LETTA & SACCOMANNI RICOMINCIANO A DARE I NUMERI: “SPREAD A 100, PIL +1%” (TRA 6 MESI SI RIDE) - MILANO -0,5%

1. BORSA: PRESE DI BENEFICIO IN CHIUSURA DI SETTIMANA (MILANO -0,5%), GIU' TELECOM
Radiocor - Prese di beneficio nell'ultima seduta della settimana per l'Europa e per Piazza Affari. L'ottava e' stata all'insegna del rialzo, con l'Europa salita sui massimi da cinque anni grazie alla decisione della Fed che a sorpresa ha mantenuto inalterati gli stimoli all'economia, mentre il mercato si aspettava una riduzione degli acquisti. Oggi il presidente della Fed di St. Louis, James Bullard, ha detto che una riduzione del ritmo di acquisto di treasury e bond potrebbe esserci gia' in ottobre.

In chiusura, a Milano il Ftse Mib lascia sul parterre lo 0,49% incassando un +3% nella settimana, mentre il Ftse All Share cede lo 0,36% (+2,8%) nella settimana. Per il momento le tensioni politiche sembrano essersi affievolite e con esse i timori su una possibile crisi di Governo. Questo ha allentato la pressione sul reddito fisso, con lo spread tra BTp e Bund che archivia la settimana a 233 punti base. In evidenza Ansaldo Sts (+2,54%) sull'interesse di Hitachi R ail per la societa' e Mediaset (+1,73%) che beneficia dell'upgrade di Morgan Stanley. Bene anche Campari (+1,33%).

Maglia nera della seduta Telecom Italia (-3,39%) in attesa del cda del 3 ottobre che dovrebbe essere decisivo per il futuro assetto del gruppo. Nel resto d'Europa, Parigi ha chiuso in rialzo dello 0,11%, Francoforte ha perso lo 0,23% alla vigilia delle elezioni politiche e Londra ha ceduto lo 0,28%. Sul mercato valutario, il dollaro si conferma debole con l'euro a 1,3526 contro il biglietto verde (1,3514 ieri) e a 134,59 contro lo yen (da 134,57). Dollaro/yen a 99,507. Petrolio in calo dello 0,4% a 105,4 dollari al barile.

2. DEF: LETTA, DEFICIT/PIL TENDENZIALE A 3,1%, RISPETTEREMO IMPEGNO 3% IN 2013
Radiocor - Il deficit/Pil tendenziale, a legislazione vigente, e' indicato al 3,1% nella Nota di aggiornamento del Def, ma 'manteniamo l'impegno a rispettare il tetto del 3% e tutti gli impegni con l'Europa'. Lo ha assicurato il presidente del Consiglio Enrico Letta in conferenza stampa a Palazzo Chigi, osservando che 'l'arresto della discesa dei tassi e' figlio dell'instabilita' politica, non e' colpa del governo, ne siamo tutti consapevoli e siamo determinatissimi a superare questa instabilita' politica'.

3. DEF: PIL A -1,7% NEL 2013, +1% NEL 2014 E +1,7% NEL 2015
Radiocor - Il Pil cadra' dell'1,7% quest'anno, ma il prossimo salira' dell'1% e nel 2015 dell'1,7%, nel 2016 dell'1,8% e nel 2017 dell'1,9 per cento. Lo prevede il quadro macroeconomico contenuto nella Nota di aggiornamento del Def, approvata oggi dal Consiglio dei ministri. 'Nel corso di una recessione senza precedenti - si legge nel documento - l'Italia ha perso piu' di 8 punti percentuali di Pil'.

4. DEF: DEBITO/PIL A 132,9% NEL 2013, A 132,8%, A 129,4% IN 2015
Radiocor - Il rapporto debito/pil salira' al 132,9% nel 2013 (127% nel 2012) e sara' al 132,8% nel 2014, al 129,4% nel 2015, al 125% nel 2016 e al 120,1% nel 2017. Lo prevede il quadro programmatico della Nota aggiornata del Def riferendosi al debito al lordo dei sostegno e dei debiti Pa (al netto dei quali si attesta nell'ordine al 125,8%, al 122,7%, al 118,5% e al 113,8%).

Il rapporto deficit/Pil sara' ridotto al 3% nel 2013 (dal 3,1% tendenziale), si attestera' al 2,5% nel 2014 (dal 2,3% tendenziale e lo 0,2 di differenza sara' utilizzato per finanziare missioni di pace e cig in deroga), all'1,6% nel 2015 (1,8 tendenziale), allo 0,8% nel 2016 (1,2 tendenziale) e allo 0,1% nel 2017 (0,7 tendenziale). Il deficit strutturale e' allo 0,4% quest'anno, allo 0,3% il prossimo e a zero dal 2015. L'avanzo primario al 2,4% nel 2013, al 2,9% nel 2014, al 3,7% nel 2015, al 4,5% nel 2016 e al 5,1% nel 2017.

5. DEF: SACCOMANNI, SPREAD CON BUND CALERA', 100 PUNTI BASE A FINE PERIODO
Radiocor - 'Prevediamo una graduale riduzione dello spread e livello di tassi d'interesse, fino a raggiungere i 100 punti base sopra la Ge rmania a fine periodo'. Lo ha detto il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni illustrando la Nota di aggiornamento al Def.

6. DEF: SACCOMANNI, PER IL 2014 PREVEDIAMO +1% PIL
Radiocor - Il Pil crescera' dell'1% nel 2014 per salire fino al 2% nell'arco del periodo di previsione. Lo ha detto il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni illustrando la Nota di aggiornamento del Def e aggiungendo che 'il dato di luglio e' negativo in tutta Europa e ha rimesso in attenzione le previsioni per il trimestre, ma altri dati che abbiamo continuano a sostenere che il quarto trimestre sara' positivo e l'anno prossimo sara' solido. Tutti i dati sono rivedibili, ma nella previsione dell'1% abbiamo utilizzato tutte le cautele possibili, quindi siamo fiduciosi, e' uno scenario possibile, ma non privo di rischi'.

7. DEF: UE, PRIMA L'ITALIA PRENDE MISURE PER GARANTIRE 3% MEGLIO E'
Radiocor - Prima l'Italia prende le misure per garantire il deicit/pil entro il 3% quest'anno 'me glio e''. Lo ha affermato il portavoce del commissario agli affari economici Olli Rehn, Simon O' Connor. Il portavoce ha aggiunto che, d'altra parte, lo stesso governo italiano ha scritto nel comunicato sulla nota di aggiornamento del documento di economia e finanza che si impegna ad assumere 'interventi tempestivi'. 'Secondo noi questo e' una indicazione importante', ha concluso il portavoce comunitario. Antonio Pollio Salimbeni

8. BANKITALIA: AL VIA COMITATO VALUTAZIONE CAPITALE BANCA CENTRALE
Radiocor - La Banca d'Italia ha conferito a un Comitato di esperti di alto livello l'incarico di effettuare una valutazione delle quote di partecipazione al proprio capitale. Lo comunica via Nazionale facendo anche sapere che ne fanno parte Franco Gallo, gia' presidente della Corte Costituzionale, Lucas Papademos, gia' vice presidente della Banca centrale europea e primo ministro greco, e il Rettore dell'Universita' Bocconi di Milano, Andrea Sironi. La prima riunione del Comitato si e' tenuta oggi alla presenza del governatore Ignazio Visco, del direttore generale Salvatore Rossi e del vice direttore generale Fabio Panetta.

9. UNIPOL: AL VIA STIMA PORTAFOGLIO IMMOBILIARE IN VISTA FUSIONE CON FONSAI E MILANO
Radiocor - In vista della fusione a quattro con FonSai, Premafin e Milano Assicurazioni, che sara' operativa dal prossimo primo gennaio, Unipol avvia una ricognizione a 360 gradi su tutti gli asset immobiliari, compresi ovviamente quelli provenienti dall'ex galassia Ligresti. Per l'operazione, secondo quanto risulta a Radiocor, sono gia' stati selezionati due advisor tecnici (Reag e Patrigest del gruppo Gabetti), mentre per la valutazione vera e propria del patrimonio immobiliare verranno a breve scelti altri consulenti.

L'obiettivo e' quello di mettere ordine in un vasto insieme di asset immobiliari (con un valore indicato in 4,88 miliardi al 30 giugno scorso) che, con l'acquisizione di FonSai e Milano Assicurazioni, comprendera' tra gli altri anche hotel, terreni agricoli e porti. Per questo, la procedura prevista dai tecnici di Unipol, effettuata peraltro gia' lo scorso anno, e' quella di dividere l'intero patrimonio in quattro lotti (presumibilmente per categorie d'uso) e procedere poi alla stima vera e propria. Sullo sfondo, come riportato nella relazione semestrale, resta la ricerca di partner nel settore immobiliare, con l'obiettivo di abbassare l'esposizione e il profilo di rischio su questo settore.

10. FED: BULLARD, POSSIBILE A OTTOBRE UNA PICCOLA RIDUZIONE DEL PIANO ACQUISTI BOND
Radiocor - La Federal Reserve potrebbe annunciare a ottobre una riduzione del ritmo con cui acquista Treasury e bond. Lo ha dett o James Bullard, presidente della Fed di St. Louis in un'intervista a Bloomberg TV. 'Un piccolo taper e' possibile a ottobre', ha dichiarato aggiungendo che e' stata 'borderline' la decisione di mercoledi' scorso di lasciare invariate le misure di stimolo, sorprendendo il mercato.

'E' possibile che si abbiano alcuni dati macroeconomici che possano cambiare le prospettive per l'outlook rendendo il comitato piu' a suo agio nell'optare a ottobre per un taper', ha continuato Bullard. Il prossimo appuntamento del Federal Open Market Commettee - il braccio di politica monetaria della Fed - e' in calendario il 29 e 30 ottobre prossimi e in quell'occasione non e' prevista alcuna conferenza del governatore Ben Bernanke.

Potrebbe sembrare strano che il cosiddetto 'tapering' venga adottato senza dare modo al numero uno della banca centrale americana di spiegare le sue scelte. Ma lo stesso Bernanke mercoledi' scorso aveva precisato che un simile annuncio puo' avvenire ad ogni riunione del Fomc e che non serve necessariamente una conferenza stampa. L'appuntamento successivo e' fissato per il 17 e 18 dicembre. In esso e' prevista invece una conferenza.

11. APPLE: AL VIA OGGI LA VENDITA DELL'IPHONE 5S E 5C NEGLI USA E IN ALTRI 10 PAESI
Finanza.com - A distanza di dieci giorni dalla presentazione ufficiale l'IPhone 5s e 5c arrivano oggi nei negozi. Oltre che negli Stati Uniti i due nuovi melafonini sono disponibili in altri dieci Paesi: Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, Giappone, Porto Rico, Singapore e Gran Bretagna. In avvio di scambi il titolo Apple (NasdaqGS: AAPL - notizie) avanza dello 0,99% a 476,99 dollari ad azione.

12. MPS, VIOLA: NON CREDO TERMINE UE 12 MESI TASSATIVO PER AUMENTO
(Reuters) - Mps ritiene di poter disporre di oltre un anno per realizzare l'aumento di capitale da 2,5 miliardi chiesto dalla Commissione europea in cambio del via libera ai 4,07 miliardi di aiuti che la banca senese ha ricevuto dallo Stato.

"La Commissione europea determina i limiti di massima poi la fattibilità, l'effettivo timing lo determina il mercato. La Commissione credo che indicherà il termine di 12 mesi, ma non credo che potrà essere tassativo", ha detto l'amministratore delegato Fabrizio Viola a margine dell'assemblea della Confindustria senese.

 

 

saccomanni, alfano e lettadebito pubblico NewsExtra SPREAD Olli Rehn visco ignazio federal reserve NUOVO IPHONE CINQUE ESSE FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")