papa francesco conti vaticano obolo soldi

ANCHE PER I CARDINALI È L'ORA DI TIRARE LA CINGHIA – CON UN’INIZIATIVA SENZA PRECEDENTI, PAPA FRANCESCO HA SCRITTO AL COLLEGIO CARDINALIZIO PER CHIEDERE “UNO SFORZO PER AZZERARE IL DISAVANZO, TAGLIARE IL SUPERFLUO E RIDISTRIBUIRE I RICAVI”. E HA DENUNCIATO “TENTAZIONE DI IMMOBILISMO E RIGIDITÀ” – PERCHÉ UNA SCELTA COSÌ FORTE? I CONTI DEL VATICANO SONO IN ROSSO: NEL 2023 IL DISAVANZO È STATO DI 83 MILIONI DI EURO (1.152 MILIONI DI EURO I RICAVI, 1.236 MILIONI LE SPESE) – LO SCORSO ANNO NELLE CASSE DELL’OBOLO SONO ENTRATI 48 MILIONI MA, ATTINGENDO ALLE RISERVE, NE SONO USCITI 90 PER SOSTENERE LA CURIA - GLI SCANDALI HANNO ASSESTATO UNA MAZZATA ALLE DONAZIONI...

https://www.repubblica.it/vaticano/2024/09/20/news/vaticano_deficit_papa_scrive_cardinali_taglio_superfluo-423511673/?ref=RHLF-BG-P9-S1-T1

 

Estratto dell’articolo di Iacopo Scaramuzzi per www.repubblica.it

 

PAPA FRANCESCO

Con un’iniziativa più unica che rara papa Francesco ha scritto una lettera all’intero collegio cardinalizio per chiedere, sulla scia della riforma delle finanze vaticane avviata dopo il Conclave del 2013 e portata avanti nonostante qualche “tentazione di immobilismo e rigidità”, uno “sforzo ulteriore” per l’azzeramento del deficit, la “riduzione dei costi”, una “gestione trasparente” capace anche di “reperire risorse esterne” per la missione di ciascuna istituzione, nonché la redistribuzione dei ricavi dagli enti che hanno registrato un avanzo di bilancio.

 

Il deficit in aumento nel breve e lungo periodo

papa francesco nomina nuovi cardinali

Come anticipato da Repubblica a luglio, nel 2023 il disavanzo operativo è stato di 83 milioni di euro (1.152 milioni di euro i ricavi operativi, 1.236 milioni le spese operative), solo cinque milioni più dell’anno precedente grazie a spending cut e valorizzazione del patrimonio immobiliare. Nel lungo periodo, però, si preannuncia una dieta dimagrante dovuta tra l’altro al previsto calo delle offerte e al peso della spesa previdenziale.

 

Ritorno alle origini

Nella lettera firmata lunedì scorso, 16 settembre, il Papa si rivolge ai 236 cardinali presenti a Roma e in tutti i continenti in ragione della loro “funzione di assistere il Romano Pontefice nel governo della Chiesa universale”: “Nonostante le difficoltà e, a volte, quella tentazione di immobilismo e rigidità di fronte al cambiamento, tanti sono stati i risultati conseguiti in questi anni. Vi ringrazio per l’aiuto che avete dato e continuate a dare”, scrive Francesco, che ricorda che il tema della riforma delle finanze vaticane fu posto nelle riunioni che precedettero il Conclave che lo elesse Papa nel 2013 [...]

 

PAPA FRANCESCO - UDIENZA GENERALE

Il Papa non menziona il caso della compravendita-truffa di un palazzo al centro di Londra che lo ha già indotto a trasferire i fondi della Segreteria di Stato sotto l’Amministrazione del patrimonio della Sede apostolica (Apsa).

 

Uno “sforzo ulteriore”

Le richieste fatte allora da “tanti esponenti nel Collegio Cardinalizio” sono risultate “lungimiranti”, chiosa il Papa, “e hanno permesso di acquisire una maggiore coscienza del fatto che le risorse economiche al servizio della missione sono limitate e vanno gestite con rigore e serietà perché gli sforzi di quanti hanno contribuito al patrimonio della Santa Sede non siano dispersi. Per queste ragioni”, prosegue Francesco, “è doveroso ora uno sforzo ulteriore da parte di tutti affinché un “deficit zero” non sia solo un obiettivo teorico, ma una meta effettivamente realizzabile”.

 

Tagliare il superfluo

cardinali 1

Nella missiva al collegio cardinalizio il Papa tocca una serie di questioni concrete. “La riforma ha posto le basi per l’attuazione di politiche etiche che consentano di migliorare il rendimento economico del patrimonio esistente”, scrive. “A ciò si accompagna l’esigenza che ciascuna Istituzione si adoperi per reperire risorse esterne per la propria missione, facendosi esempio di una gestione trasparente e responsabile al servizio della Chiesa”.

 

Papa Francesco dopo un incontro ufficiale in Vaticano

Quanto alla “riduzione dei costi”, occorre “dare un esempio concreto affinché il nostro servizio sia realizzato con spirito di essenzialità, evitando il superfluo e selezionando bene le nostre priorità, favorendo la collaborazione reciproca e le sinergie”. Le istituzioni della Santa Sede, ancora, “hanno molto da imparare dalla solidarietà delle buone famiglie”, perché “gli Enti che registrano un avanzo dovrebbero contribuire a coprire il deficit generale”. [...]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

PAPA FRANCESCO DEVE METTERE MANO AL PALLOTTOLIERE PER FAR QUADRARE I CONTI DEL VATICANO ALLE PRESE..

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO