A CHE GIOCO GIOCA VEGAS? – L’INTERVENTISMO DEL PRESIDENTE DELLA CONSOB, CHE INVECE DI FARE L’ARBITRO E CONTROLLARE, S’È SPESO PER LE NOZZE UNIPOL-PREMAFIN FA IMBUFALIRE IL COMMISSARIO CONSOB PEZZINGA: “LA SUA È STATA UNA MEDIAZIONE IRRITUALE CHE NON GIOVA ALL’IMMAGINE DELLA COMMISSIONE” - ANCHE PERCHÉ L’OPERAZIONE PRIMA DEVE PASSARE SOTTO LA TAGLIOLA DELL’ISVAP (C’È IL NODO SULL’ESENZIONE DALL’OPA) E POI SOTTO QUELLA DELLA CONSOB - LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI GIÀ CHIEDONO LE “IMMEDIATE DIMISSIONI” DI VEGAS…

1- E IL SALVATAGGIO "DIVIDE" LA CONSOB PEZZINGA: VEGAS, MEDIAZIONE IRRITUALE
Giovanni Pons per "La Repubblica"

«Non mi risulta che ci sia stato un intervento del collegio sulla vicenda Unipol-Fonsai - afferma il commissario Consob Michele Pezzinga - il quesito ad oggi non è ancora pervenuto e a quel che mi risulta neanche gli uffici hanno poteri o mandati per studiare soluzioni alternative all´operazione in mancanza di una richiesta specifico». La complessa partita che dovrebbe portare Unipol a intervenire nella catena societaria del gruppo Ligresti si arricchisce di un nuovo colpo di scena.

A scatenarlo è stata la discesa in campo del presidente della Consob Giuseppe Vegas che almeno in un´occasione (ma c´è chi dice in più di una), venerdì scorso, ha incontrato Alberto Nagel, numero uno di Mediobanca e i vertici delle società interessate per fornire indicazioni su come strutturare l´operazione. Indicazioni che sono state recepite e che sono poi sfociate in uno slittamento dell´agenda dei lavori e quindi in un cambiamento della struttura dell´intervento di Unipol in Premafin.

«Se c´è stato un intervento, come riferiscono i giornali - aggiunge Pezzinga - è stato per iniziativa esclusiva del presidente e mi pare un´iniziativa del tutto irrituale e non so quanto legittima in una fase in cui eravamo in attesa del quesito. Non mi pare opportuno, e non so quanto giovi all´immagine della Consob, indossare i panni che normalmente vestono i consulenti di gruppi privati suggerendo una riformulazione dell´operazione che al momento nessuno sa se possa incontrare il via libera del collegio».

Dunque Vegas avrebbe preso iniziative non consone al ruolo di arbitro in quanto presidente Consob. Ma è dall´inizio del suo mandato che l´ex collaboratore di Giulio Tremonti sta interpretando questo ruolo in maniera estensiva, come se fosse ancora al ministero dell´Economia e dovesse avere a cuore l´equilibrio del sistema o preservare l´italianità o la solvibilità delle aziende. In realtà, la Consob è un´authority tecnica che deve vigilare sul rispetto delle regole di mercato e senza obbiettivi o interferenze di altro tipo.

Che succederà ora? L´operazione Unipol-Fonsai dovrebbe prima superare il vaglio dell´Isvap che ne valuterà gli aspetti della solidità patrimoniale. Poi la palla passerà a Consob e Antitrust. La prima dovrà valutare se è applicabile l´esenzione contenuta nell´articolo 49 del regolamento per cui in presenza di una richiesta di aumento di capitale da parte di un´authority non si debba procedere con un´Opa in caso di cambio del controllo.

Non sarà facile concedere l´esenzione poiché l´ingresso in Premafin attraverso un aumento riservato non cambia la sostanza rispetto all´acquisto di azioni dai Ligresti. Poiché Premafin ha un valore netto negativo: visto che ha debiti per 340 milioni e la sua partecipazione in Fonsai all´attivo ne vale meno di 100, qualsiasi intervento che riconosca un valore positivo alla holding esclude lo stato di salvataggio.

L´unica modalità che permetterebbe ai nuovi entranti di mettersi al riparo dall´Opa sarebbe l´acquisto di diritti, offerti a tutti, rivenienti dall´aumento di capitale Fonsai. Ma questa modalità significherebbe abbandonare Premafin al suo destino incluso i 340 milioni di debiti che i Ligresti devono restituire alle banche. Insomma, un rompicapo da cui non sarà facile uscire tenendo anche conto delle frizioni che si registreranno all´interno della commissione dopo il passo falso di Vegas.

2- FONSAI: ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI CHIEDONO DIMISSIONI VEGAS
(ASCA) - Le associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori, guidate rispettivamente da Elio Lannutti, senatore dell'Idv, e da Rosario Trefiletti, chiedono ''le immediate dimissioni'' del presidente della Consob, Giuseppe Vegas, a causa del ruolo che avrebbe avuto nel riassetto Fonsai. Secondo le due associazioni infatti il presidente della Consob non avrebbe avuto il ruolo di 'arbitro', ma secondo indiscrezioni di stampa, avrebbe suggerito lo schema da adottare per evitare il rischio di un' opa a catena sul gruppo Ligresti.

Per questa ragione le due associazioni - affermano in un comunicato - ''si riservano ulteriori azioni giudiziarie'' nei confronti del presidente della Consob. ''Adusbef e Federconsumatori - si legge nella nota - chiedono le immediate dimissioni del presidente della Consob che, prendendo ordini da Mediobanca, dimostra la piu' totale sudditanza agli interessi dei banchieri a danno dei diritti dei risparmiatori''.

Ricordando che i membri della Consob non possono esercitare ''alcuna attivita' professionale, neppure di consulenza'' le du associazioni sottolineano inoltre che la commissione ''ha sempre caratterizzato la sua azione a tutela di alcuni gruppi economico-finanziari, senza mai prevenire il fenomeno del cosiddetto risparmio tradito, spesso tramando nell'ombra con incontri riservati per concertare decisioni che producevano danni ai piccoli azionisti e risparmiatori''.

3- FONSAI, FINSOE: PRONTI A SOSTENERE OPERAZIONE UNIPOL
Lapresse - Finsoe, la holding partecipata dalle cooperative che controlla Unipol, "condivide le ipotesi presentate, esprime apprezzamento per l'operato dei vertici Unipol e sostegno alle attività necessarie per una conclusione positiva del progetto".

E' quanto si legge in una nota diffusa dopo il cda di Finsoe, in merito agli accordi tra la compagnia assicurativa e la famiglia Ligresti per la fusione tra Unipol e FonSai. Nei prossimi giorni, spiega Finsoe, la società "seguirà l'evoluzione del progetto e avvierà le procedure necessarie per supportare l'operazione dal punto di vista finanziario".

Il presidente della holding, Marco Pedroni, aggiunge che si tratterebbe di "una operazione di salvataggio molto rilevante per il sistema assicurativo nazionale a cui intendiamo partecipare in logica strettamente industriale nell'integrale rispetto dei diritti e degli interessi degli assicurati, degli agenti, dei dipendenti e dei piccoli azionisti dei due gruppi".

 

 

GIUSEPPE VEGASSalvatore Ligresti ALBERTO NAGELCONSOB ELIO LANNUTTIMichele Pezzinga

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?