‘AMMAZZA FINMECCANICA’ - INCROCI PERICOLOSI NEI CIELI D’EUROPA E MONTI STA A GUARDARE - È UFFICIALE IL MATRIMONIO TRA I DUE COLOSSI DELL’AEROSPAZIO, L’INGLESE BAE SYSTEMS E LA FRANCOTEDESCA (CON UNA PUNTA DI SPAGNA) EADS E NELLE STANZE DEI BOTTONI DELLA POLITICA ITALIANA NON SI SENTE UNA VOCE A DIFESA DELLA NOSTRA DIFESA - GUARGUAGLINI: FINMECCANICA E ITALIA DOVRANNO REAGIRE….

1- DAGOREPORT

Incroci pericolosi nei cieli d'Europa e l'Italia sta a guardare. È da poco ufficiale il matrimonio ‘ammazza Finmeccanica' tra i due colossi dell'aerospazio europei, l'inglese BAE Systems e la francotedesca (con una punta di Spagna) EADS e nelle stanze dei bottoni della politica italiana non si sente una voce a difesa della nostra Difesa. Ne' Grilli, ne' Passera, ne' Di Paola ne' tantomeno Monti. Nulla di nulla. La nuova unione evidentemente non preoccupa l'esecutivo, impegnato a festeggiare la decisione della Corte tedesca in soccorso all'euro.

Il problema e' per Finmeccanica in quanto da questo accordo nasce la vera industria della Difesa europea (tanto desiderata da Di Paola) con l'unione delle forze di Germania, Francia, Spagna e Inghilterra, capace di sfidare anche i colossi americani nei mercati internazionali, oltre che per la prima volta a casa loro, negli USA. E l'Italia? E Finmeccanica? Silenzio.

L'unica voce che si e' levata e' quella dell'ex comandante supremo Guarguaglini, che in un'intervista a Radiocor ha espresso la sua preoccupazione e ha esortato senza un po' di malinconia il nuovo vertice di Piazza Monte Grappa, insieme al Governo, a studiare a fondo le proprie mosse e ad agire in fretta. "Quello che posso dire e' che sarebbe una sfida eccitante e che mi piacerebbe affrontarla. Certo, se uno si trova di fronte a una cosa del genere deve riflettere bene prima di fare qualunque mossa".

 

2- EADS-BAE SYSTEMS: GUARGUAGLINI, FINMECCANICA E ITALIA DOVRANNO REAGIRE
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Con la possibile fusione tra Eads e Bae Systems si verrebbe a creare "un mega colosso europeo" non solo nel campo dell'aerospazio e difesa, ma "un vero gigante industriale a tutto tondo". Cosi' l'ex numero uno di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, commenta a Radiocor la notizia della ormai molto probabile nascita del campione europeo del settore, che diventera' peraltro uno dei maggiori player mondiali.

Lo scenario che si apre con questa fusione che metterebbe insieme la franco-tedesca Eads e la britannica Bae Systems e' quantomeno spiazzante per l'Italia e Finmeccanica, che, secondo Guarguaglini, non potranno stare con le mani in mano: "Finmeccanica dovra' cercare di reagire in qualche modo - osserva l'ex presidente e amministratore delegato di Piazza Monte Grappa - o guardando a chi sta subendo anch'esso un colpo da questa operazione o aprendo un discorso con loro". Un compito davvero difficile, sottolinea Guarguaglini, per cui ci "vorra' immaginazione" e "coordinamento con il Governo".

Chi 'sta subendo un colpo' e' di certo Thales, l'azienda francese leader nell'elettronica per la difesa che Guarguaglini, nei suoi anni alla guida della holding italiana, aveva piu' volte identificato come un possibile partner nel processo di consolidamento europeo del settore. A Thales, dice ancora Guarguaglini, Finmeccanica puo' guardare anche oggi, ma, osserva l'ingegnere di Castagneto Carducci, il gruppo francese "e' forte nell'elettronica e nel navale, mentre sono solo fornitori nell'aeronautica e nell'elicotteristica". E di fronte ci si troverebbe un colosso come Eads-Bae presente in posizioni di forza "in tutti i settori e in tutti i principali mercati".

Ma Guarguaglini, che nel settore e' stato sempre considerato da molti un fuoriclasse delle strategie e delle negoziazioni, come proverebbe a rispondere alla fusione Eads-Bae se fosse ancora alla guida di Finmeccanica? "Quello che posso dire e' che sarebbe una sfida eccitante e che mi piacerebbe affrontarla. Certo, se uno si trova di fronte a una cosa del genere deve riflettere bene prima di fare qualunque mossa".

 

FINMECCANICA FINMECCANICAeadsMONTI GRILLI guarguaglini foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…