CALCIO ALL’EVASIONE - RIUSCIRA’ IL FISCO A “SISTEMARE” IL ROCAMBOLESCO MONDO MARCIO DEL PALLONE? - IL DIRETTORE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE “ATTILA” BEFERA, IL PRESIDENTE DELLA LEGA CALCIO BERETTA, E QUELLO DELLA FEDERCALCIO GIANCARLO ABETE, HANNO DECISO DI LAVORARE PER METTERE A PUNTO LE REGOLE TRIBUTARIE DELL’INTERO SISTEMA - I NODI DA SCIOGLIERE: IVA SULLE CESSIONI E IRAP SULLE PLUSVALENZE DEI GIOCATORI…

Stefania Tamburello per il "Corriere della Sera"

Facile dire che il Fisco voglia veder chiaro nel mondo del calcio. E' una ricerca complessa, in cui si intrecciano procedure contabili e sofisticati strumenti finanziari, meccanismi che danno valore all'abilità specifica e temporanea dell'atleta, regole incerte e tanti tanti soldi. Questa volta sembra però che l'Agenzia dell'Entrate, col suo direttore Attilio Befera, voglia arrivare fino in fondo. Tanto da allargare il confronto, nato su come e se le squadre di calcio debbano versare l'Iva sulle vendite e sugli acquisti in compartecipazione dei giocatori, a tutti i nodi fiscali dello showbusiness del pallone.

Befera, il presidente della Lega Calcio serie A, Maurizio Beretta, e il presidente della Federcalcio, Giancarlo Abete si sono incontrati venerdì scorso. E dopo il primo confronto hanno deciso di aprire un tavolo permanente sul fisco per mettere a punto, una volta per tutte, le regole tributarie valide per l'intero sistema. Con l'obiettivo di affidare a Federcalcio e quindi a cascata alle diverse Leghe, il tutoraggio fiscale.

Che poi è il compito di monitorare l'osservanza delle norme da parte di tutti i protagonisti di partite e campionati per evitare che qualcuno ne approfitti danneggiando gli altri. Una sorta di tutela della concorrenza, perché pagare o non pagare nella maniera corretta il dovuto all'erario quando si tratta di milioni di euro, fa una bella differenza non solo per le casse dello Stato ma anche per quelle delle singole società di calcio.

L'incontro è nato sull'esigenza di trovare una soluzione all'ondata di accertamenti partiti a sorpresa alla volta di quasi tutte le società di calcio negli ultimi giorni di dicembre sulla scia del caso sollevato dalla uffici tributari della Liguria in merito alla fatturazione dell'Iva, pari attualmente al 21% ma destinata a salire in ottobre al 23%, nel caso della cessione di un giocatore in comproprietà della Sampdoria risalente al 2006.

Il primo problema sul tavolo pone l'interrogativo se l'imposta sul valore aggiunto vada o meno versata sul plusvalore eventualmente realizzato nei contratti di compartecipazione. O meglio su quel plusvalore che si registra quando, nella seconda fase dell'accordo, l'acquisto o la cessione frazionata tra più squadre si conclude. A rigore potrebbe essere una questione neutrale per il fisco visto che, trattandosi di un rapporto tra imprese, una verserà l'imposta e l'altra la dedurrà.

Al netto ovviamente dei furbi e degli evasori. In ogni caso le Entrate ritengono che la comproprietà sia un'attività accessoria, soggetta all'Iva, la Federcalcio che si tratti di un'attività finanziaria, esente da Iva, che utilizza peraltro un contratto derivato, uno swap, che in grande sostanza scommette sul valore futuro del giocatore.

Il nodo fiscale più grosso riguarda però il pagamento dell'Irap sulle plusvalenze dei giocatori. Qui le regole sono incerte, tanto che le società quotate e comunque le maggiori versano l'imposta per non incorrere nel rischio dell'accertamento anche se in molti casi ne chiedono subito dopo la restituzione al Fisco, affidando al contenzioso la soluzione della vicenda.

Si tratta di un problema che si trascina da anni: il ministero insiste nel dire che l'Irap è dovuta perché si tratta di operazioni ordinarie per una squadra; il mondo del calcio resiste affermando, con un po' di difficoltà, che si tratta di operazioni straordinarie non soggette quindi all'imposta sull'attività produttiva.

Anche la terza questione è da tempo sul tappeto e attiene ai procuratori, ai cacciatori di teste del mondo del calcio: il fisco vorrebbe porre i loro costi a carico al 50% su giocatori e società; queste ultime ribattono invece che occorre verificare caso per caso come avviene nelle aziende. Infine al tavolo governo-calcio saranno riesaminati i criteri contabili per l'ammortamento dei diritti di sfruttamento delle prestazioni degli atleti.

 

beferaGIANCARLO ABETE MAURIZIO BERETTA Agenzia entrate

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO