KILL THE RATING! - IL PARLAMENTO EUROPEO VARA LA RIFORMA, MA NON CREA UN’AGENZIA COMUNITARIA PER SOSTITUIRE IL CARTELLO DELLE TRE SORELLE: “TROPPO COSTOSO” - D’ORA IN POI LE AGENZIE NON POTRANNO SPARARE RATING A OROLOGERIA, DARE “CONSIGLI” POLITICI AGLI STATI, SCHIVARE LE CAUSE LEGALI IN CASO DI NEGLIGENZA - OBIETTIVO: FAR VALUTARE ALLE BANCHE IL RISCHIO CREDITIZIO, ED ENTRO IL 2020 FAR SPARIRE IL RIFERIMENTO AL RATING NELLE LEGISLAZIONI EUROPEE…

1- L'EUROPA VARA LA RIFORMA DEI RATING - BRUXELLES: SOLO NEL 2016 IL PIANO DI UN'AGENZIA CHE ROMPA L'OLIGOPOLIO DI S&P, MOODY'S E FITCH
Beda Romano per "Il Sole 24 Ore"

Dopo mesi di difficili negoziati, il parlamento europeo ha approvato ieri qui a Strasburgo un atteso giro di vite nel delicatissimo settore delle agenzie di rating. L'obiettivo del nuovo regolamento è di limitare il rischio che la pubblicazione dei rapporti sulla solidità creditizia dei paesi possa provocare incertezze e tensioni sui mercati finanziari. In più di una occasione in questi ultimi anni, le agenzie di rating sono state accusate di avere peggiorato la crisi debitoria.

Il nuovo testo legislativo è stato approvato a larga maggioranza dell'assemblea parlamentare: 579 sì, 58 no, 60 astenuti. Relatore del documento è stato Leonardo Domenici, deputato del Partito democratico: «Le novità introdotte sono pienamente coerenti con l'ispirazione di fondo di questo provvedimento che è quella di favorire il rating interno, di avere una pluralità di voci affidabili e di mettere in discussione l'oligopolio che ha caratterizzato fino ad oggi l'offerta del rating».

La riforma prevede che le agenzie potranno pubblicare i propri rapporti sui debiti sovrani europei solo in tre periodi dell'anno, e comunque dopo la chiusura dei mercati europei. Il regolamento comunitario precisa che le agenzie di rating possano essere trascinate in tribunale ogni qualvolta c'è il sospetto di negligenza o dolo. Finora questa possibilità era prevista solo da alcuni ordinamenti nazionali, come ha fatto notare ieri il Commissario al mercato interno Michel Barnier.

Domenici aveva proposto il divieto del rating sovrano e la nascita di un'agenzia di rating europea indipendente. Idee che non hanno avuto successo, anche perché il Parlamento era diviso su ipotesi ritenute da molti troppo radicali. La stessa Commissione stima che la creazione di una agenzia di rating europea avrebbe un costo per la mano pubblica di 300-500 milioni di euro su un periodo di cinque anni. Ciò detto, l'esecutivo comunitario dovrà presentare entro il 2016 un rapporto su questa ipotesi.

«Il capitolo del nuovo regolamento che più influenzerà il nostro lavoro sarà quello che introduce controlli e limiti sui rating sovrani», ha detto a Bloomberg News Ian Linnell, un dirigente di Fitch Ratings. Nei fatti il tentativo del provvedimento europeo è di rendere le agenzie di rating più responsabili, introducendo maggiore concorrenza in un mercato che in questo momento è controllato al 90% da appena tre società, oltre a Fitch, Moody's e Standsrd & Poor's.


2- ECCO LE NOVITÀ: PIÙ TUTELE PER STATI E INVESTITORI
Luca Davi per "Il Sole 24 Ore"

Stop alla pubblicazione di downgrade a sorpresa. Basta ai diktat alle politiche dei singoli governi. Ma anche più trasparenza nel processo di formazione delle decisioni delle agenzie o sugli intrecci azionari tra i proprietari delle case di rating. La normativa sulle agenzie di rating cambia faccia. Dopo il voto di ieri dell'Europarlamento, manca il via libera del Consiglio Ue (ma si tratta solo di un passaggio formale) e, 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il regolamento sarà legge. Ecco nel dettaglio le principali novità.

DEBITI SOVRANI PIÙ PROTETTI
Non ci sarà più spazio per cambi di giudizio imprevisti sui rating. Le agenzie di rating dovranno rispettare un calendario, stilato alla fine di ogni anno, dei 12 mesi successivi in cui fisseranno le date di pubblicazione dei rating sovrani e dei relativi outlook. Tutto dovrà essere emesso venerdì, a mercati chiusi. I rating non richiesti dallo Stato non potranno essere più di tre. Le agenzie potranno pubblicarne di più, ma solo giustificando in maniera dettagliata la decisione, e comunque ciò non potrà avvenire abitualmente.

Gli Stati (e le imprese) dovranno essere avvisati almeno un giorno lavorativo prima (oggi bastano 12 ore) così da permettere eventuali contestazioni o correzioni. Accantonata invece l'ipotesi di sospedere il rating sovrano in casi eccezionali (quando un paese si trova sotto programma di salvataggio o lo sta negoziando), perchè l'effetto sui costi di finanziamento potrebbe essere negativo.

STOP AI GIUDIZI POLITICI
Vietati i downgrade a grappolo immotivati e i giudizi politici. L'Ue impedisce infatti il rilascio di dichiarazioni che annunciano la revisione di un determinato gruppo di paesi qualora non siano corredate di relazioni sui singoli paesi. Non solo. Le agenzie sono tenute a spiegare i motivi fondamentali sottesi ai rating ma senza formulare conclusioni sugli indirizzi delle politiche nazionali (economiche, in materia di lavoro o altre). Insomma, non saranno più tollerate raccomandazioni dirette o esplicite alle entità sovrane.

NO A PARTECIPAZIONI INCROCIATE
La riforma intende bloccare anche eventuali intrecci azionari o partecipazioni rilevanti che possano creare conflitti di interesse, intaccando così la qualità dei rating. Sono quindi proibite partecipazioni superiori al 5% da parte di un unico azionista in più agenzie. Inoltre, l'agenzia di rating deve informare il pubblico se un azionista con il 5% o più del capitale detiene il 5% o oltre di una società valutata. È proibito infine a un azionista di un'agenzia con il 10% del capitale detenere il 10% o più di una società valutata (si veda articolo a pagina 18).

RICORSI PIÙ FACILI
Per l'Ue le agenzie devono agire «responsabilmente». Ecco perchè, secondo la riforma, potrà essere citata in giudizio l'agenzia qualora violasse le regole Ue intenzionalmente o incorresse in una grande negligenza causando danni agli investitori. Dopo ampie discussioni non è stato introdotto il più radicale "rovesciamento dell'onere della prova", ma è previsto che il giudice debba tenere conto che le informazioni che hanno portato a un giudizio "errato" sono in mano all'agenzia, e non all'emittente.

2020, RATING FORSE INUTILI
L'obiettivo è eliminare entro il 2020 il riferimento ai rating in tutte le legislazioni europee (a patto che ci siano alternative per valutare il rischio di credito) cosicchè gli emittenti non saranno più obbligati a vendere automaticamente titoli in caso di peggioramento del rating.Per ora l'Ue ha previsto genericamente che, per ridurre l'eccessivo affidamento sui rating, banche e imprese dovranno sviluppare al loro interno le capacità per valutare il rischio creditizio.

AGENZIA EUROPEA ACCANTONATA
La riforma Ue sulle agenzie ha introdotto anche l'obbligo di passaggio, ogni quattro anni, da un'agenzia all'altra per gli emittenti di prodotti di finanza strutturata con asset ricartolarizzati come sottostanti. Accantonata invece, almeno per ora, l'ipotesi della costruzione di una casa di rating europea indipendente. Se ne parlerà, forse, dopo luglio 2016.


I PUNTI PRINCIPALI DELLA RIFORMA VARATA DALL'EUROPARLAMENTO

DATE PRESTABILITE
Rating non richiesti sul debito sovrano potranno essere pubblicati due o tre volte l'anno, in date stabilite in precedenza dalle stesse agenzie alla fine dell'anno precedente. La pubblicazione avverrà di venerdì, l'entità valutata dovrà essere avvisata almeno un giorno lavorativo prima (oggi c'é il vincolo delle 12 ore)
per le nostre vie

PIATTAFORMA UE
Per valutare meglio il rischio di credito della finanza strutturata, gli investitori avranno libero accesso a una «piattaforma europea dei rating» nella quale saranno inseriti tutti i rating emessi. Esma pubblicherà sul sito web una pagina apposita per gli strumenti finanziari strutturati.

GIUDIZI POLITICI
Vietato il rilascio di dichiarazioni che annunciano la revisione di un determinato gruppo di Paesi «anche qualora siano corredate di relazioni sui singoli Paesi». Le agenzie devono divulgare gli elementi essenziali e «dovrebbero astenersi da qualsiasi raccomandazione diretta o esplicita sulle politiche delle entità sovrane».

RICORSI
Abbandonato il più radicale «rovesciamento dell'onere della prova», un'agenzia potrà essere citata in giudizio nel caso in cui violasse le regole Ue intenzionalmente o incorresse in una grande negligenza provocando danni a un investitore o a un emittente.

LIMITE AL POSSESSO
Un'agenzia dovrà astenersi dal pubblicare rating, o informare il pubblico sull'esistente conflitto d'interessi, nel caso in cui un socio, in possesso di almeno il 10% dei diritti di voto, abbia investito nel soggetto valutato. Viene impedito a qualsiasi persona di possedere più del 5% di diverse agenzie, salvo che queste non appartengano allo stesso gruppo.

MENO DIPENDENZA
Per ridurre l'eccessivo affidamento sui rating, i deputati chiedono ai privati di sviluppare al loro interno le capacità per valutare il rischio creditizio. La Commissione europea dovrebbe inoltre considerare la possibilità di sviluppare delle linee guida europee

ROTAZIONE
Un emittente di prodotti di finanza strutturata con asset ri-cartolarizzati sottostanti che paga per ottenere un rating dovrà passare a un'altra agenzia ogni quattro anni. Non solo: l'emittente di strumenti di finanza strutturata deve rivolgersi almeno a due agenzie diverse.

AGENZIA EUROPEA
Entro luglio 2016 la Commissione verificherà la situazione del settore. Per ora non nascerà una agenzia di rating europea pubblica. Ma viene lasciata aperta una porta: la Commissione valuterà la situazione e la possibilità di una valutazione del debito sovrano degli Stati membri da parte di un'agenzia di rating europea indipendente

 

rating Leonardo Domenicirating fitch ratingsMOODYS MOODYS RATING agenzie di rating moodys TRIPLA A RATING STANDARD POOR rating jpegagenzie rating

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)