L’AMERICA CHIUSA PER RIPICCA AFFONDA WALL ST. (-1,2%) E MILANO (0,4%) - IL TESORO USA: EFFETTI ‘CATASTROFICI’ SULL’ECONOMIA

1. BORSA: STALLO AL CONGRESSO SU DEBITO FRENA LISTINI, -0,44% FTSE MIB
Radiocor - Chiusura in lieve ribasso per Piazza Affari e le altre principali borse europee sulla scia delle notizie in arrivo dagli Stati Uniti dove il meeting di ieri notte fra il presidente Barack Obama e il capogruppo dei repubblicani alla Camera John Boehner non e' andato a buon fine.

Resta dunque lontano un possibile accordo sia sullo shutdown sia sull'innalzamento del tetto del debito attualmente fissato a 16700 miliardi di dollari. In assenza di un accordo, gli Usa potrebbero restare senza fondi gia' il 17 di questo mese e rischiare un default che - ha avvertito oggi il segretario del Tesoro Jack Lew - potrebbe avrebbe conseguenze catastrofiche superiori alla crisi del 2008.

Pur continuando a beneficiare dell'esito positivo di ieri della vicenda politica con la riconferma della fiducia a Letta, Piazza Affari ha cosi' terminato la giornata in calo con una flessione dello 0,44% per il Ftse Mib e dello 0,33% per il Ftse All Share. Male anche Parigi (-0,73%) e Francoforte (-0,39%) mentre Londra e' riuscita a chiudere dello 0,02% in territorio positivo.

Fra i titoli quotati sul listino principale di Milano da segnalar e il rialzo del 2,97% messo a segno da Finmeccanica con il mercato che scommette in una soluzione in tempi rapidi del dossier di vendita di Ansaldo Energia con un possibile coinvolgimento di Cdp. Chiusura in rialzo anche per Telecom Italia (+1,66%) nel giorno che ha visto la prima riunione del consiglio di amministrazione dopo il riassetto avvenuto in Telco e l'annuncio ufficiale delle dimissioni del presidente Franco Bernabe'.

Nel settore bancario bene Bpm con un +3,89%. Sul fronte valutario, l'euro si rafforza ulteriormente a quota 1,2628 dollari e 132,49 yen mentre la parita' fra dollaro e yen e' fissata a 97,18. Il petrolio wti in fine perde lo 0,65% attestandosi a 103,45 dollari al barile.

2. WALL STREET ACCELERA AL RIBASSO, DOW JONES -1,2%
Borsainside - I principali indici azionari hanno accelerato al ribasso. Il Dow Jones perde al momento l'1,2% e il Nasdaq Composite l'1,5%.
Sul mercato sta aumentando sempre più il nervosismo a causa del perdurare dello "shutdown". Il VIX. L'indice della volatilità, sale attualmente di circa il 12%. A pesare è anche il debole dato sul settore statunitense dei servizi.

United Technologies perde l'1,8%. Il gruppo industriale ha comunicato che lo "shutdown" lo costringerà a mandare temporaneamente a casa fino a 5.000 impiegati.
Eli Lilly perde il 3,5%. Il gruppo farmaceutico ha avvertito che avrà delle difficoltà a raggiungere il suo obiettivo di ricavi di almeno $20 miliardi nel 2014.

BlackBerry perde il 2,6%. Bernstein ha tagliato il suo rating sul titolo del produttore di smartphone da "Market Perform" ad "Underperform" ed il target sul prezzo da $7 a $4,50.
Facebook perde l'1,8%. Pivotal Research ha tagliato il suo rating sul titolo del social network da "Buy" a "Hold" con un target sul prezzo a $48.

3. TELECOM: BERNABE' SI DIMETTE, CDA PROSEGUE SOTTO LA CONDUZIONE DI MINUCCI
Radiocor - Il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabe', ha rassegnato le dimissioni dalla carica. Lo conferma una nota del gruppo. La riunione del consiglio di amministrazione prosegue sotto la conduzione del vice presidente, Aldo Minucci.

'Il consiglio - si legge - ha espresso i suoi vivi ringraziamenti a Franco Bernabe' per il grande impegno e l'elevato apporto manageriale profuso in questi anni alla guida della societa''. Bernabe' - precisa la nota - si qualificava come consigliere esecutivo non indipendente, ed era presidente del comitato esecutivo e possiede 468 mila azioni ordinarie (di cui n. 18.000 indirettamente) e 480mila azioni di risparmio (di cui 30.000 indirettamente) di Telecom Italia. Al termine dei lavori consiliari sara' diramato un ulteriore comunicato.

4. TELECOM ITALIA: MICCICHÈ, ATTUALE MANAGEMENT IN GRADO DI RILANCIARE GRUPPO
Finanza.com - L'attuale management è in grado di rilanciare Telecom Italia. È quanto ha dichiarato Gaetano Miccichè, membro del Cda del colosso delle tlc e Direttore generale di Intesa Sanpaolo. "Si tratta di un azienda con un forte potenziale, il management attuale è in grado di rilanciarla", ha detto Miccichè.

5. USA: TESORO, SE NON SI ALZA TETTO DEBITO EFFETTI 'CATASTROFICI' SU ECONOMIA
Radiocor - Se il tetto al debito non sara' alzato gli effetti sull'economia americana potrebbero essere 'catastrofici' e portare gli Stati Uniti verso un default. Lo rivela un rapporto pubblicato questa mattina dal dipartimento del Tesoro, che gia' la scorsa settimana aveva avvertito che il livello sarebbe stato raggiunto entro il 17 ottobre e che dopo quella data il Tesoro americano sarebbe rimasto senza fondi.

Secondo i dati del dicastero guidato da Jack Lew il mancato innalzamento del limite di 16,7 mila miliardi di dollari potrebbe portare gli Stati Uniti dritti verso il default che potrebbe causare una recessione comparabile o peggiore di quella del 2008. Il rapporto sottolinea che il mercato del credito potrebbe essere congelato, il valore del dollaro potrebbe crollare e i tassi d'interesse potrebbero salire alle stelle. 'La nostra nazione ha lavorato per rialzarsi dalla crisi finanziaria del 2008 e il Congresso deve agire ora e alzare il tetto al debito prima che questa ripresa sia messa a rischio', ha detto Lew.

6. ITALIA, ISTAT RIVEDE AL RIBASSO PIL 2012 A -2,5%, CONFERMA DEFICIT/PIL AL 3%
(Reuters) - Istat rende noto di avere rivisto al ribasso il Pil 2012 a -2,5% da -2,4%, e rivisto invece al rialzo quello del 2011 a +0,5% da +0,4%.
Istat conferma il deficit/Pil 2012 al 3% e quello del 2011 al 3,8%.

Per quanto riguarda il rapporto debito/Pil, l'istituto di statistica conferma il dato 2012 al 127%, mentre rivede al ribasso il dato 2011, a 120,7% da 120,8%.
La pressione fiscale per il 2012 è confermata al 44%.
"Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è sceso in termini correnti del 2%. Il relativo potere d'acquisto è diminuito del 4,7%", dice Istat.
L'istituto sottolinea poi che "la propensione al risparmio delle famiglie è scesa all'8,4% dall'8,8% del 2011".

7. FIAT: MARCHIONNE, INGIUSTIFICABILI PREGIUDIZI SU QUALITA' NOSTRI MODELLI
(ASCA) - Soffermandosi sull'evoluzione di Fiat nell'ultimo decennio, l'ad della casa automobilistica torinese, Sergio Marchionne, all'Aquila per ritirare un premio del Consiglio regionale d'Abruzzo, ha osservato che ''in molti italiani e' rimasta l'idea di mamma-Fiat, vecchiotta, fuori moda e un po' ingombrante, di cui nei discorsi da bar si parla come fosse un peso''. Ha contestato il fatto che esistano ancora ''tanti pregiudizi'' e che c'e' qualcuno che ''alimenta questa distorsione della realta' in modo consapevole e pretestuoso''.

''Cosi' - ha riconosciuto - e' anche per la maggior parte degli italiani che pensano, in buona fede, che davvero la Fiat sia ancora quella che i loro genitori o i loro nonni ricordano''. Marchionne, citando due anni storici della vita di Fiat, il 2004 e il 2009, ha ricordato di aver contribuito a fare ''scelte di rottura con il passato'' che hanno consentito al Lingotto di reiventarsi e di affermarsi come azienda leader nel mercato mondiale dell'auto. Alla luce di queste premesse, l'ad ha definito ''ingiustificabili'' i tanti pregiudizi ''sulla qualita' dei nostri modelli'', sulla gestione di ''un'azienda monopolista assistita dallo Stato'' e su ''una presunta ingerenza nella vita politica del Paese''.

8. GENERALI: ERIC LOMBARD GUIDERÀ GENERALI FRANCE
Finanza.com - Le attività francesi di Generali Assicurazioni andranno sotto la guida di Eric Lombard. Il Leone di Trieste ha reso noto che Lombard entrerà dal 28 ottobre nel Group Management Committee del Gruppo Generali con la responsabilità del mercato francese. Lombard nel dettaglio sarà il nuovo direttore generale di Generali France e delle principali controllate francesi del gruppo.

Claude Tendil, 68 anni, mantiene il ruolo di presidente di Generali France e delle principali controllate francesi del gruppo. la nota della compagnia assicurativa triestina rimarca che con la nomina di Lombard si punta ad un rafforzamento nel mercato francese, che rappresenta uno dei tre principali paesi di operatività del gruppo con premi che nel 2012 hanno superato i 13 miliardi di euro e una base di quasi 6 milioni di clienti.

9. ITALIA: PMI SERVIZI SCHIZZA A 52,7 PUNTI, OLTRE LE ATTESE
Radiocor - Si e' chiuso con nove condanne - da un massimo di 18 anni a un minimo di tre anni e sei mesi - il processo di primo grado al tr ibunale di Milano sul crac della Cit, Compagnia italiana turismo, dichiarata insolvente nel 2006 e liquidata nel 2008. La condanna piu' pesante e' stata inflitta dai giudici della terza sezione penale del tribunale di Milano a Gianvittorio Gandolfi, ai tempi amministratore delegato e considerato l'artefice e l'ideatore dell'operazione che porto' a rilevare, nel 1998, la Cit dal patrimonio delle Ferrovie dello Stato, a una pena di 18 anni di reclusione, quando la procura aveva fatto la richiesta di una condanna a 16 anni. Gli imputati sono stati anche condannati a risarcire le parti civili - tra cui alcuni ex dipendenti - per una somma complessiva di 23 milioni di euro.

10. ANIMA SGR: DOMANI IL CDA AVVIA PROCESSO DI QUOTAZIONE IN BORSA
Radiocor - Anima Sgr fa il primo passo verso la Borsa. Il consiglio di amministrazione di domani - secondo quanto risulta a Radiocor - dara' il via libera all'iter di quotazione sul listino per la societa' di risparmio gestito con un patrimonio complessivo in gestione di oltre 40 miliardi di euro. Gli azionisti riuniti in Asset Management Holding stanno da tempo valutando le strategie di sviluppo del gruppo e le modalita' di valorizzazione delle proprie partecipazioni e hanno deciso di intraprendere formalmente la via della Borsa pur non chiudendo la porta a opzioni alternative: sembra infatti, riferiscono altre fonti, che Anima sia finita nel mirino di gruppi francesi del settore del credito e del risparmio - si fa il nome di Axa - e che possa catalizzare l'interesse di altri operatori del settore.

In estate aveva tenuto banco l'indiscrezione di una trattativa con Azimut che pero' la stessa societa' guidata da Pietro Giuliani aveva smentito. Nulla filtra al mo mento circa i tempi prevedibili del progetto Borsa. Il gruppo - nato dall'aggregazione di Prima, Bipiemme Gestioni e Anima - ha quale socio unico Asset Management Holding che vede come capofila il fondo di private equity Clessidra (37%) seguito da Banca Popolare di Milano (35,3%) e Monte dei Paschi di Siena (22,7%).

Completano l'azionariato il Credito Valtellinese (2,8%) e altri soci e manager con il 2,2%. Anima, guidata dall'amministratore delegato Marco Carreri, ha chiuso l'esercizio 2012 con un utile netto consolidato di 74 milioni, ammontare che ha interamente distribuito ai soci in forma di dividendo. Il primo semestre si e' chiuso con ricavi netti per 90 milioni contro i 165 dell'intero 2012. Sulle indiscrezioni relative alla quotazione Anima, contattata, non commenta.

 

 

 

JACK LEW AL GIURAMENTO OBAMA thorsten heins blackberry ALDO MINUCCIGAETANO MICCICHE DG INTESA S PAOLO FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA IstatSERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO ANSA IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – OH, NO: VUOI VEDERE CHE ABBIAMO DI NUOVO SOPRAVVALUTATO TAJANI? PENSAVAMO CHE IL SUSSULTO SULLO IUS SCHOLAE FOSSE LO SLANCIO DI UN LEADER, PER QUANTO AL SEMOLINO, PRONTO A METTERCI LA FACCIA PER UNA BATTAGLIA DEL SUO PARTITO. E INVECE NO: NEI PALAZZI ROMANI SI MORMORA CHE DIETRO LE SUE DICHIARAZIONI (OSTILI ALLA LEGA) CI FOSSE LA ZAMPETTA DI GIORGIA MELONI, IMPEGNATA A SEMINARE ZIZZANIA NELLA LEGA DI SALVINI, ORMAI VANNACCIZZATA, CHE VEDE LO IUS SCHOLAE COME LA KRYPTONITE – UN "PIZZINO" PER GLI SCOMODI ALLEATI DEL CARROCCIO: NON TIRATE TROPPO LA CORDA - E IL "MAGO OTELMA" DI FROSINONE, TRAVESTITO DA MINISTRO, HA LANCIATO IL SASSO E POI NASCOSTO LA MANO...

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...