L'INCERTEZZA SULLA GRECIA PESA SUI LISTINI: PIAZZA AFFARI -0,5% - VENDITE SUI TITOLI BANCARI, SALE SOLO MPS (+1,72%) - L’EUROGRUPPO DECIDERA' MERCOLEDI' SUL SECONDO PRESTITO AD ATENE: AIUTI SOLO SE ATTUTATI GLI IMPEGNI RICHIESTI - PALLADIO FINANZIARIA HA ACQUISTATO IL 2,2% DEL CAPITALE SOCIALE DI FONSAI - LA FAMIGLIA GAVAZZI E LA SCORPACCIATA DI AZIONI DEL BANCO DI DESIO - IL ‘MIRACOLO DI OMAHA’ BUFFETT VENDE BOND E COMPRA AZIONI…

1 - BORSA: L'INCERTEZZA SULLA GRECIA PESA IN AVVIO, -0,5% FTSE-MIB...
Radiocor - L'incertezza sulla Grecia pesa sui listini europei a inizio seduta. Dopo l'accordo tra i partiti ellenici, l'Eurogruppo ha posto ulteriori condizioni per approvare i nuovi aiuti e una decisione e' ancora rimandata. Cosi' a Milano in avvio il Fste-Mib segna un -0,65% e il Ftse All Share un -0,58%. Vendite generalizzate, in particolare sul bancari, con l'eccezione di Mps (+1,72%). L'euro si indebolisce leggermente sul dollaro rispetto alla vigilia a 1,3254 (da 1,3288) mentre quota 102,9 contro yen (da 102,63). Dolaro/yen a 76,77. In calo il petrolio con Wti scadenza marzo a 99,46 dollari al barile e il Brent a 117,87.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI -0,61% DOPO ULTIMATUM UE AD ATENE...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in calo dello 0,61%, mentre sui mercati continua a tenere banco la situazione greca dopo l'ultimatum lanciato ieri ad Atene dall'Unione Europea. L'Eurogruppo ha infatti ritenuto insufficienti le nuove misure di austerita', su cui ieri la Grecia ha raggiunto un accordo politico e ha chiesto nuovi interventi entro mercoledi' 15 febbraio. Il Nikkei ha perso 55,07 punti a 8.947,17 e il Topix ha ceduto lo 0,69% a 779,07.

3 - GRECIA: EUROGRUPPO DECIDERA' MERCOLEDI', AIUTI SOLO CON IMPEGNI ATTUATI...
Radiocor - L'Eurogruppo ha deciso di aspettare fino mercoledi', quando si riunira' di nuovo, per vedere se la Grecia avra' soddisfatto tre condizioni precise. Se cio' non avverra' non sara' dato il via libera al secondo prestito. La prima condizione e' l'approvazione delle misure di bilancio ed economiche concordate con la Troika da parte del Parlamento ellenico. Cio' dovrebbe avvenire domenica. La seconda riguarda i tagli supplementari al bilancio 2012 per 325 milioni di euro, la terza l'impegno dei partiti che sostengono il governo: devono dare 'forti garanzie' sul sostegno del piano di austerita'. La linea e' 'niente esborsi senza attuazione degli impegni'.

4 - FONSAI: PALLADIO FINANZIARIA DETIENE 2,25% DEL CAPITALE...
Radiocor - Palladio Finanziaria ha acquistato il 2,2558% del capitale sociale di Fonsai. Lo afferma la societa' veneta in una nota spiegando di avere comunica to oggi l'operazione a Consob e al gruppo assicurativo.

5 - I GAVAZZI E LA FIDUCIA SUL BANCO DI DESIO...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - Quando si dice crederci. E del resto se neanche i capi-azienda mostrano fiducia nelle sorti borsistiche delle loro società è difficile che possa crederci il mercato. La famiglia Gavazzi, azionista di controllo del Banco di Desio quella fiducia l'ha sempre mostrata. Nel mese di gennaio, secondo l'ultimo internal dealing di Borsa italiana, la Brianza Unione, l'accomandita di famiglia è andata in costante acquisto sui titoli del Banco di Desio.

Piccoli quantitativi: due-tremila azioni con punte di 5mila comprate a giorni alterni o lungo l'arco del mese. L'esborso totale a gennaio è stato di 115mila euro. Non cifre da capogiro per un gruppo che capitalizza tra ordinarie e risparmio 400 milioni di euro. Ma un segno di vicinanza alla propria banca di certo sì. E questa volta il mercato ha risposto sulla stessa lunghezza d'onda. Nell'ultimo mese il titolo è salito di oltre il 10% sull'onda del rimbalzo generalizzato delle banche italiane. Lo spirito d'affezione dalla famiglia è evidente dato che ha sempre comprato lungo tutto il 2011. E ora vede premiati i suoi sforzi.

6 - ENEL GREEN POWER PAGA IL CAMBIO DI CLIMA...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - Volete un esempio eloquente del cambio di umore sulle Borse dall'inizio del 2012. E con esso del cambio di strategia degli investitori? Eccolo. Il titolo Enel Green Power ha perso nell'ultimo mese il 7,3%. Non poco, dato che la perdita su base annua è del 6,5%. Un mese negativo per la società delle energie rinnovabili che non ha giustificazioni sui fondamentali di bilancio. I risultati dell'ultima trimestrale erano in linea con le attese e i target sull'intero 2011 sono stati confermati già nel novembre scorso. Allora perchè questa relativa debolezza del titolo?

La spiegazione tutto sommato è banale e ha a che fare con il cambio di clima sulle Borse. Se si pensa, come è successo fino a ieri, che i listini azionari possano salire dopo il terribile 2011, allora ecco che gli investitori istituzionali fanno rotazione di portafoglio. Si tornano a comprare le banche italiane, cioè i titoli più penalizzati nel corso dell'anno scorso e ci si alleggerisce al contrario dei titoli più difensivi, come è il caso di Enel Green Power. Un sempreverde, ma non per tutte le stagioni.

7 - BUFFETT VENDE BOND E COMPRA AZIONI...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Le obbligazioni? Sono fra i prodotti di investimento più rischiosi, meglio le azioni. Parola di Warren Buffet. Il finanziere americano, meglio conosciuto come l'Oracolo di Omaha, contesta il luogo comune che vede il possessore di bond più garantito e di un azionista. Del resto la crisi del debito ha rotto più di qualche granitica certezza e secondo quanto ha spiegato Buffet in una lettera agli azionisti di Berkshire, «nell'ultimo secolo questi strumenti hanno distrutto il potere di acquisto di molti investitori, anche se questi hanno continuato a ottenere rimborsi e a vedersi pagati in tempo gli interessi».

Che Stati e società siano solventi o insolventi, insomma, è comunque meglio comprare azioni, soprattutto guardando i prezzi di sconto che ci sono sui listini. La holding dell'oracolo però qualche bond in tasca ce l'ha ancora, anche se il finanziere assicura che li tiene per liquidità. Gli investimenti veri, invece, li fa a colpi di azioni: nell'anno appena concluso Berkshire ha speso 9 miliardi di dollari per la chimica di Lubrizol e 10 per una fetta dell'azionariato di Ibm.

8 - LA PILLOLA AVVELENATA SULLA STRADA DI ROCHE...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Durante l'ultimo incontro con la comunità finanziaria i vertici di Roche ostentavano sicurezza. L'Opa su Illumina? «Un'offerta adeguata, vantaggiosa per tutti» ripeteva il Ceo Severin Schwan, forte di un premio del 64% sul prezzo di chiusura del 21 dicembre, il giorno prima che iniziassero a circolare indiscrezioni. Il problema, facevano capire i manager del colosso farmaceutico dopo il mancato accordo con il cda della società attiva nella genetica, era solo convincere i nuovi soci americani.

Da Illumina però non sembrano aver cambiato parere, anzi: in una nota diffusa ieri e approvata all'unanimità dal board definiscono «opportunistica» e «enormente inadeguata» l'offerta svizzera da 5,7 miliardi di dollari. Il responso ora spetta agli azionisti: c'è tempo fino al 24 febbraio per vedere se il «disappunto» comunicato ieri da Schwan potrà trasformarsi in un'acquisizione. Oppure se Roche dovrà rilanciare, prelevando qualche franco in più dai 14 miliardi di cassa con cui ha chiuso l'anno.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

New York - Prosegue la visita ufficiale del presidente del Consiglio, Mario Monti, negli Stati Uniti. Dopo aver incontrato alla Casa Bianca il presidente Barack Obama, il premier e' a New York per incontrare il segretario dell'Onu, Ban Ki Moon, e la comunita' finanziaria a Wall Street.

Milano - convegno, organizzato da Consob e Universita' Bocconi, sul tema 'Innovazione finanziaria e dinamiche dei mercati: il ruolo della Securities regulation'. Partecipano, tra gli altri, Vittorio Conti, Consob; Andrea Beltratti, Universita' Bocconi.

Torino - presentazione del Master in Progettazione e Costruzione di Edifici di Grande Altezza, organizzato da Politecnico di Torino, Intesa Sanpaolo e Camera di Commercio di Torino. Partecipano, tra gli altri, Daniele Vaccarino, vice presidente Camera di Commercio di Torino; Enrico Cucchiani, ceo Intesa Sanpaolo; Piero Fassino, sindaco Citta' di Torino.

Fabriano - Si riunisce il cda di Indesit Company per l'approvazione dei conti del quarto trimestre 2011.

GRECIA: trovato l'accordo, ma Bruxelles lo mette sotto esame (dai giornali). La Bce apre sui bond ellenici in portafoglio ma niente perdite (dai giornali).

MERCATI: lo spread scende a quota 347, vicini i Bonos spagnoli (dai giornali).

ECONOMIA: Obama a Monti, ottima partenza (dai giornali).

CRISI: il difficile dosaggio delle ricette, intervento dell'economista Pierpaolo Benigno. Per il Trattato di Maastricht un anniversario in tono minore, intervento dell'economista Giacomo Vaciago (Il Sole 24 Ore, pag. 20).

LAVORO: Draghi, sia piu' flessibile. Marcegaglia incontra Fornero, anche sull'art.18 (dai giornali). Licenziamenti, la Lombardia aggira la legge (La Repubblica, pag. 32).

BANCHE: Eba promuove i piani degli istituti (dai giornali).

ENEL: il bond e' gia' tutto esaurito (Il Sole 24 Ore,pag. 41).

MPS: Fondazione pronta al riassetto (Il Sole 24 Ore,pag.42).

IMPREGILO: Gavio avanza, ai Benetton 130 mln (dai giornali).

ALITALIA: divisioni tra gli azionisti su strategie e nuova guida (Il Messaggero, pag. 23). Low cost e charter turistici le 'nuove rotte' del dopo Sabelli (La Repubblica, pag. 33). Ragnetti verso la guida (La Stampa, pag. 29).

FONSAI: Palladio controlla il 2,25% (dai giornali).

TELCO: i soci verso un patto piu' lungo (La Stampa, pag. 32).

COOP: soci indebitati per 400 mln (Il Sole 24 Ore, pag. 41).

A2A-IREN: SuperEdipower,la strada del conferimento di debiti e centrali e apertura ad Acea (Corriere della Sera, pag.35).

CONFINDUSTRIA: intervista a Giorgio Squinzi e a Alberto Bombassei, i contendenti alla presidenza dell'associazione degli industriali (Libero Mercato, pag. 20 e 21). Bombassei e Squinzi aprono la corsa dopo Marcegaglia (dai giornali).

VATICANO: complotto contro il Papa, entro 12 mesi morira' (Il Fatto quotidiano, pag. 1, 2, 3 4 e 5).

 

 

grecia - Papademospapandreou Salvatore Ligrestimonte dei paschi di sienaGIUSEPPE MUSSARI Francesco Giavazzi WARREN BUFFETTFULVIO CONTI ROCHE

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...