parmalat 2

LA FRANCIA CI STA SPOLPANDO - CON L’OPA SUL CAPITALE RESIDUALE, LACTALIS SI PRENDE IL 100% DI PARMALAT PER POI TOGLIERLA DA PIAZZA AFFARI - DOPO TELECOM, EDISON E CARIPARMA, LO SHOPPING D’OLTRALPE PUNTA A MEDIASET - I FRANCESI CONTROLLANO QUASI 35 MILIARDI DI EURO DI PARTECIPAZIONI AZIONARIE ITALIANE, IL 7% DI PIAZZA AFFARI

Gianluca Baldini per ''La Verità''

 

parmalatparmalat

Con l'Opa residuale lanciata ieri da Lactalis su un altro 12,26% del capitale di Parmalat si chiude il cerchio aperto, a sua insaputa, nel 2011 dall' ex ministro Giulio Tremonti con il decreto anti-scalate. Già nel maggio del 2011, quando il Senato approvò in seconda lettura senza modifiche il decreto legge, furono in molti a dire che sarebbe stato inutile.

 

parmalat calisto tanziparmalat calisto tanzi

Il provvedimento doveva consentire lo slittamento, da 120 a 180 giorni dalla chiusura dell' esercizio in corso (ai tempi era quello del 2010), dei termini per la convocazione dell' assemblea annuale, anche qualora tale possibilità non fosse prevista dallo statuto, in favore di società quotate che avevano l' Italia come Stato membro d' origine, investite dall' obbligo di pubblicare alcune relazioni finanziarie a cadenza periodica.

 

Il decreto venne creato ad hoc per evitare che Lactalis si mangiasse Parmalat, fatto che avvenne comunque, visto che il gruppo francese nel tempo è riuscito a entrare in possesso dell' 87,74% del gruppo italiano del latte fondato nel 1961 da Calisto Tanzi a Collecchio, in provincia di Parma.

 

Ieri il percorso si è chiuso con il gruppo fondato da Emmanuel Besnier (patron di Lactalis e della holding Sofil, che sta per Société pour le financement de l'industrie laitiere), che ha deciso di lanciare un'opa volontaria totalitaria su Parmalat, cui seguirà l'uscita di Parmalat dal listino azionario di Piazza Affari.

parmalat 9parmalat 9

 

La decisione del gruppo Lactalis di procedere con il delisting di Parmalat, spiega una nota, è nata per continuare a sostenerne la crescita; il gruppo ritiene che tale obiettivo possa essere perseguito più agevolmente con una ristretta base azionaria, piuttosto che con un azionariato diffuso, e in una situazione, quale è quella derivante dalla perdita dello status di società quotata, caratterizzata da minori oneri e maggiore flessibilità gestionale e organizzativa.

 

Per questo il gruppo ha deciso di offrire agli azionisti di minoranza 2,8 euro per azione, per un premio dell' 8,5% rispetto al prezzo registrato dal titolo il 23 dicembre scorso, un valore superiore all' 11% rispetto alla media dei prezzi ufficiali dell' ultimo mese, si legge nel comunicato.

parmalat 7parmalat 7

 

L' offerta riguarda 287,3 milioni di azioni Parmalat non ancora possedute dal gruppo francese, compresi gli oltre a 52,85 milioni di azioni destinate ai creditori di Collecchio e i 7,03 milioni di azioni a servizio dei warrant e riguarda solo l'Italia.

 

Per ora non è prevista alcuna fusione all'orizzonte tra Lactalis e Parmalat. I programmi dell'offerente e del gruppo Lactalis non prevedono operazioni di fusione che coinvolgano l'emittente nel periodo temporale di 12 mesi dalla data di pagamento dei titoli conferiti, spiegano i vertici francesi. Insomma, questa operazione sembra avere un significato importante: le aziende italiane che fanno gola agli investitori esteri esistono, eccome. Non ci sono solo le banche italiane come Mps, Veneto Banca o la Popolare di Vicenza, piene di investitori che scappano a gambe levate. Gli investitori (francesi ma non solo) disposti a fare shopping da noi non mancano e non sono mancati.

parmalat 6parmalat 6

 

Basta andare indietro con la memoria per ricordarsi di Gucci, Fiat ferroviaria, Galbani, Cariparma e Bnl, acquisite rispettivamente dai gruppi Ppr (poi diventata Kering), Alstom, Lactalis, Crédit agricole e Bnp paribas fra il 1999 e il 2006. Poi nel 2011, proprio nell' anno del decreto anti-scalate, il colosso Lvmh ha rilevato il 51% del capitale di un altro marchio del lusso, Bulgari, lanciando successivamente un'offerta pubblica di acquisto sul resto del flottante. Poco dopo, in estate, la scalata di Lactalis che ha messo le mani anche su Parmalat.

 

Esattamente un anno dopo è stato il turno di Edison, una delle aziende più note nel settore della produzione di energia finita sotto l'egida di Électricité de France al termine di un riassetto che escluse la lombarda A2A, che insieme ad Edf controllava pariteticamente la società.

 

L'anno dopo è stato di nuovo il turno di Lvmh, che non ha avuto problemi a mangiarsi l'80% di Loro Piana. Poi una piccola pausa di riflessione fino a quest' anno, quando a giugno Vivendi è subentrata agli spagnoli di Telefonica in Telecom Italia. Fino a oggi, sempre con Vivendi, che sta avendo la meglio per il controllo di una buona fetta di Mediaset.

parmalat 5parmalat 5

 

Il problema sembra proprio questo. Il nostro Paese sta diventando sempre più una terra di consumi. Il made in Italy sta diventa strumento di ricchezza per gli altri. Gli investitori esteri, in particolar modo francesi. Stando ad un'analisi condotta da Il Sole 24 Ore, gli investitori d'Oltralpe controllano quasi 35 miliardi di euro di partecipazioni azionarie italiane, il 7% della capitalizzazione di Piazza Affari e rappresentano il 17% sul totale della presenza di soggetti esteri, ogni giorno più forti a Piazza Affari.

 

parmalat 4parmalat 4

E ieri, con la notizia dell'opa totalitaria lanciata da Lactalis, le spalle dei risparmiatori Parmalat sono diventate ancora più solide: il titolo ha chiuso con una crescita del 10,12% a 2,83 euro, ingrassando ancora di più i portafogli francesi. Quando si chiuderà la partita su Mediaset e quella sull' industria del risparmio gestito, resterà un ultimo settore da vendere: quello delle assicurazioni. A quel punto l' Italia sarà un mercato in mano a teste straniere.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO