INSIDE(R) JOB - CACCIA ALL’INVESTITORE MISTERIOSO CHE HA VENDUTO (VIA MERRIL LYNCH) 340 MILIONI DI AZIONI SAIPEM ALLA VIGILIA DELL’ “ALLARME UTILI”, SEGUITO POI DAL CRASH IN BORSA – MENTRE LA CONSOB INGLESE INDAGA, IL “FT” AUSPICA CHE UN ALTRO FRUTTO PREZIOSO SI STACCHI DAL RACHITICO ALBERO ITALIANO: “SE ENI NON ESERCITA UN CONTROLLO PIÙ FERREO SU SAIPEM, POTREBBE ESSERE COSTRETTA A VENDERLA, ANCHE SE FINORA È STATA UN ‘CORE BUSINESS’”…

1- ENI:FT,SAIPEM E' CORE BUSINESS,MA ORA POTREBBE DOVER CEDERLA
(ANSA) - Eni potrebbe dover prendere in considerazione l'ipotesi di vendere la controllata Saipem. E' quanto scrive stamane il Financial Times nella Lex Column, ribadendo che "l'ex management di Saipem stava chiaramente facendo affidamento su attese decisamente eccessive che sono state accettate troppo docilmente dagli analisti".

L'Ft sottolinea che le paure per Saipem "sembrano più collegate alla società che al settore (al momento)" e "questo rende l'intrico più problematico" per la controllante al 43%. "Eni sta vendendo gli asset che le danno l'aspetto di un 'conglomerato di imprese', ma ha sempre ritenuto Saipem un core business". Ma, sottolinea il quotidiano della City, se Eni non riuscirà ad esercitare "un controllo più ferreo sull'imprevedibile azienda", allora potrebbe dover cambiare idea.

2- UN GIORNO PRIMA DELLA TEMPESTA PERFETTA CEDUTI A LONDRA 10 MILIONI DI AZIONI - I VIGILANTES DEI MERCATI A CACCIA DEL VENDITORE MISTERIOSO

Luca Pagni per "la Repubblica"

«Non sarà che qualcuno ha saputo prima quanto sarebbe accaduto ed ha potuto mettersi al riparo, magari guadagnandoci? È per questo che il mercato ha reagito in modo così clamoroso». Nelle sale operative degli investitori finanziari, da Milano a Londra, lo ripetono come un ritornello, come se tutti si fossero messi d'accordo. Nel tracollo del 34 per cento di Saipem, uno dei titoli fino all'altro giorno più solidi della Borsa, qualcuno ha speculato più di altri. Perché il diluvio di vendite che si è abbattuto sulla società del gruppo Eni è stato anticipato da una operazione che ha scatenato non solo l'attenzione della Consob ma anche l'ira degli analisti finanziari e degli operatori, colti di sorpresa dall'annuncio del taglio degli utili da parte di Saipem.

Le avvisaglie di quella che un manager del gruppo Eni ha voluto definire «la tempesta perfetta», si sono avute martedì mattina, quando la banca d'affari Merrill Lynch-Bank of America ha piazzato, attraverso un maxi-collocamento, 10 milioni di titoli per una quota superiore al 2,3 per cento della capitalizzazione per conto di un "investitore istituzionale". Operazione che ha messo in crisi il titolo che ha accumulato, alla chiusura delle contrattazione, una perdita del 3,52 per cento, inevitabile quando finisce così tanta "carta" sul mercato.

L'altro campanello d'allarme è scattato quando, sempre martedì pomeriggio, a Borsa chiusa, Saipem ha annunciato di aver rivisto al ribasso gli utili del 2012 e le previsioni di guadagni per il 2013. Unanime la reazione degli addetti ai lavori: vuoi vedere che il fantomatico investitore ha avuto - come minimo - sentore di quanto stava per accadere e si è messo al riparo? Sospetto legittimo, tanto che la Consob ha aperto un'inchiesta per sapere per conto di chi è si mossa Merrill Lynch-Bofa.

Ma i tempi per ricostruire quanto accaduto non saranno brevi. A quanto risulta, tutta l'operazione è avvenuta attraverso le sale operative della banca americana a Londra. E ora la Consob dovrà chiedere all'Fsa, l'autorità di controllo dei mercati finanziari inglesi, di intimare ai banchieri londinesi di rendere nota l'identità degli investitori che «con grande fiuto», come ha ironizzato qualche operatore di Borsa a Milano, ha saputo prevedere l'annuncio di Saipem.

Battute a parte, la Consob vuole sapere se qualcuno fosse stato effettivamente avvisato prima e conoscesse quindi informazioni "sensibili", eufemismo che significa scommettere sapendo già il risultato di una partita. Il che non porterebbe solo a delle multe da parte dell'Autorità, ma anche all'avvio di una indagine per insider trading da parte della magistratura.

Sospetti sull'investitore? Fino a ora tutti gli indiziati hanno negato decisamente. Nelle sale operative si è fatto prima il nome del fondo di investimento Fidelity, visto che è l'unico socio di rilievo di Saipem, oltre a Eni, con una quota del 2,6 per cento. Ma il fondo, dopo che sono appare le prime indiscrezioni, ha smentito categoricamente. Blackrock, forse il più grande fondo di investimento al mondo, è l'altro soggetto di cui si è fatto il nome, ma ha fatto sapere che non è sua prassi dare informazioni sulle attività di trading. Una smentita ufficiale è invece arrivata da Eni che ha detto di «essere totalmente estranea» alla vicenda.

Rimane il fatto che il titolo è crollato con una violenza senza precedenti. Sempre gli operatori spiegano che il fenomeno è stato amplificato da due cause. La prima è che è venuta meno la fiducia nei confronti della società, già coinvolta nell'inchiesta dai contorni
ancora poco chiari per gli appalti in Algeria e che non avrebbe preparato il mercato alla notizia della revisione degli obiettivi.

L'altra riguarda proprio la vendita del giorno prima, con il sospetto che qualcuno fosse stato informato mentre la maggior parte degli investitori è rimasta al palo. E c'è chi fa notare come il titolo abbia fermato la sua corsa già a ottobre, dopo i conti del terzo trimestre, con il debito lievitato a 4,4 miliardi, in crescita di oltre un miliardo da fine 2012.

Una vicenda che ha anche risvolti politici. Il coordinatore delle commissioni economiche del Pd alla Camera, Francesco Boccia chiede alla Consob «di capire cosa c'è dentro i bilanci Saipem». E aggiunge: «Se fosse confermato l'uso di informazioni riservate, avremmo l'ennesima dimostrazione che vi sono banche d'investimento che giocano proprio sulle diversità degli ordinamenti giuridici per fare operazioni spregiudicate al di fuori dei controlli della magistratura».

 

 

SAIPEMFINANCIAL TIMESscaroni Bank_of_America_Merrill_LynchFRANCESCO BOCCIA A PIAZZA PULITA NELLA PUNTATA SU BEPPE GRILLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”