ALITALIA, ADESSO SI VOLA VERSO IL FALLIMENTO - IN STALLO LE TRATTATIVE CON ETIHAD, CHE PONE CONDIZIONI DI INGRESSO NELLA COMPAGNIA DURE (E GIUSTE) COME QUELLE DI AIR FRANCE – L’OSTACOLO DEI SINDACATI - CHE FINE HA FATTO IL BILANCIO 2013 DELL'ALITALIA?

1- ALITALIA-ETIHAD, TRATTATIVA IN STALLO
Gianni Dragoni per 'Il Sole 24 Ore'

Nessun passo avanti nella trattativa tra Etihad Airways e Alitalia. Il consiglio di amministrazione della compagnia italiana, riunitosi ieri pomeriggio per poco più di due ore a Fiumicino, si è limitato a comunicare che «l'amministratore delegato ha illustrato ai consiglieri lo stato delle relazioni con Etihad, la compagnia degli Emirati Arabi Uniti».

Dietro la giustificazione del silenzio con l'impegno alla riservatezza per non compromettere una fase delicata nei rapporti con i potenziali investitori arabi, la sostanza è che ci sarebbe però ben poco da dire, perché la riunione sarebbe stata solo informativa. Non sarebbero state prese decisioni. C'è anche chi interpreta il riserbo come segno delle difficoltà, di una trattativa in salita dopo la letteraccia giunta mercoledì scorso, alla quale Alitalia ha inviato una prima risposta almeno per non interrompere il canale di comunicazione.

I vertici della compagnia araba hanno detto che per ora non ci sono le condizioni per inviare a Roma una lettera d'intenti sulla quale imbastire la trattativa finale che, secondo le aspettative dei soci italiani, dovrebbe portare entro alcuni mesi all'ingresso del vettore di Abu Dhabi con il 40% in Alitalia. Oltre alla relazione dell'a.d., Gabriele Del Torchio, al cda di ieri è intervenuto il superconsulente legale della compagnia, Sergio Erede. Erano presenti nella sede dell'aviolinea anche gli advisor finanziari dell'Alitalia, in particolare Citi.

Alla riunione, presieduta da Roberto Colaninno, il cda era al completo. Presenti tutti gli 11 consiglieri, compresi i due rappresentanti di Poste Italiane e l'unico consigliere di Air France-Klm, Pierre Francois Riolacci, arrivato da Parigi a Roma con un volo in leggero ritardo. Una presenza che conferma il ruolo vigile del partner franco-olandese, malgrado Parigi non abbia partecipato alla recente ricapitalizzazione e la sua quota sia scesa dal 25% a poco più del 7% del capitale.

Anche Air France-Klm sta dialogando con Etihad, con l'obiettivo (almeno questa la versione ufficiale) di ampliare gli accordi commerciali di code sharing tra Parigi e Abu Dhabi. Ma Air France-Klm potrebbe giocare nella partita il ruolo di convitato di pietra, se non di motore immobile, benché sia rimasta un po' spiazzata dall'interesse mostrato dal vettore degli Emirati Arabi Uniti per Alitalia.

L'interesse di Etihad però è sottoposto a condizioni draconiane, in parte identiche a quelle poste dai franco-olandesi per partecipare alla ricapitalizzazione, in particolare la ristrutturazione del debito di Alitalia-Cai per almeno 400 milioni di euro su un miliardo circa di debiti finanziari.

Su questo passaggio le banche sono apparse finora irremovibili, in particolare Intesa Sanpaolo che è il principale azionista e creditore di Alitalia. Altre condizioni sono ancora più dure. Etihad chiede anche garanzie, di non dover rispondere delle pendenze legali e controversie precedenti il suo eventuale ingresso nella compagine dei soci, tra i casi passati in rassegna c'è il contenzioso tra Alitalia e Carlo Toto riferito alla multa inflitta dal fisco ad Alitalia per l'iscrizione di aerei Airbus nel registro in Irlanda, un paradiso fiscale.

Tace il sindacato sul capitolo esuberi. Secondo indiscrezioni Etihad chiede fino a 3.100 esuberi definitivi, strutturali, oggi ci sono quasi 3mila lavoratori sottoposti ad ammortizzatori sociali, ma per lo più con cigs a rotazione e contratti di solidarietà per due anni. L'a.d. di Etihad, James Hogan, non vuole sedersi a trattare con i sindacati: chiede che questo lavoro lo faccia l'Alitalia. I contatti proseguono, con l'interessamento anche del governo, ma non si intravede una svolta a breve.


2-IL MISTERO DEL BILANCIO
Gianni Dragoni per 'Il Sole 24 Ore'

Che fine ha fatto il bilancio 2013 dell'Alitalia? Nessuno ne parla. Neppure il cda di ieri, che pure ha dato un'occhiata ai «primi mesi» di quest'anno, ha fatto sapere nulla sui conti 2013.

Negli anni precedenti Roberto Colaninno riuniva il cda sul progetto di bilancio tra la fine di febbraio e la fine di marzo. Trapela che il cda Alitalia ha deciso di ricorrere alla facoltà di rimandare l'approvazione del bilancio ai 180 giorni dalla fine dell'esercizio, vale a dire entro il 30 giugno. Una clausola che si invoca quando ci sono situazioni complicate o di emergenza. Per Alitalia potrebbero valere entrambe.

Tra le società quotate è stato chiesto il rinvio a fine aprile per i cda di bilancio delle due holding di Carlo De Benedetti, Cir e Cofide, perché il gruppo deve affrontare il caso Sorgenia e la ristrutturazione del debito, con la conversione in capitale e l'ingresso delle banche come azionisti nella società dell'energia guidata da Andrea Mangoni. Questi passaggi avranno un impatto non indolore sui conti 2013 di Cir e Cofide.

Una situazione simile potrebbe presentarsi per Alitalia in caso di accordo con Etihad: si renderebbero probabilmente necessarie operazioni di pulizia contabile che potrebbero appesantire il risultato finale, finora previsto in rosso per più di 300 milioni di euro (-287 milioni nei primi nove mesi).

Alla luce di questo ritardo, stride un po' l'affermazione che il cda Alitalia ieri «ha esaminato l'andamento economico-gestionale nei primi mesi dell'anno, in miglioramento rispetto al 2013 ed in linea con le previsioni di piano».
Quanto all'intero 2013, non pervenuto.

 

alitalia etihad alitaliaalitalia vignettajames hogan GABRIELE DEL TORCHIOSergio Eredecarlo toto03 lapROBERTO COLANINNO IN MOTO CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?