1. TELECOM-MEDIA ALLA MATRICIANA. ITALIANITÀ, INTERESSI DEL MERCATO, INVESTIMENTI SULLA RETE, TUTELA DEI CONSUMATORI E DEI PICCOLI AZIONISTI. SONO TUTTE STRONZATE 2. NELLA PENOSA PARABOLA DI TELECOM FU ITALIA, CHE OGGI SCATENA LA CONSUETA ONDATA DI IPOCRISIA E DI AUTOCOMMISERAZIONE, EMERGONO TRE ELEMENTI SU TUTTI: LA POCHEZZA DI UN CIRCOLETTO INDUSTRIALE E FINANZIARIO CHE NON CI METTE MAI I SOLDI 3. LA MIOPIA DI UN SISTEMA CREDITIZIO CHE PRIMA DROGA (BANKITALIA DORME) I NOSTRI CAPITALISTI SENZA CAPITALI E POI PENSA SOLO A COME NON RESTARE CON IL CERINO IN MANO 4. L’ASSOLUTA POCHEZZA E LA TOTALE SUBALTERNITÀ ALLE BANCHE DI UNA CLASSE POLITICA INADEGUATA O CORROTTA (SPESSO ENTRAMBE) CHE SI “DIMENTICA” PERFINO DI EMANARE IL REGOLAMENTO SULLA GOLDEN SHARE PUR DI NON DISTURBARE LO SMALTIMENTO ANNUNCIATO DELLA TELECOM DA PARTE DI MEDIOBANCA, INTESA E GENERALI

a cura di Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota)

1. SIAMO SOLO SU GOOGLE MAPS
Italianità, interessi del mercato, investimenti sulla rete, tutela dei consumatori e dei piccoli azionisti. Tutte stronzate. Nella penosa parabola della Telecom, che oggi scatena la consueta ondata di ipocrisia e di autocommiserazione, emergono tre elementi su tutti: la pochezza di un circoletto industriale e finanziario che non ci mette mai i soldi; la miopia di un sistema creditizio che prima droga i nostri capitalisti senza capitali e poi pensa solo a come non restare con il cerino in mano; l'assoluta pochezza e la totale subalternità alle banche di una classe politica che si "dimentica" perfino di emanare il regolamento sulla golden share pur di non disturbare lo smaltimento annunciato della Telecom da parte di Mediobanca, Intesa e Generali.

Lor signori hanno voluto il sedicente mercato, ma poi alla fine il mercato vero non gli piace. Hanno voluto le aziende di Stato "per gestirle meglio", ma poi alla fine le hanno solo spolpate e indebitate. Hanno smantellato l'Iri per entrare nell'euro, ma ora trafficano con la Cdp. E adesso che con la moneta unica abbiamo lo strangolamento della finanza pubblica e il tracollo della bilancia commerciale, l'intero Paese, in Borsa, è a prezzi di saldo. Va bene tutto, anche la ripresa dell'emigrazione, ma per piacere non gli allarmi sull'Italia-che-perde-i-pezzi-nei-settori-strategici.

2. TELECOM-MEDIA
Il Corriere delle banche in festa si premura di intontire i suoi lettori con le rassicurazioni più risibili. Titoli in sequenza per farvi cogliere tutto l'impegno del giornale diretto da Don Flebuccio de Bortoli. "Telefonica: Telecom sarà indipendente". Il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi: "Gli stranieri non ci fanno paura. La rete? Sarà pubblica e italiana" (p. 2).

"Il sì di Letta: siamo in Europa ma vigileremo sull'occupazione" (p. 3). Per Aspenio Letta, bisogna lasciar fare perché "il gruppo è privato". In effetti l'hanno privato di tutto. E stiamo diventando un paese di vigili. Tutti che vigilano e nessuno che agisce. Unica voce critica sul giornale di Intesa e Mediobanca, quella del vecchio marpione Guido Roberto Vitale ("Da Telecom ad Ansaldo, un errore vendere le tecnologie", p. 5).

Si mette prontamente in riga anche la Stampa di Mariopio Calabresi: "Telecom spagnola. Via libera di Letta: ‘Può migliorare'" (p. 1). "Dalla Gran Bretagna alla Cina le grandi scalate di Alierta" (p.2). "Diplomazie al lavoro e Letta dà il via libera. ‘I capitali aiuteranno'. Galateri ‘ambasciatore' di Madrid. L'ipotesi golden share" (p. 3).

Mentre il Messaggero si conferma totalmente romano centrico: "Catricalà: ‘Impensabile non scorporare la rete. Chiederemo garanzie su investimenti e occupazione. Nessun aut aut ma collaborare è interesse di tutti" (p. 2). Si ride anche con Vago Vegas, già eroico tutore dell'ordine borsistico: "La Consob ha acceso un faro: il tema dell'opa non è caduto. Il potere di veto sulle delibere Telecom rimette in gioco la questione del controllo. Anche il premio offerto dagli spagnoli nel mirino delle valutazioni degli ispettori" (p. 3)

Posseduta da Mister "Se-non-ci-sono-riuscito-io-non-ci-riesce-nessuno", la Repubblica degli Illuminati lancia invece il grande allarme nazionalista. "Telecom, l'Italia svende" è il titolone a tutta prima. Affiancato dall'impietosa sintesi di Alessandro Penati, che al Corriere certe cosacce su Lor Signori non poteva certo scriverle: "Tutti colpevoli: industriali, banchieri, politici e sindacati. Dietro l'interesse nazionale c'è la difesa dei posti di lavoro, dei fornitori, ma anche delle inefficienze e dell'influenza dei partiti" ("La Norimberga del capitalismo" p. 1-10).

Finisci di leggere Penati ed ecco che la pubblicità di pagina 18 ti conferma che il prof ha proprio ragione: "Costruire città per costruire il futuro. Le risposte Siemens aiutano le città ad essere più sostenibili, vivibili e competitive".

Il giornale della Confindustria denuncia "il risveglio tardivo della politica" (Guido Gentili, p. 1) e assicura: "Governo pronto a difendere la rete". Sempre sul Sole, la strategia difensiva di Franchino il trentino: "Bernabè in trincea studia le contromosse nella partita delle tlc. Nessun impatto positivo su Telecom, quello che serve è una ricapitalizzazione". Mentre Telefonica viene descritta come "un colosso con tanto debito (e tanta cassa)" (p. 4).

Gioca in difesa di Bernabè anche il Cetriolo Quotidiano: "Hanno spolpato il Paese. Svenduta anche Telecom. Intesa, Mediobanca e Generali cedono a Telefonica Espana il controllo del gruppo italiano. Per risolvere i loro problemi di bilancio sacrificano il futuro di un'azienda decisiva per il Paese. Un sistema industriale che continua a perdere i pezzi nel silenzio della politica" (p. 1).

3. GLI SCHERZETTI DI AIRONE PASSERA
La serranda sulla stagione delle "banche di sistema" cala ignominiosamente anche per Ali-taglia. Repubblica: "Alitalia a un passo dalla svendita. Flop del piano Berlusconi-Passera costato 6 miliardi agli italiani. I francesi potrebbero pagare soltanto 150 milioni. Cassa integrazione per 8 mila addetti e 3 miliardi di debiti scaricati sui conti dello Stato" (p. 9). Giri due pagine ed ecco una folto di Passera che s'inchina per stringere la mano del Banana che vale da sola mille editoriali (p. 11).

Ma è sul Corriere che arriva l'imprevista mazzata a Passerone, voglioso di tornare al comando di Intesa. Ed è un vero avvertimento in stile Salotti marci: "Air France: ‘Alitalia alla portata'. Ma sul debito incognita Air One. Un'esposizione di oltre 600 milioni per gli aerei registrati in Irlanda". Nel pezzo si racconta che i francesi sono furiosi per il trattamento di riguardo riservato da Alitalia alla famiglia Toto, che come tutti sanno è l'ex datore di lavoro della seconda moglie di Airone Passera (p. 30).

4. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
La Repubblica dei renziani dà un altro dispiacere al governino di Lettanipote scoprendo la prossima truffa verbale: "La mossa del governo sull'Imu a dicembre potrebbe tornare ma sarà mascherata da ‘service tax'. Il Tesoro a caccia di tre miliardi, più della seconda rata dell'imposta" (p. 2). "E al Quirinale adesso scatta l'allarme. A rischio la tenuta sulla finanziaria. Consultazioni di Napolitano con Alfano ed Epifani. Il Pdl minaccia la crisi" (p. 3).

Scoop confermato anche dal Giornale: "Governo commissariato. Napolitano prepara la stangata. Su tasse e manovra finanziaria il Colle detta le sue condizioni a Epifani e ad Alfano". Poi, comunque, tutti i salmi finiscono in gloria: "Ma i pm se ne fregano dei tagli: 220 milioni per spiarci al telefono" (p. 1).

5. AGENZIA MASTIKAZZI
"Il premier parla con Obama e fissa la road map per il summit. E anche le first ladies Michelle e Gianna fanno conoscenza" (Stampa, p. 6)

6. NANO DECADENCE
Mentre Re Giorgio incontra segretari di partito e ministri per allungare la vita al governino di Lettanipote (Corriere, p. 9), il Cainano tiene tutti sulla corda con i suoi continui cambi di strategia. Il Corriere racconta che "Si riapre la diplomazia tra Colle e Arcore. Il Cavaliere non intende far cadere l'esecutivo ma va all'attacco dei Democratici. Berlusconi resiste all'idea della grazia considerata come un atto di sottomissione" (p. 9). "Berlusconi vede gli avvocati e rinvia l'offensiva in tv. Annullata la presenza a "Porta a porta", sabato il lancio di Forza Italia" (p. 11).

7. LAVITOLA IN DIRETTA
Intanto riprende la grandinata giudiziaria sul Poverello di Hardcore. "De Gregorio, La Finanza alla Farnesina", racconta il Corriere (p. 13). "Pressioni sulla diplomazia cinese. ‘Stop alla rogatoria di Hong Kong'. De Gregorio: l'ex premier chiese aiuto all'ambasciatore. "Venni avvicinato dal console di Hong Kong che m'informò della rogatoria. Berlusconi dopo aver appreso la notizia con irritazione, avviso Ghedini, e mi chiese: ‘Cosa si può fare?'.

Silvio incontrò quindi l'ambasciatore cinese a Palazzo Grazioli per bloccare la richiesta dei magistrati" (Repubblica, p. 13). A Roma, invece, "Il Cavaliere sentito dai pm. ‘Mai fatto promesse a Lavitola'. L'estorsione all'ex premier. ‘Non garantii alcun posto nei Cda di Eni, Rai e Finmeccanica" (Stampa, p. 11). Infatti, lì ci metteva solo gente di altissimo profilo.

8. I DEGNI EREDI DI MANGANO "L'EROE"
Retata di presunti mafiosi a Milano e il Cetriolo Quotidiano non può fallire il colpo: "Cinzia Mangano, figlia dell'eroe, dentro per mafia. Assieme al marito e ad altre sei persone è accusata di gestire gli interessi di Cosa Nostra con impresa e politica a Milano. Per gli inquirenti l'erede dello stalliere di Arcore è ai vertici. Intercettata dice: ‘Noi non abbiamo bisogno di presentazioni" (p. 6). In effetti no. Vi hanno già sufficientemente presentato Dell'Utri e Berlusconi.

La parola "Berlusconi" sparisce però dalla titolazione del Corriere: "Estorsioni e amicizie politiche. Il sistema dei Mangano. La figlia e il genero dello stalliere arrestati a Milano. La Dda: ‘Impiegavano clandestini trattati come bestie. Soldi ai latitanti" (p. 22).

9. LINGOTTI IN FUGA
Il campione di poker del Cantone di Zugg, Sergio Marpionne, gioca l'ultima mano contro i sindacati Usa: "Chrysler a rischio senza la fusione con Fiat'. Marchionne costretto a portare in Borsa l'azienda Usa: la quotazione è un pericolo. Ecco il prospetto per lo sbarco a Wall Street imposto dal socio di minoranza Veba" (Repubblica, p. 24).

10. VIA SOLFERINO O VIA SCOTT JOVANE?
Quei ragazzacci dei giornalisti del Corriere si divertono a sputtanare con i lettori le misere manovre immobiliari del loro ad Scott Jovane e anche oggi si prendono sette colonne per avanzare "proposte" (p. 23). Anziché vendere in fretta e furia la sede a quei cattivoni speculatori yankee del fondo Blackstone, dice la redazione, si potrebbe cartolarizzare l'immobile, oppure coinvolgere gli enti previdenziali di categoria, o creare la solita fondazione "culturale" per preservare eccetera eccetera. I creditori bancari, uniti agli azionisti bancari, assistono increduli e imbarazzati all'ennesimo fallimento del loro ennesimo manager.

colinward@autistici.org

 

 

BERNABE cb a b f ee ktYD U WRB x LaStampa ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FRANCO BERNABE FOTO LA PRESSE logo mediobanca LA SEDE DI MEDIOBANCA logo intesa san paoloGeneraliFERRUCCIO DE BORTOLI INGE FELTRINELLI FRANCESCO MICHELI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO Alessandra Necci e Antonio Catricala Passera e Moglie cnfndstr09 carlo totoNAPOLITANO - ERNESTO LUPO - ALFANOGuglielmo Epifani BERLUSCONI CON DUDU' - FOTO DI CARLO TARALLO PER DAGOSPIABerlusconi DellUtri Mangano DellUtri e Berlusconi Vittorio Mangano in tribunale nel 2000 Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO