VENTI DI GUERRA MONETARIA - L’EURO CHIUDE L’ANNO SCENDENDO SOTTO QUOTA 1.29 $, AI MINIMI DA 15 MESI - LA MONETA UNICA PRECIPITA SULLO YEN AI LIVELLI DEL 2001 (100,72) - PROSEGUE LA BATTAGLIA DELLA VALUTA AMERICANA A QUELLA EUROPEA: FINCHÉ NON SI SVALUTERÀ DEL 30% SCORDATEVI UN CALO DELLO SPREAD - PER DAVID MANN DELLA BANCA D’AFFARI STANDARD CHARTERED “È UN SEGNO DI PREOCCUPAZIONE PER LA MONETIZZAZIONE DEL DEBITO IN CORSO IN EUROLANDIA”…

1 - EURO A MINIMI 15 MESI CONTRO DOLLARO DOPO ASTA...
(ANSA) -
L'euro scende ai minimi da 15 mesi contro il dollaro e nel cross con lo yen resta sui livelli più bassi da oltre 10 anni, dopo l'asta del Tesoro di oggi. La moneta unica è scesa fino a 1,2860 dollari, la quotazione più bassa da settembre 2010, e contro lo yen cede lo 0,7% a 100,15, ai minimi da giugno 2001.

2 - L'EURO CHIUDE L'ANNO AI MINIMI SU DOLLARO E YEN...
R. Es. per "Il Sole 24 Ore"

L'euro scivola. Quasi all'improvviso. In coincidenza con l'annuncio dei dati sull'espansione del bilancio, e della base monetaria, della Bce la moneta comune ha perso terreno nel pomeriggio sul dollaro.

Lo scivolone ha sorpreso perché, dopo l'operazione di liquidità a tre anni da 489 miliardi della settimana scorsa, era immaginabile un forte aumento del bilancio della Banca centrale di Francoforte. Gli analisti avevano subito valutato in almeno 200 miliardi la possibile espansione, e la stima è risultata poco lontana dai 240 miliardi effettivi di incremento, che hanno portato le dimensioni dei conti oltre i 2.700 miliardi di euro. Difficile dire, dunque, se la flessione della moneta comune sia stato un pretesto operativo o l'inizio di un effettivo cambiamento di strategia degli investitori.

Alcuni operatori hanno citato, come causa o concausa della flessione, anche i timori per la sostenibilità del debito italiano - oggi è prevista un'asta di Btp a tre e dieci anni - ma l'offerta di Bot semestrali di ieri mattina, chiusa con una buona domanda e con rendimenti in calo superiore alle attese, circoscrivevano queste indicazioni (anche se lo spread con i bund tedeschi è tornato sopra quota 500).

«È un segno di preoccupazione per la monetizzazione del debito in corso in Eurolandia», ha spiegato allora alla Bloomberg David Mann della Standard Chartered, cercando di legare le notizie provenienti dalla Bce con le attese sulle aste italiane. Karl Schamotta, della Western Union, parlando alla Reuters, ha intanto sottolineato come le aziende di credito europee, malgrado la recente iniezione di liquidità, continuino a rifiutarsi di concedersi prestiti sull'interbancario: «Se le banche europee sono ancora così preoccupate, non è un buon segno», ha detto, allargando il discorso anche alle ricadute che questa riluttanza a prestare potrà avere sulla crescita.

Sarà difficile capire subito, quindi, se il valutario sia di fronte a una nuova tendenza. Le quotazioni sono alterate dagli scambi limitati di fine anno, e distorte anche dalle operazioni realizzate in vista della chiusura dei bilanci: un solo ordine, ieri, ha fatto scattare un forte scivolone della sterlina. La parallela flessione dell'azionario ha fatto pensare che ci sia stata una fuga verso assets sicuri, sempre più scarsi e più richiesti, e quindi verso gli Stati Uniti.

Non si può escludere però che possa prevalere - nel tempo e se confermata - l'aspettativa di una politica monetaria più espansiva da parte della Banca centrale europea. La stessa flessione dell'euro, così ad ampio spettro, allenta le condizioni monetarie e finanziarie di Eurolandia, affiancandosi così all'effetto del calo dei tassi e della creazione di liquidità.

Le forti turbolenze sui bond si sono tradotte, nel corso del 2011, in una flessione dell'euro del 3,2% rispetto al dollaro. Non è molto, è stata piuttosto la volatilità a risultare elevata e probabilmente, spiegano gli operatori, lo sarà ancora nel corso del 2012.

Sono molti, oltre tutto, i fattori in gioco: alle variazioni dei tassi reali attesi, che dipendono anche dalle scelte di politica monetaria, si stanno sommando gli effetti dei flussi finanziari legati al deleveraging - la riduzione dei debiti - delle banche europee da una parte e di quelle americane dall'altra, che tendono a rimpatriare le risorse finanziarie investite all'estero. La fuga verso asset sicuri è un tema di lunga durata che continuerà intanto a dominare i mercati; mentre i tentativi asiatici di "liberarsi" di dollaro ed euro - che si sono finora tradotti in grandi ma vaghi annunci - non dovrebbero avere grandi effetti, almeno nell'immediato.

 

EURO DOLLARO euro troba dollaro1000 Yen - Soldi GiapponesiBarak ObamaBarack Obamamerkel monti sarkozyMERKEL - SARKOZY - MONTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....