di maio tria

L’ASSALTO AL MINISTRO TRIA (“PRETENDO CHE TROVI I SOLDI”) NASCONDE IL TERRORE DI DI MAIO DI NON RIUSCIRE A MANTENERE LE PROMESSE ELETTORALI. NEL M5S CRESCE IL MALUMORE DI CHI SI SENTE TROPPO SUBALTERNO ALLA LEGA E NON DIGERISCE L’ALLEANZA CON SALVINI - I CAPIGRUPPO GRILLINI NON RIESCONO PIÙ A TENERE I PARLAMENTARI: “SONO COME LEONI IN GABBIA. DEVONO RISPONDERE AI LORO ELETTORI” - IL MAIL BOMBING DI LAMENTELE DELLA BASE E L'IPOTESI ECLATANTE DI...

1 - UN DIKTAT PER TACITARE I MALUMORI NEL MOVIMENTO

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

Massimo Franco per il “Corriere della Sera”

 

Il diktat del vicepremier Luigi Di Maio al ministro dell' Economia, Giovanni Tria, è a dir poco irrituale. Pretendere che «trovi i soldi», perché «un ministro serio i soldi li deve trovare», rivela una concezione singolare del ruolo di chi governa e deve tenere i conti in ordine. Forse, la sua uscita va letta in controluce e inquadrata nei malumori crescenti nel Movimento Cinque Stelle: malumori verso il suo leader e la subalternità alla Lega di Matteo Salvini. Solo il nervosismo per il timore di non mantenere le promesse può spiegare parole così ruvide.

 

A questo si aggiungono il pasticcio delle Olimpiadi invernali, sballottate tra Torino, Milano e Cortina; e il ritardo nella scelta del commissario per gestire la ricostruzione del ponte crollato a Genova. Emerge una maggioranza nella quale la formazione maggiore, quella di Di Maio, sembra sentirsi insicura. E cerca di forzare sulla manovra, non riuscendo a imporre gli obiettivi che si è prefissa. Il risultato non è tanto quello di logorare Tria, ma di confermare tensioni e confusione nell'esecutivo.

 

DELVOX TRIA SALVINI DI MAIO

«Nessuno ha chiesto le dimissioni del ministro dell'Economia ma pretendo che trovi i soldi per gli italiani», lo ha strattonato il capo del M5S. «Non possono più aspettare». Di Maio, in partenza per la Cina, evidentemente sa che un'uscita di scena di Tria terremoterebbe il governo sul piano internazionale; e che un successore non potrebbe proporre ricette diverse: a meno di far saltare i conti pubblici e vedere schizzare alle stelle gli interessi sui titoli di Stato. Per questo ha aggiunto che «nessuno ha chiesto le dimissioni di Tria». Ma il tentativo di condizionarlo in vista della manovra sta assumendo toni parossistici.

 

«Il percorso bilanciato» tracciato dal ministro per conciliare «bisogni sociali e requisiti economici», non basta: soprattutto perché Di Maio soffre il protagonismo di Salvini; i rapporti freddi ma mai recisi con Silvio Berlusconi; e i sondaggi che danno i Cinque Stelle in calo a favore del Carroccio. Dunque, Di Maio alza la voce con Tria rivolto prima ancora a quei settori del Movimento che non digeriscono il sodalizio con Salvini; e ritengono poco incisivo il loro vicepremier.

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

Il colloquio dei giorni scorsi a casa Berlusconi ha rianimato tra i grillini il sospetto che Salvini sia pronto a accogliere alcune richieste in materia televisiva. Lo confermano le parole irritate del ministro per il Sud, Barbara Lezzi. «Salvini può dare le garanzie che vuole a Berlusconi». Ma «noi non gli faremo nessun regalo...». Si tratta di una durezza verbale che non prelude a rotture. Non esistono alternative visibili al governo tra M5S e Lega. La variabile è che i contrasti accumulati alla fine sfuggano di mano; e che le divisioni esplodano.

 

giovanni tria

2 - I PARLAMENTARI GRILLINI STUDIANO UN DOCUMENTO CONTRO IL TESORO

Federico Capurso, Amedeo La Mattina e Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

«Un miliardo, ha detto che ci dava solo un miliardo in più rispetto al reddito di inclusione. Inaccettabile». Luigi Di Maio è seduto di fronte ai ministri e ai sottosegretari 5 Stelle, riuniti lunedì in un ristorante del centro di Roma per una riunione in notturna. È uno sfogo collettivo. E il bersaglio è sempre lui: il ministro dell' Economia Giovanni Tria.

 

matteo salvini luigi di maio

Il vertice sulla manovra si è appena concluso a Palazzo Chigi . Di Maio fa il resoconto delle oltre tre ore di accesa discussione sui conti, su Tria che irremovibile dice che per il reddito di cittadinanza la disponibilità è poca: un solo miliardo da integrare al Rei, introdotto dal centrosinistra. Di Maio esplode e appena è in strada dà ordine di aprire il fuoco sul titolare di via XX settembre, che pochi minuti prima aveva gelato gli interlocutori di governo: «Se me lo chiedete posso togliere il disturbo».

 

Alla cena con Di Maio ci sono anche i capigruppo M5S Francesco D' Uva e Stefano Patuanelli. Dicono che non riescono più a tenere i gruppi parlamentari: «Sono come leoni in gabbia. Devono rispondere ai loro elettori nei territori».

 

conte salvini di maio

La promessa del reddito di cittadinanza ha portato oceani di voti per grillini. «Senza risorse non abbiamo spazi di manovra». I parlamentari parlano di un vero mail bombing della base, centinaia di lamentele che avrebbero invaso le caselle di deputati e senatori. Gli eletti, dicono a Di Maio, sono pronti, a un suo segnale, a dare vita «a un' iniziativa eclatante» per costringere Tria ad allargare le maglie del deficit, mentre a Montecitorio comincia a circolare l' idea di una raccolta firme su un documento da inviare al governo e al Mef.

 

LA BATTAGLIA SUL DEFICIT

La discussione si avvita, poi, attorno alle percentuali di deficit. Di Maio conferma che Tria non vuole sentir parlare di oltrepassare l'1,6 per cento. «Anzi - aggiunge il leader 5 Stelle - mi ha detto che già è tanto se l' Ue ci concede quel margine». I 5 Stelle invece chiedono di andare ben oltre il 2 per cento, e di avvicinarsi per quanto possibile al 3. Anche la Lega chiede uno sforzo maggiore per superare il tetto del 2 per cento.

salvini di maio

 

Ma il Carroccio ha scelto una via diversa, più prudente nei toni e nelle aspirazioni. Una strategia soft che trova le sue ragioni nella disponibilità del ministro dell' Economia sulla riforma delle pensioni. Tria avrebbe accontentato i leghisti e concesso i 62 anni come età anagrafica necessaria per accedere, sommando gli anni di contributi, ai requisiti di Quota 100.

 

Il vice premier Matteo Salvini e il sottosegretario Giancarlo Giorgetti si dicono soddisfatti e lasciano che siano i 5 Stelle a cingere d' assedio il ministro. «Io penso che Tria possa dormire sonni tranquilli» dice Giorgetti, convinto che alla fine la battaglia sul deficit potrebbe chiudersi con un compromesso al 2 per cento. Quello è l'obiettivo.

GIOVANNI TRIA

 

Il sottosegretario è più ottimista del solito, strappare un primo passo verso il superamento della Fornero gli sembra un buon risultato. «Dopotutto Quota 100 era una proposta anche dei 5 Stelle. Ma vedrete che faremo anche un pezzo di reddito di cittadinanza». I grillini però vogliono nero su bianco, nella manovra, le cifre necessarie per avviare una misura robusta che assicuri i 780 euro annunciati, convinti che le pensioni siano un tema che accredita di più la Lega tra gli elettori.

 

IL CASO DELEGHE

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

Ma i motivi di irritazione dei 5 Stelle nei confronti di Tria non si limitano solo alle priorità politiche della manovra. «Non veniamo presi in considerazione, ci scavalca», si lamentano i responsabili economici del M5S. Ci sono le riunioni al ministero del Tesoro convocate senza avvisare i 5 Stelle. E ci sono le deleghe, che il vice ministro dell' Economia Laura Castelli chiede a Tria da mesi ma che ancora non sono arrivate.

 

O meglio, una proposta è già finita sulla scrivania di Castelli e del suo omologo leghista Massimo Garavaglia. Ma al suo interno non è menzionata alcuna competenza specifica. In sostanza hanno avuto in regalo una scatola vuota e la reazione è stata durissima: la proposta respinta e i documenti non firmati. Neanche con il sottosegretario all' Economia in quota M5S Alessio Villarosa i rapporti sono idilliaci.

 

giovanni tria e claudio borghi

Il titolare del Tesoro - si è lamentato Villarosa - lo avrebbe tenuto in disparte nella gestione del fondo per i truffati delle banche che il sottosegretario leghista Massimo Bitonci ha annunciato essere di 500 milioni di euro. Malumori, questi, che iniziano a serpeggiare anche in Parlamento, dove il presidente della Bilancio Daniele Pesco critica il decreto con cui Tria ha permesso l' acquisto di crediti deteriorati delle banche con una garanzia pubblica per l' 80 per cento del loro valore. «Sono soldi che metteremo noi», spiega a La Stampa , «mentre avremmo potuto abbassare le garanzie anche solo al 50 per cento».

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)