THE LIGRESTOS - PENATI FA POLPETTE DEL PASTICCIACCIO BRUTTO DI PIAZZETTA CUCCIA: IN UN PAESE NORMALE UNIPOL MOLLEREBBE LA FUSIONE E FAREBBE UN’OFFERTA DIRETTA SU FONSAI, SPAZZANDO VIA I LIGRESTI - MA LA BANCAROTTA DI LIGRESTI VUOL DIRE CRAC ANCHE PER MEDIOBANCA - IL VOTO DETERMINANTE PER “SALVARE” I LIGRESTI È QUELLO DELL’AVVOCATO CAPPELLI, NOTORIAMENTE LEGALE DI FIDUCIA DI UNICREDIT CHE È IL MAGGIORE CREDITORE DI PREMAFIN…

Alessandro Penati per "la Repubblica"

La soap opera del "salvataggio" Fonsai (Ligresti) continua. Da due anni (quanto la Grecia), il gruppo è in crisi profonda. Questo dà l'idea dell'incapacità di ristrutturare rapidamente le aziende e della sclerosi del sistema finanziario italiano. Anche di questo dovrebbero occuparsi le tanto invocate politiche per lo sviluppo.

Lunedì potrebbe andare in onda l'ultima puntata: gli amministratori delle varie società approvano l'ormai mitica fusione a quattro (Unipol, Fonsai, Premafin e Milano) orchestrata da Mediobanca. Sarebbe un finale vergognoso di una vergogna senza apparente fine.

1. L'accettazione da parte di Fonsai dell'ultima offerta di Unipol sui concambi spetterà ai tre amministratori indipendenti, trattandosi di operazione con parti correlate. La precedente offerta era passata con due voti a favore e uno contrario: decisivo quello dell'avv. Cappelli, stimato professionista che ha curato operazioni per il Gruppo di cui è amministratore. Ma secondo Fonsai è "indipendente" perché «nessun compenso era stato ancora fatturato dallo Studio per i predetti incarichi e non è possibile quantificare i compensi che i medesimi incarichi potranno generare...».

In attesa che l'avvocato decida se e quanto farsi pagare (ma meno di 200.000 euro - per un professionista come lui circa una settimana di lavoro - se non vuole che cessi la sua "indipendenza"), rimane indipendente, e il suo voto può risultare decisivo. Si sorvola sul fatto che l'avvocato è notoriamente un legale di fiducia di Unicredit (e vice presidente della A.S. Roma per conto di Unicredit, avendone curato la ristrutturazione), maggiore creditore della Premafin, azionista e pattista nel sindacato che controlla Fonsai.

Sembra una barzelletta: un gruppo devastato dalle operazioni con parti correlate dei Ligresti, grazie anche alla mancanza di regolamentazione, viene "salvato" con un'operazione con parti correlate, decisa col voto determinante di un ammini-stratore la cui indipendenza è in odore di elusione di un regolamento che la Consob ha impiegato anni a varare.

2. L'aspetto più vergognoso del piano Unipol-Mediobanca è che passa per una bizantina fusione a quattro al solo apparente scopo di salvare Premafin dalla bancarotta. La holding ha più debiti che attività: il capitale ha un valore positivo solo perché la Borsa scommette sul salvataggio. Con la fusione, il suo debito verrà scaricato nella nuova società, danneggiandola.

Da questo punto di vista, l'ultima offerta della Sator è nettamente migliore perché è rivolta ai soli soci di Fonsai. In un mercato efficiente Unipol abbandonerebbe la fusione a quattro e risponderebbe a sua volta con un'offerta diretta su Fonsai. Vincerebbe chi paga di più. Ma per Premafin sarebbe il fallimento. I Ligresti sarebbero spazzati via (coi loro Trust), perdendo la manleva e il diritto di recesso garantiti da Unipol (ai quali

non sono disposti a rinunciare), col rischio che la Procura possa chieder loro conto della gestione passata. Sorte intollerabile per un'azionista di Mediobanca. E Unicredit dovrebbe svalutare le azioni escusse a garanzia dei debiti. Molto meglio una bella fusione complessa, nelle cui pieghe trovare il machiavello per non contabilizzare le perdite.

3. Quello di Fonsai è il classico salvataggio di una società in dissesto: come tale passa per un'iniezione di capitale che ripiani le perdite e permetta all'azienda di far fronte agli impegni futuri. In tutti i salvataggi però si richiede ai creditori di accollarsi una parte dell'onere della ristrutturazione (riscadenziare i prestiti, convertirli in azioni, cancellare gli interessi).

Non in questo caso, perché il principale creditore di Fonsai si chiama Mediobanca, che pure ha finanziato per anni la gestione sciagurata dei Ligresti, parte correlata in quanto partecipano al suo controllo. L'unica certezza nel piano è che Mediobanca non debba accantonare un euro per la propria improvvida esposizione. Ma è una vittoria di Pirro, perché segno della debolezza della banca. Sic transit gloria mundi.

 

 

ALBERTO NAGEL Salvatore LigrestiALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROALESSANDRO PENATIzt03 famiglia ligresti giulia salvatore jonellaenrico cuccia02 lapAVVOCATO ROBERTO CAPPELLI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....