SCACCO ALLE TORRI – LA PROCURA DI MILANO VUOL CAPIRE SE EI TOWERS (MEDIASET) HA PROVATO A SPECULARE SUI TITOLI DI RAI WAY – PERCHÉ AL MOMENTO DELL’OPAS SI È IGNORATO IL FATTO CHE LO STATO NON PUÒ SCENDERE SOTTO IL 51%?

1. LA PROCURA INDAGA SULL’OPA RAI WAY

Luigi Ferrarella per il “Corriere della Sera”

 

Ei Towers lancia opa su RaiwayEi Towers lancia opa su Raiway

C’è una domanda dietro l’esordio ieri di una inchiesta della Procura di Milano con le perquisizioni - affidate dal pm Adriano Scudieri e dal suo procuratore aggiunto Francesco Greco al Nucleo di Polizia Valutaria della GdF - della società delle antenne tv del gruppo Mediaset, Ei Towers: il reato di aggiotaggio (cioè la manipolazione del mercato operata da chi diffonde notizie false o attua operazioni simulate concretamente idonee a provocare una sensibile alterazione dei titoli) è stato o no integrato lo scorso 24 febbraio dal comunicato con il quale Ei Towers annunciava il lancio di una Offerta di acquisto e scambio da 1,2 miliardi di euro su Rai Way, la controllata delle torri di trasmissione di viale Mazzini?

 

RAIWAY RAIWAY

In quel comunicato, infatti, la società controllata da Mediaset indicò per la validità dell’Opas il raggiungimento di una soglia del 66,67% del capitale di Rai Way (controllata al 65% dalla tv di Stato), ma tacque il testo normativo che di fatto rendeva impraticabile sin dall’inizio l’operazione: e cioè il decreto della Presidenza del Consiglio che, emanato il 2 settembre 2014 per la quotazione in Borsa del 49% dell’azienda, esprimeva «l’opportunità allo stato» di mantenere in mano pubblica almeno il 51% della società.

 

fedele confalonieri.2fedele confalonieri.2

La risposta al quesito dipenderà dagli accertamenti giudiziari non soltanto sul controverso intreccio normativo, ma anche sulla dinamica in queste settimane dell’andamento in Borsa dei titoli Ei Towers (più 17%) e Rai Way (più 8%). L’acquisizione di documenti ieri segnala che, al momento, ad essere indagati per le loro posizioni di ruolo sono i 7 componenti il consiglio di amministrazione di Ei Towers, e cioè il presidente del cda Alberto Giussani, gli amministratori delegati Guido Barbieri e Valter Gottardi, il consigliere esecutivo Piercarlo Invernizzi, i consiglieri Manlio Cruciatti e Michele Pirotta, e l’ex consigliere Richard Adam Hurowitz (non confermato dall’assemblea degli azionisti del 21 aprile che ha allargato a 9 i membri del cda. 

 

Dopo che il 28 marzo il Ministero del Tesoro aveva ribadito la volontà di mantenere una partecipazione pubblica del 51% in Rai Way, Ei Towers aveva abbassato dal 66,7% al 40% la soglia minima per dichiarare la validità dell’Opas, ma il 13 aprile la Consob aveva bocciato l’operazione perché la modifica della soglia minima «incide sugli elementi caratterizzanti dell’offerta e rende non più procedibile l’istruttoria di approvazione del documento di offerta».

 

fedele confalonieri e daniela poggifedele confalonieri e daniela poggi

Ei Towers aveva dunque ritirato la comunicazione all’Antitrust, anche se per l’a.d. Barbieri si era trattato «non di un addio ma di un arrivederci», mentre per il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, l’operazione era stata affondata da «un fuoco di sbarramento incomprensibile». Ei Towers in una nota ieri ha ribadito «la piena correttezza» del suo operato, «sempre improntato al rispetto delle leggi e alla trasparenza e completezza delle informazioni al mercato». 

 

2.MA IL POLO UNICO RESTA VIVO

Massimo Sideri per il “Corriere della Sera”

 

Procura di MilanoProcura di Milano

Due indizi non sono una prova, ma potrebbero essere una traccia: a seguire gli andamenti delle azioni delle due società quotate a Piazza Affari, Ei Towers e Rai Way, qualcosa è cominciato quel 24 febbraio 2015 in cui l’Opas fu annunciata. Ma non è finito dopo il comunicato con cui, il 22 aprile scorso, il consiglio di amministrazione della società delle torri di Mediaset annunciava che l’operazione era conclusa. I due titoli hanno continuato a salire, a tratti con tenacia.

 

Nello specifico l’azione che secondo la Procura di Milano avrebbe subìto gli effetti di un aggiottaggio informativo, quella di Rai Way, era salita tra i due comunicati da 3,7 euro a 4,05. E ieri, nonostante il calo di oltre due punti percentuali, la chiusura è stata di 4,314 euro. Si noti, particolare curioso e non secondario, che l’offerta del 24 febbraio valorizzava l’azione della società controllata dalla Rai a 4,5 euro. Il mercato continua a crederci. 

CONSOB CONSOB


Solo a titolo informativo, il titolo Ei Towers — che non rientra nel quadro dell’aggiottaggio — è passato dai 45,6 ai 54,45 euro del 22 aprile fino a chiudere, ieri, a 53,75. 

 

Insomma, se l’Offerta pubblica di acquisto e scambio non c’è più e se l’aggiottaggio in questa fase dell’inchiesta è da dimostrare, il piano «Grandi torri», con la creazione di un unico polo Mediaset-Rai che potrebbe anche interessare le antenne delle telecomunicazioni, non sembra essere morto. D’altra parte a sostenere questa traccia ci sono anche le parole dei protagonisti.

 

Il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, all’assemblea del 29 aprile aveva detto che «il fuoco di sbarramento che ha bloccato l’operazione non è del tutto comprensibile e quando le polemiche si saranno placate siamo sicuri che la questione di creare una grande unica infrastruttura italiana del segnale tv tornerà in primo piano». 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia


Il giorno prima era stato Stefano Ciccotti, amministratore delegato di Rai Way, a dire: «Noi siamo concentrati a sviluppare il nostro business plan che è un piano di crescita di Rai Way. Non abbiamo paura del resto, ma se c’è del resto il nostro ruolo non sarà solo passivo». Serve «prima un disegno industriale convincente». 

 

Anche qui, solo indizi. Ma anche una traccia, la stessa di prima: il mondo delle torri è in fermento. Non è un caso che la Consob avesse chiesto ad Ei Towers, nelle settimane successive al lancio dell’offerta sulla totalità delle azioni di Rai Way, se ci fosse stato qualche contatto con la società ”emittente”.

 

La società di Mediaset era a conoscenza di una eventuale volontà della Rai di volere aderire a un piano di integrazione e, dunque, in ultima analisi di una eventuale disponibilità a modificare quanto disposto dal Dpcm del 2 settembre 2014 in cui si stabiliva l’opportunità per viale Mazzini di rimanere nel capitale di Rai Way con almeno il 51%? La Consob, nella sostanza, voleva sapere se ne avessero parlato. Ei Towers rispondendo di no con il comunicato del 25 marzo ha dato più forza alle tesi della Procura. 

ADRIANO GallianiADRIANO Galliani

 

A volere allargare il perimetro si dovrebbe anche seguire il dossier dalle finestre di Telecom Italia visto che lo stesso amministratore delegato, Marco Patuano, aveva comunicato di seguire la vicenda. Al fianco di una convergenza media-telecom potrebbe realizzarsi anche una convergenza di torri. La stessa Ei Towers possiede già delle torri di telecomunicazioni anche se nasce come società delle emittenti regionali (Ei sta per Elettronica industriale, cioè la vecchia società di Adriano Galliani con la quale il manager del Milan iniziò alla fine degli anni Settanta il sodalizio, mai concluso, con Silvio Berlusconi). 

BERLUSCONI TRA GALLIANI E BARBARABERLUSCONI TRA GALLIANI E BARBARA


Certo, sono tutte parole precedenti alla notizia di reato. Ma che si ipotizzi una concentrazione lo mettono nero su bianco anche le banche d’affari. Il business delle torri non è enorme. Proprio ieri la società della Rai ha comunicato i dati del primo trimestre 2015: i ricavi sono stati di 52,4 milioni di euro con un Ebitda, però, di 26,1 milioni. Un margine, dunque, del 49,7%. 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO