L’ACCORDO TELCO-TELEFONICA SCUOTE PIAZZA AFFARI, STABILI LE ALTRE BORSE EUROPEE. SPREAD A 240

1. BORSA: MILANO APRE A +0,5%, OCCHI SU TELECOM DOPO ACCORDO TELEFONICA
Radiocor - Partenza poco mossa per le Borse europee: i listini fanno segnare lievi rialzi mentre i fuochi d'artificio sono tutti a Milano dove il mercato reagisce all'accorda tra Telefonica e i soci italiani di Telco, che portera' subito la societa' spagnola al 66% della scatola che di fatto controlla Telecom Italia. A Piazza Affari il Ftse All Share sale dello 0,45% e il Ftse Mib dello 0,48%. Lieve rialzo anche per Parigi (+0,43%), Francoforte (+0,31%) e Londra (+0,05%).

I titoli del gruppo di tlc sono balzati del 4,8% in avvio e ora hanno frenato a +0,7%. Positive anche le quotazioni dei soci Telco: Mediobanca guadagna l'1,05%, Intesa Sanpaolo lo 0,7% e le Generali lo 0,7%. Maglia rosa e' comunque Azimut, che sale del 2,7%, seguita dal +1,3% di FonSai. Debole invece Tenaris (-1,3%). Sul mercato dei cambi, l'euro tratta a 1,3508 dollari (1,3491 ieri in chiusura) e a 133,84 yen (133,24). Dollaro/yen a 99,06 (98,77). Piatto infine il petrolio: il future nove mbre sul wti si attesa a 103,58 dollari al barile (-0,01%).


2. BORSA TOKYO: CHIUDE QUASI INVARIATA (-0,07%), ATTESA PER DATI USA E GIAPPONE
Radiocor - Chiusura sostanzialmente stabile (-0,07%) per la Borsa di Tokyo, in una seduta contrassegnata dalla prudenza e dall'attesa per i dati macro in uscita da Usa e Giappone. L'indice Nikkei 225 delle 'blue chip' ha ceduto 9,81 punti attestandosi a 14.732,61 punti; l'indice esteso Topix ha ceduto lo 0,34% chiudendo a quota 1.214,87 punti. Nella media gli scambi, con 2,83 miliardi di azioni passate di mano.


3. TELECOM: TELEFONICA AVRA' 66% DI TELCO, DA 1 GENNAIO POTRA' SALIRE AL 100%
Radiocor - Accordo fatto tra i soci italiani di Telco e l'azionista spagnolo Telefonica a cui andra' il controllo del 66% della holding che detiene il 22,4% della societa' di tlc. In una nota congiunta Generali, Intesa SanPaolo e Mediobanca precisano che e' stato modificato il patto parasociale di Telco che prevede due fasi di esecuzione.

La prima comporta un aumento di capitale riservato a Telefonica, che lo sottoscrivera' oggi stesso, per 324 milioni di euro valorizzando cosi' la quota detenuta da Telco in Telecom a 1,09 euro per azione (0,59 euro il prezzo di riferimento di ieri in Borsa). Generali, postaumento di capitale, deterra' il 19,33% di Telco, Intesa SanPaolo e Mebiobanca avranno il 7,34% ciascuna.

Telefonica ha assunto l'impegno a sottoscrivere un altro aumento di capitale per 117 mln a seguito del quale salira' al 70%. Dal primo gennaio 2014 inoltre il gruppo spagnolo ha un'opzione call per acquistare tutte le azioni di Telco dai soci italiani


4. FIAT: CHRYSLER PRESENTA RICHIESTA PER L'IPO, OPERAZIONE DA 100 MLN $
Radiocor - La notizia e' arrivata dopo la chiusura di Wall Street: Chrysler Group, controllata da Fiat, ha presentato richiesta per la quotazione in Borsa, da dove manca dal 1998, come aveva preannunciato la settimana scorsa l'amministratore delegato Sergio Marchionne in un'intervista al Financial Times. L'operazione e' valutata 100 milioni di dollari, anche se gli analisti considerano la cifra solo indicativa.

Come si legge in un comunicato della casa automobilistica di Detroit, e' stato presentato il documento S-1, circa 400 pagine, alla Securities and Exchange Commission, la Consob americana, 'in relazione all'offerta pubblica iniziale di titoli ordinari'. Per il momento, si legge ancora nella nota, non e' ancora stato definito quante azioni saranno offerte e quale sara' il range di prezzo. Come anticipato nei giorni scorsi, a guidare l'Ipo sara' JP Morgan Chase.

A mettere sul piatto i titoli e' il Veba, il fondo pensione di United Auto Workers, il maggiore sindacato americano del settore auto. Veba, che 'ha esercitato il diritto di registrazione', detiene il 41,5% della casa automobilistica americana. L'Ipo di Chrysler, che dovrebbe mettere la parola fine alla disputa con il Veba sul valore della societa', potrebbe ritardare, se non addirittura impedire, la piena integrazione con Fiat, che ha comunque ribadito la volonta' di salire al 100% di Chrysler dall'attuale 58,5%.

'Chrysler dipende dall'alleanza con Fiat, e ogni sviluppo avverso in questa alleanza puo' avere effetti negativi per le nostre prospettive', si legge nella documentazione.


5. GENERALI: GRECO, SODDISFATTI ACCORDO TELCO, OTTIMISTI SU BUON DIVIDENDO 2013
Radiocor - Il group ceo di Generali Mario Greco esprime soddisfazione per l'accordo concluso con Telefonica su Telco, coerente con gli obiettivi della compagnia e si dichiara ottimista sulle prospettive del dividendo 2013. 'Siamo soddisfatti di aver concluso questo accordo che e' in linea con i nostri obiettivi di rafforzamento patrimoniale e che ci permette di guardare con ottimismo alla distribuzione di un dividendo soddisfacente a fine anno', afferma Greco, citato in una nota.

Per le Generali, si legge nella stessa nota, la svalutazione netta della quota in Telco pesera' circa 65 milioni di euro e sara' registrata nel terzo trimestre del 2013. L'intesa 'definisce infine in modo chiaro i possibili periodi di uscita da Telco, il primo a giugno 2014 e il secondo a febbraio 2015'.


6. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI
Radiocor - Germania: Merkel, in Europa resta la politica del rigore. 'La nostra linea non cambia, gli altri e la faranno'. Per i 'bond-Italia' clima piu' favorevole (Il Sole 24 Ore pagg.1-7) Svolta dopo il trionfo, il rigore da solo non basta, ora per l'Europa una nuova fase. Tempi lunghi per il nuovo Governo (dai giornali)

Telecom: raggiunto l'accordo con Telefonica. Subito l'ascesa al 65%, i soci italiani resteranno in minoranza, agli spagnoli azioni senza diritti di voto. L'ok dei board di Generali e Intesa dopo il via libera di Mediobanca. operazione da 800 milioni. Ora il mercato attende la carta che Bernabe' giochera' il 3 ottobre. Si apre un caso politico (dai giornali) 'Tronchetti copre le sue colpe e prepara la vendita di Pirelli' (lettera di Massimo Mucchetti, presidente Commissione industria del Senato a la Repubblica, pag.24)

Alitalia: i piani di Air France. Il board siamo interessati ma servono piu' dettagli sui conti. Parigi vuole l'ok preventivo ad un prestito delle banche. Da Roma arriva un via libera: Parigi puo' raddoppiare fino al 50% (dai giornali)

Finmeccanica: accelera sulle cessioni, trattative in fase avanzata per Ansaldo Energia, negoziati per il settore ferroviario. Baluardo Cdp contro coreani e giapponesi (dai giornali)

Draghi: tassi ancora bassi, pronti a dare liquidita' (dai giornali)

Governo: Napolitano, primi segnali di ripresa la politica eviti rotture (dai giornali) Letta al Pdl: nuovo patto di coalizione per il 2014 (dai giornali)

Fisco: Squinzi incalza il Governo: 'prioritario il cuneo, non l'Iva. I sindacati: giu' le tasse sul lavoro o sara' mobilitazione. Letta: vedro' le parti. Il Tesoro studia un decreto da 3 miliardi con Iva e correzione del deficit. Vendita immobili, tagli, acconti Irpef e accise per finanziare il blocco dell'Iva (dai giornali). Montezemolo: un piano per l'Italia; tagliare subito le tasse sul lavoro (lettera al Corriere della Sera pag.1 e 15) La Ue contesta l'Italia sui crediti Iva, verso l'apertura di una procedura d'infazione (Il Sole 24 Ore pag.13) Finanziamento agevolato per Forza Italia, spunta un emendamento 'ad partitum' (la Repubblica pag.4)

Fiat: Chrysler: presenta i documenti per l'ipo a Wall Strert

Mps: Pronto il nuovo piano per convincere Bruxelles (dai giornali) Scontro a londra con Nomura. L'istituto nipponico contesta Siena: nessun prestito, solo derivati. Nel piano i tagli salgono a 7mila posti entro il 2017 (Il Sole 24 Ore pag.37)

Bpm: risponde a Basnkitalia , 'al lavoro sulla governance (dai giornali)

Riva e Ilva: il governo sequestra il decreto. Giallo sulla misura attesa da giorni. Al mattino Zanonato annuncia il provvedimento nel pomeriggio a Palazzo Chigi, ma le convocazioni non arrivano (dai giornali)

Carige: il consiglio rinvia la replica ai rilievi degli ispettori (dai giornali)

Bacardi: nuovi marchi, 20 anni dopo Martini. Il presidente Facundo: resteremo un'azienda familiare (intervista a Il Corriere della Sera pag.33)

Indesit: si cambia, meno esuberi e piu' investimenti (dai giornali)


7. MORNING NOTE: L'AGENDA DI MARTEDI' 24 SETTEMBRE

Radiocor - New York - il presidente del Consiglio, Enrico Letta, interviene al Council on Foreign Relations e all'High Level Political Forum on Sustainable Developement.

Milano - presentazione 'Osservatorio Carte di Credito' di Crif Decision Solutions - Assofin - Gfk Eurisko.

Verona - manifestazione nazionale di tutti i lavoratori del gruppo Riva-Acciaio.

Siena - Cda Mps per varo nuovo piano ristrutturazione

Roma - Giornata Uilca della Banche popolari. Partecipano, tra gli altri, Luigi Odorici, a.d. Bper; Carlo Fratta Pasini, presidente Banco Popolare; Andrea Bonomi, presidente Consiglio di gestione Bpm; Luigi Angeletti, segretario generale Uil.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI PIAZZA AFFARICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANFIAT CHRYSLER mario greco Group CEO Mario Greco EURO BANCONOTE

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?