INTESA SAPEVA, ECCOME SE SAPEVA! - I 200 MILIONI DI FONDI NERI DELLA FAMIGLIA GIACOMINI DEPOSITATI PRESSO LA SEB DEL LUSSEMBURGO, CONTROLLATA AL 100% DA INTESA - I PM DI MILANO VOGLIONO SCARDINARE LA “CASSAFORTE” DEL GRANDUCATO - IL “TESORETTO NERO” A GARANZIA DI UN PRESTITO DA 129 MILIONI - E PASSERA? I MOVIMENTI “SOSPETTI” SONO STATI EFFETTUATI MENTRE ERA A CAPO DI INTESA - CORRADINO POTEVA NON SAPERE?....

Vittorio Malagutti per Il Fatto Quotidiano

Approda in Lussemburgo il caso Giacomini. Nelle prossime settimane i sostituti procuratori di Milano, Giordano Baggio e Stefano Civardi potrebbero già ricevere dai loro colleghi lussemburghesi alcune risposte alla rogatoria avviata prima delle ferie. In sostanza, i pm puntano ad aprire la cassaforte della Sociétè Europèenne de Banque (Seb), l'istituto del Granducato di cui erano grandi clienti gli imprenditori novaresi Giacomini, sospettati di una frode fiscale da oltre 200 milioni di euro. Sui conti della Seb sono stati depositati i soldi esportati illegalmente all'estero dalla ricca famiglia piemontese. Ed è attorno alla Seb che ruotano gli affari al centro dell'indagine della procura.

Si scrive Seb, ma si pronuncia Intesa. Già, perché la grande banca italiana controlla al 100 per cento quella che di fatto è la sua filiale lussemburghese. Una filiale che "gode di ampia autonomia operativa", si sono affrettati a precisare dal quartier generale di Milano dopo che il Fatto Quotidiano ha dato notizia delle indagini dei pm. Come dire: non sappiamo nulla degli affari con i Giacomini e quindi siamo all'oscuro di eventuali irregolarità. La questione è doppiamente delicata. E non solo perché chiama in causa i poteri (e i doveri) di controllo della casa madre sulla propria controllata.

L'indagine nata a Verbania, in Piemonte, e poi in parte trasferita a Milano per competenza territoriale, abbraccia un arco di tempo che va dal 2008 al 2011. E in quel periodo a capo di Intesa c'era Corrado Passera, ora ministro dello Sviluppo economico nel governo Monti. Anche a Passera, quindi, conviene farsi scudo della cosiddetta "ampia autonomia" della controllata.

E a questo punto a vestire i panni del presunto colpevole resterebbe il solo Marco Bus, il numero uno della Seb finito nel registro degli indagati per concorso in riciclaggio. Ci sono alcuni fatti concreti, fatti documentati, che autorizzano quantomeno qualche dubbio sulla versione autoassolutoria dei vertici di Intesa (e di Passera).

Vediamo. A fine dicembre del 2008, la Seb concede un prestito di 129 milioni ai tre fratelli Andrea, Corrado ed Elena Giacomini. Gli ultimi due, accusati di frode fiscale, sono da un mese in libertà dopo l'arresto dei primi di maggio. Andrea invece, estromesso dalla gestione aziendale, ha deciso di collaborare con gli inquirenti dopo che nel 2010 l'Agenzia delle Entrate ha aperto una propria indagine.

Come garanzia di quel finanziamento, la banca chiese, e ottenne, gran parte del denaro nero, cioè il tesoretto di 200 milioni, depositato sui conti Seb. Possibile che a Milano, alla sede di Intesa, non sia arrivata neppure l'eco di un'operazione per un importo tanto rilevante?

D'altra parte ai piani alti di Intesa conoscevano bene i Giacomini. La conferma arriva da una serie di documenti che riguardano il riassetto societario del gruppo che fa capo alla famiglia novarese, un gruppo di fama mondiale nel settore delle rubinetterie.

Ebbene, dalle carte che illustrano una serie di fusioni societarie varate nel 2009, emerge che Intesa ha fatto da sponda a tutta l'operazione garantendo linee di credito per decine di milioni di euro. Dunque, la filiale lussemburghese ha dato ai Giacomini (persone fisiche) la bellezza di 129 milioni. In quegli stessi mesi è partita una riorganizzazione societaria finanziata sempre da Intesa.

Possibile che Milano non sapesse quello che faceva Lussemburgo, quando entrambi davano soldi agli stessi soggetti? Ed è credibile che al quartier generale di Intesa non si siano fatti nessuna domanda sulla natura e la provenienza del denaro che i Giacomini mettevano a garanzia dei prestiti?

Per completare il quadro va segnalato un altro fatto. Il denaro del tesoretto in nero era stato investito in prodotti finanziari della banca milanese. Per esempio, erano state comprate quote (per svariati milioni di euro) di alcune Sicav, che sono fondi comuni di diritto lussemburghese. Come è ovvio il gruppo Intesa incassava laute commissioni dalla vendita e dalla gestione di questi prodotti.

E la banca, a quanto risulta dalle carte d'indagine, non era l'unica a guadagnarci. I manager della Sicav, cioè il fondo targato Intesa, hanno infatti messo a libro paga alcuni consulenti. E fin quindi tutto nella norma. Succede spesso che le società di gestione si affidino ad esperti esterni particolarmente qualificati.

Le Sicav di Seb hanno scelto come consulente la società italiana Rmj, una sigla pressoché sconosciuta anche agli addetti ai lavori. Questa scelta appare per molti aspetti sorprendente. La sorpresa diminuisce se si tiene conto che Rmj è controllata dalla famiglia Jelmoni. Alessandro Jelmoni è il broker arrestato a maggio (ora è ai domiciliari) con l'accusa di aver ideato la frode fiscale per conto dei Giacomini.

 

 

Banca Intesapassera ogg GetContentpassera al meeting corr_B1CORRADO GIACOMINICORRADO PASSERA GIOVANNA SALZA DITTA GIACOMINIberlusconi passera lussemburgoCorrado Passera e famiglia banca lussemburgopassera ogg GetContent.asp

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?