pierroberto folgiero - roberto cingolani

LEONARDO FA PACE CON FINCANTIERI – ROBERTO CINGOLANI, AD DELL’EX FINMECCANICA, SPIEGA L’ACCORDO CON L’ALTRO COLOSSO PUBBLICO PER LA SUBACQUEA, SIMBOLO DELL’ARMONIA RITROVATA DOPO ANNI DI SGAMBETTI E PRELUDIO AD ALTRE COLLABORAZIONI: “LORO FANNO COSE CHE GALLEGGIANO E NUOTANO, NOI COSE CHE VOLANO, L’ELETTRONICA E LA SENSORISTICA, CHE SONO IL COLLANTE DI TECNOLOGIE CHE VANNO SUI DOMINI MARE E ARIA. ABBIAMO UNA COMPLEMENTARIETÀ NATURALE” – RICICCIA UNA FUSIONE? “NON È IN AGENDA…”

Estratto dell’articolo di Gilda Ferrari per www.secoloxix.it

 

ROBERTO CINGOLANI

«L’Europa investe molto in sicurezza e difesa, ma essendo frammentata non riesce a competere con Cina e America. Se nella frammentazione europea, due aziende complementari come Leonardo e Fincantieri non collaborassero, nessuno giocherebbe un ruolo, né le aziende né l’Italia». Roberto Cingolani, amministratore delegato di Leonardo, con l’ad di Fincantieri Pierroberto Folgiero ha affrontato questo tema al primo incontro.

 

Prima il rafforzamento di Orizzonte Sistemi Navali, ora l’intesa sulla subacquea.

pierroberto folgiero

«Abbiamo sottoscritto il memorandum dopo averlo concordato con l’ammiraglio Enrico Credendino, Capo di stato maggiore della Marina Militare. Fincantieri fa cose che galleggiano e nuotano, noi cose che volano, l’elettronica e la sensoristica, che sono il collante di tecnologie che vanno sui domini mare e aria. Abbiamo una complementarietà naturale, possiamo mettere in comune molte tecnologie».

 

La Marina Militare?

«È centrale, ci dà la direzione sulle soluzioni più utili, ma è anche la nostra prima credenziale. La prima cosa che ti chiedono quando vai sui mercati esteri è se i tuoi prodotti sono stati adottati dalle tue forze armate. Concordare le road map dei prodotti con le forze armate è fondamentale: sono nostri ispiratori e i primi tester».

Leonardo

 

Settori di intervento?

«Il dominio subacqueo comprende tutto ciò che sta dentro il mare, a 360 gradi. Pensiamo alle infrastrutture e ai rischi che corrono, quanto accaduto con l’attacco al North Stream è sufficiente a prenderne coscienza. Tra sottomarini, droni e sensoristica subacquea c’è tantissimo da fare. Ci siamo dati 24 mesi per lavorare sulla road map dei prodotti, ma siamo già operativi».

 

FINCANTIERI

I memorandum d’intesa sono carte che restano nei cassetti, talvolta.

«Possono essere accordi molto leggeri, non vincolanti, che restano pezzi di carta. Il nostro è totalmente operativo, anche perché coinvolge la Marina Militare. Abbiamo già una precisa lista di cose da fare».

 

[…] Rispetto al nascente Polo nazionale della subacquea, Leonardo e Fincantieri saranno aziende centrali?

«Senza le due più grandi aziende del Paese, il Polo nazionale non potrebbe funzionare. I due gruppi saranno il cuore del Polo della subacquea, perciò abbiamo siglato sin d’ora un protocollo che definisce come lavorare insieme allo sviluppo dei prodotti».

 

Poiché la sicurezza subacquea riguarda le infrastrutture, altri interlocutori?

ROBERTO CINGOLANI

«Dovremo parlare con le industrie che si occupano di mettere i tubi sotto il mare o fanno scavi sottomarini. È evidente che il nascente Polo è destinato a diventare una strategia globale del Paese».

 

Prospettive occupazionali?

«Stiamo sviluppando una nuova industria, le ricadute saranno positive da Genova alla Spezia, per entrambi i gruppi».

 

State valutando altre forme di collaborazione?

«Con Orizzonte Sistemi Navali e la subacquea abbiamo coperto e integrato tutto, non serve altro. Rispetto al mondo sottomarino, Leonardo ha peraltro un duplice interesse».

 

Qual è il secondo?

PIERROBERTO FOLGIERO

«L’ambiente sottomarino, nelle grandi profondità, è un ambiente da condizioni estreme: pressioni estreme, temperature molto basse. Ci sono alcuni condizioni estreme che accomunano ciò che sta sotto il mare e ciò che sta sopra il cielo. L’inerzia: in fondo al mare e nello spazio è tridimensionale. Alcune delle tecnologie sottomarine che andremo a sviluppare potranno essere mutuate dal mare allo spazio».

 

Come lavora con Folgiero?

«Benissimo. Ho stima, c’è sintonia. Crediamo in questo progetto, è un segnale di politica industriale internazionale».

ROBERTO CINGOLANI

 

Possibile una fusione tra Leonardo e Fincantieri?

«Non è in agenda. E credo che, con un sistema di sinergie e collaborazioni tecnicamente molto solido come quello che stiamo sviluppando, sarebbe anche sconveniente. In questo momento abbiamo tutto da guadagnare a essere sinergici coprendo tutte le dimensioni tecnologiche importanti».

leonardo finmeccanica Pierroberto Folgiero

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)