INDISTRUTTIBILE - SE A MONTARE LA STORIA CHE L’86ENNE INGVAR KAMPRAD AVREBBE LASCIATO IKEA A BREVE È STATO IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ, A SMONTARLA CI HA PENSATO DIRETTAMENTE LUI - L’AUSTERO PATRON, CON UN FREDDO COMUNICATO, HA FATTO CAPIRE A TUTTI CHE NON MOLLERÀ LA PRESA FACILMENTE - CON LA VOCAZIONE DEL RISPARMIO (VIAGGIA IN ECONOMY E RUBA LE BUSTINE DI ZUCCHERO DAI BAR) E DELL’EVASIONE FISCALE, KAMPRAD DAL NULLA HA TIRATO SU UN IMPERO DA 30 MLD...

Ettore Livini per "La Repubblica"

Il piccolo fiammiferaio, alla tenera età di 86 anni, non molla ancora il colpo. Ieri sembrava il giorno giusto per il suo De profundis (professionale, per carità) e per mettere la parola fine al tormentone sul passaggio di testimone al vertice dell'Ikea «Purtroppo non potremo più contare in cda sui consigli di Ingvar Kamprad», ha detto in un'intervista Goran Grosskopf, presidente della cassaforte che controlla il colosso svedese, annunciando in sostanza l'addio del fondatore del gruppo.

Aveva fatto i conti senza l'oste. Il sanguigno Kamprad - evidentemente spiazzato da un annuncio troppo anticipato - l'ha costretto a stretto giro di posta a un imbarazzante dietro front («per fortuna godremo ancora dei sui consigli», ha balbettato Grosskopf) e poi ha chiarito la situazione alla sua maniera: nessuna dichiarazione ufficiale - in quasi un secolo non ha mai rilasciato un'intervista - ma un algido comunicato firmato in prima persona in cui annunciava un cambiamento manageriale ai vertici del gigante dei mobili.

Un modo (il suo) per dire che a Stoccolma comanda ancora lui. E che i tre figli Peter, Jonas e Mathias, arrivati ormai alle soglie della pensione, dovranno aspettare ancora un po' prima di prendere le redini dell'impero da 130mila dipendenti e 30 miliardi inventato dal nulla dal padre.

La staffetta, dicono tutti, è in realtà solo questione di tempo. E il giallo di ieri è forse solo frutto di una piccola fuga in avanti. La certezza però è una: quando, come (e se) lascerà l'Ikea, Kamprad lo deciderà da sé e non se lo farà preannunciare certo a mezzo stampa.

Anche perché a meno di tre lustri dal traguardo del secolo, il manager scandinavo ha ancora il perfetto controllo della situazione. Un esempio? Poche settimane fa, tanto per mettersi da parte un gruzzoletto per la pensione, ha organizzato un vorticoso giro del marchio del gruppo tra le sue numerose scatole societarie nei paradisi fiscali staccandosi un assegno di 6 miliardi di euro come argent de poche per uso personale.

Nessuno - al di là dei metodi esentasse - può dire che non se li meriti. Kamprad ha iniziato a lavorare da bambino vendendo fiammiferi porta a porta in bicicletta tra i vicini. Uno zolfanello alla volta ha ammucchiato una fortuna che attraverso il marchio Ikea, acronimo delle sue iniziali più quelle della fattoria dove è nato (Elmtaryd) e del villaggio più vicino, si è moltiplicata per migliaia di volte.

Il primo negozio a fianco a casa è diventato nel 1948 un business di vendita per corrispondenza, fino al maxi-conglomerato di oggi che serve 655 milioni di persone l'anno in ogni angolo del globo e che ha regalato al suo fondatore un posto fisso nella classifica degli uomini più ricchi del mondo, con un tesoretto che balla tra un minimo di 8 e un massimo di 25 miliardi. Unica nube: l'iscrizione durante la guerra a un movimento fascista svedese («il più grande errore della mia vita», ha ammesso lui) che gli è costato un dossier dal titolo "Nazi" negli archivi dei servizi segreti di Stoccolma.

Il successo, questo è sicuro, non gli ha dato alla testa. La leggenda vuole che ricicli i filtri del thè, si imboschi un po' di bustine di zucchero ogni volta che passa al bar, compri i regali di Natale dopo il 25 dicembre per risparmiare e viaggi su una vecchia Volvo 240. La certezza è che vola rigorosamente in economy, incita i suoi dipendenti a usare entrambe le facciate dei fogli di carta e che il successo della sua creatura è figlio naturale di questa austerity, visto che i prezzi medi dei prodotti sono calati in media del 2-3% ogni anno.

Questa maniacale attenzione ai costi è confermata dalla scelte fiscali dell'attentissimo Mister Ikea. Il controllo del gruppo si perde nei meandri di scatole offshore tra Lussemburgo, Vaduz e Isole Vergini. Gli agiografi dicono che si tratta di charities di beneficenza, ormai più ricche di quelle di Bill e Melinda Gates. Può darsi. Di sicuro (traffici sul marchio a parte) Kamprad ha sviluppato una sorta di singolare allergia alle tasse.

Da quarant'anni vive a Epalinges, nel Canton Vaud in Svizzera, dove versa al fisco la bella somma, si fa per dire, di 150mila euro l'anno (oltre a 10 milioni di franchi regalati a fondo perduto al Comune per alloggi popolari). Nel verde della Confederazione lo aspettano come ospite fisso quando andrà davvero in pensione. Chi lo conosce davvero dice che probabilmente arriveranno prima (a godersi un ricco assegno previdenziale) i suoi tre figli.

 

 

INGVAR KAMPRAD INGVAR KAMPRAD INGVAR KAMPRAD ikeaINGVAR KAMPRAD ikea spot001mister ikea Corriere

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?