L’AUTOGOL DI GOTTI-TEDESCHI - AI PM DI SIENA PARLA DI QUEI TRE MILIARDI DI DIFFERENZA PATTUITI AL MOMENTO DI CONCORDARE IL PREZZO DI VENDITA DI ANTONVENETA – AVEVA SEMPRE SOSTENUTO: “È IMPOSSIBILE CHE SI POSSA ALZARE IL PREZZO DI UNA BANCA E POI DIVIDERE LA DIFFERENZA CON IL COMPRATORE RIUSCENDO A NON CONTABILIZZARE UN'USCITA COSÌ COSPICUA” – MA SECONDO I MAGISTRATI DURANTE LA GESTIONE MUSSARI AGIVA UNA VERA E PROPRIA "CUPOLA"…

INTERROGATO GOTTI TEDESCHI INCONTRI SEGRETI CON MUSSARI
LA PROCURA DI ROMA APRE UN FASCICOLO: MANIPOLAZIONI

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Incontri segreti con il presidente del Monte dei Paschi Giuseppe Mussari durante la trattativa per l'acquisto di Antonveneta. Si concentra anche su questo l'interrogatorio del banchiere Ettore Gotti Tedeschi di fronte ai magistrati di Siena. Parla per quattro ore il responsabile da oltre vent'anni del Banco Santander in Italia, convocato come testimone. E nega che ci siano mai stati patti illeciti.

Anzi. Giura che il prezzo fosse congruo: «Bnp Paribas aveva offerto otto miliardi di euro, Mps fu costretta a rilanciare fino a nove». Dopo di lui entra nell'ufficio dei pubblici ministeri Gabriello Mancini, presidente della Fondazione Mps e al termine della deposizione assicura: «Tutto bene, piena collaborazione».

Mentre qui in Toscana l'attenzione è puntata sulle operazioni finanziarie effettuate durante e dopo l'acquisizione, la Procura di Roma apre un fascicolo per verificare se possano esserci state manipolazioni sul mercato cosi come ipotizzato in alcuni esposti. Ma sembra difficile che le verifiche possano essere compiute nella capitale, visto che pure su questo gli inquirenti senesi hanno avviato controlli affidati agli investigatori del Nucleo Valutario. L'eventualità che ci siano state strane movimentazioni sul titolo è già stata esplorata, non escludendo che anche nelle ultime settimane ci siano state nuove speculazioni sulle azioni Mps.

Arriva al palazzo di giustizia alle dieci Gotti Tedeschi. Nell'agenda sequestrata a Mussari c'è un appuntamento con lui fissato al 30 maggio 2007. Vale a dire sei mesi prima dell'accordo. Perché si videro? Possibile che ancora prima di acquistare Antonveneta gli spagnoli avessero già la certezza di cederla a Mps?

Il banchiere, che è stato anche presidente dello Ior, non nega il contatto, ma assicura di non aver avuto un ruolo nel negoziato: «L'operazione fu gestita direttamente dalla casa madre spagnola». In realtà risulterebbero altri incontri tra i due e dunque si sta cercando di scoprire quale finalità avessero e soprattutto quali accordi siano stati presi tra le parti.

Gotti esclude che «il presidente di Santander Emiliano Botin possa aver stretto patti illeciti» e poi parla di quei tre miliardi di differenza pattuiti al momento di concordare il prezzo di vendita. Santander aveva infatti acquistato Antonveneta appena due mesi prima per 6 miliardi e 300 milioni di euro ed era riuscita poi a cederla per 9 miliardi e 300 milioni, escluso un ulteriore miliardo di oneri.

«È impossibile - ha sempre sostenuto Gotti - che si possa alzare il prezzo di una banca e poi dividere la differenza con il compratore riuscendo a non contabilizzare un'uscita così cospicua. Quella cessione fu perfettamente regolare. Può darsi che al momento di vendere gli spagnoli avessero informazioni precise sul futuro di Antonveneta e questo abbia pesato sulla determinazione del prezzo».

Una tesi che non convince affatto i magistrati, secondo i quali durante la gestione Mussari al vertice di Mps agiva una vera e propria "cupola" che effettuava operazioni finanziarie e speculazioni senza avvisare gli azionisti e senza informare correttamente le Autorità di vigilanza. Un gruppo di persone che avrebbe accettato la "plusvalenza" proprio per spartirsi i soldi versati in più. E che poi, quando i conti erano ormai in profondo rosso, avrebbe messo in atto altre operazioni ad alto rischio per cercare di ripianare il debito. Soprattutto quelle sui derivati che furono tenute nascoste e dunque non contabilizzate.

Per questo, oltre ai reati specifici, è scattata l'accusa di associazione per delinquere nei confronti dello stesso Mussari, dell'ex direttore generale Antonio Vigni, dell'ex capo dell'Area Finanza Gianluca Baldassari e del suo vice Alessandro Toccafondi. Nessuno di loro è stato finora interrogato, però è possibile che ciò avvenga al termine delle deposizioni dei testimoni, quando il quadro accusatorio sarà completo e dunque sarà possibile effettuare contestazioni specifiche su fatti e circostanze.

Questa mattina sarà interrogato Antonio Rizzo, l'ex funzionario della banca tedesca Dresdner che con Mps fece affari e di fronte ai magistrati milanesi ha già dichiarato: «All'interno di Monte dei Paschi agiva la banda del 5 per cento. Era capitanata da Baldassarri e dal responsabile delle filiali di Londra Matteo Pontone. Prendevano la percentuale su ogni affare».

 

 

GIUSEPPE MUSSARI ETTORE GOTTI TEDESCHIgotti tedeschi jpegEmilio Botingianluca baldassarri ANTONIO RIZZO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....