L’ARTE DI ESSERE MILIARDARI: ECCO I PAPERONI CHE SPENDONO PIÙ SOLDI IN QUADRI E OPERE

Giovanni D'Agata per "Globochannel.com"

Si apre la stagione estiva delle gallerie d'arte. Molti "paperoni" si lanciano, quasi in agguato, alla ricerca dei più quotati autori. Dall'Art Basel di Hong Kong di maggio, alla Biennale di Venezia, sino all'Art Basel in Svizzera a metà giugno.

È ovvio che se per molti vip queste fiere d'arte internazionali sono luoghi dove farsi notare e vivere una "dolce vita", tanti pensano all'investimento insito nei pezzi più pregiati o all'acquisto di opere d'arte perché sinceramente appassionati. Sono ancora molti nel mondo, infatti, nonostante la crisi che pare non gli scalfisca, i miliardari letteralmente ossessionati dall'arte, che per la verità ha anche una funzione di seria diversificazione di portafoglio, un bene rifugio sicuro e, talvolta, un investimento accorto.

Di 2.170 miliardari del mondo, gli investimenti del patrimonio in arte è di 31 miliardi di dollari, secondo uno studio di Wealth-X, azienda con sedi in tutto il mondo che si occupa di pianificazione e gestione dei capitali e della ricchezza, ossia pari allo 0,5 per cento del loro patrimonio netto.

Ma tra i miliardari del mondo vi è una top ten di sono coloro che considerano le raccolte d'arte ad un livello completamente nuovo.

Essi amano l'arte o hanno pensato d'investire in essa, tanto che hanno una media del 18% del loro patrimonio netto investito in esso, una percentuale incredibilmente alta per una classe di asset illiquidi.

Il miliardario con la ponderazione più pesante dell'arte nel suo portafoglio è il tycoon britannico-iraniano Nasser Khalili, il proprietario della più grande collezione privata di arte nel mondo. Conosciuto anche come il sultano ‘segreto', Khalili ha quasi tutta la sua fortuna pari ad 1 miliardo di dollari USA investito nella sua collezione d'arte. Ha disponibilità liquide di cassa e un patrimonio investito di circa 70 miliardi di dollari. Ciò significa che ha comprato opere d'arte "solo" per il 7 % delle sue fortune.

Gran parte della sua collezione di 25.000 pezzi è esposto in musei pubblici come il British Museum e il Victoria and Albert Museum, ma ha detto che non venderà mai le sue collezioni. Si è specializzato in opere islamiche, arte giapponese e svedese e ceramiche.

Nella top ten dei più grandi collezionisti d'arte vi è anche il miliardario, Francois Pinault, proprietario della casa d'aste Christie. Con una fortuna di 9 miliardi di dollari, ben 1 miliardo è il patrimonio legato all'arte. Egli ha accumulato una collezione personale di almeno 2.000 pezzi tra cui Picasso, Mondrian e Jeff Koons. Nel 2005, Pinault ha presentato a Palazzo Grassi una parte del suo patrimonio artistico nelle sue tre mostre. La sua collezione è stimata a poco oltre il 10 % del suo patrimonio totale.

Per quanto riguarda la collezione d'arte più costosa, appartiene a David Lawrence Geffen, che possiede un miliardo stimato in opere d'arte. Il fondatore della DreamWorks Animation ha un quinto della sua fortuna pari a 5 miliardi di dollari investiti in arte. Il settantenne Geffen è un appassionato collezionista di artisti americani.

Nel 2006 ha venduto quattro pezzi della sua collezione di arte contemporanea per una stima di 421 milioni di dollari, tra cui un dipinto di Jackson Pollock per 140 milioni di dollari, la "Donna III" di Willem De Kooning per 137.5 milioni di dollari,"falsa partenza, 1959″ di Jasper Johns per 80 milioni di dollari e "Police Gazette" per 63.5 milioni di dollari.

Nella classifica dei più ricchi collezionisti d'arte rileva Giovanni D'Agata, fondatore dello "Sportello dei Diritti", non compare nessun italiano, né pare che tra i paperoni italiani vi sia un particolare interesse per le collezioni d'arte, se non quelle ereditate. Dispiace e non poco pensare che al contrario, il Nostro inestimabile patrimonio di cultura e arte sia oggetto delle attenzioni di personalità straniere pronte ad accaparrarsi alla prima occasione e portare all'estero i pezzi d'arte d'inestimabile valore realizzati in Italia anche da autorevoli autori contemporanei.

 

geffen davidPADIGLIONE ART BASEL Khalili Fischer accanto a Francois Pinault presidente dellomonima Fondazione che ha patrocinato leventFischer billionaires who spend a ton of money on art nasser khalili

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....