L'EUROPA APRE SULLA PARITA' MA AUMENTANO LE TENSIONI IN VISTA DEL VERTICE UE DEL 28 E 29 GIUGNO: MILANO -0,06% - QUESTA SERA A PARIGI UN INCONTRO TRA I MINISTRI DELLE FINANZE ITALIANO, TEDESCO, SPAGNOLO E FRANCESE - CIPRO E MADRID HANNO PRESENTATO LA RICHIESTA DI AIUTI ALL'EUROZONA, NELLA STESSA GIORNATA IN CUI MOODY'S HA DECLASSATO 28 BANCHE SPAGNOLE E FITCH HA TAGLIATO IL GIUDIZIO SU CIPRO AL LIVELLO SPAZZATURA - BOLOGNA VUOLE VENDERE L’AEROPORTO - SONY E PANASONIC DA RIVALI A SOCI IN TV…

1 - BORSA: EUROPA SULLA PARITA' DOPO TAGLIO BANCHE SPAGNA E CIPRO...
Radiocor - L'Europa apre sulla parita' dopo lo scivolone della vigilia, mentre aumentano le tensioni in attesa del vertice Ue del 28 e 29 giugno. Ieri Cipro e Madrid hanno presentato la richiesta ufficiale di aiuti all'Eurozona, nella stessa giornata in cui Moody's ha deciso di declassare 28 banche spagnole e Fitch ha tagliato il giudizio su Cipro al livello spazzatura. Oggi i riflettori sono puntati sulle aste spagnola e italiana. A Piazza Affari, ieri in flessione del 4%, il Ftse Mib segna -0,06% e l'All Share -0,04%, Parigi guadagna lo 0,38%, Francoforte lo 0,37% e Madrid lo 0,51%. Il petrolio cede lo 0,16% a 79,08 dollari al barile e sul mercato valutario l'euro tratta in rialzo a 1,25 dollari (1,2485 ieri) e a 99,561 yebn. Dollaro/yen a 79,6.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -0,8%, PESA DOWNGRADE BANCHE SPAGNOLE...
Radiocor - Terza seduta consecutiva di realizzi per la Borsa di Tokyo, che dalla chiusura di giovedi' ha ceduto l'1,8%. A pesare oggi sui listini s ono il declassamento delle 28 banche spagnole da parte di Moody's e la richiesta ufficiale di aiuti alla Ue annunciata da Cipro, decisioni che contribuiscono ad aumentare la pressione sui mercati e a diminuire le aspettative per il vertice Ue del 28-29 giugno. Il Nikkei ha perso lo 0,81% a 8.663.99 punti e il Topix lo 0,85% a 738.89, risentendo anche del continuo rafforzamento dello yen su dollaro ed euro.

3 - CRISI: INCONTRO TRA MINISTRI FINANZE ITALIA, SPAGNA, FRANCIA E GERMANIA...
Radiocor - E' previsto questa sera a Parigi un incontro tra i ministri delle Finanze italiano, tedesco, spagnolo e francese per preparare il vertice europeo che si terra' a Bruxelles il 28 e 29 giugno. E' quanto ha annunciato il ministro francese dell'Economia, Pierre Moscovici. 'Questa sera ricevero' a Parigi i ministri dell'economia e delle finanze Wolfgang Schauble (Germania), Mario Monti o il vice ministro Vittorio Grilli (Italia), Luis de Guindos (Spagna), con il Commissario europeo agli affari economici Olli Rehn, siamo nella fase di preparazione attiva del vertice', ha dichiarato Moscovici.

4 - CRISI: MOODY'S TAGLIA RATING 28 BANCHE SPAGNOLE,DA 1 FINO A 4 GRADINI...
Radiocor - La scure di Moody's, che la settimana scorsa aveva tagliato la valutazione di 15 istituti internazionali, compresi tutti i colossi americani, si e' abbattuta anche su 28 banche spagnole e altri due istituti di credito. Il rating dei vari istituti, come si legge nel comunicato, e' stato ridotto da uno a quattro gradini a seconda della banca. L'agenzia di rating, che lo scorso 13 giugno aveva abbassato la valutazione della Spagna da 'A3' a 'Baa3', lasciando aperta la strada a ulteriori revisioni al ribasso, ha citato proprio 'la riduzione della capacita' di credito del governo spagnolo' come causa della decisione arrivata ieri dopo la chiusura di Wall Street. Moody's ha segnalato inoltre che il downgrade riflette anche la minore capacita' delle banche di proseguire con le proprie forze.

5 - BOLOGNA AL GRAN BAZAR DEI COMUNI VENDITORI...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Il piatto piange e anche Bologna si prepara a mettere in vetrina i suoi beni. Ieri il sindaco Virginio Merola ha annunciato l'intenzione di mettere sul mercato le quote che fanno capo al comune dell'aeroporto di Bologna, dell'Interporto, delle farmacie e dell'azienda che si occupa della ristorazione scolastica. In vendita potrebbe finire anche la Fiera, ma solo al termine delle trattative per l'accordo di sviluppo sul polo.

Unica eccezione, Hera: la multiutility per ora resta chiusa nel cassetto, d'altronde i dividendi degli ultimi anni suggeriscono di tenersela stretta. Il sindaco ha spiegato che i proventi serviranno «alla cura della città» ma ha assicurato che si tratterà di una vendita ma non di una svendita, quindi niente saldi, almeno per ora. L'obiettivo della campagna è quello di «un Comune che partecipa di meno e dirige di più». Chissà se anche gli eventuali acquirenti si troveranno d'accordo a partecipare di più per dirigere di meno.

6 - MICROSOFT CON YAMMER COPIA FACEBOOK...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Ora Microsoft può fare passi avanti anche nella sfida ai territori dicaccia di Facebook. Il colosso californiano ha infatti raggiuntol'accordo, di cui si vociferava da qualche tempo, per acquisire Yammer in una operazione del valore di 1,2 miliardi di dollari in contanti. Un acquisto che le consentirà di offrire un servizio assimilabile a quello di Facebook per la sua clientela corporate.

Yammer è una azienda che ha solo quattro anni e ha raggiunto circa 5 milioni di utenti per il suo network online privato: il ceo David Sacks resterà al timore, sia pure sotto l'ombrello della divisione Office di Microsoft guidata da Kurt DelBene. L'intero settore del software, del resto, è in evidente fermento da M&A: ieri è emerso che Dell, secondo produttore statunitense di personal computer, avrebbe offerto 2,32 miliardi di dollari per rilevare la società di enterprise management software Quest Software, alla quale è interessata anche un gruppo di buyout guidato da Insignt Venture Partners.

7 - IL MOVIMENTISMO DI TOYOTA IN EUROPA...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Il recente "movimentismo" europeo di Toyota sembra arricchirsi di nuovi capitoli, dalle strategie produttive a quelle sul fronte delle alleanze operative. Tre giorni fa il colosso giapponese ha annunciato che trasferirà la produzione della sua vettura compatta Yaris destinata al Nord America dal Giappone alla Francia nel maggio 2013 (con un investimento addizionale di 8 milioni di euro per rispettare le speifiche per quel mercato): sarà la prima volta che auto a marchio Toyota saranno assemblate in Europa per poi passare l'Atlantico.

Ieri, poi, è emerso che il gruppo intende rafforzare l'alleanza sul fronte delle auto "ecologiche" con Bmw, cedendo alla Casa tedesca la sua tecnologia ibrida e quella a celle combustibili, in cambio di tecnologie tedesche per la riduzione del peso delle vetture. Uno sviluppo al quale non pare estranea la recente intesa tra Psa e Opel, che ha messo in forse la progettata joint tra Bmw e la casa francese nei componenti per modelli ibridi. Il settore, insomma, è in gran movimento.

8 - SONY E PANASONIC DA RIVALI A SOCI IN TV...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Fino a poco tempo fa sarebbe stata impensabile un'alleanza tra i due principali produttori giapponesi di tv. Ma la tradizionale rivalità tra Sony e Panasonic deve fare i conti con la dura realtà delle forti perdite nel settore, generate in particolare dal successo sui mercati internazionali delle coreane Samsung e Lg. Così ieri è stato annunciato che i due colossi dell'elettronica giapponese collaboreranno per lo sviluppo delle tecnologia Oled di prossima generazione, integrando le loro competenze al fine di poter lanciare l'anno prossimo prodotti per il mercato di massa.

Sono già in ritardo rispetto ai sudcoreani, anche se Sony fu la prima, nel 2007, a lanciare una Oled tv. In attesa che il mercato darà il suo responso -anche sul passo con cui i consumatori passeranno dall'Lcd all'Oled - c'è chi, come Fitch, fa notare che l'inedita alleanza rischia di indebolire ulteriormente l'altra grande azienda nipponica del comparto, la Sharp.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

Cda - Generali, Fonsai.

Milano - assemblea di Sistema Moda Italia 'La moda di esportare o da esportare (?)'. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Roma - il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, presenta in Senato la relazione annuale dell'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato.

Roma - tavola rotonda con il Governo italiano 'L'Italia verso Europa 2020: come prosperare in una decade di crescita zero'. Partecipano, tra gli altri, Carlo Cottarelli; direttore Dipartimento affari fiscali Fondo Monetario Internazionale; Giuseppe Recchi, presidente Eni; Victor Massiah, consigliere delegato Ubi Banca; Pietro Palella, a.d. STMicroelectronics; Marco Patuano, a.d. Telecom Italia; Antonio Catricala', sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio; Elsa Fornero, ministro per il Lavoro.

Roma - conferenza stampa di presentazione dell'Osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni. Partecipa, tra gli altri, Paolo Buzzetti, presidente Ance.

Roma - tavola rotonda sul tema 'La spending review e gli acquisti di beni e servizi nella pubblica amministrazione' organizzata dalla Fondazione Astrid. Partecipano, tra gli altri, Piero Giarda, ministro per i Rapporti con il Parlamento; Antonio Catricala', sottosegretario alla Presidenza del Consiglio; Franco Bassanini, presidente della Fondazione Astrid.

Lussemburgo - riunione dei ministri degli Esteri sul progetto di rifondazione dell'Unione Monetaria.

Washington - rapporto economico Ocse sugli Stati Uniti.

Radiocor - CRISI: la cancelliera tedesca Angela Merkel gela i listini sugli eurobond, che definisce 'economicamente sbagliati e controproducenti'. Appello di impres e e banche italiane ai vertici Ue in vista del summit del 28-29 giugno. La Spagna chiede aiuti per le banche e anche Cipro domanda il sostegno della Ue. Il presidente americano Barack Obama telefona al premier Mario Monti e afferma 'di seguire l'impegno dell'Italia per la stabilita''. Incontro all'Eliseo tra Mario Draghi, presidente della Bce, e il premier francese Francois Hollande per accelerare i tempi di un piano condiviso per la crescita.

Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi: un pressing per decisioni giuste (dai giornali). Bivio decisivo per l'euro. Tre mosse per evitare la fine, ma pesa l'intransigenza tedesca. Il dossier (La Repubblica, pag. 6-7). Italia e Germania 'sono due Paesi diversi nel calcio e nell'economia'. Intervista all'economista Lorenzo Bini Smaghi (Il Messaggero, pag. 4). Ma l'Unione bancaria potra' partire nel 2013. Retroscena (La Stampa, pag. 3).

'I tedeschi si devono sentire piu' europei e meno tedeschi'. Intervista a Gianluigi Gabetti, presidente onorario Exor (La Stampa , pag. 13). 'Monti e' l'unico leader in grado di dire la verita' alla cancelliera riluttante'. Intervista al codirettore del Financial Times, Wolfgang Muenchau (Il Corriere della Sera, pag. 2-3). Il presidente della Ferrari, Luca di Montezemolo, parla sul sito del 'Financial Times' sul rallentamento della Cina, i problemi economici dell'Italia, politica e treni (Financial Times pag.16)

GOVERNO: salta il tetto alle pensioni d'oro dei dipendenti pubblici. Dai partiti stop al taglio delle agenzie fiscali. Riforma del lavoro al rush finale (dai giornali). Ecco il piano per i risparmi della Sanita' (Il Corriere della Sera, pag. 10). 'Siamo disperati, mancano 8 miliardi'. Intervista al sottosegretario all'Economia, Gianfranco Polillo (QN- Il Giorno - Il Resto del Carlino - La Nazione pag.10)

MPS: emettera' altri Tremonti bond per 1,23 miliardi (dai giornali). Siena dice stop alle altre cessioni. La strategia (Il Sole 24 Ore, pag. 27)

UNICREDIT: nel cda al posto di Fabrizio Palenzona siedera' Alessandro Decio (dai giornali)

INTESA SANPAOLO: il ceo Enrico Cucchiani a Torino avrebbe incontrato ieri il comitato di gestione per parlare dei conti 2012. Con il suo team si concentrera' solo sue sei azioni (Il Messaggero, pag. 18)

UNIPOL/PREMAFIN: modificano gli accordi di manleva (dai giornali). 'Lontana dai salotti di potere della finanza italiana e soprattutto da Mediobanca'. Intervista al ceo di Unipol, Carlo Cimbri, questa settimana a Londra per incontrare gli investitori (Financial Times pag.20)

FONSAI: le azioni contro i Ligresti, per la presidenza ipotesi Cerchiai (dai giornali). Tra compagnia e Ligresti scatta l'ora del divorzio. Il caso (La Stampa, pag. 27)

ENI: acquisisce due blocchi esplorativi nel gas in Vietnam (dai giornali)

NTV: 'con noi in Italia c'e' piu' concorrenza. Intervista al direttore marketing Giuseppe Bonollo (La Stampa, pag. 28)

SINTONIA: allunga i patti fino al 2015 (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

CDP: pronta ad attrarre capitali esteri (Il Sole 24 Ore, pag. 28)

PELLETTERIA: le aziende della filiera cercano 3mila addetti nel Valdarno per far fronte alle commesse globali (Il Sole 24 Ore, pag. 39)

IMPREGILO: con Salini tensione sulla cessione di Ecorodovias (dai giornali)

PARMALAT: i progetti Lactalis per Collecchio. I francesi chiudono Genova, Como e Pavia (Il Corriere della Sera, pag. 35)

BENETTON: riassetto anche per Edizione (dai giornali)

EDITORIA: la grande famiglia dei dipendenti Siae, 4 su 10 legati da parentela (Il Corriere della Sera, pag. 27)

IMMOBILIARE: nuovo processo per Coppola e Zunino (La Repubblica, pag. 25)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOlogo moody VITTORIO GRILLI olli rehnMICROSOFTyammerToyotaSONYPANASONICGIORGIO SQUINZI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO