L’UE VUOLE ANNIENTARE I PARADISI FISCALI, MA GLI INFERNI DELL’EURO SONO TANTI

Marco Zatterin per "La Stampa"

«Il Consiglio europeo chiede che la direttiva sulla tassazione del risparmio venga adottata prima della fine dell'anno». E' un impegno preciso, non vincolante, però costituisce un obbligo morale che - in caso di trasgressione - imporrà il pagamento di pedaggio perlomeno politico.

I capi di stato e di governo dell'Unione, che si incontrano giovedì a Bruxelles, giurano che «la lotta all'evasione s'è rivelata più di una questione d'equità: è una politica essenziale perché il rigore di bilancio sia accettabile economicamente e socialmente». Per questo vogliono stringere alla voce «Fisco». Per questo chiedono, entro dicembre, un accordo che cancelli il segreto bancario.

E' in arrivo un summit di cui tutti temono la scarsa efficacia mediatica, visto che la crisi richiede anche titoli efficaci. Convocato dal presidente del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy, per fare il punto sul mercato unico dell'energia che non funziona come dovrebbe, ai primi d'aprile s'è visto raddoppiare l'agenda col capitolo della caccia all'evasore. Il dossier fiscale pareva facile, c'è consenso a recuperare il miliardo che ogni anno sfugge agli erari.

Poi s'è ingarbugliato come inevitabile, a causa dei soliti noti, lussemburghesi e (ancor di più) austriaci. La scorsa settimana i ministri economici dell'Unione hanno dialogato con difficoltà e il traguardo di un sistema armonizzato resta lontano.

La direttiva Tassazione del risparmio è in vigore dal 2005. La versione rafforzata messa sul tavolo nel 2008 per chiudere i buchi normativi estendendo i controlli a fondi di investimento e pensione, nuovi strumenti finanziari e pagamenti effettuati attraverso trust e fondazioni, è ferma al palo.

Oltretutto, il Granducato e Vienna conservano ancora il segreto bancario, a cui sembrerebbero disposti a rinunciare quale anche i Paesi terzi - Svizzera in testa - facessero altrettanto. Ora c'è il mandato alla Commissione per trattare con Berna e le altre. E' una partita delicata e ricca di incognite. Il meccanismo che rende trasparenti i flussi e limita la possibilità di frodi, comunque, è in moto.

L'Italia di Enrico Letta (al primo conclave Ue), con Germania e Regno Unito, spinge per l'intesa. Sono tre dei sedici paesi che hanno chiesto di avviare da subito un sistema di mutuo scambio automatico sui conti correnti. «Priorità deve essere data alla sua estensione a livello europeo e globale», suggerisce la bozza di conclusioni del vertice di giovedì: la Commissione presenterà una direttiva in giugno, mese entro il quale i leader invitano a chiudere anche l'intesa per il pronto intervento sulle frodi all'Iva: l'Ue, al momento, incassa meno del 60% del suo potenziale Iva; l'Italia, ne prende il 40.

Ecco l'aspetto prociclico. Più entrate per sostenere la ripresa. E' lo stessa molla dell'azione sull'energia. Un mercato integrato del gas, stima ad esempio la Commissione, consentirebbe 30 miliardi di risparmio a pieno regime. Così il summit indica alcuni percorsi di azione per aumentare la competitività, ridurre i costi e la dipendenza. Vuole anzitutto una vera interconnessione delle reti,cosa che la Germania non fa ancora: «Chi non ha recepito il Terzo pacchetto energia deve farlo con urgenza», recita la bozza.

Cruciale il capitolo finanziario, che suggerisce una serie di azioni per facilitare gli investimenti con misure nazionali e comunitarie (fondi strutturali, project bond, soldi Bei) per finanziare efficienza energetica, infrastrutture energetiche e rinnovabili. Son soldi che farebbero comodo all'Italia, dove gli operatori cercano fondi per le reti.

Guardare avanti, dunque. Ma senza lo shale gas - gas di argille - e questo fa infuriare la Polonia. Nella prima bozza si parlava di sviluppo di risorse locali, «convenzionali e no». La seconda metà della frase è successivamente caduta. Varsavia promette battaglia, anche se le risorse disponibili, secondo le ultime stime, sono più magre del previsto. E meno redditizie dell'auspicato.

 

Evasione FiscaleEvasione Fiscaleparadisi-fiscaliPARADISI FISCALIHermann Van RompuySVIZZERAbanca lussemburgoENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…