A CHI LA7? AL COMPAGNO SCARPARO! - BERNABÈ HA PARLATO CON DELLA VALLE, CHE HA IN MENTE UNA CORDATA DI “PATRIOTI” PER NON FAR CADERE LA TV NELLE MANI DEI (VERI O PRESUNTI) “BERLUSCHINI” SPOSITO E CAIRO - PER DARE TEMPO A DELLA VALLE, IERI IL CDA “NON HA AVUTO TEMPO” DI PARLARE DELLA VENDITA DI TI MEDIA – FRUSTATO DA BAZOLI-GUZZETTI, DELLA VALLE HA MESSO IN SOFFITTA IL SOGNO DEL “CORRIERE”?…

1 - TI MEDIA:GIANNINI,IN 2013 ANCORA TREND NEGATIVO PUBBLICITA'
(ANSA) - Nel 2013 "continuerà il trend negativo del mercato pubblicitario, ci aspettiamo che continuerà a perdere intorno al 5%" ha detto il direttore finanziario di Ti Media Luigino Giannini che prevede un andamento simile anche per i canali de La7. Per Ti Media nel primo trimestre dell'anno "ci attendiamo una raccolta lorda intorno ai 45 milioni di euro".


2 - LA7, SLITTA LA DECISIONE SULLA VENDITA - PER LA TV SPUNTA ANCHE L'INTERESSAMENTO DI DELLA VALLE
Giovanni Pons per "la Repubblica"

Sette ore di cda non sono bastate a Telecom Italia per decidere sul futuro de La7. «L'argomento non è stato neanche trattato per motivi di tempo, non abbiamo finito l'agenda», ha dichiarato il consigliere Telecom, Tarak Ben Ammar, uscendo dalla riunione fiume di oltre sette ore. «Su questo punto e su altri due dobbiamo riaggiornarci a un nuovo cda», ha spiegato l'imprenditore franco-tunisino.


Evidentemente vi erano altri temi più urgenti sul tappeto e a quanto è stato possibile ricostruire uno di questi riguarderebbe un negoziato in corso con le società di rating per evitare un eventuale declassamento del merito di credito. L'indebitamento di Telecom Italia è sceso fino a poco oltre 28 miliardi sotto la gestione di Franco Bernabè e doveva calare ulteriormente se fosse andata in porto nei termini previsti otto mesi fa anche la cessione di Ti Media, la holding che controlla i canali tv (La7 e Mtv) e le infrastrutture per la trasmissione in digitale terrestre.

Questo non sta succedendo e anzi il debito di Ti Media a fine 2012 è salito a 260 milioni, 140 in più dell'anno precedente. A ciò si aggiunge il fatto che le perdite del gruppo dei media supereranno i 100 milioni nell'ultimo esercizio e in mancanza di una cessione renderanno inevitabile un aumento di capitale. Questa situazione ha aggravato la situazione finanziaria della casa madre Telecom che nel 2013 rischia di vedere un margine operativo lordo in diminuzione se non verranno effettuati nuovi tagli dei costi per compensarla.

La strada più facile per mantenere invariato il rating sarebbe quella di azzerare la distribuzione del dividendo sull'esercizio 2012 (era stato di 900 milioni nel 2011) ma questa scelta andrebbe a impattare sulla scatola a monte, la Telco, che deve pagare interessi su un miliardo di debiti con le banche e su 1,75 miliardi di prestiti da soci. Una situazione molto delicata che potrebbe aggravarsi con una nuova svalutazione della quota Telecom in portafoglio (pari al 22,4%), oggi disallineata rispetto alle quotazioni di Borsa.

Inoltre, il cda Telecom di ieri non ha avuto il tempo di esaminare il tema della svalutazione degli avviamenti presenti in bilancio, pari a 34 miliardi, che andrebbe a impattare sulla consistenza delle riserve, pari a 9,8 miliardi, e anche sulla distribuzione dei dividendi futuri.

Il consiglio della società telefonica dovrebbe tornare a riunirsi la settimana prossima, martedì o mercoledì, e procedere con la discussione delle partite ancora aperte. Sullo slittamento di una decisione per Ti Media, poi, potrebbe incidere non solo la poca consistenza delle offerte pervenute, ma anche un interessamento dell'ultima ora da parte dell'imprenditore Diego Della Valle.

Con una telefonata a Bernabè degli ultimi giorni il fondatore della Tod's avrebbe avanzato l'idea di formare una cordata composta da una decina di imprenditori di successo in grado di offrire un assetto azionario stabile a La7, anche per non farla cadere in mano a Urbano Cairo o Claudio Sposito, considerati a torto o a ragione vicini a Silvio Berlusconi. Ma per costruire un'alternativa di questo tipo serve un po' di tempo e i soci di Telecom sembrano ormai stufi di sopportare perdite e subire pressioni politiche per la partecipata nella televisione.

 

 

Diego della valleFranco BernabèTarak Ben Ammar Urbano Cairo - Copyright PizziCLAUDIO SPOSITO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....