VENTI DI GUERRA MONETARIA - L’EURO CHIUDE L’ANNO SCENDENDO SOTTO QUOTA 1.29 $, AI MINIMI DA 15 MESI - LA MONETA UNICA PRECIPITA SULLO YEN AI LIVELLI DEL 2001 (100,72) - PROSEGUE LA BATTAGLIA DELLA VALUTA AMERICANA A QUELLA EUROPEA: FINCHÉ NON SI SVALUTERÀ DEL 30% SCORDATEVI UN CALO DELLO SPREAD - PER DAVID MANN DELLA BANCA D’AFFARI STANDARD CHARTERED “È UN SEGNO DI PREOCCUPAZIONE PER LA MONETIZZAZIONE DEL DEBITO IN CORSO IN EUROLANDIA”…

1 - EURO A MINIMI 15 MESI CONTRO DOLLARO DOPO ASTA...
(ANSA) -
L'euro scende ai minimi da 15 mesi contro il dollaro e nel cross con lo yen resta sui livelli più bassi da oltre 10 anni, dopo l'asta del Tesoro di oggi. La moneta unica è scesa fino a 1,2860 dollari, la quotazione più bassa da settembre 2010, e contro lo yen cede lo 0,7% a 100,15, ai minimi da giugno 2001.

2 - L'EURO CHIUDE L'ANNO AI MINIMI SU DOLLARO E YEN...
R. Es. per "Il Sole 24 Ore"

L'euro scivola. Quasi all'improvviso. In coincidenza con l'annuncio dei dati sull'espansione del bilancio, e della base monetaria, della Bce la moneta comune ha perso terreno nel pomeriggio sul dollaro.

Lo scivolone ha sorpreso perché, dopo l'operazione di liquidità a tre anni da 489 miliardi della settimana scorsa, era immaginabile un forte aumento del bilancio della Banca centrale di Francoforte. Gli analisti avevano subito valutato in almeno 200 miliardi la possibile espansione, e la stima è risultata poco lontana dai 240 miliardi effettivi di incremento, che hanno portato le dimensioni dei conti oltre i 2.700 miliardi di euro. Difficile dire, dunque, se la flessione della moneta comune sia stato un pretesto operativo o l'inizio di un effettivo cambiamento di strategia degli investitori.

Alcuni operatori hanno citato, come causa o concausa della flessione, anche i timori per la sostenibilità del debito italiano - oggi è prevista un'asta di Btp a tre e dieci anni - ma l'offerta di Bot semestrali di ieri mattina, chiusa con una buona domanda e con rendimenti in calo superiore alle attese, circoscrivevano queste indicazioni (anche se lo spread con i bund tedeschi è tornato sopra quota 500).

«È un segno di preoccupazione per la monetizzazione del debito in corso in Eurolandia», ha spiegato allora alla Bloomberg David Mann della Standard Chartered, cercando di legare le notizie provenienti dalla Bce con le attese sulle aste italiane. Karl Schamotta, della Western Union, parlando alla Reuters, ha intanto sottolineato come le aziende di credito europee, malgrado la recente iniezione di liquidità, continuino a rifiutarsi di concedersi prestiti sull'interbancario: «Se le banche europee sono ancora così preoccupate, non è un buon segno», ha detto, allargando il discorso anche alle ricadute che questa riluttanza a prestare potrà avere sulla crescita.

Sarà difficile capire subito, quindi, se il valutario sia di fronte a una nuova tendenza. Le quotazioni sono alterate dagli scambi limitati di fine anno, e distorte anche dalle operazioni realizzate in vista della chiusura dei bilanci: un solo ordine, ieri, ha fatto scattare un forte scivolone della sterlina. La parallela flessione dell'azionario ha fatto pensare che ci sia stata una fuga verso assets sicuri, sempre più scarsi e più richiesti, e quindi verso gli Stati Uniti.

Non si può escludere però che possa prevalere - nel tempo e se confermata - l'aspettativa di una politica monetaria più espansiva da parte della Banca centrale europea. La stessa flessione dell'euro, così ad ampio spettro, allenta le condizioni monetarie e finanziarie di Eurolandia, affiancandosi così all'effetto del calo dei tassi e della creazione di liquidità.

Le forti turbolenze sui bond si sono tradotte, nel corso del 2011, in una flessione dell'euro del 3,2% rispetto al dollaro. Non è molto, è stata piuttosto la volatilità a risultare elevata e probabilmente, spiegano gli operatori, lo sarà ancora nel corso del 2012.

Sono molti, oltre tutto, i fattori in gioco: alle variazioni dei tassi reali attesi, che dipendono anche dalle scelte di politica monetaria, si stanno sommando gli effetti dei flussi finanziari legati al deleveraging - la riduzione dei debiti - delle banche europee da una parte e di quelle americane dall'altra, che tendono a rimpatriare le risorse finanziarie investite all'estero. La fuga verso asset sicuri è un tema di lunga durata che continuerà intanto a dominare i mercati; mentre i tentativi asiatici di "liberarsi" di dollaro ed euro - che si sono finora tradotti in grandi ma vaghi annunci - non dovrebbero avere grandi effetti, almeno nell'immediato.

 

EURO DOLLARO euro troba dollaro1000 Yen - Soldi GiapponesiBarak ObamaBarack Obamamerkel monti sarkozyMERKEL - SARKOZY - MONTI

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM