LETTA & SACCOMANNI RICOMINCIANO A DARE I NUMERI: “SPREAD A 100, PIL +1%” (TRA 6 MESI SI RIDE) - MILANO -0,5%

1. BORSA: PRESE DI BENEFICIO IN CHIUSURA DI SETTIMANA (MILANO -0,5%), GIU' TELECOM
Radiocor - Prese di beneficio nell'ultima seduta della settimana per l'Europa e per Piazza Affari. L'ottava e' stata all'insegna del rialzo, con l'Europa salita sui massimi da cinque anni grazie alla decisione della Fed che a sorpresa ha mantenuto inalterati gli stimoli all'economia, mentre il mercato si aspettava una riduzione degli acquisti. Oggi il presidente della Fed di St. Louis, James Bullard, ha detto che una riduzione del ritmo di acquisto di treasury e bond potrebbe esserci gia' in ottobre.

In chiusura, a Milano il Ftse Mib lascia sul parterre lo 0,49% incassando un +3% nella settimana, mentre il Ftse All Share cede lo 0,36% (+2,8%) nella settimana. Per il momento le tensioni politiche sembrano essersi affievolite e con esse i timori su una possibile crisi di Governo. Questo ha allentato la pressione sul reddito fisso, con lo spread tra BTp e Bund che archivia la settimana a 233 punti base. In evidenza Ansaldo Sts (+2,54%) sull'interesse di Hitachi R ail per la societa' e Mediaset (+1,73%) che beneficia dell'upgrade di Morgan Stanley. Bene anche Campari (+1,33%).

Maglia nera della seduta Telecom Italia (-3,39%) in attesa del cda del 3 ottobre che dovrebbe essere decisivo per il futuro assetto del gruppo. Nel resto d'Europa, Parigi ha chiuso in rialzo dello 0,11%, Francoforte ha perso lo 0,23% alla vigilia delle elezioni politiche e Londra ha ceduto lo 0,28%. Sul mercato valutario, il dollaro si conferma debole con l'euro a 1,3526 contro il biglietto verde (1,3514 ieri) e a 134,59 contro lo yen (da 134,57). Dollaro/yen a 99,507. Petrolio in calo dello 0,4% a 105,4 dollari al barile.

2. DEF: LETTA, DEFICIT/PIL TENDENZIALE A 3,1%, RISPETTEREMO IMPEGNO 3% IN 2013
Radiocor - Il deficit/Pil tendenziale, a legislazione vigente, e' indicato al 3,1% nella Nota di aggiornamento del Def, ma 'manteniamo l'impegno a rispettare il tetto del 3% e tutti gli impegni con l'Europa'. Lo ha assicurato il presidente del Consiglio Enrico Letta in conferenza stampa a Palazzo Chigi, osservando che 'l'arresto della discesa dei tassi e' figlio dell'instabilita' politica, non e' colpa del governo, ne siamo tutti consapevoli e siamo determinatissimi a superare questa instabilita' politica'.

3. DEF: PIL A -1,7% NEL 2013, +1% NEL 2014 E +1,7% NEL 2015
Radiocor - Il Pil cadra' dell'1,7% quest'anno, ma il prossimo salira' dell'1% e nel 2015 dell'1,7%, nel 2016 dell'1,8% e nel 2017 dell'1,9 per cento. Lo prevede il quadro macroeconomico contenuto nella Nota di aggiornamento del Def, approvata oggi dal Consiglio dei ministri. 'Nel corso di una recessione senza precedenti - si legge nel documento - l'Italia ha perso piu' di 8 punti percentuali di Pil'.

4. DEF: DEBITO/PIL A 132,9% NEL 2013, A 132,8%, A 129,4% IN 2015
Radiocor - Il rapporto debito/pil salira' al 132,9% nel 2013 (127% nel 2012) e sara' al 132,8% nel 2014, al 129,4% nel 2015, al 125% nel 2016 e al 120,1% nel 2017. Lo prevede il quadro programmatico della Nota aggiornata del Def riferendosi al debito al lordo dei sostegno e dei debiti Pa (al netto dei quali si attesta nell'ordine al 125,8%, al 122,7%, al 118,5% e al 113,8%).

Il rapporto deficit/Pil sara' ridotto al 3% nel 2013 (dal 3,1% tendenziale), si attestera' al 2,5% nel 2014 (dal 2,3% tendenziale e lo 0,2 di differenza sara' utilizzato per finanziare missioni di pace e cig in deroga), all'1,6% nel 2015 (1,8 tendenziale), allo 0,8% nel 2016 (1,2 tendenziale) e allo 0,1% nel 2017 (0,7 tendenziale). Il deficit strutturale e' allo 0,4% quest'anno, allo 0,3% il prossimo e a zero dal 2015. L'avanzo primario al 2,4% nel 2013, al 2,9% nel 2014, al 3,7% nel 2015, al 4,5% nel 2016 e al 5,1% nel 2017.

5. DEF: SACCOMANNI, SPREAD CON BUND CALERA', 100 PUNTI BASE A FINE PERIODO
Radiocor - 'Prevediamo una graduale riduzione dello spread e livello di tassi d'interesse, fino a raggiungere i 100 punti base sopra la Ge rmania a fine periodo'. Lo ha detto il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni illustrando la Nota di aggiornamento al Def.

6. DEF: SACCOMANNI, PER IL 2014 PREVEDIAMO +1% PIL
Radiocor - Il Pil crescera' dell'1% nel 2014 per salire fino al 2% nell'arco del periodo di previsione. Lo ha detto il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni illustrando la Nota di aggiornamento del Def e aggiungendo che 'il dato di luglio e' negativo in tutta Europa e ha rimesso in attenzione le previsioni per il trimestre, ma altri dati che abbiamo continuano a sostenere che il quarto trimestre sara' positivo e l'anno prossimo sara' solido. Tutti i dati sono rivedibili, ma nella previsione dell'1% abbiamo utilizzato tutte le cautele possibili, quindi siamo fiduciosi, e' uno scenario possibile, ma non privo di rischi'.

7. DEF: UE, PRIMA L'ITALIA PRENDE MISURE PER GARANTIRE 3% MEGLIO E'
Radiocor - Prima l'Italia prende le misure per garantire il deicit/pil entro il 3% quest'anno 'me glio e''. Lo ha affermato il portavoce del commissario agli affari economici Olli Rehn, Simon O' Connor. Il portavoce ha aggiunto che, d'altra parte, lo stesso governo italiano ha scritto nel comunicato sulla nota di aggiornamento del documento di economia e finanza che si impegna ad assumere 'interventi tempestivi'. 'Secondo noi questo e' una indicazione importante', ha concluso il portavoce comunitario. Antonio Pollio Salimbeni

8. BANKITALIA: AL VIA COMITATO VALUTAZIONE CAPITALE BANCA CENTRALE
Radiocor - La Banca d'Italia ha conferito a un Comitato di esperti di alto livello l'incarico di effettuare una valutazione delle quote di partecipazione al proprio capitale. Lo comunica via Nazionale facendo anche sapere che ne fanno parte Franco Gallo, gia' presidente della Corte Costituzionale, Lucas Papademos, gia' vice presidente della Banca centrale europea e primo ministro greco, e il Rettore dell'Universita' Bocconi di Milano, Andrea Sironi. La prima riunione del Comitato si e' tenuta oggi alla presenza del governatore Ignazio Visco, del direttore generale Salvatore Rossi e del vice direttore generale Fabio Panetta.

9. UNIPOL: AL VIA STIMA PORTAFOGLIO IMMOBILIARE IN VISTA FUSIONE CON FONSAI E MILANO
Radiocor - In vista della fusione a quattro con FonSai, Premafin e Milano Assicurazioni, che sara' operativa dal prossimo primo gennaio, Unipol avvia una ricognizione a 360 gradi su tutti gli asset immobiliari, compresi ovviamente quelli provenienti dall'ex galassia Ligresti. Per l'operazione, secondo quanto risulta a Radiocor, sono gia' stati selezionati due advisor tecnici (Reag e Patrigest del gruppo Gabetti), mentre per la valutazione vera e propria del patrimonio immobiliare verranno a breve scelti altri consulenti.

L'obiettivo e' quello di mettere ordine in un vasto insieme di asset immobiliari (con un valore indicato in 4,88 miliardi al 30 giugno scorso) che, con l'acquisizione di FonSai e Milano Assicurazioni, comprendera' tra gli altri anche hotel, terreni agricoli e porti. Per questo, la procedura prevista dai tecnici di Unipol, effettuata peraltro gia' lo scorso anno, e' quella di dividere l'intero patrimonio in quattro lotti (presumibilmente per categorie d'uso) e procedere poi alla stima vera e propria. Sullo sfondo, come riportato nella relazione semestrale, resta la ricerca di partner nel settore immobiliare, con l'obiettivo di abbassare l'esposizione e il profilo di rischio su questo settore.

10. FED: BULLARD, POSSIBILE A OTTOBRE UNA PICCOLA RIDUZIONE DEL PIANO ACQUISTI BOND
Radiocor - La Federal Reserve potrebbe annunciare a ottobre una riduzione del ritmo con cui acquista Treasury e bond. Lo ha dett o James Bullard, presidente della Fed di St. Louis in un'intervista a Bloomberg TV. 'Un piccolo taper e' possibile a ottobre', ha dichiarato aggiungendo che e' stata 'borderline' la decisione di mercoledi' scorso di lasciare invariate le misure di stimolo, sorprendendo il mercato.

'E' possibile che si abbiano alcuni dati macroeconomici che possano cambiare le prospettive per l'outlook rendendo il comitato piu' a suo agio nell'optare a ottobre per un taper', ha continuato Bullard. Il prossimo appuntamento del Federal Open Market Commettee - il braccio di politica monetaria della Fed - e' in calendario il 29 e 30 ottobre prossimi e in quell'occasione non e' prevista alcuna conferenza del governatore Ben Bernanke.

Potrebbe sembrare strano che il cosiddetto 'tapering' venga adottato senza dare modo al numero uno della banca centrale americana di spiegare le sue scelte. Ma lo stesso Bernanke mercoledi' scorso aveva precisato che un simile annuncio puo' avvenire ad ogni riunione del Fomc e che non serve necessariamente una conferenza stampa. L'appuntamento successivo e' fissato per il 17 e 18 dicembre. In esso e' prevista invece una conferenza.

11. APPLE: AL VIA OGGI LA VENDITA DELL'IPHONE 5S E 5C NEGLI USA E IN ALTRI 10 PAESI
Finanza.com - A distanza di dieci giorni dalla presentazione ufficiale l'IPhone 5s e 5c arrivano oggi nei negozi. Oltre che negli Stati Uniti i due nuovi melafonini sono disponibili in altri dieci Paesi: Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, Giappone, Porto Rico, Singapore e Gran Bretagna. In avvio di scambi il titolo Apple (NasdaqGS: AAPL - notizie) avanza dello 0,99% a 476,99 dollari ad azione.

12. MPS, VIOLA: NON CREDO TERMINE UE 12 MESI TASSATIVO PER AUMENTO
(Reuters) - Mps ritiene di poter disporre di oltre un anno per realizzare l'aumento di capitale da 2,5 miliardi chiesto dalla Commissione europea in cambio del via libera ai 4,07 miliardi di aiuti che la banca senese ha ricevuto dallo Stato.

"La Commissione europea determina i limiti di massima poi la fattibilità, l'effettivo timing lo determina il mercato. La Commissione credo che indicherà il termine di 12 mesi, ma non credo che potrà essere tassativo", ha detto l'amministratore delegato Fabrizio Viola a margine dell'assemblea della Confindustria senese.

 

 

saccomanni, alfano e lettadebito pubblico NewsExtra SPREAD Olli Rehn visco ignazio federal reserve NUOVO IPHONE CINQUE ESSE FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO