti, dal punto di vista della governance un matrimonio russo-cinese presenterebbe non pochi problemi.

Accantonato per il momento il dossier H3g, in Telecom si lavora per portare avanti il piano di societarizzazione della rete di accesso e per farlo approvare al consiglio in agenda per giovedì 23. E anche per parlare di questo ieri Bernabè si sarebbe recato in visita dal premier Enrico Letta.

Tuttavia pare che la separazione della rete presenti aspetti delicati, e il cda avrebbe chiesto a Bernabè di illustrare in via preliminare non solo le opportunità e le conseguenze legate allo scorporo della rete d'accesso in una società separata, ma anche i riflessi che l'operazione potrebbe avere sull'attività di telefonia fissa del gruppo.

Come a dire, che se più o meno è stato stabilito che la valutazione dell'infrastruttura di accesso si aggira intorno a 15 miliardi, non è invece chiaro quale sarebbe il valore della Telecom dopo aver scorporato e eventualmente ceduto alla Cdp parte della sua infrastruttura.

 

LI KA SHING HUTCHINSON WHAMPOAHUTCHINSON WHAMPOABERNABEMOODYS Enrico Letta nla 14 vinc novari

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…