L’ARTE DI ESSERE MILIARDARI: ECCO I PAPERONI CHE SPENDONO PIÙ SOLDI IN QUADRI E OPERE

Giovanni D'Agata per "Globochannel.com"

Si apre la stagione estiva delle gallerie d'arte. Molti "paperoni" si lanciano, quasi in agguato, alla ricerca dei più quotati autori. Dall'Art Basel di Hong Kong di maggio, alla Biennale di Venezia, sino all'Art Basel in Svizzera a metà giugno.

È ovvio che se per molti vip queste fiere d'arte internazionali sono luoghi dove farsi notare e vivere una "dolce vita", tanti pensano all'investimento insito nei pezzi più pregiati o all'acquisto di opere d'arte perché sinceramente appassionati. Sono ancora molti nel mondo, infatti, nonostante la crisi che pare non gli scalfisca, i miliardari letteralmente ossessionati dall'arte, che per la verità ha anche una funzione di seria diversificazione di portafoglio, un bene rifugio sicuro e, talvolta, un investimento accorto.

Di 2.170 miliardari del mondo, gli investimenti del patrimonio in arte è di 31 miliardi di dollari, secondo uno studio di Wealth-X, azienda con sedi in tutto il mondo che si occupa di pianificazione e gestione dei capitali e della ricchezza, ossia pari allo 0,5 per cento del loro patrimonio netto.

Ma tra i miliardari del mondo vi è una top ten di sono coloro che considerano le raccolte d'arte ad un livello completamente nuovo.

Essi amano l'arte o hanno pensato d'investire in essa, tanto che hanno una media del 18% del loro patrimonio netto investito in esso, una percentuale incredibilmente alta per una classe di asset illiquidi.

Il miliardario con la ponderazione più pesante dell'arte nel suo portafoglio è il tycoon britannico-iraniano Nasser Khalili, il proprietario della più grande collezione privata di arte nel mondo. Conosciuto anche come il sultano ‘segreto', Khalili ha quasi tutta la sua fortuna pari ad 1 miliardo di dollari USA investito nella sua collezione d'arte. Ha disponibilità liquide di cassa e un patrimonio investito di circa 70 miliardi di dollari. Ciò significa che ha comprato opere d'arte "solo" per il 7 % delle sue fortune.

Gran parte della sua collezione di 25.000 pezzi è esposto in musei pubblici come il British Museum e il Victoria and Albert Museum, ma ha detto che non venderà mai le sue collezioni. Si è specializzato in opere islamiche, arte giapponese e svedese e ceramiche.

Nella top ten dei più grandi collezionisti d'arte vi è anche il miliardario, Francois Pinault, proprietario della casa d'aste Christie. Con una fortuna di 9 miliardi di dollari, ben 1 miliardo è il patrimonio legato all'arte. Egli ha accumulato una collezione personale di almeno 2.000 pezzi tra cui Picasso, Mondrian e Jeff Koons. Nel 2005, Pinault ha presentato a Palazzo Grassi una parte del suo patrimonio artistico nelle sue tre mostre. La sua collezione è stimata a poco oltre il 10 % del suo patrimonio totale.

Per quanto riguarda la collezione d'arte più costosa, appartiene a David Lawrence Geffen, che possiede un miliardo stimato in opere d'arte. Il fondatore della DreamWorks Animation ha un quinto della sua fortuna pari a 5 miliardi di dollari investiti in arte. Il settantenne Geffen è un appassionato collezionista di artisti americani.

Nel 2006 ha venduto quattro pezzi della sua collezione di arte contemporanea per una stima di 421 milioni di dollari, tra cui un dipinto di Jackson Pollock per 140 milioni di dollari, la "Donna III" di Willem De Kooning per 137.5 milioni di dollari,"falsa partenza, 1959″ di Jasper Johns per 80 milioni di dollari e "Police Gazette" per 63.5 milioni di dollari.

Nella classifica dei più ricchi collezionisti d'arte rileva Giovanni D'Agata, fondatore dello "Sportello dei Diritti", non compare nessun italiano, né pare che tra i paperoni italiani vi sia un particolare interesse per le collezioni d'arte, se non quelle ereditate. Dispiace e non poco pensare che al contrario, il Nostro inestimabile patrimonio di cultura e arte sia oggetto delle attenzioni di personalità straniere pronte ad accaparrarsi alla prima occasione e portare all'estero i pezzi d'arte d'inestimabile valore realizzati in Italia anche da autorevoli autori contemporanei.

 

geffen davidPADIGLIONE ART BASEL Khalili Fischer accanto a Francois Pinault presidente dellomonima Fondazione che ha patrocinato leventFischer billionaires who spend a ton of money on art nasser khalili

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO