CAVOLETTI DA BRUXELLES PER GOOGLE - L’UE MINACCIA PROCEDURE SE IL MOTORE DI RICERCA NON FARÀ NUOVE CONCESSIONI (LEGGI SOLDI) - ALMUNIA ALZA LO SCONTRO: “GOOGLE PONE PROBLEMI ANCORA PIÙ SERI ALLA CONCORRENZA DI QUELLI CHE AVEVAMO CON MICROSOFT”

Arturo Zampaglione per “la Repubblica

 

sede google mountain viewsede google mountain view

Alza la voce, Joaquin Almunia, lo sceriffo antitrust dell’Unione europea. Lancia una dura minaccia a Google e prospetta l’apertura di nuove procedure: se il motore di ricerca non farà presto nuove concessioni per risolvere il contenzioso con Bruxelles, saranno formalizzate le accuse per abuso di posizione dominante, con il rischio di multe fino a 5 miliardi di euro e di un penalizzante iter giudiziario.

 

Del resto, dice Almunia rivolgendosi ai parlamentari europei, «Google pone problemi ancora più seri per la concorrenza di quelli che avevamo una volta con Microsoft». E ricorda che la vertenza con la multinazionale fondata da Bill Gates durò 16 anni (e si concluse con 2,2 miliardi di multa).

 

JOAQUIN ALMUNIAJOAQUIN ALMUNIA

Queste dichiarazioni infuocate servono al commissario europeo alla Concorrenza per rispondere alle critiche, soprattutto tedesche, di essere stato troppo soft nei confronti di Google e di non essere riuscito a risolvere la questione dopo quattro anni di indagini e tre tentativi di accordo.

 

Anche l’ultimo compromesso, annunciato a febbraio e appoggiato all’inizio da Almunia, è naufragato tra le obiezioni delle aziende europee e di grandi editori come Axel Springer e Rupert Murdoch. Adesso la questione passa in eredità alla prossima Commissione Ue, e in particolare all’ex-ministro danese dell’Economia, Margarethe Vestager, che da novembre prenderà le redini dell’antitrust e già chiarisce che una delle sue priorità sarà la «equa concorrenza nell’economia digitale».

CHAD HURLEY E STEVE CHEN CHAD HURLEY E STEVE CHEN

 

Google è sotto inchiesta proprio per concorrenza sleale. I risultati delle ricerche sul suo motore — sostengono gli avversari e gli inquirenti di Bruxelles — favoriscono i “suoi” prodotti o servizi, invece di metterli tutti sullo stesso piano. E’ anche possibile, secondo Almunia, che la Ue apra inchieste parallele su altri business di Google: YouTube e il sistema operativo per smartphone Android.

 

Sullo sfondo delle inquietudini dell’Europa, dove la penetrazione del motore di ricerca di Mountain View è sul 90 per cento, quindi maggiore che negli Stati Uniti, ci sono anche le questioni di privacy e di sovranità. Secondo le rivelazioni di Edward Snowden, infatti, grazie alla collaborazione segreta di Google e degli altri giganti del web, l’intelligence americana ha avuto accesso alle mail e a dati riservati di cittadini europei.

 

ANDROID-GOOGLEANDROID-GOOGLE

In questo clima di crescente diffidenza, la Germania ha deciso di alzare il livello dello scontro. Heiko Maas, il ministro della Giustizia ai Angela Merkel, che si occupa anche di protezione dei consumatori, ha chiesto la settimana scorsa a Google di rivelare la sua “formula segreta”: cioè i dettagli dell’algoritmo con cui vengono classificati i risultati delle sue ricerche. E Maas non ha escluso un’altra misura estrema per contenere gli abusi di Google, già ipotizzata dall’europarlamentare Werner Langen: la frammentazione forzosa del gruppo in varie società distinte, sulla falsariga di quel che fecero gli Stati Uniti con il gigante delle telecomunicazioni At&t, in modo da attenuarne la forza monopolistica.

 

Per il momento Sergey Brin e Larry Page, i due giovani co-fondatori di Google, tacciono. Ma non c’è dubbio che il duello stia diventando più serrato, anche perché non riguarda solo le tentazioni monopolistiche della Silicon Valley, ma più in generale la volontà, da un lato e dall’altro dell’Atlantico, di impedire che la globalizzazione diventi un modo troppo comodo per le multinazionali per aggirare regolamenti e tasse.

larry page sergey brin - Fondatori di Googlelarry page sergey brin - Fondatori di Google

 

L’Ocse ha appena presentato un pacchetto di proposte per evitare che alcuni giganti, a cominciare proprio da Google o da Amazon, spostino i profitti nei paradisi fiscali per pagare meno tasse rispetto ai paesi dove svolgono le loro attività.

 

E lunedì notte la Casa Bianca ha imposto nuove regole per impedire o quanto meno scoraggiare le cosiddette “tax inversions”, cioè il sistema di elusione fiscale usato da molte aziende americane (ma anche dalla Fiat Chrysler): attraverso la fusione con aziende all’estero, trasferiscono la sede societaria in altri paesi dove si pagano meno tasse. «Dobbiamo impedire — ha commentato Barack Obama — che spostando la residenza solo sulla carta, queste aziende non paghino a casa loro la fetta di tasse che a loro spetta».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO