CINEMA SOTTO UN TRENO - L’ACCORDO TRA NTV E MEDUSA PER I FILM IN PRIMA VISIONE NELLE CARROZZE SMONTEZEMOLATE MANDA SU TUTTE LE FURIE I GESTORI DELLE SALE - “VENUTO AL MONDO” DI CASTELLITTO E’ USCITO IN CONTEMPORANEA NEI CINEMA E NEI VAGONI - SI TEME LA FUGA DAI CINEMA E UN BUON BUSINESS PER LA PIRATERIA - MA PER GLI ESPERTI DEL WEB E’ VERO IL CONTRARIO: MEGLIO AMPLIARE I CANALI DI DISTIBUZIONE “REGOLARI”…

Alessandro Longo per Repubblica.it

Il nuovo film di Sergio Castellitto, Venuto al Mondo, si è guadagnato un curioso record: è al tempo stesso protagonista di un esperimento online e di una polemica mai vista prima. Questa vede contrapposte le sale cinematografiche, la Medusa Film e Ntv, la nuova azienda di trasporto ferroviario che gestisce i treni Italo.

Venuto al Mondo, il film con Penelope Cruz, è infatti - dall'8 novembre - il primo a essere disponibile sulle carrozze Italo, via internet, in contemporanea con l'uscita nelle sale. I passeggeri possono vederlo nelle carrozze Smart, su tv lcd a 19 pollici, tramite la connessione banda larga presente sul treno. E non è finita: dal 15 ci sarà anche la prima visione di Il Sole Dentro di Paolo Bianchini; dal 29 dicembre arriverà Una Famiglia Perfetta di Paolo Genovese.

Sono il risultato di un accordo tra Ntv e Medusa, facendo infuriare le sale cinematografiche. Le associazioni dell'esercizio cinematografico, Anec, Fice e Acec hanno chiesto "l'immediata sospensione dell'iniziativa", scrivono in una nota, giudicandola "inappropriata e fonte di grave turbativa del mercato". Che cosa temono, le sale? Molte cose. Che quest'anteprima rubi spettatori nelle sale e, persino, che favorisca la pirateria.

Le sale sono sempre state durissime contro le violazioni delle "finestre temporali", quei rigidi intervalli di tempo che, secondo gli accordi di settore, devono passare tra l'uscita di un film al cinema e la distribuzione del dvd. Nel 2005 sono scese sul piede di guerra per l'anteprima del film The Interpreter (con Nicole Kidman), sui cellulari di 3 Italia, e per protesta l'hanno boicottato nelle sale. È inverosimile che allora temessero di perdere qualche spettatore per colpa dei cellulari (tanto più considerata la bassa qualità degli schermi, all'epoca). Così come adesso non sono spaventate tanto dalle anteprime sui treni, ma piuttosto temono che questa novità costituisca un precedente verso la scomparsa delle finestre temporali. Verso un futuro, insomma, in cui su internet - e non solo nei treni - i film saranno disponibili sempre in contemporanea con le sale.

D'altro canto, l'Italia sconta un ritardo: la videoteca di film online è scarna, rispetto ai Paesi anglosassoni. Sono circa 1.400 quelli disponibili sulle varie piattaforme per comprare o noleggiare il file del film via internet: Cubovision, ChiliTv, Film is Now, Net-Movie (di Mediaworld), tra gli altri. Contro le decine di migliaia di Netflix e Amazon On Demand, accessibili però solo agli utenti americani.

Così si arriva al paradosso che alcuni classici italiani anni '50 sono disponibili solo negli Usa e non da noi sui siti legali: per esempio Riso Amaro o la Donna del Fiume. La colpa è di «accordi di esclusiva richiesti dai distributori italiani e che solo ora cominciano a decadere», dice a Repubblica.it Riccardo Tozzi, presidente di Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali): "Da un lato le nuove forme di utilizzazione, via internet, vanno sperimentate. E' il futuro inevitabile. Dall'altro, però, vanno concordate con le associazioni e con gli esercenti".

Ma gli esperti non condividono tanta prudenza. "La colpa della crisi dell'industria cinematografica è proprio nella miopia delle finestre temporali. Nella incapacità di guardare al futuro e nella mancanza di coraggio nello sperimentare nuovi modelli di distribuzione e di business", accusa l'avvocato esperto di diritto online Guido Scorza, sui blog dell'Espresso . È d'accordo l'esperto di internet Stefano Quintarelli: "L'industria del cinema in Italia è saldamente aggrappato al secolo scorso", dice, criticando la polemica delle sale contro Ntv.

La tesi di Scorza e di Quintarelli è che non solo è inutile frenare le nuove piattaforme distributive su internet, ma è persino dannoso per lo stesso cinema. Il solo effetto è favorire la pirateria: l'utente che non ha tempo di vedere un certo film in sala, se non può comprarlo su internet lo scaricherà illegalmente. Per poi vederlo, magari, sul treno con il proprio computer portatile. L'alternativa che si pone l'utente, così, non è tra andare in sala e vedere il film sul treno. Ma tra usare una copia legale o una illegale. Allora tanto vale andare incontro alle sue esigenze, facendogli trovare un'offerta legale di film dove gli serve averla.

 

Giampaolo Letta Giampaolo Letta LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO MONTEZEMOLO E IL TRENO ITALO RICCARDO TOZZI EMILE HIRSCH IN VENUTO AL MONDO DI CASTELLITTO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?