MI MANDA DRAGONE – DOPO ENI ED ENEL, ORA FIAT, PRYSMIAN E TELECOM: PECHINO COMPRA PICCOLE QUOTE NEI GIOIELLI DI PIAZZA AFFARI PER RIFARSI UN’IMMAGINE IN ITALIA, E IL CONSENSO PER IL PARTITO PRO-CINA AUMENTA

Alberto Brambilla per “Il Foglio

 

Capannoni cinesi Italia
Capannoni cinesi Italia

Ai cinesi sono serviti anni per fare breccia nell’establishment politico italiano, con alterne fortune. Ma con gli investimenti miliardari realizzati in questo ultimo mese dagli intermediari finanziari del governo di Pechino sembra ufficialmente cominciata l’opera di sdoganamento del Dragone in Italia.

 

Nel mese di luglio, la Banca centrale cinese ha comprato quote di poco superiori al due per cento in società private quotate a Piazza Affari, quanto basta per uscire allo scoperto coi rilievi Consob: in Fiat-Chrysler detiene il 2 per cento; in Telecom, alle prese col disimpegno di Telefónica, il 2,08 per cento; in Prysmian, multinazionale dei cavi, il 2,01 per cento. Il tutto per un esborso complessivo, relativamente contenuto, di 500 milioni di euro.

 

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM c c fa a ca dd

Acquisti che seguono di pochi mesi quelli in società a partecipazione pubblica con rendite monopolistiche come Enel (2,07) ed Eni (2,1). Operazioni significative più per il loro valore simbolico che per quello finanziario, se osservate dal punto di vista di Pechino che dispone di una potenza di fuoco da 4.000 miliardi di dollari ma negli ultimi cinque anni ha realizzato solo l’8 per cento dei deal europei con l’Italia (il primato spetta al Regno Unito col 24).

 

“I cinesi hanno superato di poco la soglia delle partecipazioni rilevanti, per farsi vedere. E’ un segno di amicizia, se vogliamo, ma significa anche agganciarsi a centri di potere nazionali significativi pure a livello mediatico in un paese sostanzialmente loro ostile”, dice Alberto Forchielli, amministratore delegato del fondo Mandarin Capital Partners.

MArchionne Fiat MArchionne Fiat

 

La reputazione cinese in Italia d’altronde è pessima: il 70 per cento degli italiani ha un’immagine negativa della Cina e il 75 per cento pensa che la sua crescita economica sia un “male” per il nostro paese, dice un sondaggio del Pew Research Center uscito a luglio.

 

Nel mondo solo i giapponesi hanno un’opinione peggiore. Difficile parlare di cavalcata cinese in Borsa, per ora. Pare piuttosto un soccorso (interessato) motivato dallo stato di necessità del nostro paese, dice Romeo Orlandi, vicepresidente dell’Osservatorio Asia.

 

prysmianprysmian

“Finora i precedenti governi si sono potuti permettere obiezioni oppure cercare di intavolare rapporti amichevoli. Ora sono sbiadite le considerazioni anacronistiche sull’identità nazionale, il governo Renzi si è mosso con pragmatismo: dobbiamo vendere, disponiamo dei cosiddetti ‘gioielli di famiglia’ e i cinesi hanno le casse piene. Resta da capire se seguiranno le nostre regole o se verranno costretti a comportarsi bene, e quale sia la nostra strategia che al momento non c’è. Ora dovremo ‘imparare facendo’, come recita un motto cinese”.

matteo renzimatteo renzi

 

La politica ha avuto un atteggiamento altalenante nei confronti della Cina, minaccia e benedizione. Il capostipite delle “cineserie” fu Romano Prodi, erede della visione del democristiano Vittorino Colombo, che da presidente del Consiglio nel 2006 guidò una maxi spedizione di imprenditori a Pechino.

 

Prodi fondò il centro studi Nomisma che tra l’altro si cura d’indirizzare la Banca di Sviluppo cinese verso le Pmi italiane. Tesse relazioni pure Cesare Romiti, ex Fiat e uomo di Cuccia in Mediobanca, con la sua Fondazione Italia-Cina tra sponsor e iniziative. Il centrodestra ha invece avuto un atteggiamento ondivago.

 

ROMANO PRODI jpegROMANO PRODI jpeg

Berlusconi assecondò gli umori degli imprenditori preoccupati del pericolo giallo e scottati dalle pratiche scorrette subite in oriente. Il suo ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, critico della globalizzazione, stigmatizzò l’ingresso troppo frettoloso della Cina nell’Organizzazione mondiale del commercio, ma poi s’è piegato alla Realpolitik: in due viaggi, con annessa lectio magistralis alla Scuola del Partito, ha visitato il fondo sovrano cinese con la brochure dei Bot in una mano e lo scrigno della Cassa depositi e prestiti (Cdp) nell’altra. Il tecnico Mario Monti saggiò anche lui le possibilità d’acquisto dei bond italiani sui quali all’epoca ballava giuliva Lady Spread.

 

Franco Bassanini e Linda Lanzillotta Franco Bassanini e Linda Lanzillotta

I risultati furono in realtà scarsi, gli investimenti in titoli pubblici, se sono arrivati, non sono stati massicci. Ad attirare l’interesse cinese sono ora gli asset energetici dove si palesa l’altra faccia del nascente partito cinese in Italia.

 

China State Grid ha comprato il 35 per cento di Cdp Reti, ingresso incentivato dal presidente Franco Bassanini – che incassa una fiche da 2 miliardi – con l’advisor Morgan Stanley, banca guidata in Italia da Domenico Siniscalco. L’ingresso dei cinesi nella compagnia della rete energetica ad alto tasso di rilevanza strategica è parsa inusuale.

 

yds13 domenico siniscalcoyds13 domenico siniscalco

Manovra simile fu infatti negata ai cinesi di H3g con Telecom Italia, considerata intoccabile. Si sbracciò inutilmente l’allora presidente Franco Bernabè, tessitore di rapporti con Pechino, che peraltro ha guidato tutte le società del recente filotto di acquisti (Eni, Enel, Telecom) e ora siede nel board di PetroChina.

 

Un altro tassello dell’avanzata cinese è l’ingresso di Shanghai Electric in Ansaldo Energia, oleato dall’advisor Rothschild, maison guidata da Alessandro Daffina, apparso ieri entusiasta della nuova ondata in un’intervista al Sole 24 Ore. A Pechino sperano che il “partito cinese” in Italia li aiuti per ora a rifarsi un po’ il look.

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…