OBAMA E PM DI TRANI UNITI NELLA LOTTA - DALLE INTERCETTAZIONI SUL CASO S&P SI CAPISCE CHE IL RATING È CREDIBILE COME UNA PROMESSA ELETTORALE DEL BANANA - L’AD PER L’ITALIA MARIA PIERDICCHI CON L’EX PRESIDENTE SHARMA: “NON ABBIAMO CAPACITÀ PER QUESTO TIPO DI RATING. SERVE PIÙ PERSONALE SENIOR” - IN UN'ALTRA CONVERSAZIONE LA DONNA APPRENDE DA UN ANONIMO CHE L’AGENZIA HA COMMESSO DEGLI “ERRORI” CHE POI HANNO COMPORTATO IL DOWNGRADING DEGLI STATI UNITI…

Antonio Massari e Valeria Pacelli per "Fattoquotidiano.it"

Declassarono l'Italia, ma quelli di Standard&Poor's erano davvero in grado di farlo? A leggere le conversazioni degli indagati, dopo la chiusura indagine della Procura di Trani che sostiene che l'agenzia mirava a destabilizzare l'Italia (manipolazione di mercato continuata e pluriaggravata il reato contestati, ndr), pare proprio di no.

Maria Pierdicchi, ad per l'Italia dell'agenzia di rating, per esempio parlando con l'ex presidente Deven Sharma, (è il 3 agosto 2011 e la Guardia di Finanza sta eseguendo perquisizioni in alcune sedi), risponde al top manager che le chiede delle reazioni del personale: "Alcuni analisti non ritengono che noi avessimo le capacità per sostenere questo tipo di azioni di rating in Italia al momento ritengono che serva più personale senior che si occupi dell'Italia adesso..., vista la situazione molto delicata; e sinceramente è il secondo paese, anzi dopo Usa e Giappone, il terzo come dimensione e tutto...

Bisogna accertarsi che abbiamo le persone giuste al posto giusto perché potrebbero essere chiamate dal pm, si potrebbero trovare davanti a degli aggressori e devono essere capaci di mantenere la loro decisione, giusto? Avviserò anche Jan ma avviare altre azioni di estrema importanza per me è inquietante, perché dobbiamo essere estremamente consapevoli delle conseguenze di una qualsiasi azione intrapresa, in termini di reazioni, media, politici, soluzioni ordinarie del Parlamento contro di noi, con voti di unanimità...".

Senza dimenticare che l'inchiesta della Procura di Trani "nonostante sia una piccola città del sud e tutto quanto" è andata in prima pagina creando delle "criticità". L'ad poi discute con Sharma della fragilità governo italiano, all'epoca era presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, a causa dell'impennata degli spread e come l'ex ministro Giulio Tremonti fosse "sotto attacco per vicende personali".

La Pierdicchi sa che l'Italia non è come la Grecia e l‘Irlanda ("è un vettore molto importante") e quindi comunica a Sharma la necessità che i rating successivi siano "completi di bozze, dati metodologie per evitare di essere attaccati dal punto di vista politico: "La Procura sostiene che alcune nostre analisi non siano state consistenti nei dati, abbiamo offerto delle informazioni incomplete". Già ad agosto però i due analisti discutono della possibilità che il Cavaliere salga al Quirinale, dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, e che per il nostro paese si prospetti un governo tecnico.

L'ad, in un'altra conversazione con Rachel Sand, in cui si fa riferimento anche al presidente degli Stati Uniti Barack Obama ("non ha armi pronte" ovvero misure anti crisi), ironizza sul fatto che la Procura di Tran si sia rivolta all'Esma, l'organismo europeo che vigila sulle sicurezza dei mercati e che ha aperto proprio qualche giorno fa una indagine sulla trasparenza delle valutazioni delle agenzie. Viene citata anche la Consob bollando la situazione come assurda. "Il rating, tutti gli analisti si trovano a Londra - afferma Pierdicchi - qua in Italia la Standard&Poor's non ha analisti per il Sovreign (quindi il rischio, ndr) quindi è tutto fatto a Londra, l'Italia centra davvero poco con tutto questo". La Sand le risponde che "sosterrà che le accuse sono infondate" e l'altra le dice: "Gli analisti sono indipendenti".

In un'altra conversazione, è il 6 agosto 2011, l'ad italiana parla con un anonimo dell'agenzia di rating che parla di "errori" nel downgrading degli Usa. "Se c'è un errore è perché la tesoreria ci ha dato un numero sbagliato" dice l'uomo e la manager: "Oh mio dio, quindi stavamo reclamando dicendo che fossero ci sono degli errori..." e l'altro "Sì". "Quindi avete cambiato il comunicato stampa?" chiede la donna e l'anonimo: "Non lo abbiamo modificato".

L'ad sorpresa quindi afferma ancora: "Quindi non ci sono errori" e l'anonimo: "Si, ma il numero la stampa britannica lo ha riportato, lo riportano nel senso: la Casa bianca sostiene che la S&P's sta commettendo errori. Però lo stanno facendo dando l'impressione di una difesa a livello politico. La stampa non crede alla versione degli errori". Nei giorni scorsi tra gli atti depositati era emersa una email in cui uno dei dirigenti scriveva che i report erano pieni di falsità.

 

STANDARD AND POOR SStandardMARIE PIERDICCHI jpegMARIA PIERDICCHI jpegDEVEN SHARMA jpegDEVEN SHARMA jpeg procura trani

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…