gas russia ursula von der leyen vladimir putin

L'EUROPA VA ALLA GUERRA DEL GAS A MANI NUDE – NELLA BOZZA STILATA DALLA COMMISSIONE EUROPEA SUL "PRICE CAP" SI DA' PER SCONTATO CHE PUTIN REAGIRA' CHIUDENDO DEL TUTTO LE FORNITURE DI GAS – BRUXELLES IPOTIZZA DUE STRADE: IMPORRE A MOSCA UN PREZZO MOLTO PIÙ BASSO DI QUELLO DI MERCATO, SENZA ALCUNA TRATTATIVA, OPPURE DIVIDERE IL CONTINENTE IN ZONE ROSSE E VERDI PER PROTEGGERE DA RIALZI ECCESSIVI LE ECONOMIE EUROPEE PIÙ DIPENDENTI DALL'ENERGIA RUSSA. COMUNQUE VADA, L'ITALIA (INSIEME ALLA GERMANIA) È TRA I PAESI PIÙ A RISCHIO

Alessandro Giorgiutti per “Verità & Affari”

 

GAS N ROSES - MEME BY CARLI

L'Europa sembra voler combattere la guerra del gas a mani nude, "imponendo" alla Russia un prezzo molto più basso di quello di mercato e mettendo apertamente in conto che Vladimir Putin reagirà tagliando del tutto le forniture (e quindi danneggiando in particolare l'Italia, che dopo la chiusura a tempo indeterminato di Nord Stream, il gasdotto che rifornisce la Germania, continua a ricevere il gas russo che transita attraverso l'Ucraina).

 

Un documento redatto dagli uffici della Direzione generale energia della Commissione di Bruxelles, e ancora non approvato dal vertice politico, propone due possibili strumenti per introdurre il tanto discusso "price cap".

 

Nel documento si dà praticamente per scontato che la Russia reagirà chiudendo i flussi ma si esclude lo stanziamento di risorse che aiutino le economie dei paesi che, in questo modo, verrebbero a trovarsi in maggiore difficoltà (tra i più a rischio viene citata l'Italia).

 

PUTIN E SALVINI BY ELLEKAPPA

 Come si diceva, gli strumenti per introdurre un tetto ai prezzi sono due, sovrapponibili l'uno con l'altro. Il primo prevede semplicemente d'imporre alla Russia un prezzo predeterminato. Si potrebbe fare per legge (modello sanzioni) oppure creando un'unica centrale di acquisti, incaricata di andare a "negoziare" le nuove condizioni con Mosca. In entrambi i casi, gli europei si direbbero disposti a pagare ai russi il prezzo necessario a «coprire i costi di estrazione e un margine minimo di profitto».

 

Concretamente, il prezzo del gas russo non dovrebbe essere troppo più alto di 35 euro a megawattora (ieri alla borsa di Amsterdam il gas si scambiava a 240 euro). «Dato che nel decennio precedente (2010/2020), i prezzi del gas russo si sono assestati tra i 5 e i 35 euro/MWh, qualsiasi tetto superiore a questo livello garantirebbe alla Russia di essere al di sopra dei suoi costi marginali di produzione», si legge nel documento partorito negli uffici della Commissione.

 

vladimir putin

Nello stesso testo, tuttavia, si riconosce che «la misura potrebbe essere utilizzata dalla Russia per giustificare ulteriori interruzioni» della fornitura di gas. Ecco, allora, l'avvertenza dei burocrati di Bruxelles che hanno ideato il piano: «L'offerta europea sarebbe credibile solo se l'Ue fosse disposta a rinunciare completamente al gas russo fin dal primo giorno». Peraltro, nel documento in questione si sostiene che questo tetto al prezzo, anche ammesso che i russi lo accettino, «avrebbe un impatto più indiretto, se non nullo, sui prezzi del gas, poiché il gas dei gasdotti russi non è sempre il fattore che determina il prezzo nel mercato europeo».

 

La sua introduzione servirebbe a «ridurre le entrate russe e la potenziale volatilità dei prezzi, piuttosto che abbassare i prezzi interni del gas dell'Ue (Ttf) e dovrebbe quindi essere considerata come una misura quasi sanzionatoria contro la Russia».

 

L'altra forma di "price cap" proposta dalla Commissione poggia invece su un complicato e farraginoso meccanismo, destinato nelle intenzioni a proteggere da rialzi eccessivi le economie europee più dipendenti dall'energia russa.

 

URSULA VON DER LEYEN

Infatti, viene sottolineato, «i prezzi dei diversi hub regionali in Europa hanno iniziato a divergere in modo significativo, tenendo conto delle diverse strozzature infrastrutturali e delle prospettive del mercato regionale. Per la consegna a settembre, il gas viene scambiato in Spagna e Francia con uno sconto di circa 60 euro/MWh (!) rispetto al Ttf, mentre lo sconto per il Belgio è di circa 40 euro/MWh. La Germania, l'Italia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e l'Austria scambiano con un leggero premio rispetto al Ttf (presumibilmente a causa dei costi di trasporto)».

 

Siccome le difficoltà non sono uguali per tutti, il continente verrebbe diviso in una zona verde e in una zona rossa, dove confluirebbero i paesi in cui i prezzi salgano «molto al di sopra» di quelli della borsa olandese.

 

 La zona rossa «molto probabilmente riguarderebbe in misura diversa i paesi dell'Europa centrale e orientale. A seconda della gravità della situazione (dell'ampiezza dell'interruzione delle forniture), potrebbe estendersi ad altri paesi come Germania e Italia e oltre».

 

MARIO DRAGHI URSULA VON DER LEYEN

Gli Stati della zona rossa dovrebbero concordare un limite massimo al prezzo del gas, che sarebbe comunque più alto della soglia con cui il gas viene scambiato nella zona verde, e anche «leggermente superiore al prezzo Ttf».

 

 Un sistema, riconosce lo stesso documento della Commissione, «complesso da gestire» e che non annullerebbe il rischio che i paesi in zona rossa alla fine non trovino venditori. «Sono esercizi di laboratorio, anche molto confusi», taglia corto Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e fondatore della società di consulenza T-Commodity.

 

mario draghi charles michel ursula von der leyen

 «Alla fine, per salvare il tessuto produttivo europeo si dovrà arrivare a un Pnrr sull'energia, che costerà svariate decine di miliardi di euro e servirà a compensare il caro bollette finché non ci saremo del tutto emancipati da Mosca. Finché non si metteranno sul piatto quei soldi, insieme a una sospensione a tempo indeterminato del Green deal, tutte le altre proposte saranno destinate a fallire».

GAZPROM gasdotto gazpromsede gazpromgazprombank 1

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO