L’AQUILA SPENNATA E IL DRAGONE RICCO: JPMORGAN HA RICOPERTO DI SOLDI LA FIGLIA DEL PREMIER CINESE E BLOOMBERG INSABBIA NOTIZIE

1. CINA, DAGLI USA CONSULENZE D'ORO. MILIONI ALLA FIGLIA DI WEN JIABAO
Da "la Repubblica"

I "principi rossi" cinesi ridotti a lobbysti dei capitalisti americani e i media Usa che si auto-censurano per non irritare i leader della Cina. E' il mondo alla rovescia quello che emerge dagli intrecci sempre più stretti tra le prime due economie del mondo.

Gli ultimi due scandali, rivelati dal New York Times denunciano che i poteri forti di Pechino e Washington sfuggono ormai al controllo sia del partito comunista che del Congresso. Il primo scoop torna e prendere di mira l'ex premier cinese Wen Jiabao e la banca d'affari JP Morgan: la figlia dell'uomo che per 10 anni ha governato la Cina avrebbe incassato 1,8 milioni di dollari in due anni per agevolare gli affari in patria dell'istituto di credito statunitense.

La seconda rivelazione tocca invece l'icona Usa dell'informazione finanziaria: l'agenzia
Bloomberg dell'ex sindaco di New York per non danneggiare affari e immagine dell'azionista in Cina, ha bloccato un'inchiesta che avrebbe svelato le connessioni illegali tra un miliardario cinese e i vertici del regime.

Le due notizie, unite ad altri scandali recenti, rompono il silenzio che in Cina avvolge i capitali misteriosamente accumulati dagli alti dirigenti del partito e che negli Usa protegge gli affari opachi dei colossi di economia e finanza, decisi a conquistare il mercato oggi più ambito del pianeta.

Il quadro che emerge illumina due livelli: sul primo governi e diplomazie si attaccano pubblicamente e minacciano scontri da guerra fredda, sul secondo politici, uomini d'affari e gruppi editoriali che sostengono i due sistemi, chiudono riservatamente contratti miliardari illegali. Il New York Times ha raccontato così che Wen Richun, 40 anni, figlia di Wen Jiabao, tra il 2006 e il 2008 ha incassato 75mila dollari al mese da JP Morgan per «promuovere le attività e la presenza» della banca in Cina.

Nello scandalo Bloomberg a finire sotto accusa è invece il direttore dell'agenzia, Matthew Winkler. Alla vigilia del Plenum del partito ha bloccato un'inchiesta dei suoi corrispondenti dalla Cina che svelava i «rapporti inconfessabili tra un magnate di Pechino e leader rossi di massimo livello».

Winkler ha spiegato di averlo fatto per evitare che i suoi cronisti venissero espulsi dal Paese, sorte che sempre più spesso tocca ai corrispondenti rei di disturbare il regime. Peccato che gli stessi giornalisti un anno fa, avessero scoperto il "tesoro segreto" della famiglia del presidente Xi Jinping, che il gruppo Bloomberg abbia interessi finanziari enormi in Cina e che il suo potente proprietario sia atteso nel Paese per conferenze e affari.


2. LE PARCELLE GONFIATE ALLA PRINCIPESSA ROSSA - JP MORGAN NEL MIRINO
Guido Santevecchi per "Il Corriere della Sera"

Il New York Times non molla la presa. Sembra un doppio messaggio, lanciato alla banca JP Morgan e alla censura di Pechino, l'articolo nel quale ieri il quotidiano ha rivelato che il grande istituto finanziario, per fare affari ancora più grandi in Cina, pagava belle parcelle a una oscura società di consulenza diretta da una anonima signora cinese, tale Lily Chang, età 32 anni.

I giornalisti investigativi, lavorando tra New York e Pechino, avevano già denunciato ad agosto il giochetto di JP Morgan (e di diverse altre banche americane): assunzione per figli di potenti dirigenti cinesi in cambio della possibilità di operare vantaggiosamente nella Repubblica popolare. Allora la parentela si era fermata al rango di ministri. Ma in questa nuova puntata si arriva al vertice della nomenklatura: perché secondo la ricostruzione, Lily Chang era il nome di battaglia di Wen Ruchun, oggi quarantenne, figlia dell'ex premier cinese.

Il compenso per la consulenza di Lily Chang, alias Wen, sarebbe stato di 75 mila dollari al mese. Niente male, tenendo conto che la società contava su due soli dipendenti oltre alla titolare. Ma forse nemmeno tanto, se si riflette sul fatto che la signora è una «principessa rossa», come si chiamano i figli dei dirigenti di primo piano. Quindi, la sua capacità di «consigliare» e la sua influenza sono fuor di dubbio.

Non sembra un bel sistema di fare affari per una istituzione finanziaria nata e cresciuta negli Stati Uniti, la terra del puritanesimo sempre pronto a puntare il dito sulla corruzione. Ma secondo le testimonianze, la pratica della assunzioni di favore e dei contratti generosi era consolidata e si chiamava «Figli e figlie».

La consulenza con la società di Lily, la Fullmark, sarebbe andata avanti dal 2006 al 2008: costo totale dei servizi un milione e ottocentomila dollari. I tentativi del giornale di contattare la signora Wen non hanno dato esito. Un portavoce di JP Morgan ha rifiutato di commentare.

Il quartier generale della banca a New York non sarebbe coinvolto nel contratto con la società di consulenza cinese; avrebbe fatto tutto la filiale di Hong Kong. Su questa vicenda, e sulle assunzioni sospette di cui si era parlato in estate, è stata aperta un'inchiesta da parte della Sec (Securities and Exchange Commission) e l'ufficio del Procuratore di Brooklyn.

Ma la storia non finisce con la signora Lily e i suoi 75 mila dollari al mese. Nel 2012 il New York Times si era già occupato della famiglia dell'allora primo ministro Wen, scrivendo che si era enormemente arricchita all'ombra del patriarca. Da allora il sito online del quotidiano è oscurato in Cina. Questa seconda puntata sembra una sfida, una prova coraggiosa di inflessibilità.

(...)

 

mario-monti-wen-jiabaoZapatero e Wen JiabaoWEN Jiabaojp morganJPMORGAN BLOOMBERG Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a Sunnylandslily-chang-chien

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM