IN STALLO LA TRATTATIVA TELECOM-H3G, E ARRIVA ANCHE LA TEGOLA MOODY’S: “A RISCHIO GLI OBIETTIVI 2013”

1. TELECOM: MOODY'S, A RISCHIO OBIETTIVI OPERATIVI 2013 - VENTI CONTRARI E CALO PIL ITALIA, MANAGER A DURA PROVA
(ANSA) - Obiettivi 2013 a rischio per Telecom, secondo Moody's. ''Prevediamo che Telecom Italia Spa non raggiungera' alcune delle performance operative prefissate per il 2013, a riprova dei forti venti contrari che metteranno a dura prova la capacita' del management di raggiungere i ratios finanziari necessari a mantenere il rating attuale'' sostiene in un report dell'agenzia di rating secondo cui ''Queste difficolta' saranno ulteriormente accentuate dalla diminuzione del Pil italiano''.

Il report, dal titolo 'Telecom Italia: Risposte a domande frequenti' sostiene in sostanza che i risultati deludenti del gruppo di tlc nel primo trimestre riflettono le difficolta' che la societa' sta incontrando nel raggiungere le performance prefissate e quindi nel mantenere il suo rating attuale. ''L'11 febbraio 2013 Moody's ha abbassato il rating di Telecom Italia da Baa2 a Baa3 mantenendo l'outlook negativo.

Questa azione di rating era stata effettuata in previsione del peggioramento della performance e della generazione di cassa del gruppo per il 2013 e di un successivo recupero potenzialmente lento'', sottolinea Carlos Winzer, senior vice presidente del Corporate finance group di Moody's e autore del report. Secondo l'analista ''Un'ulteriore pressione verso il basso del rating potrebbe svilupparsi qualora Telecom Italia non mantenga l'annunciato obiettivo di riduzione del debito e i suoi ratios finanziari non migliorino gradualmente in linea con il piano''.

Il piano - ricorda - comprende una posizione finanziaria netta di meno di 27 miliardi di euro a fine 2013 (dai 28,3 miliardi al 31 dicembre 2012), nonche' un tasso di crescita annuo medio (Cagr) positivo a una cifra (comunque bassa) per i ricavi e l'Ebitda (utile al lordo di interessi, imposte, ammortamenti e svalutazioni) fino a tutto il 2015. Moody's prevede che la recente emissione da parte dell'azienda di obbligazioni ibride per 750 milioni di euro, assieme ad altri 2,2 miliardi che saranno emessi nei 18-24 mesi successivi a febbraio 2013 e un taglio dei dividendi, alleggeriranno la pressione negativa sul leverage aggiustato.

L'agenzia di rating ha tenuto conto di queste misure nel suo recente abbassamento del rating di Telecom. Tuttavia ''il rating attuale dipende dalla capacita' del management di stabilizzare il calo dell'attivita' domestica e quindi sostenere il cash flow operativo e migliorare i parametri creditizi''.


2. TELECOM-H3G, TRATTATIVE IN STALLO - BERNABÈ A CONSULTO DA LETTA
Sara Bennewitz per "La Repubblica"

La trattativa tra Telecom Italia e H3g è arrivata di fronte a un bivio, ma rischia di non procedere oltre. Terminata l'istruttoria preliminare per verificare le condizioni di fattibilità di un'integrazione tra Tim e il quarto operatore mobile che fa capo al magnate cinese Li Ka-Shing, le due aziende avrebbero trovato un margine - seppur stretto- per andare avanti nell'operazione.

Solo che l'offerta di Hutchinson Wampoa è subordinata al via libera dei soci di Telco, che dovrebbero farsi da parte per permettere al gruppo cinese di diventare il maggior azionista di Telecom Italia. E così a questo punto la palla dovrebbe passare in mano ai soci forti, che però non avrebbero ancora ricevuto una proposta formale, né avrebbero deciso in via preliminare sul da farsi.

Posta in questi termini l'operazione appare complessa, e anche il top management di Telecom avrebbe provato a tenere l'offerta su due piani separati, senza dover subordinare le scelte industriali dell'azienda rispetto a quelle dei soci di Telco. Non a caso, anche se l'indagine preliminare su numeri e valutazioni si è conclusa, il gruppo non avrebbe ancora convocato quel consiglio dedicato specificatamente alla disamina del dossier di 3 Italia, che in consiglio dello scorso 8 maggio si era riservato di aggiornare quanto prima.

In un incontro a Londra con la comunità finanziaria il presidente di Telecom Franco Bernabè avrebbe inoltre fatto sapere che l'offerta di 3 Italia sarebbe stata recapitata anche sul tavolo di Wind. A riprova della necessità di arrivare a un consolidamento del mercato della telefonia tricolore, Bernabè avrebbe chiamato in causa anche Wind tra i possibili interessati a portare avanti il processo di consolidamento.

Secondo gli esperti le affinità e le sinergie di una fusione tra il gruppo cinese e il terzo operatore italiano sarebbero ancora maggiori rispetto a un'integrazione tra Tim e 3. Tuttavia pare che la società che fa capo ai russi di Vimpelcom abbia ricevuto e contestualmente declinato le avance di Li Ka-Shing. Se infatti dal punto di vista industriale le sinergie tra Wind e 3 Italia sarebbero interessanti, dal punto di vista della governance un matrimonio russo-cinese presenterebbe non pochi problemi.

Accantonato per il momento il dossier H3g, in Telecom si lavora per portare avanti il piano di societarizzazione della rete di accesso e per farlo approvare al consiglio in agenda per giovedì 23. E anche per parlare di questo ieri Bernabè si sarebbe recato in visita dal premier Enrico Letta.

Tuttavia pare che la separazione della rete presenti aspetti delicati, e il cda avrebbe chiesto a Bernabè di illustrare in via preliminare non solo le opportunità e le conseguenze legate allo scorporo della rete d'accesso in una società separata, ma anche i riflessi che l'operazione potrebbe avere sull'attività di telefonia fissa del gruppo.

Come a dire, che se più o meno è stato stabilito che la valutazione dell'infrastruttura di accesso si aggira intorno a 15 miliardi, non è invece chiaro quale sarebbe il valore della Telecom dopo aver scorporato e eventualmente ceduto alla Cdp parte della sua infrastruttura.

 

LI KA SHING HUTCHINSON WHAMPOAHUTCHINSON WHAMPOABERNABEMOODYS Enrico Letta nla 14 vinc novari

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…