JP MORGAN, LA CRISI E’ PIU’ VI-CINA: SCANDALO PER LE ASSUNZIONI DEI FIGLI DI ALTI FUNZIONARI DI PECHINO PER “OLIARE” GLI INVESTIMENTI CINESI

Serena Danna per il Corriere della Sera

Sembra un tiro mancino della Storia, eppure l'annus horribilis di JP Morgan coincide davvero con i 100 anni dalla morte del suo fondatore, John Pierpont Morgan, l'aristocratico che plasmò più di tutti il capitalismo del Novecento.

Nella stessa settimana dell'incriminazione ufficiale di Javier Martin-Artajo e Julien Grout, i trader accusati di avere creato del buco da 6,2 miliardi di dollari per le scommesse sui derivati, un'inchiesta del New York Times rivela che la banca avrebbe assunto figli di alti funzionari cinesi per spianare la strada a investimenti e incarichi in Cina.

Tra questi Tang Xiaoning, figlio di un ex dirigente della Banca Popolare Cinese e oggi a capo di una conglomerata pubblica, la China Everbright Group, e Zhang Xixi, figlia di un ex dirigente delle ferrovie cinesi. Se la corruzione, visto il periodo, non può passare dal denaro, a Pechino - come a Roma e New York - un «posto di lavoro» ai figli è diventata un'alternativa anche nella sede della potente banca americana.

Si dirà che proprio il banchiere John Pierpont Morgan, battezzato dal giornalista investigativo Lincoln Steffe «il boss dei boss», è stato l'artefice del primo scandalo finanziario della storia moderna: nel 1896 promise un ingente somma di denaro al candidato repubblicano William McKinley se avesse sconfitto l'avversario William Jennings Bryans, che voleva abolire il protezionismo doganale.

L'episodio non impedì tuttavia a Morgan di essere acclamato come salvatore dell'America poco più di un decennio dopo (e ancora oggi), quando, durante «la tempesta perfetta del 1907», convinse i miliardari uomini d'affari di Wall Street e della City a rimettere liquidi in circolazione. Fu così convincente con i londinesi da far sembrare i cinquanta milioni di dollari di John Rockefeller una briciola al cospetto del carico di lingotti d'oro che arrivò dall'Inghilterra (quello si vendicò dopo la morte affermando che in fondo «John non era neanche molto ricco»).

Il banchiere, fondatore nel 1871 insieme ad Anthony Drexel della «Drexel, Morgan & Co», che sarebbe diventata di lì a poco la banca più importante d'America, si era guadagnato la stima dei colleghi con il metodo passato alla storia come «morganization»: prendere aziende sull'orlo del fallimento, ristrutturarle, renderle produttive e accorparle.

Nascono così la U.S. Steel Corporation e la General Electric. Attraverso quella che viene presto definita «House of Morgan», crea un impero che controlla i nodi centrali del sistema produttivo ed economico: energia, trasporti, telecomunicazioni.

Un potere che si misura in opere d'arte e gemme preziose. Morgan, uno dei più grandi collezionisti di tutti i tempi, viaggi a parte, trovava conforto dalla depressione solo tra i Leonardo, Michelangelo e le bibbie di Gutenberg (ne possedeva 3 delle 49 copie esistenti nel mondo).

A chi si chiede come mai un marchio che è riuscito a cavalcare per più di un secolo le intemperie della finanza e della politica senza perdere onore e prestigio, sia finito «venduto» nella pancia di una «balena londinese», il trader francese Bruno Iksil, può trovare qualche risposta in The House of Morgan, il libro di Ron Chernow che spiega perché la figura del fondatore è fondamentale per capire la finanza di oggi.

È lui che inaugura quell'intreccio tra mondo finanziario ed economico che porterà Jp Morgan un secolo dopo a sedere nei consigli di amministrazione di quasi 40 compagnie con 72 mila impiegati e sette miliardi di dollari in asset.

Così come è il banchiere a inaugurare quella che Charnow definisce «l'altalena di potere tra Washington e Wall Street»: l'anno della morte di Morgan il presidente Theodore Roosevelt fonda la Federal Reserve per non lasciare a nessun altro, mai più, il potere di salvare o distruggere l'economia di una nazione.

Mentre il banchiere convince Londra a finanziare con i bond la fiorente industria al di là dell'Atlantico, la geopolitica del mondo segna una nuova divisione tra «grandi prestatori di denaro» e «grandi debitori». E i suoi figli continueranno la tradizione diventando partner economici di Francia e Germania nel primo Dopoguerra.

D'altronde, fu Morgan a inventare quel gentleman banker's code che ancora si ritrova nel ceo che sta provando a portare la banca fuori dalla tempesta perfetta di questi anni, quel Jamie Dimon considerato fino agli scandali recenti il nuovo asso della finanza mondiale. La fiducia prima di tutto è stata per decenni lo slogan del fondatore, come quando nel 1912 pronunciò la frase «Non potrei mai prendere bond da una persona di cui non mi fido ciecamente».

È stato il rovesciamento di prospettiva - dalla fiducia alla speculazione - che ha portato un gruppo di spregiudicati venti-trentenni della finanza a mandare all'aria il gentleman banker's code, sgretolando le pareti di «House of Morgan»? Certo è che non è stata solo la voglia di arricchirsi a spingere brillanti e ambiziosi laureati delle migliori università anglosassoni a scommettere sui derivati.

Peter Hancock, Bill Demchak, Blythe Masters e gli altri membri della Morgan Mafia negli anni 90 nei resort di Boca Raton, tra cocktail e bagni di notte in piscina, disegnarono scommesse ad altissimo rischio attraverso complessi strumenti finanziari. Come spiega Gillian Tett, autrice di Fool's Gold: The Inside Story of J.P. Morgan and How Wall St. Greed Corrupted Its Bold Dream and Created a Financial Catastrophe, quegli yuppie di talento non avevano l'ambizione di diventare banchieri, voleva essere inventori.

«Mi piaceva lavorare con i derivati - ha dichiarato Blythe Masters, attuale capo delle commodities della banca - perché richiedono tanta creatività». L'innovazione era entrata nella finanza e loro volevano dominarla.

«Tra tutti Jamie Dimon è senz'altro il migliore - ha dichiarato Adam Haslett, autore di Union Atlantic , il primo romanzo sulla crisi economico-finanziaria del 2008 - ma non può sfuggire alla logica del sistema: l'avidità sconfigge la legge fino a quando non viene bloccata con la forza».

 

 

jp morganJPMORGAN JAMIE DIMON DI JP MORGANJAMIE DIMONMORGAN CINA images jp morgan e indagata per corruzione dalle autorita americane aspx jpegMORGAN images steichen morgan

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO