‘AMMAZZA FINMECCANICA’ - INCROCI PERICOLOSI NEI CIELI D’EUROPA E MONTI STA A GUARDARE - È UFFICIALE IL MATRIMONIO TRA I DUE COLOSSI DELL’AEROSPAZIO, L’INGLESE BAE SYSTEMS E LA FRANCOTEDESCA (CON UNA PUNTA DI SPAGNA) EADS E NELLE STANZE DEI BOTTONI DELLA POLITICA ITALIANA NON SI SENTE UNA VOCE A DIFESA DELLA NOSTRA DIFESA - GUARGUAGLINI: FINMECCANICA E ITALIA DOVRANNO REAGIRE….

1- DAGOREPORT

Incroci pericolosi nei cieli d'Europa e l'Italia sta a guardare. È da poco ufficiale il matrimonio ‘ammazza Finmeccanica' tra i due colossi dell'aerospazio europei, l'inglese BAE Systems e la francotedesca (con una punta di Spagna) EADS e nelle stanze dei bottoni della politica italiana non si sente una voce a difesa della nostra Difesa. Ne' Grilli, ne' Passera, ne' Di Paola ne' tantomeno Monti. Nulla di nulla. La nuova unione evidentemente non preoccupa l'esecutivo, impegnato a festeggiare la decisione della Corte tedesca in soccorso all'euro.

Il problema e' per Finmeccanica in quanto da questo accordo nasce la vera industria della Difesa europea (tanto desiderata da Di Paola) con l'unione delle forze di Germania, Francia, Spagna e Inghilterra, capace di sfidare anche i colossi americani nei mercati internazionali, oltre che per la prima volta a casa loro, negli USA. E l'Italia? E Finmeccanica? Silenzio.

L'unica voce che si e' levata e' quella dell'ex comandante supremo Guarguaglini, che in un'intervista a Radiocor ha espresso la sua preoccupazione e ha esortato senza un po' di malinconia il nuovo vertice di Piazza Monte Grappa, insieme al Governo, a studiare a fondo le proprie mosse e ad agire in fretta. "Quello che posso dire e' che sarebbe una sfida eccitante e che mi piacerebbe affrontarla. Certo, se uno si trova di fronte a una cosa del genere deve riflettere bene prima di fare qualunque mossa".

 

2- EADS-BAE SYSTEMS: GUARGUAGLINI, FINMECCANICA E ITALIA DOVRANNO REAGIRE
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Con la possibile fusione tra Eads e Bae Systems si verrebbe a creare "un mega colosso europeo" non solo nel campo dell'aerospazio e difesa, ma "un vero gigante industriale a tutto tondo". Cosi' l'ex numero uno di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, commenta a Radiocor la notizia della ormai molto probabile nascita del campione europeo del settore, che diventera' peraltro uno dei maggiori player mondiali.

Lo scenario che si apre con questa fusione che metterebbe insieme la franco-tedesca Eads e la britannica Bae Systems e' quantomeno spiazzante per l'Italia e Finmeccanica, che, secondo Guarguaglini, non potranno stare con le mani in mano: "Finmeccanica dovra' cercare di reagire in qualche modo - osserva l'ex presidente e amministratore delegato di Piazza Monte Grappa - o guardando a chi sta subendo anch'esso un colpo da questa operazione o aprendo un discorso con loro". Un compito davvero difficile, sottolinea Guarguaglini, per cui ci "vorra' immaginazione" e "coordinamento con il Governo".

Chi 'sta subendo un colpo' e' di certo Thales, l'azienda francese leader nell'elettronica per la difesa che Guarguaglini, nei suoi anni alla guida della holding italiana, aveva piu' volte identificato come un possibile partner nel processo di consolidamento europeo del settore. A Thales, dice ancora Guarguaglini, Finmeccanica puo' guardare anche oggi, ma, osserva l'ingegnere di Castagneto Carducci, il gruppo francese "e' forte nell'elettronica e nel navale, mentre sono solo fornitori nell'aeronautica e nell'elicotteristica". E di fronte ci si troverebbe un colosso come Eads-Bae presente in posizioni di forza "in tutti i settori e in tutti i principali mercati".

Ma Guarguaglini, che nel settore e' stato sempre considerato da molti un fuoriclasse delle strategie e delle negoziazioni, come proverebbe a rispondere alla fusione Eads-Bae se fosse ancora alla guida di Finmeccanica? "Quello che posso dire e' che sarebbe una sfida eccitante e che mi piacerebbe affrontarla. Certo, se uno si trova di fronte a una cosa del genere deve riflettere bene prima di fare qualunque mossa".

 

FINMECCANICA FINMECCANICAeadsMONTI GRILLI guarguaglini foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”